Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
s.falbo
Attirato da questo nuovo mondo (e spero vivamente che Nikon ci arrivi in grande stile) mi sono posto la domanda in oggetto: ma queste mirrorless valgono veramente...? L'idea di affiancarne una alla mia D700 devo dire che mi stuzzica, sono piccole, leggere, stessa cosa per gli obiettivi, i quali, tra l'altro, permettono di ottenere lunghezze focali enormi - vedi il sistema Olympus http://www.luminous-landscape.com/reviews/...m5_review.shtml - Tuttavia, come qualit� di immagine... ci siamo?
Sono andato a sbirciare un po' qua e un po' l� in rete e mi sono fatto una prima idea: non credo. Perch�? La fujifilm X-Pro1, che in molti lodano, mi sembra morbida, non noto quella nitidezza caratteristica delle Nikon, diciamo che, secondo me, si avvicina molto di pi� a Canon (mentre per la nuova X-E1 mi astengo al momento). Andiamo sul fronte Sony (Nex7): qui la nitidezza si che c'�, per� quanto rumore mi sembra di vedere... (sia sui raw e sia sui jpeg ad alti iso http://www.dpreview.com/reviews/sonynex7/27). Su questo fronte invece mi sembra che regga meglio l'Olympus OM-D-E5 (non troppo sui raw ma sui jpeg on camera, i colori mi sembrano buoni per�... non all'altezza di D700, D800 per non parlare delle ammiraglie... es. http://www.dpreview.com/reviews/olympusem5/21 (potete selezionare qualsiasi corpo macchina vogliate dai men� a tendina). La Sony � recentemente uscita con una Full Frame ed un 35mm fisso, quindi il futuro sembra abbastanza delineato, per� secondo me ancora queste mirrorless non possono competere con i "nostri" mostri sacri; in aggiunta il loro costo non � cos� tanto basso (vedere anche le lenti), per cui io, personalissimamente, decido di aspettare il prossimo futuro. Mi rendo conto di non aver visionato tantissime foto per cui se qualcuno volesse smentirmi... volentieri!
Un cordiale saluto
Simone
MrFurlox
1) SI una mirrorless ne pu� valere la pena
2) NO Nikon non entrer� in questo mondo in grande stile ..... gi� c'� e le Nikon 1 non � che facciano queste faville wink.gif
3)prendo una birra in attesa che questa discussione venga chiusa wink.gif


Marco
hroby7
Azz...che tempismo

La discussione giusta al momento giusto laugh.gif

Comunque le attuali mirrorless sono assolutamente competitive

Quello che mi pare manchi � un AF continuo all'altezza ed un parco ottiche ricco (m4/3 a parte)

La mia mirrorless preferita �, senza ombra di dubbio, la fsavfkjsab biggrin.gif

Si scherza eh

Notte

Roberto
MrFurlox
QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 02:15 AM) *
Azz...che tempismo

La discussione giusta al momento giusto laugh.gif

Comunque le attuali mirrorless sono assolutamente competitive

Quello che mi pare manchi � un AF continuo all'altezza ed un parco ottiche ricco (m4/3 a parte)

La mia mirrorless preferita �, senza ombra di dubbio, la fsavfkjsab biggrin.gif

Si scherza eh

Notte

Roberto



ahahahah ti sei autocensurato ? forse questa non la chiudono !!!! biggrin.gif


non sono intervenuto in quell' altra e me ne ritrovo un' altra sotto biggrin.gif FANTATICO !

W il forum nital e le numerose opportunit� che ci offre !!!!! ( di farci una risata eh !!! tongue.gif )


Marco
tankredi
QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 02:15 AM) *
Azz...che tempismo

La discussione giusta al momento giusto laugh.gif

Comunque le attuali mirrorless sono assolutamente competitive

Quello che mi pare manchi � un AF continuo all'altezza ed un parco ottiche ricco (m4/3 a parte)

La mia mirrorless preferita �, senza ombra di dubbio, la fsavfkjsab biggrin.gif

Si scherza eh

Notte

Roberto


laugh.gif ....mi hai fatto ridere....
A quest'ora moderatori dormono....effettivamente dovrei dormire anch'io....
Notte
nonnoGG
Buongiorno...

Lo sviluppo dell'attrezzatura fotografica ha avuto nel tempo un andamento simile a quello di altre tecnologie, spesso con un apparente regresso: paradossalmente comunichiamo con i cellulari senza bisogno di un collegamento fisico, ma nei paesini di collina le comari erano gi� abituate alle chiamate a viva voce dei mariti zappatori quando il pranzo era pronto...

Dalle folding su cavalletto, con messa a fuoco su vetro smerigliato e lastre racchiuse nei preziosi chassis, si arriv� alle pi� pratiche pellicole in rullo, rendendo necessario un sistema di messa a fuoco: alla stima "a braccio" si affiancarono i telemetri sempre meno imprecisi e, soprattutto, accoppiati all'obiettivo. Inizialmente con mirino separato da quello per inquadrare, poi sempre pi� sofisticati.

Arriv� la reflex, poi lo sviluppo acceler� fino a raggiungere i livelli attuali, e grazie all'automazione industriale la produzione dei nostri amati giocattolini ha superato (in qualit� e quantit�) ogni possibile immaginazione, tanto che ogni novit� � accompagnata da superlativi sempre pi� assoluti: presto dovremo allargarne la base, a meno di adottare la classificazione delle onde radio... smile.gif

Quasi sicuramente, in una fase iniziale, le mirrorless saranno chiamate a svolgere un ruolo importantissimo a fianco delle pesanti DSLR, anche se Nikon sembra aver lasciato il ruolo di "apripista" del mercato a produttori che hanno la necessit� di conquistarseneuna fetta.

Credo che questa sia una assenza tanto voluta quanto provvisoria: nella mia sfera di cristallo vedo la scomparsa totale di ogni componente meccanica della fotocamera. Parlo di otturatori a cristalli liquidi e di eventuali HW/SW sostitutivi del diaframma, a cui si accennava gi� qualche anno addietro: che ci� sia possibile � tutto da verificare, ma non oso nemmeno immaginare la reazione dei mercati di fronte all'assenza totale di vibrazioni interne... wink.gif

Il sistema 1 di Nikon, a mio parere, � paragonabile ai palloncini-sonda per misurazioni meteorologiche locali, perci� aspetto con immutata fiducia la nostra "arma segreta"... tongue.gif

Invito a restare moderatamente in argomento, in modo da raccogliere il contributo spassionato di ogni Amico della Community. Grazie!

