Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
_ROY_

Ciao a tutti, ieri sera a casa di un amico non sapevamo cosa fare e avendo la macchina con me abbiamo improvvisato uno still life....

Bastonate pure tanto non è il mio genere, non mi offendo laugh.gif laugh.gif
_ROY_

Nikon d100 - 80-200 f2.8 D ED

Ciao!

Roby
_ROY_
dimenticavo...il bicchiere è leggermente storto, fate finta di niente grazie.gif


ultima...con "mano ferma"...
ludofox
La polvere sul bicchiere! biggrin.gif

La luce sulla scacchiera e sulla mano non è male ...ma non funziona sul bicchiere.
Un bel riflesso su un lato del bicchiere prodotto da un diffusore anche sufficentemente lontano in modo da non interferire troppo con la scacchiera, lo avrebbe esaltato meglio.

Farei anche un taglio in modo da eliminare i due triangoli in basso ai lati prodotti dal bordo della scacchiera.
_ROY_
QUOTE(ludofox @ Jan 31 2006, 12:49 PM)
La polvere sul bicchiere! biggrin.gif

La luce sulla scacchiera e sulla mano non è male ...ma non funziona sul bicchiere.
Un bel riflesso su un lato del bicchiere prodotto da un diffusore anche sufficentemente lontano in modo da non interferire troppo con la scacchiera, lo avrebbe esaltato meglio.

Farei anche un taglio in modo da eliminare i due triangoli in basso ai lati prodotti dal bordo della scacchiera.
*



La polvere considerala gia eliminata....i triangoli anche..... rolleyes.gif

grazie.gif

altri appunti??
Denis Calamia
Salve Roy...Gran bella Idea!!
Il giudizio/consiglio di Ludovico non fà certo una piega...ma aggiungerei due cose che ai miei occhi saltano ribelli..

1 Il logo sul bicchiere,se non si tratta di uno scatto prettamente indirizzato a pubblicizzare il Brand,e meglio nasconderlo...girando magari il bicchiere di 180°

2 Il riflesso che crea il liquido rosso alla base del bicchiere...troppo "aggressivo" biggrin.gif ,magari potevi effettuare 2 scatti,uno con il bicchiere vuoto,per avere la base di color neutro,e poter curare il riflesso sul bicchiere in modo più minuzioso,poi una volta segnata la posizione del bicchiere sulla scacchiera,con una matita (la classica "O" con il bicchiere laugh.gif ) per una questione di sicurezza,riempire lo stesso con il liquido rosso,usando una spruzzetta ed "adagiando" piano il liquido,in modo da non creare schizzi o striature di "riempimento"sul bicchiere ripulibili comunque caso contrario,con un cotton fioc, ed effettuare il secondo scatto,per poi montare il tutto un postproduzione lasciando sia il piede che il bordo (si chiama collare??) del bicchiere di color neutro.

Un altro appuntino...l'highlights/Sparata/Pelatura sulla mano,forse è meglio che sia attenzionata... hmmm.gif

Denis Calamia
Cavoli....dimenticavo... Fulmine.gif

Data la trasparenza del liquido,sarebbe meglio che allo scatto con il bicchiere pieno
sia aggiunto un particolare...un bel cartoncino bianco che copra la scacchiera,e uno dietro il bicchiere..se noti difatti,attraverso il liquido si nota la trama della scacchiera...
Denis Calamia
Riguardo...e noto...

Che lo scatto con il liquido,deve essere fatto anche senza "MANO"...quest'ultima difatti si riflette sul bicchiere...

Poi anche la luce data dall'alto,crea un bagliore sui bordi del liquido,che si riflette sul bicchiere..o li togli in post produzione o fai un ulteriore scatto dando luce al liquido sempre dall'alto ,ma con una inclinazione tale da far scomparire il bagliore,per poi montare in Postproduzione solo parte del bordo del liquido,quello appunto senza riflessi..

Ho fatto troppo confusione nella tua testa o la confusione è solo roba mia?? laugh.gif
_ROY_
Grazie flyingzone per i consigli...credo che questo voglia dire "fare sul serio" ovvero curare ogni minimo particolare...visto che il soggetto è sempre a disposizione farò delle prove... biggrin.gif ...grazie ancora dei consigli! Pollice.gif


Ciao!
ludofox
Mi ripeto.
Denis ormai riesce ad analizzare gli still in modo perfetto.

