Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marcelus
oggi ho incontrato un mio amico che si occupa di arredi interni e mi ha fatto una richiesta strana. ve la illustro

la sua idea è realizzare una gigantografia che rivesta le pareti e il soffitto di un locale.....bella idea

il problema stampa è risolto, rimane quello della foto.

lui vorrebbe realizzare una foto ( ma credo anche che si possa realizzare graficamente) che dia l'impressione a chi è nella stanza di essere in un bicchiere.

non so se mi sono spiegato? e se mi sono capito? biggrin.gif

io naturalmente ho elegantemente declinato l'invito..ma se qui c'è qualcuno (e c'è) che vuole farlo o ha idee in merito sarei felice di proporlo.

che proponete?


ps: non sto violando nessun regolamento vero?
buzz
Pareti a vetri?

qui dovrebbe entrare in scena il grande Ludofox, proprio perchè è la sensazione più importante dell'immagine in se stessa.
marcelus
infatti avevo pensato proprio a lui, senza togliere niente a nessuno.

certo che come idea è strana
Rudi75
Se il bicchiere è trasparente bisogna anche capire cosa si vuole rappresentare al suo esterno, o sbaglio perchè il soggetto rimarrà comunque il solo vetro del bicchiere?
Sicuramente una bella sfida, still life ovviamente.
Curioso, molto curioso
_Led_
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jan 21 2006, 01:32 AM)
oggi ho incontrato un mio amico che si occupa di arredi interni e mi ha fatto una richiesta strana. ve la illustro

la sua idea è realizzare una gigantografia che rivesta le pareti e il soffitto di un locale.....bella idea

il problema stampa è risolto, rimane quello della foto.

lui vorrebbe realizzare una foto ( ma credo anche che si possa realizzare graficamente) che dia l'impressione a chi è nella stanza di essere in un bicchiere.

non so se mi sono spiegato? e se mi sono capito? biggrin.gif

io naturalmente ho elegantemente declinato l'invito..ma se qui c'è qualcuno (e c'è) che vuole farlo o ha idee in merito sarei felice di proporlo.

che proponete?
ps: non sto violando nessun regolamento vero?
*



Marcello mi sembra più problema da risolvere con programmi di grafica 3D (3D studio, etc.)
skyler
Credo che usare immagini HDRI, che si applicano alle textures metalliche e vetrose in genere per i riflessi nei render dei programmi 3D, sarebbe forse la strada più agevole o......andare in una grande vetreria e farsi fare un grande bicchiere. entrare dentro e fare le foto...........no?

x marcelusfire..vai su google e scrivi immagini HDRI e vedi se fanno al caso tuo. C'è anche un soft per crearle in proprio.Ciao
Simone Cesana
certo che questi architeti hanno una bella fantasia!!!e tra questi architetti, designer, mi inserisco anch'io nella speranza di riuscire, prima o poi, a diventare architetto...
ciao
simone cesana
buzz
in effetti il problema non è tanto quello di essere all'interno di un bicchiere, ma dove si trova il bicchiere stesso.
da dentro un bicchiere si vede il mondo circostante. Un bicchiere potrebbe essere al bar, in cucina, in un chiosco per strada...

La fantasia non manca... agli architetti!!!
Epi80
idea originale però smile.gif
ludofox
QUOTE(Led566 @ Jan 21 2006, 09:52 AM)
Marcello mi sembra più problema da risolvere con programmi di grafica 3D (3D studio, etc.)
*



Sono d'accordo con Led.
Forse allora Bruno Lomio potrebbe dare una risposta esauriente.
Francesco Martini
...credo non sarebbe difficile a farlo...Dico la mia....
si fotografa un bicchiere di birra...poi si replica molte volte la foto del bicchere in verticale..E queste sono le pareti....
Per il soffitto..si fotografa la schiuma in cima al bicchiere..e ci si mette quella foto....
Volete anche il pavimento???..si fotogafa il fondo del bicchiere!!!!! biggrin.gif
...si puo' fare anche con lo Champagne......
Semplice..no????? biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
luigi67
QUOTE(cesa89 @ Jan 21 2006, 01:57 PM)
certo che questi architeti hanno una bella fantasia!!!e tra questi architetti, designer, mi inserisco anch'io nella speranza di riuscire, prima o poi, a diventare architetto...
ciao
simone cesana
*



il progetto l'ha fatto un architetto,la scala l'ho costruita io però.
user posted image
user posted image

bè non è proprio dentro un bicchiere ma il vetro"cemento" c'è


...sono pazzi questi architetti biggrin.gif

marcelus
leggo solo ora i vari post, oggi è stata giornata di lavoro.