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
atostra
QUOTE(s.falbo @ Sep 17 2012, 01:28 AM) *
Attirato da questo nuovo mondo (e spero vivamente che Nikon ci arrivi in grande stile) mi sono posto la domanda in oggetto: ma queste mirrorless valgono veramente...? L'idea di affiancarne una alla mia D700 devo dire che mi stuzzica, sono piccole, leggere, stessa cosa per gli obiettivi, i quali, tra l'altro, permettono di ottenere lunghezze focali enormi - vedi il sistema Olympus http://www.luminous-landscape.com/reviews/...m5_review.shtml - Tuttavia, come qualit� di immagine... ci siamo?
Sono andato a sbirciare un po' qua e un po' l� in rete e mi sono fatto una prima idea: non credo. Perch�? La fujifilm X-Pro1, che in molti lodano, mi sembra morbida, non noto quella nitidezza caratteristica delle Nikon, diciamo che, secondo me, si avvicina molto di pi� a Canon (mentre per la nuova X-E1 mi astengo al momento). Andiamo sul fronte Sony (Nex7): qui la nitidezza si che c'�, per� quanto rumore mi sembra di vedere... (sia sui raw e sia sui jpeg ad alti iso http://www.dpreview.com/reviews/sonynex7/27). Su questo fronte invece mi sembra che regga meglio l'Olympus OM-D-E5 (non troppo sui raw ma sui jpeg on camera, i colori mi sembrano buoni per�... non all'altezza di D700, D800 per non parlare delle ammiraglie... es. http://www.dpreview.com/reviews/olympusem5/21 (potete selezionare qualsiasi corpo macchina vogliate dai men� a tendina). La Sony � recentemente uscita con una Full Frame ed un 35mm fisso, quindi il futuro sembra abbastanza delineato, per� secondo me ancora queste mirrorless non possono competere con i "nostri" mostri sacri; in aggiunta il loro costo non � cos� tanto basso (vedere anche le lenti), per cui io, personalissimamente, decido di aspettare il prossimo futuro. Mi rendo conto di non aver visionato tantissime foto per cui se qualcuno volesse smentirmi... volentieri!
Un cordiale saluto
Simone


visto che in italia stanno prendendo piede ho avuto modo di provare qualche modello (i test prendono il tempo che trovano, le macchine vanno prese in mano!)
e ti dir� ogni casa ha i suoi pro e i suoi contro.
nikon 1 V1 ha dalla sua un bel copro robusto (che per� non mi sono trovato molto in mano...), un buon mirino, una semplicit� d'uso disarmante (smart photo selector e qualsiasi principiante sforna ottime foto...) e sopratutto un corredo economico (i 2 zoom 10-30 e 30-110 sono economici e fanno il loro lavoro, e sopratutto, vediamo quanti fissi sforna nikon).
di contro c'� la lentezza operativa se si vuole controllare a pieno la scena, e il sensore piccolo che diventa un po ingestibile ad alti iso ma sopratutto rende arduo fare un bello sfocato.
ho usato sony nex3, buona qualit� di immagine ma AF lento, e velocit� operativa non elevata. il grosso problema � che sony si fa pagare molto bene per le lenti e l'unica alternativa � adattare vecchie m39 o m42. certo che un sensore APS-C in un corpo cos� compatto � invitante (ma lo zoom 18-55 � terribile, molto morbido)
ho usato olympus PEN1, un po il prototipo delle mirrorless e il sistema 4:3 ha dalla sua un parco ottiche molto vasto, e un discreto mercato dell'usato...

poi ho usato la X10, P7000 ecc ecc ed ho capito una cosa: se non si vuole spendere ingenti cifre in corredo, la soluzione ottimale � prendere una compatta di alta gamma...
davide.lomagno
io ho sia la EPL3,sia la OM-d,con un discreto parco ottiche(9/18,14.42,45 leica macro,14-150,100-300)e anche la D800e ,D5100,+ un paio di Canon(1Dmk4,5Dmk2).Effettivamente,la velocita di Af,non � paragonabile alla 1D/D800,ma siamo molto vicini,dove veramente peccano � la velocit� di MF in bassa luce.riguardo la qualit� dei file sfornati,non mi pra che vi siano differenze eclatanti tra la OM.d e la D5110,1D...ma questa � una mia personalissima opinione,ove le mirror sono "vincenti"� nel peso/ingombro complessivo,ove si hanno problemi di peso,per es.viaggi in aereo,al peso della 1D(D800 con un ottica,con la Om-d mi porto dietro tutto il corredo.
hroby7
La discussione non � decollata

Paura eh

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

laugh.gif

Roberto
davide.lomagno
QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 05:28 PM) *
La discussione non � decollata

Paura eh

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

laugh.gif

Roberto


con i tempi che corrono,uno scrive,si sforza e si impegna e poi...zacc...censura laugh.gif laugh.gif
giodic
QUOTE(s.falbo @ Sep 17 2012, 01:28 AM) *
Attirato da questo nuovo mondo (e spero vivamente che Nikon ci arrivi in grande stile) mi sono posto la domanda in oggetto: ma queste mirrorless valgono veramente...? ...........................


Come per tutte le cose, dipende da cosa ci devi fare.... al di l� delle censure (vere o presunte) e senza entrare nei dettagli, tipo Nikon Vs Fuji ad esempio, secondo me, al momento, la situazione � questa.
1) se si escludono alcune branche specialistiche della fotografia, ad es. la foto sportiva, la mirrorless sono tranquillamente all'altezza delle reflex e gi� adesso le possono sostituire senza problemi anche come qualit� d'immagine....
2) a fronte di alcuni "contro" - tipo: velocit� autofocus e scelta parco ottiche (ma con alcuni distinguo!) - i "pro" delle mirrorless rispetto alle reflex sono essenzialmente la compattezza, la leggerezza e la minore invasivit� che, in certi ambiti e per certe necessit� possono essere importanti.....
3) al momento e per un futuro pi� o meno prossimo, a mio parere Nikon non entrer� nel mercato mirrorless perch� per portare avanti un progetto del genere serio e articolato (come tutti noi ci aspetteremmo da un brand del genere), dovrebbe riprogettare e presentare, soprattutto, un nuovo parco ottiche e, in tal modo, andare a intaccare una fetta di mercato alla sua stessa produzione di reflex classiche..... per� cos� facendo rischier�, e molto.......
cuomonat
QUOTE(giodic @ Sep 17 2012, 08:10 PM) *
...
3) al momento e per un futuro pi� o meno prossimo, a mio parere Nikon non entrer� nel mercato mirrorless perch� per portare avanti un progetto del genere serio e articolato (come tutti noi ci aspetteremmo da un brand del genere), dovrebbe riprogettare e presentare, soprattutto, un nuovo parco ottiche e, in tal modo, andare a intaccare una fetta di mercato alla sua stessa produzione di reflex classiche..... per� cos� facendo rischier�, e molto.......

