Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gabrielcik
Ciao,

Ho acquistato ieri un obiettivo industar 50-2 3.5/50 made in ussr. L'ho tovato in un mercato locale e pagato meno di 6 euro (e' in buono stato con qualche segno di pulitura sulle lenti).

Tramite un adattatore l'ho montato sulla d3100. Funziona, in manuale...

Ho una domanda...
Se monto il mio 35mm Nikon e chiudo al massimo il diaframma, nel view finder non noto alcuna differenza... Mentre se monto l'industar e lo chiudo a f16, vedo quasi tutto scuro?

Con il 35mm a f22 la visuale nel mirino rimane inalterata anche con poca luce. Mentre nel live view, si vede tutto scuro.

Grazie:)
eutelsat
Il diaframma nel nikkor rimane sempre aperto e si chiude al momento dello scatto, in alcuni modelli di fotocamera ( D90-D7000 ecc ) c'è un tastino dedicato per l'anteprima della profondità di campo, emulando la chiusura del diaframma e di conseguenza vedere + scuro nel mirino smile.gif


Gianni
Antonio Canetti
se ricordo bene l'ottica industar 50-2 3.5/50 dovrebbe avere il diaframma a "preselezione" manule: decidi il diaframma poi mettia fuoco a tutta apertura poi con un'altro anello chiudi i diaframma al diaframma prestabilito messicano.gif veloita d'azione molto elevata messicano.gif

Antonio
gabrielcik
Ciao,

Grazie della spiegazione:)

Ho provato "il nuovo" obiettivo, alcune foto sono discrete mentre altre, specie paesaggi sono peggio che con il telefonino di prima generazione:D

Ora non so se la colpa di tutto sia dovuata alla mia inesperienza o a dei difetti dell'obiettivo...
Le lenti mi sembrano ok... Ma ho grossi problemi a mettere correttamente a fuoco.

Magari il problema e' nell'adattatore (M42-A1)... So che ne esistono alcuni con una lente extra per la messa a fuoco all'infinito.

Sapete consigliarmi qualche buon obiettivo, sempre di manifattura sovietica? Helios, industar...

Grazie:)
Cesare44
QUOTE(gabrielcik @ Mar 14 2012, 09:05 AM) *
Ciao,

Ho acquistato ieri un obiettivo industar 50-2 3.5/50 made in ussr. L'ho tovato in un mercato locale e pagato meno di 6 euro (e' in buono stato con qualche segno di pulitura sulle lenti).

Tramite un adattatore l'ho montato sulla d3100. Funziona, in manuale...

Ho una domanda...
Se monto il mio 35mm Nikon e chiudo al massimo il diaframma, nel view finder non noto alcuna differenza... Mentre se monto l'industar e lo chiudo a f16, vedo quasi tutto scuro?

Con il 35mm a f22 la visuale nel mirino rimane inalterata anche con poca luce. Mentre nel live view, si vede tutto scuro.

Grazie:)

praticamente stai lavorando in stop down.

ciao
Antonio Canetti
per tutta la simpatia che ho per ottiche sovietiche,è meglio cercare un ottica Nikon usata.

tieni presente il primo obbiettivo (poi mi hanno rubato) che ho posseduto è stata l'ottica in questione.

Antonio
hurricane2
QUOTE(gabrielcik @ Mar 14 2012, 10:55 AM) *
Ciao,

Grazie della spiegazione:)

Ho provato "il nuovo" obiettivo, alcune foto sono discrete mentre altre, specie paesaggi sono peggio che con il telefonino di prima generazione:D

Ora non so se la colpa di tutto sia dovuata alla mia inesperienza o a dei difetti dell'obiettivo...
Le lenti mi sembrano ok... Ma ho grossi problemi a mettere correttamente a fuoco.

Magari il problema e' nell'adattatore (M42-A1)... So che ne esistono alcuni con una lente extra per la messa a fuoco all'infinito.

Sapete consigliarmi qualche buon obiettivo, sempre di manifattura sovietica? Helios, industar...

Grazie:)


Non ho mai provato l'obiettivo che hai preso, però se hai preso l'anello adattatore senza lente (che peraltro fa scadere la qualità ottica) sicuramente non riesci a mettere a fuoco all'infinito sulle Nikon, per questo generalmente tutti gli obiettivi non Nikon con anelli adattatori sono da evitare.
Personalmente ho un Helios 44-2 58f2 montato fisso su un soffietto per macro (per cui non focheggio all'infinito) e devo dire che va molto bene, certo non è il 55 micro che uso direttamente sulla macchina, ma per le rare volte che uso il soffietto sono più che soddisfatto
gabrielcik
Ciao,

E' l'adattatore con lente che riduce la qualita' dell'immagine o quello senza lente?
Ho notato che le foto, quando prese contro luce, hanno una patina opaca.

