QUOTE(Grazmel @ Sep 19 2012, 12:33 PM)

Col VR2 porti a casa foto in
TUTTE le situazioni, col Tamron e il suo autofocus non veloce e preciso come il Nikon, foto fortemente contrastate, controluce, ecc. n� perderai molte di pi�

Alcuni esempi in controluce, forte contrasto, scarsissima luce, e ressa attorno a te dove hai pochi attimi per fare la foto:
Visualizza sul GALLERY : 239.6 KBVisualizza sul GALLERY : 184.7 KBVisualizza sul GALLERY : 277 KBPrendimele col Tamron quelle bolle di sapone in controluce se ci riesci, e un sacco di polvere nell'aria o prendere quel bicchiere nel buio quasi totale 
Per riuscirci a prenderle, intendo SEMPRE, e non una volta ogni tanto per caso e fortuna.Il Tamron � ottimo in situazioni normali, ha un rapporto qualit�/prezzo interessante e probabilmente pi� conveniente in proporzione, ma in situazioni pi� critiche il Nikon � nettamente superiore, anche per la costruzione (ad esempio qua ero allo Sziget Festival, un sacco di polvere e ha pure piovuto per certi tratti, una lente tropicalizzata e con la costruzione robusta del Nikon � d'obbligo per non incappare in danneggiamenti all'ottica)
Graziano
Sapevo che avrei attirato qualche possesore...
Ovviamente scherzo, tornando seri per�, non s� quale sia stata la tua esperienza col Tamron ma, ti dico che quelle foto le fai anche con lui. L' Autofocus non � ultrasonico ma nemmeno cos� lento come solo chi non lo ha mai usato dice. Non sento mai il bisogno di fare raffiche per avere foto a fuoco, mi basta uno scatto e, se proprio non aggancia, la colpa non � dell'ottica ma, come saprai, del modulo autofocus della macchina che usi.
Non � affatto costruito male, anzi. Segue gli standard delle ottiche SP Tamron, sembrano dei plasticoni, in realt�, almeno in questo caso � molto curato (non ai livelli del Nikon per�).
Anche il VRII mi permetterai � un bel plasticone se lo confrontiamo con quello che � veramente costruito bene, il suo predecessore VRI.
La tropicalizzazione trovo sia solo una dicitura e qualche o-ring, visto che n� Tamron ne Nikon specificano quanto queste ottiche lo siano, io mi baso sul campo. Ho scattato sotto un acquazzone con D90 e 16-85vr, senza farmi troppi problemi e, funzionano sempre, oppure, di recente ho fatto un viaggio e scattavo col Tamron sdraiato sulla prua di una barchetta di 5 metri (c'era un po' di maretta) ed ho preso anche un paio di ondate, ebbene, funziona sempre e molto bene.
Ovviamente non voglio fare confronti, nemmeno mi interessa, non � una gara a chi ce l'ha pi� lungo(con il paraluce il Tamron, senza il VRI

), anche se essendomi passati per le mani per (lunghi periodi) queste ottiche ne avrei avuto la possibilit�. Non sono una cima in fotografia, a me interessa lo scatto finale e quello che vedo. Come ho detto qualche post f�, trovo indistinguibili per cromie, sfuocato e nitidezza il Tammy e il VRII e, se devo spendere quasi il quadruplo per avere lo stesso risultato finale, preferisco lasciar perdere.
Qualcuna delle foto che hai postato, il Tammy sicuramente non l'avrebbe scattata con quella resa, non per l'autofocus ma, per la mancanza dello stabilizzatore che s�, trovo efficacissimo nel VRII.... allo stesso tempo, comunque si riesce ad ovviare.
Dove non si riesce ad ovviare, e trovo che sia una cosa abominevole per un'ottica da 2000 euro, di quel livello, � l'accorciamento della focale.
Mi hai messo curiosit�, ed appena posso, mi vado a cercare qualche bolla di sapone in controluce o un ragazzo ubriaco al bui da fotografare...
Vincenzo.