Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Marvin
Ciao a tutti
Ordinato oggi il 12-24 Tokina! Volevo prenderci anche un bel polarizzatore. Ho visto che consigliano quello della Hoya. Si chiama Pro1digital. Ho visto che ce n'è uno che si chiama solo PL/PLcir e un'altro che si chiama UV/PLcir. Che differenza c'è? Non vignettano? Chi sà il prezzo del nuovo?
andreazinno
QUOTE(Marvin @ Feb 3 2006, 07:24 PM)
Ciao a tutti
Ordinato oggi il 12-24 Tokina! Volevo prenderci anche un bel polarizzatore. Ho visto che consigliano quello della Hoya. Si chiama Pro1digital. Ho visto che ce n'è uno che si chiama solo PL/PLcir e un'altro che si chiama UV/PLcir. Che differenza c'è? Non vignettano? Chi sà il prezzo del nuovo?
*



Personalmente preferisco quelli della B+W. Costano un po' di più ma valgono ogni euro.

Per un grandangolare spinto come il Tokina devi prendere la versione "slim" e, se vuoi il massimo, quello della serie Kasemann.

Un saluto.
Marvin
QUOTE(andreazinno @ Feb 3 2006, 08:13 PM)
Personalmente preferisco quelli della B+W. Costano un po' di più ma valgono ogni euro.

Per un grandangolare spinto come il Tokina devi prendere la versione "slim" e, se vuoi il massimo, quello della serie Kasemann.

*



Domanda: In commercio ci sono un sacco di polarizzatori...come si fà a capire la reale qualità di uno o dell'altro? Non ci sono specifiche tecniche? E' difficile fare dei confronti a meno che uno non acquisti 10 tipi di polarizzatori diversi della stessa dimensione e faccia scatti su scatti per guardare il pelo nell'uovo. O sbaglio? Quindi? Come scegliere? Guardando il prezzo? Più costano più sono buoni? Non è un metro molto tecnico... hmmm.gif
andreazinno
QUOTE(Marvin @ Feb 4 2006, 10:22 AM)
Domanda: In commercio ci sono un sacco di polarizzatori...come si fà a capire la reale qualità di uno o dell'altro? Non ci sono specifiche tecniche? E' difficile fare dei confronti a meno che uno non acquisti 10 tipi di polarizzatori diversi della stessa dimensione e faccia scatti su scatti per guardare il pelo nell'uovo. O sbaglio? Quindi? Come scegliere? Guardando il prezzo? Più costano più sono buoni? Non è un metro molto tecnico... hmmm.gif
*



L'unico modo (almeno quello che ho usato io) è indagare su Internet (incluso questo Forum, ovviamente) alla ricerca di quanti più pareri possibili.

Io in particolare ho provato il B+W e l'Hoya e, gusto personale, mi sono piaciute un po' di più le "tonalità" restituite dal B+W. Ovviamente parliamo di qualcosa di assolutamente soggettivo, dato che sia B+W che Hoya sono filtri di tutto rispetto.

Ciao.
Michele Ferrato
Ciao Marvin ho letto che i filtri Hoya Pro 1 D sono molto indicati per l'ottica in discussione che è per uso digitale e la D finale del filtro indica appunto che è stato studiato per il digitale ne parlano un gran bene.
Prova a documentarti sul sito

http://www.thkphoto.com/


Troverai notizie più specifiche sia dell'ottica che dei filtri.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.