QUOTE(FZFZ @ Apr 12 2012, 02:29 AM)

Insana idea.
Quoto.
Non vendere il 70/200.
Prima o poi ti renderai conto che è l'unico zoom insostituibile....
Il 200 f2 è un capolavoro assoluto, ma non è lente da tutti i giorni come il 70/200.
Pesa , tanto.
Ed è grosso.
Parecchio grosso.
Senza parlare del costo...sui 5000 €.
Che, per carità , li vale...
Il 70/200 è uno degli strumenti professionali più incredibilmente versatili al mondo.
Il 200 f2 è uno degli strumenti professionali di più elevata qualità al mondo.
Ma è uno strumento ultra specialistico , assolutamente inadatto ad un uso generalista.
Non prenderei in considerazione nemmeno il 180 AFD.
Ripeto...il 70/200 non è sostituibile...anch'io me ne sono reso conto solo dopo parecchio tempo.
concordo quasi in tutto tranne nel fatto di non prendere in considerazione il 180.
Tempo fa avevo in mente di prendere il 200 f/2 invece del 300/2.8 visto che comunque anch'io oramai mi attesto sui 200mm e dopo aver venduto il 300/4 AF-s ho visto che oltre i 200 non vado. Dall'altro canto però spendere una fortuna e portare dietro un cannone così pesante per un uso non professionale mi ha fatto desistere dall'acquisto.
Il 180 invece come fisso lo ritengo ottimo sotto ogni punto di vista, certamente più picco e meno ingombrante dello zoom, costruttivamente ottimo e con una resa dello sfuocato eccellente. Ottimi i passaggi tonali e con paraluce integrato. La sola cosa che gli rimprovero è una messa a fuoco un po lenta, ma del resto non ha il motore interno. Però limitando la distanza la cosa non è così grave.
Non è uno zoom ma un fisso quindi non so fino a che punto potrebbe sostituire quel range di focali, l'unica ottica zoom che può sostituire qualitativamente il 70-200 è l'80-200 AF-S. Da quando l'ho venduto quasi me ne sono pentito tanto che se potessi lo riacquisterei subito. Non ha il VR ma lo ritengo qualitativamente leggermente migliore soprattutto nei passaggi tonali e nella resa dello sfuocato meno netta.