Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
a_giuliano
Dopo tanto che manco dal forum, voglio proporvi un mio scatto ...

user posted image

Mi raccomando ... siate spietati! wink.gif

Il set

Dati di scatto:

- focale 50mm
- tempo 1/1.3 diaframma f/14
- ISO 200
Davide_C
Ciao,
mi piace moltissimo.

Io avrei anche provato un'inquadratura più bassa e ad aprire al massimo il diaframma. In questo modo avresti potuto focheggiare su alcune note andando a sfocare il resto.

Ripeto comunque che la foto così com'è mi piace.

wink.gif Davide.
buzz
a me Mi piace così com'è.
Sol un consiglio ti Do. Se La devi ri-FaRe Si-stema meglio la diffusione del paralume
smile.gif
margior
Credo che non sia facile...

Ti dico le cose che mi disturbano di più:

Il riflesso sulla armonica, quello lungo in basso che taglia i numeri e dove si riflette anche la musica e crea un'ombra sul foglio.

La luce diretta sul metallo dell'armonica, meglio luce riflessa.

La luce piatta sia sul foglio che sullo sfondo. Per il primo suggerisco delle ombre in primo piano (controluce) così avrai anche l'armonica in risalto nell'area di luce. Per lo sfondo non so se quello attuale è adatto, ma confesso che non mi viene in mente come creare atmosfera dietro.

Ma Ludofox ti aiuterà.

Amo la musica e hai fatto un bel lavoro.

smile.gif
luigi67
anche a me piace così Pollice.gif

QUOTE
a me Mi piace così com'è.


QUOTE
Sol un consiglio ti Do. Se La devi ri-FaRe Si-stema

buzz... ma le parole dove le hai trovate,nello spartito? lo sai che a me "mi" non si dice , ti mancava una nota eh? biggrin.gif biggrin.gif
ludofox
Un'illuminazione troppo frontale! ...Peccato!

La stessa lampada messa un po' in controluce avrebbe prodotto una bella ombra sullo spartito, una luce più d'atmosfera ...

Naturalmente si sarebbe dovuto far specchiare una superfice chiara (pannello riflettente) per illuminare la parte metallica dell'armonica, ma sarebbe stata tutta un'altra ...musica.
morgan
QUOTE(ludofox @ Jan 26 2006, 05:50 PM)
Naturalmente si sarebbe dovuto far specchiare una superfice chiara (pannello riflettente) per illuminare la parte metallica dell'armonica, ma sarebbe stata tutta un'altra ...musica.
*


Detto da Ludovico....che di musica se ne intende!! wink.gif wink.gif
Cmq complimenti Pollice.gif Pollice.gif

Franco
a_giuliano
Grazie a tutti per complimenti, commenti e critiche! grazie.gif

Proverò la disposizione "controluce" suggerita da ludofox! ph34r.gif


PS: MI ha FA-tto molto piace-RE par-LA-RE anche di musica! wink.gif
a_giuliano
... ed approfitto per postare un secondo scatto della stessa serie Fotocamera.gif

user posted image

Il set

Grazie per la vostra pazienza! smile.gif

Dati di scatto:

- focale 60mm
- tempo 1/1.3 diaframma f/14
- ISO 200
luigi67
QUOTE
Proverò la disposizione "controluce" suggerita da ludofox! 


se gli lo chiedi forse ti FA anche un disegno su come preparare il set. è bravo anche in questo smile.gif


ho visto anche la foto del flauto, ma prefrisco la prima,vediamo cosa dicono gli altri,sono curioso hmmm.gif
ludofox
QUOTE(a_giuliano @ Jan 26 2006, 06:38 PM)
... ed approfitto per postare un secondo scatto  della stessa serie...
*



CtrlC/CtrlV wink.gif
bluemonia
A me piacciono, tecnicamente purtroppo non posso aiutarti...
ma posso dirti che l'unica cosa che mi disturba è quella tovaglietta rossa!!!! smile.gif
a_giuliano
QUOTE(ludofox @ Jan 26 2006, 07:53 PM)
CtrlC/CtrlV  wink.gif
*