Cosa rischia - di vendere pi� mirrorless che reflex, sempre Nikon sarebbero. La crescita del mercato mirrorless erode quello delle reflex gi� adesso secondo me, solo che bisogna cercare altrove - e parlarne, altrove.
giodic
QUOTE(cuomonat @ Sep 18 2012, 12:17 AM) *
Cosa rischia - di vendere pi� mirrorless che reflex, sempre Nikon sarebbero.
................


Certo, ma arrivando in ritardo sul quel mercato specifico, troverebbe solo posti in piedi.... wink.gif

QUOTE(cuomonat @ Sep 18 2012, 12:17 AM) *
.................
La crescita del mercato mirrorless erode quello delle reflex gi� adesso secondo me, solo che bisogna cercare altrove - e parlarne, altrove.


Quoto..... Pollice.gif
ANTERIORECHIUSO
Io affianco da 1 anno D3 + G3 (m 4/3) e son felicissimo.
Cosi' riesco ad usare i fissi meravigliosi su FF ed avere gli zoom all'occorrenza sulla piccina.

Oggi e' uscito un 35-100 2,8, l'ecquivalente del 70-200, pesa 360 grammi ed e' lungo 10 cm.

Penso di aver detto tutto wub.gif

(peccato costi come una panda!)
umbertocapuzzo
A mio avviso...alcuni sistemi CSC hanno gi� raggiunto il formato DX delle reflex e probabilmente qualcuno l'ha superato, e non necessariamente con sensore di medesima superficie, cio� APS-C (vedi m4/3).
Forse il FF non � ancora raggiungibile, di fatto sia Nikon che Canon stanno proponendo una reflex entry-level (seee!!! riguardo al prezzo? magari, ma molto magari) a formato pieno .... forse intuiscono (correttamente) che i sistemi reflex � l� che dovranno dedicarsi.
Ovvio che rimane ancora ampissimo a confronto un sistema reflex, sia per corpi che per lenti che per accessori vari...ma per esempio il consorzio m4/3 sta galoppando alla grande.
Personalmente, per lavoro, la reflex � ancora uno strumento veloce, preciso, versatile, straconosciuto, completo e per questo irrinunciabile, anche se ogni tanto, pi� per prova che per altro, affianco alla D3 e D300 la Fuji X-Pro 1...purtroppo per�, per il genere di foto che faccio io, l'autofocus non � all'altezza (vediamo con l'imminente firmware). Lo sarebbe quello dell'Olympus OM-D, ma si comincia a perdere un po' quando si gioca con la profondit� di campo, date le dimensioni del sensore. Certo ho il 75 1,8 Zuiko che � uno spettacolo, ma mi diventa un 150...non proprio grandangolare!!! messicano.gif Ho pure il 45 1,8 (90), bellissima lente anche quella, ma devo montare il 25 1,4 Pana/Leica se voglio giocare con un po' di sfocato a 50mm. Mentre se monto l'AF-S 24 1,4 sulla D3...una cosa da fuori di testa.
Per il resto, street, anche paesaggi (perch� no?), addirittura qualche macro, ritrattistica...per la mia fotografia di studio e passione...andare leggeri con un sistema compatto e di ottima qualit� � libidine pura.
Per come la vedo io, soldi permettendo, sarebbe quindi interessante avere una buona reflex FF con 3 o 4 ottiche e un sistemino mirrorless ben equipaggiato.

Umby
cuomonat
QUOTE(Roomby @ Sep 18 2012, 01:34 AM) *
...
Per come la vedo io, soldi permettendo, sarebbe quindi interessante avere una buona reflex FF con 3 o 4 ottiche e un sistemino mirrorless ben equipaggiato.

Umby

In molti la vedono cos� - ma da lontano purtroppo.
abyss
I sistemi compatti e senza specchio reflex mi sono sempre piaciuti e la qualit� degli scatti possibile � la stessa di un sistema reflex.
Se nikon facesse una CSC formato DX non vedo perch�, montandoci le stesse ottiche, i suoi file(s) dovrebbero essere differenti da quelli sfornati da una reflex con sensore ed elettronica equivalenti.
A mio avviso le reflex tra un po' perderanno la loro egemonia tra i sistemi "seri": appena avremo un sistema di mira che non faccia rimpiangere l'attuale reflex con buon pentaprisma. Per il resto delle componenti gi� ci siamo, all'equivalenza...

Pino
atostra
QUOTE(Roomby @ Sep 18 2012, 01:34 AM) *
A mio avviso...alcuni sistemi CSC hanno gi� raggiunto il formato DX delle reflex e probabilmente qualcuno l'ha superato, e non necessariamente con sensore di medesima superficie, cio� APS-C (vedi m4/3).
Forse il FF non � ancora raggiungibile, di fatto sia Nikon che Canon stanno proponendo una reflex entry-level (seee!!! riguardo al prezzo? magari, ma molto magari) a formato pieno .... forse intuiscono (correttamente) che i sistemi reflex � l� che dovranno dedicarsi.
Ovvio che rimane ancora ampissimo a confronto un sistema reflex, sia per corpi che per lenti che per accessori vari...ma per esempio il consorzio m4/3 sta galoppando alla grande.
Personalmente, per lavoro, la reflex � ancora uno strumento veloce, preciso, versatile, straconosciuto, completo e per questo irrinunciabile, anche se ogni tanto, pi� per prova che per altro, affianco alla D3 e D300 la Fuji X-Pro 1...purtroppo per�, per il genere di foto che faccio io, l'autofocus non � all'altezza (vediamo con l'imminente firmware). Lo sarebbe quello dell'Olympus OM-D, ma si comincia a perdere un po' quando si gioca con la profondit� di campo, date le dimensioni del sensore. Certo ho il 75 1,8 Zuiko che � uno spettacolo, ma mi diventa un 150...non proprio grandangolare!!! messicano.gif Ho pure il 45 1,8 (90), bellissima lente anche quella, ma devo montare il 25 1,4 Pana/Leica se voglio giocare con un po' di sfocato a 50mm. Mentre se monto l'AF-S 24 1,4 sulla D3...una cosa da fuori di testa.
Per il resto, street, anche paesaggi (perch� no?), addirittura qualche macro, ritrattistica...per la mia fotografia di studio e passione...andare leggeri con un sistema compatto e di ottima qualit� � libidine pura.
Per come la vedo io, soldi permettendo, sarebbe quindi interessante avere una buona reflex FF con 3 o 4 ottiche e un sistemino mirrorless ben equipaggiato.

