QUOTE(gabrielcik @ Mar 14 2012, 06:26 PM)

Ciao,
E' l'adattatore con lente che riduce la qualita' dell'immagine o quello senza lente?
Ho notato che le foto, quando prese contro luce, hanno una patina opaca.
Le Nikon sono ovviamente migliori... ma in termini di prezzo non c'e' confronto... (se si acquista direttamente nei paesi dell'est e non in un paese terzo).
La lente che ho comprato al mercato (in Ucraina), come ho gia' detto, l'ho pagata circa 6 euro... su ebay ne ho trovate di uguali tra i 9 e i 40 euro

Ho visto anche la Helios 44... nel suo contenitore di plastica trasparente... ma non ricordo il prezzo (che viene fissato sul momento).
ciao:)
L'anello con la lente riduce drasticamente la qualita' ma ti permette di mettere a fuoco all'infinito su obbiettivi simili al tuo con passo a vite M 42, gli anelli senza lente invece si usano sugli MTO (ottiche catadiottriche) che hanno la messa a fuoco ben oltre l'infinito (intendo come movimento della ghiera rispetto al simbolo stampato su) per cui non avendo nessun problema di tiraggio possono essere usate cosi' come sono senza la lente che ne permette la focheggiatura all'infinito sulle Nikon.
Personalmente ti dico che le poche ottiche sovietiche degne di nota sono quelle che si montavano direttamente sulle Kiev 19 e che hanno gia' l'attacco Nikon.
Tra quelle c'era il 35mm, il 100 e il 200 che presi giusto per provarli in un mercatino e mi pare che per tutti e tre spesi intorno alle 100 mila lire nei primi anni 90 ed erano nuovi dentro la campana di plastica che li conteneva.
Poi c'era un ultragrandangolare (non ricordo se era 16mm) che dicevano andava bene ma non ho mai avuto modo di provarlo.
Ottiche decenti come resa, quindi se e' per risparmiare ok ma oggi i Nikkor AI/AIs si trovano a cifre abbordabili, basta pensare che pochi giorni fa un mio amico ha preso il Nikkor 80-200 F4 AI a 110 euro....e quello (secondo me e non solo) e' il miglior zoom di quel range mai costruito da Nikon!!