Naturalmente sono particolari che mi sono saltati all'occhio subito, ma forse un bombardamento di informazioni tutte concentrate in una sola volta, possono creare confusione.

Per uno scatto del genere, a dirla tutta, occorrerebbe fare tre foto.

1) Foto del bicchiere illuminato da un frost possibilmente a sinistra visto che a destra c'è la mano.

2) Foto per la trasparenza del liquido utilizzando un pannellino dietro il bicchiere.

3) Foto della scacchiera con la mano con la luce che hai utilizzato nel tuo tentativo.

E poi vai di montaggio con Photoshop (Maschera di Livello).

Ovviamente le tre foto devono essere fatte con la fotocamera ben fissa su un trepiede, e con il bicchiere sempre al suo posto in modo che poi non fai altro che sovrapporre la foto (1) sulla foto (3) facendo emergere solo il bicchiere e poi sovrapponi la foto (2) facendo emergere solo la trasparenza del vino.

Questa procedura non è determinata solamente dall'uso di una fotocamera digitale.
Lo si sarebbe fatto anche con la pellicola.
La differenza sta soltanto nel fatto che adesso, con un po' di pratica, possiamo tentare di farlo per conto nostro.
Prima, invece, si fornivano i fotocolor dei tre scatti dai quali si faceva una bella scansione e da lì in avanti la procedura era la stessa.
Dino Giannasi
Con due o tre interventi vostri si impara di più che con un trattato. E' incredibile la capacità di analisi e di cura dei particolari.
Grazie.

saluti, Dino
_ROY_
QUOTE(ludofox @ Feb 1 2006, 10:16 AM)
1) Foto del bicchiere illuminato da un frost possibilmente a sinistra visto che a destra c'è la mano.
*



Che cosa è un frost?

QUOTE(ludofox @ Feb 1 2006, 10:16 AM)
2) Foto per la trasparenza del liquido utilizzando un pannellino dietro il bicchiere.
*



ovvero?


Scusa ma non ho mai fatto questo genere di foto...... mad.gif

Io ho usato una sola luce da sopra il bicchiere, questa mi ha creato l'effetto rosso sulla parte inferiore dello stesso...
....da quello che ho capito dovrei tenere il punto 1 per sfruttare i riflessi a bicchiere vuoto, il punto 2 per avere un buon effetto del liquido (vino) e il punto tre per tutto il resto ovvero scacchiera e mano con la luce che ho usato...ho capito bene?

Ciao e grazie.gif

Roby
nisant
QUOTE(Roy000 @ Feb 1 2006, 01:55 PM)
Che cosa è un frost?
ovvero?
Scusa ma non ho mai fatto questo genere di foto...... mad.gif

Io ho usato una sola luce da sopra il bicchiere, questa mi ha creato l'effetto rosso sulla parte inferiore dello stesso...
....da quello che ho capito dovrei tenere il punto 1 per sfruttare i riflessi a bicchiere vuoto, il punto 2 per avere un buon effetto del liquido (vino) e il punto tre per tutto il resto ovvero scacchiera e mano con la luce che ho usato...ho capito bene?

Ciao e  grazie.gif

Roby
*



Non è diretta a me ma ne approfitto per agganciare una domanda.

Il frost dovrebbe essere una superficie translucida per trasformare fonti di luce puntiformi in luci omogenee di grossa superficie.

Ma quanto può costare e dove si può trovare?
Ho cercato un po' su internet ma al più ho trovato dei frigoriferi no-frost.
Mi sa che quelli non sono il top.
Al limite puoi sparargli contro qualche lampada sullo sportello e sfruttare il riflesso.