Umby


da come la vedo io:

la mia D90 ha gli ingombri di una reflex e il sensore ormai passato, oggi una nex5 ha met� del peso e un sensore con + pixel e + sensibilit�.

comunque da AMATORE (e studente, quindi povero in canna...) ho il grandissimo vantaggio che posso usare ottiche ed accessori vecchi, spendendo molto poco, con risultati eccezionali. ad esempio:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


D90 (800 euro 3 anni fa), 50mm f1.8 AFD (110�) sb24 (avevo in casa dal 1992), softbx e cavetto TTL (16 euro dalla cina) per un totale di 926 euro.

per fare una cosa simile con una mirrorless avrei dovuto prendere una mirrorless (e costo del corpo possiamo mettere 650 euro, 150 in meno della reflex perch� effettivamente l'assenza della meccanica influisce sul prezzo), il 50 mm f1.8 sony (350 euro) un flash a slitta che sia slave (e sony non implementa una sorta di CLS) ipotizziamo 150 euro. per un totale di 1150 euro.

senza contare tutte le fantastiche ottiche AI che si trovano a circa 100 euro... secondo me questo pu� esser decisivo...
d.kalle
QUOTE(Roomby @ Sep 18 2012, 01:34 AM) *
A mio avviso...alcuni sistemi CSC hanno gi� raggiunto il formato DX delle reflex e probabilmente qualcuno l'ha superato, e non necessariamente con sensore di medesima superficie, cio� APS-C (vedi m4/3).
Forse il FF non � ancora raggiungibile, di fatto sia Nikon che Canon stanno proponendo una reflex entry-level (seee!!! riguardo al prezzo? magari, ma molto magari) a formato pieno .... forse intuiscono (correttamente) che i sistemi reflex � l� che dovranno dedicarsi.
Ovvio che rimane ancora ampissimo a confronto un sistema reflex, sia per corpi che per lenti che per accessori vari...ma per esempio il consorzio m4/3 sta galoppando alla grande.
Personalmente, per lavoro, la reflex � ancora uno strumento veloce, preciso, versatile, straconosciuto, completo e per questo irrinunciabile, anche se ogni tanto, pi� per prova che per altro, affianco alla D3 e D300 la Fuji X-Pro 1...purtroppo per�, per il genere di foto che faccio io, l'autofocus non � all'altezza (vediamo con l'imminente firmware). Lo sarebbe quello dell'Olympus OM-D, ma si comincia a perdere un po' quando si gioca con la profondit� di campo, date le dimensioni del sensore. Certo ho il 75 1,8 Zuiko che � uno spettacolo, ma mi diventa un 150...non proprio grandangolare!!! messicano.gif Ho pure il 45 1,8 (90), bellissima lente anche quella, ma devo montare il 25 1,4 Pana/Leica se voglio giocare con un po' di sfocato a 50mm. Mentre se monto l'AF-S 24 1,4 sulla D3...una cosa da fuori di testa.
Per il resto, street, anche paesaggi (perch� no?), addirittura qualche macro, ritrattistica...per la mia fotografia di studio e passione...andare leggeri con un sistema compatto e di ottima qualit� � libidine pura.
Per come la vedo io, soldi permettendo, sarebbe quindi interessante avere una buona reflex FF con 3 o 4 ottiche e un sistemino mirrorless ben equipaggiato.

Umby



Quoto.
Sono nella stessa situazione, D3X, D70s e Kodak Slr/n con i nikkor luminosi piu' noti, e la OM-D con i "gioiellini" del sistema m4/3 (14, 20, 45 e 75).

Lavori "seri" con la reflex, tutto il resto (senza pero' rinunciare alla qualita') con il corredo leggero mirrorless.
aliant
QUOTE(s.falbo @ Sep 17 2012, 01:28 AM) *
Sono andato a sbirciare un po' qua e un po' l� in rete e mi sono fatto una prima idea: non credo. Perch�? La fujifilm X-Pro1, che in molti lodano, mi sembra morbida, non noto quella nitidezza caratteristica delle Nikon, diciamo che, secondo me, si avvicina molto di pi� a Canon (mentre per la nuova X-E1 mi astengo al momento).




Cosa � una battuta ? biggrin.gif
bergat@tiscali.it
Sembra proprio una battuta! e' come se uno vedendo una ferrari dicesse: Bah in confronto la panda � pi� veloce. laugh.gif
cuomonat
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 18 2012, 02:35 PM) *
Sembra proprio una battuta! e' come se uno vedendo una ferrari "in rete, poi..." dicesse: Bah in confronto la panda � pi� veloce. laugh.gif

Geipeg
Per me la fotocamera digitale � essenzialmente costituita da tre funzioni fondamentali e dunque assolutamente IRRINUNCIABILI su cui non far� mai sconti al produttore di turno:

1) qualit� di immagine,
2) velocit� e precisione di messa a fuoco,
3) velocit� operativa (intesa come rapidit� e facilit� di gestire le tante opzioni di controllo).

Finch� le mirrorless o le compatte evolute non mi garantiranno la piena efficienza di tutti e 3 questi parametri per me imprenscindibili, non solo non potranno MAI sostituire neanche la pi� vetusta delle Reflex ma rimarranno proprio sugli scaffali a far la polvere.

Spendere 1000/1500 euro di corredo per andarmene in giro con roba che richiede comunque borse dedicate e ingombri poco meno impegnativi di una reflex entry-level e in pi� dover sperare che la messa a fuoco non canni il soggetto in condizioni di luce meno che ottimali o che non impieghi 5 sec. per centrare il fuoco su un soggetto che si muove al rallentatore o che mi costringe a entrare nel men� ogni volta che devo cambiare uno dei principali parametri di esposizione � qualcosa che personalmente trovo ABOMINEVOLE e ANTI-ECONOMICO (visti certi prezzi).

Per fare l'istantanea alla morosa sotto il monumento di turno in piena luce del giorno o la foto fuori-fuoco al figlio che gioca in giardino o per scattare al paesaggio in condizioni di luce perfette affinch� la messa a fuoco sia agile e affidabile, la mia compatta da 189 euro � moooolto pi� che sufficiente.