Le Nikon sono ovviamente migliori... ma in termini di prezzo non c'e' confronto... (se si acquista direttamente nei paesi dell'est e non in un paese terzo).

La lente che ho comprato al mercato (in Ucraina), come ho gia' detto, l'ho pagata circa 6 euro... su ebay ne ho trovate di uguali tra i 9 e i 40 euro biggrin.gif

Ho visto anche la Helios 44... nel suo contenitore di plastica trasparente... ma non ricordo il prezzo (che viene fissato sul momento).

ciao:)

riccardobucchino.com
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 14 2012, 09:37 AM) *
se ricordo bene l'ottica industar 50-2 3.5/50 dovrebbe avere il diaframma a "preselezione" manule: decidi il diaframma poi mettia fuoco a tutta apertura poi con un'altro anello chiudi i diaframma al diaframma prestabilito messicano.gif veloita d'azione molto elevata messicano.gif

Antonio


come il mio nikkor-pc 28mm... ma fino a f/5.6-8 di giorno puoi lasciarlo chiuso il diaframma, non è un problema, poi dipende sempre da cosa stai cercando di fotografare!
Manuel_MKII
QUOTE(gabrielcik @ Mar 14 2012, 06:26 PM) *
Ciao,

E' l'adattatore con lente che riduce la qualita' dell'immagine o quello senza lente?
Ho notato che le foto, quando prese contro luce, hanno una patina opaca.

Le Nikon sono ovviamente migliori... ma in termini di prezzo non c'e' confronto... (se si acquista direttamente nei paesi dell'est e non in un paese terzo).

La lente che ho comprato al mercato (in Ucraina), come ho gia' detto, l'ho pagata circa 6 euro... su ebay ne ho trovate di uguali tra i 9 e i 40 euro biggrin.gif

Ho visto anche la Helios 44... nel suo contenitore di plastica trasparente... ma non ricordo il prezzo (che viene fissato sul momento).

ciao:)


L'anello con la lente riduce drasticamente la qualita' ma ti permette di mettere a fuoco all'infinito su obbiettivi simili al tuo con passo a vite M 42, gli anelli senza lente invece si usano sugli MTO (ottiche catadiottriche) che hanno la messa a fuoco ben oltre l'infinito (intendo come movimento della ghiera rispetto al simbolo stampato su) per cui non avendo nessun problema di tiraggio possono essere usate cosi' come sono senza la lente che ne permette la focheggiatura all'infinito sulle Nikon.

Personalmente ti dico che le poche ottiche sovietiche degne di nota sono quelle che si montavano direttamente sulle Kiev 19 e che hanno gia' l'attacco Nikon.

Tra quelle c'era il 35mm, il 100 e il 200 che presi giusto per provarli in un mercatino e mi pare che per tutti e tre spesi intorno alle 100 mila lire nei primi anni 90 ed erano nuovi dentro la campana di plastica che li conteneva.

Poi c'era un ultragrandangolare (non ricordo se era 16mm) che dicevano andava bene ma non ho mai avuto modo di provarlo.

Ottiche decenti come resa, quindi se e' per risparmiare ok ma oggi i Nikkor AI/AIs si trovano a cifre abbordabili, basta pensare che pochi giorni fa un mio amico ha preso il Nikkor 80-200 F4 AI a 110 euro....e quello (secondo me e non solo) e' il miglior zoom di quel range mai costruito da Nikon!!
gabrielcik
Ciao,

La lente della Kiev e' la helios 81M 2/53? (costa meno se la si compra assieme alla kiev:D)

Per quanto attiene l'ottica Nikon... 80-200... Ho cercato su ebay... Ho trovato queste versioni:
- F4,5-5,6
- F1:4,5

Come sono? (tenendo conto che ho una d3100).

Grazie

P.s.
Ho guardato sul portatile le foto che ho scattato di recente... ne ho notata una in particolare... In quanto molto "sharp"... Ero sicuro che fosse stata presa con il nikon 35mm... Invece era frutto dell'industar biggrin.gif (un'ottima foto in mezzo a molte altre di qualita' telefonica... chi sa a che cosa sia dovuto)
pql89
mi avete fatto incuriosire... mio padre ha per la sua zenith un35 ed un 50 mm industar ed helios... non ricordo qual è l'uno e qual è l'altro... posso tramite adattatore montarle sulla mia nikon??quale adattatore consigliereste nel caso??
gabrielcik
QUOTE(pql89 @ Mar 16 2012, 10:49 PM) *
mi avete fatto incuriosire... mio padre ha per la sua zenith un35 ed un 50 mm industar ed helios... non ricordo qual è l'uno e qual è l'altro... posso tramite adattatore montarle sulla mia nikon??quale adattatore consigliereste nel caso??