cool.gif
nisex
Purtroppo nella sezione still-life devo esordire sempre con la stessa frase: "non ne capisco e non son capace di un progetto ma..." mi piace moltissimo l'idea, sarà che sono rapito dagli scacchi, sarà che sono rpito dal vino, ma piace un bel pò.
ovviamente, ma è già stato detto, il bicchiere è storto e la polvere annoia.
l'unica cosa originale che posso aggiungere è che il Re è l'unico pezzo che non potresti muovere trovandosi in una posizione di stallo.
sergiobutta
Nel leggere le chiare e preziose considerazioni di Ludofox e Flyingzone, mi è sorto un dobbio di fondo : a me, fotografo della domenica, i riflessi della scacchiera nel bicchiere erano piaciuti, perchè davano vita all'insieme. Il suggerimento dato, cioè quello di toglierli, deriva dal fatto che in campo professionale è giusto evitare di evidenziare elementi di disturbo rispetto all'oggetto da pubblicizzare o da regole estetiche da rispettare ?
Nicola Verardo
un consiglio... pochi ormai sono rimasti da fare wink.gif metti in pratica tutti i suggerimenti prima di passare ad un'altra foto.
Solo provando sul campo si capiscono gli errori.

ps:io eliminere il bordo "grigio" tra scacchiera e sfondo nero e terrei in evidenza l'angolo basso della stessa , che hai tagliato. (parlo della foto senza mano).

Un'ultima chicca...io vedo il bicchiere di vino in mezzo alle pedine, come stallo della giocata ... (facciamo una pausa) allora perchè non sottolineare qusto momento con uno stesso numero di pezzi neri e bianchi ?

ciao

nicola
Denis Calamia
QUOTE(sergiobutta @ Feb 1 2006, 06:32 PM)
Nel leggere le chiare e preziose considerazioni di Ludofox e Flyingzone, mi è sorto un dobbio di fondo : a me, fotografo della domenica, i riflessi della scacchiera nel bicchiere erano piaciuti, perchè davano vita all'insieme. Il suggerimento dato, cioè quello di toglierli, deriva dal fatto che in campo professionale è giusto evitare di evidenziare elementi di disturbo rispetto all'oggetto da pubblicizzare o da regole estetiche da rispettare ?
*



Proprio così !! "Ci hai preso in pieno" caro Sergio !! wink.gif

Colgo l'occasione per salutarti...è un pò che non ci si sente,e ancora d+ che non ci si vede!!...Male!! laugh.gif
ludofox
QUOTE(sergiobutta @ Feb 1 2006, 06:32 PM)
Nel leggere le chiare e preziose considerazioni di Ludofox e Flyingzone, mi è sorto un dobbio di fondo : a me, fotografo della domenica, i riflessi della scacchiera nel bicchiere erano piaciuti, perchè davano vita all'insieme. Il suggerimento dato, cioè quello di toglierli, deriva dal fatto che in campo professionale è giusto evitare di evidenziare elementi di disturbo rispetto all'oggetto da pubblicizzare o da regole estetiche da rispettare ?
*



Caro Sergio.
Hai centrato il punto ma lo hai analizzato da un punto di vista un po' riduttivo.
Mi spiego: L'eliminazione di elementi di disturbo non è un'esigenza specifica delle foto pubblicitarie.
Certo in quel caso occorre tener presente una serie di fattori come indirizzare l'attenzione verso il prodotto pubblicizzato, renderlo diù ...attraente possibile, ...etc.
Ma in uno still life (anche non pubblicitario) occorre capire quali sono gli elementi di disturbo e quali invece sono quelli che contestualizzano l'immagine all'interno della scena. Anche a costo di andare in una direzione che ai più può sembrare innaturale, forzata.
In questo caso, un riflesso sul bicchiere, che simuli quello di una finestra ad esempio, servirebbe a contestualizzare il tutto in un ambiente plausibile, seppur immaginario e costruito ad hoc.
Lo specchiamento della scacchiera sul bicchiere, seppur naturale e giustificato, ...sporca l'immagine inutilmente . Non aggiunge nulla dal punto di vista emotivo.
nisant
QUOTE(ludofox @ Feb 2 2006, 11:45 AM)
Caro Sergio.
Hai centrato il punto ma lo hai analizzato da un punto di vista un po' riduttivo.
Mi spiego: L'eliminazione di elementi di disturbo non è un'esigenza specifica delle foto pubblicitarie.
Certo in quel caso occorre tener presente una serie di fattori come indirizzare l'attenzione verso il prodotto pubblicizzato, renderlo diù ...attraente possibile, ...etc.
Ma in uno still life (anche non pubblicitario) occorre capire quali sono gli elementi di disturbo e quali invece sono quelli che contestualizzano l'immagine all'interno della scena. Anche a costo di andare in una direzione che ai più può sembrare innaturale, forzata.
In questo caso, un riflesso sul bicchiere, che simuli quello di una finestra ad esempio, servirebbe a contestualizzare il tutto in un ambiente plausibile, seppur immaginario e costruito ad hoc.
Lo specchiamento della scacchiera sul bicchiere, seppur naturale e giustificato, ...sporca l'immagine inutilmente . Non aggiunge nulla dal punto di vista emotivo.
*