Pertanto considero le mirrorless attuali ottime sotto il piano della pura qualit� di immagine ma assolutamente carenti su tutto il resto, nient'altro che un gradino intermedio e ancora troppo acerbo lungo la linea evolutiva tecnologica.

Forse tra 5 anni colmeranno il gap con le reflex ma per il momento sono ancora una via di mezzo troppo acerba e costosa.

Se voglio divertirmi senza compromessi vado di reflex, se voglio giocare senza pretese una compatta da 200 euro � molto ma molto pi� che sufficiente e mi entra in un taschino della camicia.


cuomonat
QUOTE(Geipeg @ Sep 18 2012, 03:34 PM) *
Per me la fotocamera digitale � essenzialmente ...

Non ho ancora nessuna mirrorless ma da quanto mi pare di capire velocit� di scatto maf, affidabilit� nell'agganciare la maf (anche in AF-C) e qualit� del file sono gi� prerogativa delle ultime nate. Insomma penso che fra un annetto rester� ben poco da sbertucciare.
miz
QUOTE(cuomonat @ Sep 18 2012, 03:47 PM) *
Non ho ancora nessuna mirrorless ma da quanto mi pare di capire velocit� di scatto maf, affidabilit� nell'agganciare la maf (anche in AF-C) e qualit� del file sono gi� prerogativa delle ultime nate. Insomma penso che fra un annetto rester� ben poco da sbertucciare.


In effetti la Fuji X-Pro1, con il nuovo firmare rilasciato oggi, dalle poche prove che ho fatto ha acquistato moltissimo in autofocus, veloce anche su soggetti vicini. Sinceramente non rimpiango la reflex per la molte delle mie foto, ma continuo a ritenerla comunque insostituibile in certe situazioni (tanto che continuo ad acquistare ottiche nikon, l'ultima poco pi� di un mese fa).

wink.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(Geipeg @ Sep 18 2012, 02:34 PM) *
Per me la fotocamera digitale � essenzialmente costituita da tre funzioni fondamentali e dunque assolutamente IRRINUNCIABILI su cui non far� mai sconti al produttore di turno:

1) qualit� di immagine,
2) velocit� e precisione di messa a fuoco,
3) velocit� operativa (intesa come rapidit� e facilit� di gestire le tante opzioni di controllo).

Spendere 1000/1500 euro di corredo per andarmene in giro con roba che richiede comunque borse dedicate e ingombri poco meno impegnativi di una reflex entry-level e in pi� dover sperare che la messa a fuoco non canni il soggetto in condizioni di luce meno che ottimali o che non impieghi 5 sec. per centrare il fuoco su un soggetto che si muove al rallentatore o che mi costringe a entrare nel men� ogni volta che devo cambiare uno dei principali parametri di esposizione � qualcosa che personalmente trovo ABOMINEVOLE e ANTI-ECONOMICO (visti certi prezzi).

Scusa, ma...hai mai provato una Olympus OM-D???
(per i mod...qui non � comparazione e pubblicit� ad altri brand...� una questione tecnica "sui massimi sistemi"... smile.gif )

Punto 1) ci siamo eccome...e come gamma tonale e pulizia alti ISO da la birra a pi� di una reflex
Punto 2) sono rarissimi i casi in cui l'autofocus va in crisi...grossomodo come per le reflex, tra parentesi il suo autofocus � veloce come quello delle migliori reflex
Punto 3) la setti come ti pare all'inizio e poi non entri pi� nei menu per quasi tutte le regolazioni...anche qui come qualsiasi altra reflex. Ha due pulsanti personalizzabili che diventano tre montando il battery grip

Ancora...hai mai visto in che borsa sta una Oly OM-D con il 12, 25, 45 e 75 (il pi� ingombrantello ma pi� o meno come l'85 1,8 Nikkor)? Un grosso marsupio, volendo...ma non quelli fotografici...un grosso marsupio da passeggiata.

Umby
cuomonat
QUOTE(miz @ Sep 18 2012, 03:56 PM) *
...(tanto che continuo ad acquistare ottiche nikon, l'ultima poco pi� di un mese fa).

wink.gif

Per caritadiddio, ci mancherebbe. La D700 � nello stato di famiglia laugh.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(Roomby @ Sep 18 2012, 02:58 PM) *
Ancora...hai mai visto in che borsa sta una Oly OM-D con il 12, 25, 45 e 75 (il pi� ingombrantello ma pi� o meno come l'85 1,8 Nikkor)? Un grosso marsupio, volendo...ma non quelli fotografici...un grosso marsupio da passeggiata.

Umby


Volevo aggiungere che se poi metti in borsa il 20 1,7 al posto del 25 1,4....il primo � grande la met� del secondo!!! Se metti il 14 al posto del 12....quasi come sopra.

Umby

PS: scusa...mi vengono in mente alla mano...� uscito il 12-35 Panasonic...certo costicchia, ma si dice di ottima qualit� ed � grande meno della met� del 24-70 Nikkor...ah...2,8 fisso su tutta l'escursione...
umbertocapuzzo
QUOTE(atostra @ Sep 18 2012, 09:58 AM) *
da come la vedo io:

la mia D90 ha gli ingombri di una reflex e il sensore ormai passato, oggi una nex5 ha met� del peso e un sensore con + pixel e + sensibilit�.

comunque da AMATORE (e studente, quindi povero in canna...) ho il grandissimo vantaggio che posso usare ottiche ed accessori vecchi, spendendo molto poco, con risultati eccezionali. ad esempio:


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
D90 (800 euro 3 anni fa), 50mm f1.8 AFD (110�) sb24 (avevo in casa dal 1992), softbx e cavetto TTL (16 euro dalla cina) per un totale di 926 euro.

per fare una cosa simile con una mirrorless avrei dovuto prendere una mirrorless (e costo del corpo possiamo mettere 650 euro, 150 in meno della reflex perch� effettivamente l'assenza della meccanica influisce sul prezzo), il 50 mm f1.8 sony (350 euro) un flash a slitta che sia slave (e sony non implementa una sorta di CLS) ipotizziamo 150 euro. per un totale di 1150 euro.

senza contare tutte le fantastiche ottiche AI che si trovano a circa 100 euro... secondo me questo pu� esser decisivo...