Io ho acquistato un semplice adattatore M42 per nikon... Su ebay ne trovi quanti ne vuoi... Evita di acquistare in Italia, costano di piu' che a prenderli in paesi quali Ucraina o ancora meglio Cina...

Si tratta di un anello di metallo senza alcuna lente... Per cui il cinese per 3 euro va piu' che bene.

... Piu' uso la mia 50-2 industar e piu' ne sono soddisfatto... Con il flash, se si mette bene a fuoco, la differenza con le altre ottiche piu' costose e' davvero minima... (il problema e' quando non si ha tempo per mettere a fuoco...)

Ciao
mirko.mzz
Salve a tutti,
sono nuovo ed ho da qualche tempo una Nikon D5100. un mio amico mi ha prestato un obbiettivo russo MC 3M-5CA.
Chiedo se qualcuno mi potrebbe fornire qualche indicazione sulla compatibilità e come procedere con il montaggio. non vorrei combinare danni.
(Ho anche l'anello di adattamento.)

Grazie 1000!
lupaccio58
Solo un'osservazione e poi mi taccio: un cinquantino 1,8 nikon afs usato lo pagate lo pagate un centinaio di euro (ancor meno se afd...), vi consente di sfruttare tutti gli automatismi delle moderne reflex e, dulcis in fundo, produce file assolutamente inarrivabili dalle ottiche oggetto di questa discussione. Tutto qui, basta, non parlo più... messicano.gif
Antonio Canetti
QUOTE(mirko.mzz @ Mar 4 2016, 06:55 PM) *
Salve a tutti,
sono nuovo ed ho da qualche tempo una Nikon D5100. un mio amico mi ha prestato un obbiettivo russo MC 3M-5CA.
Chiedo se qualcuno mi potrebbe fornire qualche indicazione sulla compatibilità e come procedere con il montaggio. non vorrei combinare danni.
(Ho anche l'anello di adattamento.)

Grazie 1000!

benvenuto sul forum
l' MC 3M-5CA.se ho ricercato bene è un 500mm catadiotrico, drovebbe avere come attacco un T2 e ci vorrebbe un anelllo T2 for Nikon, questo anello a tre micro viti laterali, di solito si svitano, si toglie il vecchio anello si monta il nuovo anello T" for Niokn, si centra la taqcca di riferimento dei metri in alto ( come in tutte le ottiche) strigi le tre viti e puoi montarlo "senza " problemi sulla D5100, con questa abbinata puoi usare solo l'esposizione manuale, (niente espsosimetro), un normale espsosimetro esterno non serve in quanto è calibrato per un 50mm e non per un 500mm, pericò l'esposizione va trovata per tentativi, regolando i tempi o gli Iso in quanto il diaframma e fisso a f/8.

Antonio
sarogriso
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 5 2016, 11:03 PM) *
...............un normale espsosimetro esterno non serve in quanto è calibrato per un 50mm e non per un 500mm, pericò l'esposizione va trovata per tentativi, regolando i tempi o gli Iso in quanto il diaframma e fisso a f/8.


Ciao Antonio,

hai spiegato benissimo quale adattatore montare, ne ho un paio pure io proprio quelli con le tre vitine, ( che se non stai attento quando le smonti le perdi subito biggrin.gif ), riguardo all'esposimetro, anche se dubito ne valga la spesa, ci sarebbero quelli con funzione spot e su alcuni si può regolare l'angolo di ripresa da 1° fino a 5°, ma forse come suggerivi fare qualche tentativo costa meno cool.gif
mirko.mzz
Grazie 1000 per le info!
vedo se riesco a recuperare l' adattatore con le 3 viti.
sarogriso
QUOTE(mirko.mzz @ Mar 6 2016, 01:29 PM) *
Grazie 1000 per le info!
vedo se riesco a recuperare l' adattatore con le 3 viti.


Trovarlo è facile:

é questo
IPB Immagine

lo trovi sul catalogo Adriano Lolli > fotografia > raccordi e adattatori > Adapter for camera nikon > articolo 2600
lexio
"Ciao , ho comprato una Panda del 1991 pagata 150€, vorrei sapere come mai la Porsche accelera fa 0-100km/h in 4secondi mentre io ci metto 3 minuti... "

biggrin.gif

Ovviamente è una battuta, qualcuno se la prenderà di sicuro ma l'ho fatta per ridere.