l'idea è strana ma posso assicurarvi che descritta da lui è bellissima.

naturalmente non è mia intenzione cimentarmi in una simile prova, ancora sto cercando di capire bene dove vuole arrivare.

ma se avete in mente qualcuno che voglia farlo fatemelo sapere....

naturalmente è un lavoro e quindi come tale €€€€€€€€€
digiborg
con un software 3D si può tranquillamente posizionare un bicchiere virtuale al centro di una scena, posizionare una camera all'interno del bicchiere e selezionare l'ottica che in questo caso dovrebbe coprire una visione a 360° tipo fish eye oppure, per ottenere una visione meno distorta, una focale che copra i 90° con 4 scatti, uno per ogni punto cardinale successivamente uniti in panoramica. Il punto é: In quale ambiente il cliente vuole collocare il bicchiere?
Avendo questa informazione si può costruire (con qualche scatto) l'ambiente e realizzare la visione dall'interno di un bicchiere.
Ho fatto una prova ponendo la camera all'interno di un bicchiere posizionato su un tavolino in un salotto e questo è il risultato. Ovviamente i parametri sono molteplici e i risultati infiniti, ad esempio cambiando spessore e livello di rifrazione del vetro, ottica e altezza della camera i risultati cambiano notevolmente.
La prima immagine rappresenta la scena, la seconda la struttura, la terza la visione dal bicchiere con ottica fish eye e la quarta la visione panoramica con l'unione di + scatti. C'è anche un dettaglio del bicchiere esagonale in cui è stata inserita la camera.

digiborg
ecco ii risultati smile.gif ovviamente sono prove al volo ed il risultato è molto grossolano
andreabardi
UN'altra soluzione che potrebbe essere più rapida dal punto di vista realizzativo che non sia la modellazione ed il rendering di tutta una scena potrebbe essere quello di realizzare una serie di scatti come quelli utilizzati per i QTVR da usare come mappa all'interno del software 3D.

digiborg
QUOTE(andreabardi @ Jan 23 2006, 11:10 AM)
UN'altra soluzione che potrebbe essere più rapida dal punto di vista realizzativo che non sia la modellazione ed il rendering di tutta una scena potrebbe essere quello di realizzare una serie di scatti come quelli utilizzati per i QTVR da usare come mappa all'interno del software 3D.
*



no è detto che si debba ricostruire tutto l'ambiente in 3D, si fotografa un ambiente reale in formato panoramico utilizzando un grandangolo e unendo i fotogrammi con un programma di merge e lo si inserisce come fondale 3D intorno al bicchiere, a quel punto si procede come indicato sopra smile.gif
andreabardi
assolutamente, l'unico dubbio che avevo era sul tipo di iluuminazione da utilizzare avendo letto di HDRI.

Da un primo test la strada più veloce e meno costosa in tempi di rendering potrebbe essere quella di una semisfera con la foto "panoramica" mappata al suo interno e illuminata con una area light dal basso... faccio cmq una prova e poi posto...

andreabardi
ok rieccomi... in pausa pranzo ho fatto una prova al volo: ho creato un semplice set per capire il tipo di effetto da ottenere:

- Un piano orizzontale
- Un piano verticale su cui è proiettata una immaginr
- Illuminazione con due spot con parabola da 60
- Uno pseudo-bicchiere che fa da scudo alla camera

andreabardi
spostando la camera "dentro" al bicchiere si distorce la visuale....
andreabardi
in questo modo si potrebbe simulare non tanto una visione fisheye quanto, utilizzando un'ottica normale, la sensazione di essere immersi dentro ad un bicchiere, magari pieno di liquido, ed essere quindi parte integrante della struttura...

era di questo che parlavi?
marcelus
ho visto i vostri esempi e credo che sia quello a cui tende il mio amico.
a questo punto provo a fargli vedere qualcosa e poi magari se è interessato..........vediamo
marcelus
aggiungo

QUOTE(andreabardi @ Jan 23 2006, 02:40 PM)
....
la sensazione di essere immersi dentro ad un bicchiere, magari pieno di liquido, ed essere quindi parte integrante della struttura...
....
*




credo che il risultato finale debba essere proprio questo, capire di esseree dentro il bicchiere, quindi vederne le pareti, il liquido (vino ohmy.gif ), vedere i bordi del bicchiere. da quello che credo di aver capito a lui quello che sta fuori dal bicchiere interessa poco o forse non deve esserci proprio.
provo a sentirlo, domani lavoro, quindi vi aggiorno domani sera.

grazie intanto
skyler
Immagine HDRI applicata ad una superfice x dare l'effetto di riflessione. Quindi anche all'interno

user posted image
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.