Certo Luca...la questione disponibilit� di soldi � una faccenda personale e massimo rispetto per ogni scelta, ci mancherebbe. Tieni conto per� che io ho venduto una bellissima Panasonic G3 a 350 euro con lo zoometto...tenuta come un oracolo. Un domani ti girasse qualche soldarello come secondo corpo potrebbe sfagiolarti. Se ti piacciono gli Ai...con un anello adattatore li puoi utilizzare ne pi� ne meno che come con la D90. Se poi uno dovesse stare su un corpo del sistema Nex avrebbe lo stesso fattore di conversione delle ottiche delle reflex DX di Nikon.
Sulle mirrorless con gli anelli adattatori puoi montarci ottiche di 40 anni fa!!!! E puoi montarci Nikon, Canon, Pentax, Leica M, Contax G, Olympus...ma per iniziare a fare un "elenchetto"...

Umby
Geipeg
QUOTE(Roomby @ Sep 18 2012, 03:58 PM) *
Scusa, ma...hai mai provato una Olympus OM-D???
(per i mod...qui non � comparazione e pubblicit� ad altri brand...� una questione tecnica "sui massimi sistemi"... smile.gif )

Punto 1) ci siamo eccome...e come gamma tonale e pulizia alti ISO da la birra a pi� di una reflex
Punto 2) sono rarissimi i casi in cui l'autofocus va in crisi...grossomodo come per le reflex, tra parentesi il suo autofocus � veloce come quello delle migliori reflex
Punto 3) la setti come ti pare all'inizio e poi non entri pi� nei menu per quasi tutte le regolazioni...anche qui come qualsiasi altra reflex. Ha due pulsanti personalizzabili che diventano tre montando il battery grip

Ancora...hai mai visto in che borsa sta una Oly OM-D con il 12, 25, 45 e 75 (il pi� ingombrantello ma pi� o meno come l'85 1,8 Nikkor)? Un grosso marsupio, volendo...ma non quelli fotografici...un grosso marsupio da passeggiata.

Umby



Sull'affidabilit� e precisione dell'AF Dpreview e tutte le maggiori testate specialistiche non sono molto d'accordo: il modulo AF della Olympus (il pi� veloce del mondo montato su una ML a detta della stessa azienda, quindi figuriamoci gli AF di tutti gli altri produttori...) � si veloce e reattivo...ma in condizioni di luce ottima e soggetti statici o quasi-statici, mostra diverse difficolt� in condizioni di poca luce mentre l'AF continuo e il tracking lasciamo molto a desiderare tanto da venire considerato toltalmente inaffidabile e menzionato nei Contro.

Autofocus speed / accuracy

Olympus claims that the E-M5 offers the fastest autofocus in the world when paired with the 12-50mm F3.5-6.3 lens (at least for for single focus acquisition), and we have little reason to doubt that.
The focus is near-instant in good light and only drops off in very low light.
Being based on contrast detection (that directly assesses the sharpness of the image), there's little reason for concern about accuracy - a principle borne-out by the hundreds of correctly-focused images we've taken.

However, despite Olympus' claims about improvements in continuous autofocus and subject tracking capability, we found the system too slow and unpredictable to develop much enthusiasm about.
If you're careful about making sure the camera has locked onto a subject, you can expect to get a couple of sharp shots out of a burst but the results are patchy and, for the kinds of 'grab the moment' shooting you'd want it to work for, the results simply aren't reliable enough. The EM-5 is far from unusual in this respect (Continuous AF isn't a strength of contrast-detection AF), but for such an expensive model, and one for which Olympus is pushing the continuous AF capabilities, it's a disappointing result.

Tracking is a particular disappointment. If you specify an AF point, the camera will usually 'lock-on' to the correct subject but it gets very easily distracted.
[...]

Conclusion - Cons

* Focus tracking distinctly unreliable
* Small controls sometimes awkward (especially with cold/gloved hands)
* No in-camera correction of CA (which can be problematic with 12-50mm kit zoom)
* Default JPEG settings a bit keen to blur detail away
* Several useful features hidden in obscure and confusingly-named menu options
* Otherwise useful HLD-6 grip makes some controls more awkward to reach
* No warning given that focus is locked during high-speed shooting


E questa sarebbe la ML pi� performante sul mercato ad oggi, figuriamoci le altre.

Ma se devo pagare 1300 euro con l'ottica in kit per avere un'AF rapido e preciso solo in condizioni ottimali, non � che quello della mia compatta da 200 euro, nelle stesse condizioni ottimali, si comporti tanto peggio, anzi!

Ripeto, ad oggi per me, solo la qualit� di immagine � appannaggio delle ML rispetto alle compatte, su tutto il resto: flessibilit�, tascabilit�, leggerezza, una compatta con ottica zoom 10x � pi� che sufficiente x tutte quelle occasioni in cui la reflex, semplicemente, sarebbe troppo.







davide.lomagno
e di questa allora??
http://www.dpreview.com/news/2012/09/18/ha...rrorless-camera
d.kalle
Per Geipeg:
Lascia stare quello che leggi in rete.
Fatti prestare una OM-D e scatta, ti bastano 10 minuti, poi ne riparliamo.

Aggiungo anche un piccolo particolare: visto il tipo di AF in queste macchine e' inesistente uno dei fenomeni piu' fastidiosi delle reflex, il back e front focus.
cuomonat
QUOTE(davide.lomagno @ Sep 18 2012, 04:51 PM) *

Pure Hassy... vabb� allora manca solo Nikon all'appello, non esiste.
gio.67
QUOTE(atostra @ Sep 18 2012, 10:58 AM) *
da come la vedo io:

la mia D90 ha gli ingombri di una reflex e il sensore ormai passato, oggi una nex5 ha met� del peso e un sensore con + pixel e + sensibilit�.

comunque da AMATORE (e studente, quindi povero in canna...) ho il grandissimo vantaggio che posso usare ottiche ed accessori vecchi, spendendo molto poco, con risultati eccezionali. ad esempio:


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
D90 (800 euro 3 anni fa), 50mm f1.8 AFD (110�) sb24 (avevo in casa dal 1992), softbx e cavetto TTL (16 euro dalla cina) per un totale di 926 euro.

per fare una cosa simile con una mirrorless avrei dovuto prendere una mirrorless (e costo del corpo possiamo mettere 650 euro, 150 in meno della reflex perch� effettivamente l'assenza della meccanica influisce sul prezzo), il 50 mm f1.8 sony (350 euro) un flash a slitta che sia slave (e sony non implementa una sorta di CLS) ipotizziamo 150 euro. per un totale di 1150 euro.

senza contare tutte le fantastiche ottiche AI che si trovano a circa 100 euro... secondo me questo pu� esser decisivo...

bravo,ragionamento giustissimo,considera poi che anche se vecchiotta la D90 resta una signora macchina,e la foto parla da sola. ciao
Geipeg
Per me avere la migliore qualit� di immagine senza poter contare su un AF altrettanto performante � del tutto inutile, come avere un'automobile con il migliore motore sulla piazza ma con una pessima tenuta di strada, oppure avere la migliore tenuta di strada del mondo ma...avere un motore che non supera i 2000 giri/min. e raggiunge la folle velocit� massima di 75 km/h in 26 sec.

