QUOTE(marco.introini @ Apr 11 2012, 03:06 PM)

Boh non so... riporto quanto mi han detto commercialista ed impiegata dell'agenzia delle entrate

In pratica il ragionamento che facevano � questo: se metto il nome giustamente � per questione di copyright, ma se ci aggiungi la scritta fotografo o peggio ancora dei contatti � perch� vuoi farti rintracciare (persumibilmente per dei lavori) e quindi non sei un soggetto passivo a cui hanno chiesto prestazione occasionale, ma un soggetto attivo che si procaccia clienti, quindi professionale. E per la professione serve la partita iva. Questo era il ragionamento che mi facevano... non so se corretto ma mi sono fidato
Comunque sarei ben lieto non fosse cos�

...in diritto non esiste la "presunzione"...
...se uno e' pregiudicati per un furto commesso anni prima non e' detto che tutte le colte che ne commettano uno nel suo stesso condominio la polizia debba andare a ricercare lui presumendo che possa aver commesso il fatto...
...se al posto si comprare una reflex e darmi alla fotografia avessi comprato una tavolozza e un kit di pennelli sarei o no un pittore???....assolutamente si...come sarei uno scultore che lavorassi l'argilla o il marmo....e allora perch� uno che fotografa usando la macchina fotografica non pu� definirsi un fotografo???...
....quello che viene riportato sul sito dei Fotografi Professionisiti - che e' un'associazione di parte e non un orgasmo istituzionale - e' solo ina interpretazione (a loro favore, comprensibilmente) del vasto panorama normativo in materia...
...ad ogni modo, nella realt�, se uno vuole, ci sono vari modo di operare in regola senza troppi sbattimenti...
...uni di essi, specialmente per un giovane che e' intenzionato a intraprendere questa professione, e' quello di appoggiarsi a uno studio o un fotografo con P.IVA e condividere le spese...