La spiegazione per cui vedi scuro nel mirino te l'hanno già data, così come il motivo per cui vedi tutto appannato o altri artefatti ottici, è questione di trattamenti sulle lenti frontali/interne o sulle lamelle del diaframma..
L'hai pagato lo stesso prezzo che si paga un obiettivo Lomo, e la qualità infatti è anche lei la stessa.
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Mar 6 2016, 11:51 AM) *
Ciao Antonio,

hai spiegato benissimo quale adattatore montare, ne ho un paio pure io proprio quelli con le tre vitine, ( che se non stai attento quando le smonti le perdi subito biggrin.gif ), riguardo all'esposimetro, anche se dubito ne valga la spesa, ci sarebbero quelli con funzione spot e su alcuni si può regolare l'angolo di ripresa da 1° fino a 5°, ma forse come suggerivi fare qualche tentativo costa meno cool.gif


La lettura esposimetrica ottimale non dipende dall'angolo, ma dalla luce incidente sul soggetto: l'esposimetro allora è ovviamente a mano e lo devi avvicinare all'oggetto, puntandolo verso la camera o, meglio, verso la sorgente luminosa principale (o sulla bisettrice tra le due posizioni). E' charo che se hai 12-20 lenti di vetraccio assorbente e la solita camera che bara sugli ISO potrai necessitare qualche correzione...

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Mar 7 2016, 12:39 AM) *
La lettura esposimetrica ottimale non dipende dall'angolo, ma dalla luce incidente sul soggetto: l'esposimetro allora è ovviamente a mano e lo devi avvicinare all'oggetto, puntandolo verso la camera o, meglio, verso la sorgente luminosa principale (o sulla bisettrice tra le due posizioni).


Forse servirebbe specificare come certi esposimetri possano misurare sia la riflessa che quella incidente mentre altri solo la riflessa e in base alle esigenze si agisce in merito, in tutti i casi se voglio una spot/ riflessa su soggetto ben definito ma inserito in una zona con forte differenza Ev l'angolo con cui opera l'esposimetro conta eccome e se ho a disposizione quello che mi legge anche un solo grado sono certo di non sbagliare, sulla procedura dove dici di puntare l'esposimetro verso la sorgente luminosa principale credo mi troverei non bene e di foto a casa ne porterei poche/nada, o forse ho mal compreso cool.gif
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Mar 7 2016, 02:45 PM) *
Forse servirebbe specificare come certi esposimetri possano misurare sia la riflessa che quella incidente mentre altri solo la riflessa e in base alle esigenze si agisce in merito, in tutti i casi se voglio una spot/ riflessa su soggetto ben definito ma inserito in una zona con forte differenza Ev l'angolo con cui opera l'esposimetro conta eccome e se ho a disposizione quello che mi legge anche un solo grado sono certo di non sbagliare, sulla procedura dove dici di puntare l'esposimetro verso la sorgente luminosa principale credo mi troverei non bene e di foto a casa ne porterei poche/nada, o forse ho mal compreso cool.gif


Sui Gossen ti avvicini e misuri e ti appare il calcolo dello scarto di contrasto, lo spot non sai dove prendi (il grigio medio quasi non esiste in natura...). Se la zona è chiara rispetto al grigio medio sottoesponi e viceversa (Adams...). E' la scenda che devi esporre complessivamente nella gamma del ensore, non il soggetto. Per la luce incidente devi abituarti all'effetto del cupolino: se punti verso il soggetto e la luce è radente sovraesporrai (per il cupolino che non vede la luce bene). Se punti sulla luce vedrai i soggetti diffondenti illuminati direttamente correttamente esposti e quelli metallici sottoesposti (es: ritratto in studio). Puoi fare anche le due misure dette, basta che resti in gamma tonale... Sulle diapositive è essenziale!
Se devi solo misurare una zona ti basta l'esposimetro interno... non ha senso neppure usare l'esterno in luce riflessa. Anche in illuminotecnica si lavora a luce incidente (ma con disco piatto invece del cupolino e puntato verso la luce...)

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Mar 7 2016, 04:16 PM) *
Se devi solo misurare una zona ti basta l'esposimetro interno... non ha senso neppure usare l'esterno in luce riflessa. Anche in illuminotecnica si lavora a luce incidente (ma con disco piatto invece del cupolino e puntato verso la luce...)