Quando Qualit� di immagine e AF si sposeranno alla perfezione da permettere al fotoamatore di cimentarsi e congelare "qualsiasi" ricordo, istante e momento senza tornare a casa e scoprire che una buona met� degli scatti effettuati sono da buttare per colpa della lentezza, imprecisione o inadeguatezza della macchina, allora andr� di ML e potr� buttare la mia D300.

Fino a quel momento continuer� a considerare le attuali ML nient'altro esercizi di stile, belle da vedere e da mostrare, ma decisamente troppo limitate e altrettanto troppo ingombranti per i prezzi che pretendono di avere.

Io in poco pi� di 10 cm di lunghezza ho l'equivalente di un intero corredo da 24 a 300mm di focale che a macchina spenta ingombra meno dello smartphone di turno.
E che su stampe di fino al 30x45, in condizioni di buona luce, si fatica a distinguere dalle stampe ottenute da una reflex, prove eseguite al circolo fotografico della mia citt�.

200 euro...
gio.67
QUOTE(davide.lomagno @ Sep 18 2012, 04:51 PM) *

azz........... ohmy.gif chissa cosa verra a costare!!!
umbertocapuzzo
QUOTE(Geipeg @ Sep 18 2012, 04:10 PM) *
Per me avere la migliore qualit� di immagine senza poter contare su un AF altrettanto performante � del tutto inutile, come avere un'automobile con il migliore motore sulla piazza ma con una pessima tenuta di strada, oppure avere la migliore tenuta di strada del mondo ma...avere un motore che non supera i 2000 giri/min. e raggiunge la folle velocit� massima di 75 km/h in 26 sec.

Quando Qualit� di immagine e AF si sposeranno alla perfezione da permettere al fotoamatore di cimentarsi e congelare "qualsiasi" ricordo, istante e momento senza tornare a casa e scoprire che una buona met� degli scatti effettuati sono da buttare per colpa della lentezza, imprecisione o inadeguatezza della macchina, allora andr� di ML e potr� buttare la mia D300.

Fino a quel momento continuer� a considerare le attuali ML nient'altro esercizi di stile, belle da vedere e da mostrare, ma decisamente troppo limitate e altrettanto troppo ingombranti per i prezzi che pretendono di avere.

Io in poco pi� di 10 cm di lunghezza ho l'equivalente di un intero corredo da 24 a 300mm di focale che a macchina spenta ingombra meno dello smartphone di turno.
E che su stampe di fino al 30x45, in condizioni di buona luce, si fatica a distinguere dalle stampe ottenute da una reflex, prove eseguite al circolo fotografico della mia citt�.

200 euro...

Guarda...contento tu...nessun problema.
Io ho D3 ed Oly OM-D (anche D300 e Fuji X-Pro 1, ma non c'entrano nulla....per� per dire che conosco bene i miei "polli"...smile.gif ) e confermo ogni sillaba di quanto ho detto. Non me ne pu� fregare di meno delle riviste (online o cartacee) se ho fisicamente tra le mani i prodotti e li uso. Certo...sia Oly che D3 possono uscirsene fuori con dei limiti (anche D3, certo, e pure sull'autofocus). Ma, ripeto, riscontro pratico alla mano, la Oly � in grado di non far rimpiangere su parecchi fronti un buon numero di reflex.
Ma, per carit�...non voglio certo distoglierti dal tuo considerare le mirrorless esercizi di stile, belle da vedere e da mostrare (quest'ultima non l'ho capita...sai quanto me ne frega di mostrare una OM-D o una X-Pro 1...generalmente con le macchine ci fotografo e non faccio altro).

Umby
davide.lomagno
QUOTE(Roomby @ Sep 18 2012, 05:37 PM) *
Guarda...contento tu...nessun problema.
Io ho D3 ed Oly OM-D (anche D300 e Fuji X-Pro 1, ma non c'entrano nulla....per� per dire che conosco bene i miei "polli"...smile.gif ) e confermo ogni sillaba di quanto ho detto. Non me ne pu� fregare di meno delle riviste (online o cartacee) se ho fisicamente tra le mani i prodotti e li uso. Certo...sia Oly che D3 possono uscirsene fuori con dei limiti (anche D3, certo, e pure sull'autofocus). Ma, ripeto, riscontro pratico alla mano, la Oly � in grado di non far rimpiangere su parecchi fronti un buon numero di reflex.
Ma, per carit�...non voglio certo distoglierti dal tuo considerare le mirrorless esercizi di stile, belle da vedere e da mostrare (quest'ultima non l'ho capita...sai quanto me ne frega di mostrare una OM-D o una X-Pro 1...generalmente con le macchine ci fotografo e non faccio altro).

Umby



quoto,c'� l'ho anche io,e quando mi si presenta l'occasione prendo la Om-d e lascio a casa la D800e...senza nessun rimpianto.
bergat@tiscali.it
QUOTE(atostra @ Sep 18 2012, 10:58 AM) *
da come la vedo io:

la mia D90 ha gli ingombri di una reflex e il sensore ormai passato, oggi una nex5 ha met� del peso e un sensore con + pixel e + sensibilit�.

comunque da AMATORE (e studente, quindi povero in canna...) ho il grandissimo vantaggio che posso usare ottiche ed accessori vecchi, spendendo molto poco, con risultati eccezionali. ad esempio:



D90 (800 euro 3 anni fa), 50mm f1.8 AFD (110�) sb24 (avevo in casa dal 1992), softbx e cavetto TTL (16 euro dalla cina) per un totale di 926 euro.

per fare una cosa simile con una mirrorless avrei dovuto prendere una mirrorless (e costo del corpo possiamo mettere 650 euro, 150 in meno della reflex perch� effettivamente l'assenza della meccanica influisce sul prezzo), il 50 mm f1.8 sony (350 euro) un flash a slitta che sia slave (e sony non implementa una sorta di CLS) ipotizziamo 150 euro. per un totale di 1150 euro.

