Alexandros76
Feb 7 2006, 02:41 PM
Ciao bella gente,
stamattina c'ho riprovato.
Ho preso dal frigo una bottiglietta di cedrata Tassoni, l'ho spruzzata con dell'isolante per canlzature e poi di acqua, seguendo il consiglio di Ludovico per le "goccioline" d'acqua...
Venute abbatsanza bene, anche se non così numerose e staccate come quelel di Ludofox, forse il gioco fuzniona solo con il fissatore che consiglia lui.
Presa poi la bottiglia l'ho inserita nel mio modesto set e l'ho illuminata con una lampada alogena da tavolo da sinistra.
Poi altri scatti, concentrandomi solo sulle ombre...
Poi in fotoshop ho mixato il tutto.. deformando il layer dell'ombra per farla un po' più stretta di come era nellà realtà.
Come negli esempi di Ludovico, per scattare la bottiglia da sola, l'ho sopraelevata su un cartoncino nero.. questo però ha generato dei riflessi neri sul fondo della bottiglia e su alcune gocce...
in effetti in questa foto ci sono motli riflessi "neri".
Dove ho sbagliato???
Vi faccio presente che la stanza era buia, unica fonte di luce la lampada da tavolo, e superfici riflettenti a destra del soggetto.. il tutto poggiato su di un cartoncino bianco poggiato a sua volta su un tavolo bianco.
vi mostro la foto e attendo con ansia i vostri commenti.
ciao ciao, Ale.
Alexandros76
Feb 8 2006, 08:42 AM
Beh.. l'avete vista in tanti, e nessuno ha avuto nulla da commentare? :-)
ludofox
Feb 8 2006, 11:19 AM
Buona la trasparenza del liquido. Un po' meno l'illuminazione sul vetro.
Ma questo tipo di immagini vive di trasparenze, quindi un errore veniale.
Non va molto bene,invece, l'ombra.
Prima di tutto si ha l'impressione che vada dalla parte sbagliata. Hai un riflesso sul vetro a destra e l'ombra andrebbe dalla parte opposta.
Inoltre è un'ombra senza sfumature. Un po' finta.
Per utilizzare l'ombra vera, occorre crearsi tre livelli sovrapposti con "Copia Livello"
Dopodiché occorre scontornare la bottiglia sul livello superiore (livello 2) senza l'ombra .
Il livello sottostante (livello 1) andrà moderatamente contrastato per avere la certezza di avere un bianco (FFFFFF) intorno all'ombra.
Il livello "sfondo" andrà riempito di bianco.
Sul livello 2, quello dell'ombra, si selezionerà "moltiplica" invece che "normale" nella finestrella in alto a sinistra a fianco della percentuale dell'opacità, nella paletta dei livelli e si cancellerà per sicurezza tutta la parte non interessata facendo ad esempio una selezione anche grossolana intorno all'ombra e alla base della bottiglia, si invertirà la selezione e si eliminerà la parte selezionata.
In questo modo il bianco del livello 2, sarà trasparente e l'ombra si fonderà con lo sfondo.
Alexandros76
Feb 8 2006, 03:02 PM
Ciao Ludovico,
il procedimento che ho seguito in effetti non è molto diverso da quello da te descritto.
Per quello che riguarda l'illuminazione del vetro, mi chiedo se ho commesso degli errori io os e si tratta di un limite dovuto ai mezzi usati.
Coe fonte di luce ho usato, come scrivo nel post, una lampada alogena da tavolo, certamente poco potente.
per l'ombra sono d'accordo.. sembra un po' irreale, colpa del riflesso di destra dici? come eliminarlo allora pur volendo usare una luce da destra.. usando un pannello riflettente?
posto qui i 2 scatti che ho fuso insieme.
Alexandros76
Feb 10 2006, 12:48 PM
Nulla da aggiungere?
Ok.. al prossimo tentativo allora! :-)
ciao ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.