Ho utilizzato con grande soddisfazione la D70 per quasi due anni (la presi proprio appena uscita), scattando in molteplici condizioni, spesso critiche per condizioni di luminosit� e ripresa (concerti ed eventi vari), e ho *sempre* utilizzato il formato RAW che mi ha permesso molte volte di salvare letteralmente scatti all'apparenza completamente persi.
Ora ho preso una D200. Di recente ho anche iniziato ad utilizzare il nuovo software di Apple per la gestione delle fotografie, Aperture, che per� non supporta ancora il formato Raw della D200 (ma � questione di settimane pare). Cos� ho cominciato a scattare in RAW + JPEG Fine e un primo lavoretto come d'abitudine l'ho lavorato sui RAW con capture. Poi per far pratica con Aperture ho utilizzato i JPEG e.... sorpresa! Rispetto a prima trovo scatti sempre molto pi� precisi, bilanciamenti del bianco impeccabili anche in condizioni critiche, gamma dinamica ampia che mi salva molte situazioni senza dover andare troppo pesante in termine di postproduzione... vorrei dire che sono scatti quasi "pronti per l'uso".
Ora ho forse detto delle banalit�, in effetti i migliori componenti (e, :( , il loro maggior costo...) fanno evidentemente un ottimo lavoro, ma � normale che possa passarmi per la testa di tornare al jpeg che avevo dimenticato ai tempi delle "compattone" digitali di tre/quattro anni fa? I vantaggi sarebbero maggiori autonomie di scatti (vantaggio cmq relativo) e mi troverei in mano file molto pi� maneggevoli e spesso "gi� pronti".
Scusate la lungaggine, volevo solo ben chiarire i motivi del dubbio, nel frattempo continuo a scattare RAW + JPEG Fine

Ciao !
Max
ps. inoltre sfruttando i set 4 personalizzabili sulla macchina potrei impostare le condizioni ideali per le diverse situazioni e richiamarle velocemente, il che mi invoglia ancor di pi� al jpeg.
pps. non suggeritemi di continuare per sempre a scattare RAW + Jpeg Fine in quanto non sono rivenditore Lacie o simili
