Innanzitutto buonasera a tutti quanti,
apro questa discussione per dei chiarimenti in merito alla questione sulla gamma dinamica. Poco fa stavo leggendo a proposito del sistema zonale di Ansel Adams, il quale espone una tecnica per riprodurre il pi� fedelmente possibile la gamma di sfumature presenti in natura.
Bene, il sistema zonale � appunto diviso in zone, per un totale di 10 zone, le quali vanno dal nero pi� assoluto al bianco pi� puro, quindi dalla prima all'ultima zona ci sono 10 stop di differenza.
Ho letto che i moderni sensori cmos hanno una gamma dinamica di circa 5 stop.
Di fronte ad una scena posso misurare in spot il punto pi� scuro e quello pi� chiaro e leggendo le due esposizioni calcolare gli stop che le separano e se sono massimo 5 non ho problemi. Ora mi domando, se gli stop fossero diciamo 6 o 7, o perch� no 10 come diceva Ansel Adams, come posso o devo comportarmi? Mi conviene spostare l'esposizione verso destra o verso sinistra? E proprio questo il caso in cui pu� fare comodo utilizzare la tecnica HDR?
Spero di essermi spiegato correttamente, in caso contrario scusatemi ma la confusione � tanta.