Più leggo i tuoi commenti più mi pare che il processo di concepimento e gestazione di uno still-life (ma non solo) sia la versione a marcia indietro di quello che viene spontaneo fare quando ci si porta appresso una macchina fotografica per diporto.

A voler estremizzare comincia con un bel cosa voglio comunicare?, poi prosegue con un con che oggetto lo comunico?, quindi dove lo ambiento?, poi come lo illumino?, poi faccio gli n scatti necessari, ora rotocco, taglio e rimonto e il gioco è fatto. Davvero spontaneo.

blink.gif

Eppure mi sa che bisogna provarci ...
ludofox
QUOTE(nisant @ Feb 2 2006, 03:12 PM)
Più leggo i tuoi commenti più mi pare che il processo di concepimento e gestazione di uno still-life (ma non solo) sia la versione a marcia indietro di quello che viene spontaneo fare quando ci si porta appresso una macchina fotografica per diporto.

A voler estremizzare comincia con un bel cosa voglio comunicare?, poi prosegue con un con che oggetto lo comunico?, quindi dove lo ambiento?, poi come lo illumino?, poi faccio gli n scatti necessari, ora rotocco, taglio e rimonto e il gioco è fatto. Davvero spontaneo.

blink.gif

Eppure mi sa che bisogna provarci ...
*



Infatti la spontaneità non è un'elemento essenziale per lo still life.
Anzi, in generale, porterebbe a risultati forse più attinenti alla riproduzione della realtà piuttosto che alla sua "rappresentazione".
Dove per "rappresentazione" intendo il processo di sintesi che ho cercato di esporre in questo experience.
nisant
QUOTE(ludofox @ Feb 2 2006, 04:44 PM)
Infatti la spontaneità non è un'elemento essenziale per lo still life.
Anzi, in generale, porterebbe a risultati forse più attinenti alla riproduzione della realtà piuttosto che alla sua "rappresentazione".
Dove per "rappresentazione" intendo il processo di sintesi che ho cercato di esporre in questo experience.
*



Lo conosco, lo conosco, e se ci leggesse qualcuno che non l'ha ancora letto gli consiglio vivamente andarselo a leggere.

Ma ci sarà, poi, qualcuno che non l'abbia letto ... rolleyes.gif
nivasio
QUOTE(ludofox @ Feb 2 2006, 04:44 PM)
Infatti la spontaneità non è un'elemento essenziale per lo still life.
Anzi, in generale, porterebbe a risultati forse più attinenti alla riproduzione della realtà piuttosto che alla sua "rapresentazione".
Dove per "rappresentazione" intendo il processo di sintesi che ho cercato di esporre in questo experience.
*



Nello still life, o natura morta, la composizione della scena è azione volontaria, attiva, del fotografo (o del pittore). Essa azione ricrea una situazione ideale, sia che propenda per una rappresentazione iperrealista (l'idea delle cose, in senso platonico) sia che si spinga verso visioni personalissime dell'autore, ossia psichiche. Lo still life ben riuscito è dunque quello che, attraverso il controllo assoluto delle forme nello spazio non genera scarto tra l'idea "artistica" e la sua realizzazione

Forse...o forse no...mah...
_ROY_

Allora, ringrazio TUTTI per gli interventi....Non sono ancora riuscito a rifarla ma ho fatto un intervento con Photoshop sulle immagini scattate...

Che ne pensate?...
_ROY_

e in B&N....


Ciao!

Roby
nisex
per me meglio il colore... il b/n ammalia e non ti fa capire bene: un pò come il vino.
Maga84
QUOTE(nisex @ Feb 3 2006, 07:01 PM)
per me meglio il colore... il b/n ammalia e non ti fa capire bene: un pò come il vino.
*



Quoto pienamente, colore sicuramente, il B/N non mi soddisfa!
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.