Per i miei usi non ho ancora sentito il bisogno di un esposimetro esterno, quello della vecchia D3 funziona a meraviglia e con un po' di pratica si riducono molto gli errori, il discorso partiva in riferimento all'autore che disponendo di un corpo con abbinata un'ottica priva di cpu perdeva tutte le informazioni e rimaneva solo la serie di tentativi, in tutti i casi con tre/quattro scatti ci si arriva vicini, una volta con i vecchi ferri anche se la piccola batteria si scaricava la macchina funzionava perfettamente e a occhio si scattava.
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Mar 7 2016, 04:16 PM) *
Sui Gossen ti avvicini e misuri e ti appare il calcolo dello scarto di contrasto, lo spot non sai dove prendi (il grigio medio quasi non esiste in natura...). Se la zona è chiara rispetto al grigio medio sottoesponi e viceversa (Adams...). E' la scenda che devi esporre complessivamente nella gamma del ensore, non il soggetto. Per la luce incidente devi abituarti all'effetto del cupolino: se punti verso il soggetto e la luce è radente sovraesporrai (per il cupolino che non vede la luce bene). Se punti sulla luce vedrai i soggetti diffondenti illuminati direttamente correttamente esposti e quelli metallici sottoesposti (es: ritratto in studio). Puoi fare anche le due misure dette, basta che resti in gamma tonale... Sulle diapositive è essenziale!
Se devi solo misurare una zona ti basta l'esposimetro interno... non ha senso neppure usare l'esterno in luce riflessa. Anche in illuminotecnica si lavora a luce incidente (ma con disco piatto invece del cupolino e puntato verso la luce...)

A presto telefono.gif

Elio

Ho una app gratuita sul mio iPhone che non sbaglia un colpo! Quando ero meno tecnologico mi ero costruito un regolo per l'esposizione e raramente la pellicola veniva sovra o sotto esposta.
In merito agli obiettivi russi, non posso far altro che parlarne bene. Peccato che ora stiano aumentando di prezzo dovuto alla crescente richiesta di chi inizia ad usare le mirrorless.
Non è assolutamente vero che un 50ino Nikkor vada meglio di un russo da 4 soldi. Ho sia i nikkor che i Jupiter o industar e per certi versi li preferisco.
pes084k1
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 11 2016, 10:15 PM) *
Ho una app gratuita sul mio iPhone che non sbaglia un colpo! Quando ero meno tecnologico mi ero costruito un regolo per l'esposizione e raramente la pellicola veniva sovra o sotto esposta.
In merito agli obiettivi russi, non posso far altro che parlarne bene. Peccato che ora stiano aumentando di prezzo dovuto alla crescente richiesta di chi inizia ad usare le mirrorless.
Non è assolutamente vero che un 50ino Nikkor vada meglio di un russo da 4 soldi. Ho sia i nikkor che i Jupiter o industar e per certi versi li preferisco.


Veramente l'app (quella mia è a pagamento e sul Lumia-Zeiss da 20 MP) funziona in condizioni non estreme, ma quando ho dovuto controllare l'illuminazione di un'ambiente il Gossen Digipro era molto più stabile a 1-4 EV. Lo smartphone è sempre una cosa adattata. Oltretutto sul controluce solo l'esposimetro a luce incidente dice qualcosa di utile, non dipendente dallo sfondo luminoso, che puoi smanettare con i consigli precedenti...

A presto telefono.gif

Elio
fullerenium2
QUOTE(pes084k1 @ Mar 12 2016, 01:36 AM) *
Veramente l'app (quella mia è a pagamento e sul Lumia-Zeiss da 20 MP) funziona in condizioni non estreme, ma quando ho dovuto controllare l'illuminazione di un'ambiente il Gossen Digipro era molto più stabile a 1-4 EV. Lo smartphone è sempre una cosa adattata. Oltretutto sul controluce solo l'esposimetro a luce incidente dice qualcosa di utile, non dipendente dallo sfondo luminoso, che puoi smanettare con i consigli precedenti...

A presto telefono.gif

Elio

In condizioni critiche l'esposizione a forcella era ed è un ottimo rimedio. Se poi per lavoro o per esigenze professionali dovesse servire un esposimetro esterno (dove neanche quello integrato nella fotocamera dovesse bastare) allora un Gossen o chi per lui è l'unica salvezza.
Ma quante volte nella vita capita? Ha senso spendere pure per un esposimetro esterno?
Il sensore dello smarphone nel caso si stia fotografando con una fotocamera senza esposimetro (tipo una Zorky con montato un industar m39) sarà più che sufficiente.
Ma chi scatta con obiettivi russi sa leggere l'esposizione anche ad occhio :-P
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.