senza contare tutte le fantastiche ottiche AI che si trovano a circa 100 euro... secondo me questo pu� esser decisivo...
Perch� fare un raffronto tra prezzi di materiale usato e prezzi di materiale nuovo? rolleyes.gif
hroby7
QUOTE(davide.lomagno @ Sep 18 2012, 04:51 PM) *


Bah rolleyes.gif

Roberto
atostra
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Sep 18 2012, 06:41 PM) *
Perch� fare un raffronto tra prezzi di materiale usato e prezzi di materiale nuovo? rolleyes.gif


hai perfettamente ragione, io ho messo tutti i prezzi del nuovo per�.

se se guardi al budget (perch� comunque la fotografia � un hobby costoso, e no tutti possono permettersi D800 con 70-200) il prezzo dell'usato e la disponibilit� di usato � l'unico modo per prendere materiale di buona qualit�

no?
aliant
http://blogs.zeiss.com/photo/en/?p=2864


posso dire sticazzi ? � volgare ?
tankredi
QUOTE(aliant @ Sep 18 2012, 10:12 PM) *
http://blogs.zeiss.com/photo/en/?p=2864
posso dire sticazzi ? � volgare ?


Mi hai preceduto di poco....
Posso aggiungere....nuovo firmware v.2 per xpro 1...aumentata la velocit� af... la velocit� mf....la velocit� di scrittura file...inoltre, ingrandimento messa a foco in manuale oltre 10x anche 3x..auto iso 6400 iso ed altre cosucce....

Opinioni personale..AF � diventato molto veloce...molto!
Appena arriva il firmware v.3....vendo l reflex!!! messicano.gif

bergat@tiscali.it
QUOTE(atostra @ Sep 18 2012, 08:33 PM) *
hai perfettamente ragione, io ho messo tutti i prezzi del nuovo per�.

se se guardi al budget (perch� comunque la fotografia � un hobby costoso, e no tutti possono permettersi D800 con 70-200) il prezzo dell'usato e la disponibilit� di usato � l'unico modo per prendere materiale di buona qualit�

no?

Per come la vedo io se uno non arriva a certe cifre, , puo' sempre prendere qualcosa di pi� piccolo. Anche a me piacerebbe una d4 con un 300 AFS 2,8 , ma non me la posso permettere e mi potro' comprare solo il nuovo 24 85 vr. Quando avro' i soldi comprero' la d4.... Fra 5 6 anni forse, ma non per questo compro usato.
tankredi
OT
Chiedo a voi ..perch� nessuno dei miei amici qui in citt� ce l'ha...
Ho notato che il tasto AE della mia XPro 1 � pi� duro e pi� rumoroso (concedetemi il termine) degli altri (es. tasto Q, tasto men�, tasto back etc) e come se avesse un interruttore on/off meno progressivo e pi� brusco...spero di essere stato chiaro...vi sarei grato se qualcuno mi togliesse questa curiosit� ... Se � un difetto oppure � normale....
Di nuovo grazie e scusate OT

Ps
Spero che non chiudano il thread prima che mi arriva una risposta rolleyes.gif
hroby7
QUOTE(aliant @ Sep 18 2012, 10:12 PM) *
http://blogs.zeiss.com/photo/en/?p=2864
posso dire sticazzi ? � volgare ?


Bella storia

Ci sar� da divertirsi

Roberto
giodic
QUOTE(tankredi @ Sep 19 2012, 12:24 AM) *
OT
Chiedo a voi ..perch� nessuno dei miei amici qui in citt� ce l'ha...
Ho notato che il tasto AE della mia XPro 1 � pi� duro e pi� rumoroso (concedetemi il termine) degli altri (es. tasto Q, tasto men�, tasto back etc) e come se avesse un interruttore on/off meno progressivo e pi� brusco...spero di essere stato chiaro...vi sarei grato se qualcuno mi togliesse questa curiosit� ... Se � un difetto oppure � normale....
Di nuovo grazie e scusate OT

Ps
Spero che non chiudano il thread prima che mi arriva una risposta rolleyes.gif


Tranquillo..... anche per la mia � cos�..... ma io non c'avevo mai fatto caso.... messicano.gif
tankredi
QUOTE(giodic @ Sep 19 2012, 07:00 PM) *
Tranquillo..... anche per la mia � cos�..... ma io non c'avevo mai fatto caso.... messicano.gif


si qualcun'altro mi ha detto in MP la stessa cosa..quindi � una cosa normale...io me ne sono accorto per puro caso...ma una volta accorto mi volevo togliere il sassolino dalla scarpa..
grazie per il tuo interessamento...
cuomonat
QUOTE(tankredi @ Sep 19 2012, 07:08 PM) *
si qualcun'altro mi ha detto in MP la stessa cosa..quindi � una cosa normale...io me ne sono accorto per puro caso...ma una volta accorto mi volevo togliere il sassolino dalla scarpa..
grazie per il tuo interessamento...

... e lo devi mettere proprio nella scarpa di nonnogg, non ho capito?
pes084k1
QUOTE(hroby7 @ Sep 17 2012, 02:15 AM) *
Azz...che tempismo

La discussione giusta al momento giusto laugh.gif

Comunque le attuali mirrorless sono assolutamente competitive

Quello che mi pare manchi � un AF continuo all'altezza ed un parco ottiche ricco (m4/3 a parte)

La mia mirrorless preferita �, senza ombra di dubbio, la fsavfkjsab biggrin.gif

Si scherza eh

Notte

Roberto


Giusto. Io devo partire per un viaggio di lavoro e l� scatter� anche dia e B/N su film (per ingrandire meglio). Porter� quindi la mia NEX-5n con gli adattatori Leica M e Nikon F e il suo buon kit zoom (molto migliorato nelle ultime versioni, grazie anche al sensore) come "spalla". La D700 non entra in borsa con un corredo serio e fa peggio QUESTO TIPO di foto. Provato.
Una compatta APS seria (Fuji, Canon, Sony) non deve mancare nel corredo come "dorso digitale" aggiuntivo. Considerate le caratteristiche operative (piuttosto lente), dell'autofocus non mi importa nulla. Contano gli adattatori, il sensore e il mirino elettronico con assistenza MF. Se no le foto vanno nel cestino del PC.
Una Micro 4/3 con il Summilux fa purtroppo il baffo a una APS con un'ottica appena decente a un prezzo da DSRL FX. E' la fisica...
I formati inferiori all'APS li considero e li uso come gadget o per certi usi scientifici.

A presto telefono.gif

Elio
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.