... lo immaginavo! tongue.gif
a_giuliano
QUOTE(ludofox @ Jan 26 2006, 07:53 PM)
CtrlC/CtrlV  wink.gif
*



... immaginavo! tongue.gif
eli0568
QUOTE(bluemonia @ Jan 26 2006, 09:52 PM)
A me piacciono, tecnicamente purtroppo non posso aiutarti...
ma posso dirti che l'unica cosa che mi disturba è quella tovaglietta rossa!!!! smile.gif
*



Quoto il commento di Monia, ma specifico che non è tanto la tovaglietta a disturbarmi, quanto il bordo giallo della tovaglietta wink.gif
Per il resto, le trovo gradevoli!

Eli
Denis Calamia
Quando l'estensione dell'oggetto non corisponde con la profondità del set,prova a sfuocare lo sfondo utilizzando diaframmi un momento più aperti,vedi lo spartito del primo scatto pecca di molta profondità di campo a mio avviso...e lo spartito all'inizio presenta una zona poco nitida..magari se invece di mettere a fuoco l'armonica avessi messo a fuoco a circa 5 cm difronte l'armonica,con il diaframma da te utilizzato avresti avito lo strumento sempre a fuoco,lo spartito totalmente a fuoco,e lo sfondo leggermente sfuocato.

Per il secondo scatto dato che lo strumento corre lungo tutto il fotogramma,sei vincolato a non poter sfocarelo sfondo,caso contrario avresti sfocato anche lo stumento,ma ti servono profondità di campo maggiori...Prova ad usare un grandangolare allo stesso diaframma,ma a focale minore (tipo 35mm) per dopo effettuare un "crop a 50 mm" in post produzione,cosi avrai la maggiore P.D.C del grandangolare,e la "zoommata" del 50mm... wink.gif .Vedo come nel primo scatto una zona sfocata in basso al fotogramma...Ricorda che la P.D.C. non si estende soltanto alle spalle del soggetto messo a fuoco,ma vi è da tener conto anche la P.D.C. "frontale" diciamo così..e i tuoi due scatti peccano di questo.

Ho esaminato solo un lato del tuo scatto...dato che il resto è stato già ampiamente e correttamente dibattuto.. guru.gif
a_giuliano
QUOTE(flyingzone @ Jan 27 2006, 10:54 AM)
Quando l'estensione dell'oggetto non corisponde con la profondità del set,prova a sfuocare lo sfondo utilizzando diaframmi un momento più aperti,vedi lo spartito del primo scatto pecca di molta profondità di campo a mio avviso...e lo spartito all'inizio presenta una zona poco nitida..magari se invece di mettere a fuoco l'armonica avessi messo a fuoco a circa 5 cm difronte l'armonica,con il diaframma da te utilizzato avresti avito lo strumento sempre a fuoco,lo spartito totalmente a fuoco,e lo sfondo leggermente sfuocato.

Per il secondo scatto dato che lo strumento corre lungo tutto il fotogramma,sei vincolato a non poter sfocarelo sfondo,caso contrario avresti sfocato anche lo stumento,ma ti servono profondità di campo maggiori...Prova ad usare un grandangolare allo stesso diaframma,ma a focale minore (tipo 35mm) per dopo effettuare un "crop a 50 mm" in post produzione,cosi avrai la maggiore P.D.C del grandangolare,e la "zoommata" del 50mm... wink.gif .Vedo come nel primo scatto una zona sfocata in basso al fotogramma...Ricorda che la P.D.C. non si estende soltanto alle spalle del soggetto messo a fuoco,ma vi è da tener conto anche la P.D.C. "frontale" diciamo così..e i tuoi due scatti peccano di questo.

Ho esaminato solo un lato del tuo scatto...dato che il resto è stato già ampiamente e correttamente dibattuto.. guru.gif
*



Ti ringrazio per il suggerimento grazie.gif ... effettivamente l'obiettivo era di avere TUTTO a fuoco ... proverò! (prima o poi tongue.gif )


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.