QUOTE(sergiobutta @ Feb 1 2006, 06:32 PM)
Nel leggere le chiare e preziose considerazioni di Ludofox e Flyingzone, mi è sorto un dobbio di fondo : a me, fotografo della domenica, i riflessi della scacchiera nel bicchiere erano piaciuti, perchè davano vita all'insieme. Il suggerimento dato, cioè quello di toglierli, deriva dal fatto che in campo professionale è giusto evitare di evidenziare elementi di disturbo rispetto all'oggetto da pubblicizzare o da regole estetiche da rispettare ?
Caro Sergio.
Hai centrato il punto ma lo hai analizzato da un punto di vista un po' riduttivo.
Mi spiego: L'eliminazione di elementi di disturbo non è un'esigenza specifica delle foto pubblicitarie.
Certo in quel caso occorre tener presente una serie di fattori come indirizzare l'attenzione verso il prodotto pubblicizzato, renderlo diù ...attraente possibile, ...etc.
Ma in uno still life (anche non pubblicitario) occorre capire quali sono gli elementi di disturbo e quali invece sono quelli che contestualizzano l'immagine all'interno della scena. Anche a costo di andare in una direzione che ai più può sembrare innaturale, forzata.
In questo caso, un riflesso sul bicchiere, che simuli quello di una finestra ad esempio, servirebbe a contestualizzare il tutto in un ambiente plausibile, seppur immaginario e costruito ad hoc.
Lo specchiamento della scacchiera sul bicchiere, seppur naturale e giustificato, ...sporca l'immagine inutilmente . Non aggiunge nulla dal punto di vista emotivo.