Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
89stefano89
ieri a bolzano c�� stata una fiera in merito all�energia, abbastanza dedicata agli addetti ai lavori della produzione di energia (la mia morosa lavora in quel settore e a me appassiona molto), bene giriamo tra turbine e cogeneratori quando tac arrivano gli stand dedicati ai "civili"
bene, siccome volevo vendere la mia buona ma ormai vecchia e inutilizzata yaris, pensavamo ad un mezzo d�emergenza (una macchina gia la abbiamo). pensavamo ad un motorino.
bene, c�erano questi scooter elettrici """50ini""" metto tra virgolette in quanto non hanno cilindrata ma wattaggio, insomma abbastanza ridicolo, io in bici vado pi� forte con una brezza a favore...
e poi mi si presenta un modello superiore, praticamente il reciproco di un 125, 3KW o giu di li, 90kmh velocit� massima e 80km di autonomia, si carica da una normalissima presa della corrente...
penso che potrebbe essere una soluzione quando vengo agguantato dalla signorina dello stand, poi affiancata dal rivenditore ufficiale della ditta, iniziamo a parlare di dati, prove e test.
insomma secondo loro la batteria ha una durata in termini di vita di 250000km!! praticamente due vite di un normale scooter, la carica � rapidissima fino al 90% l�ultimo 10 ci mette delle ore, ma la cosa incredibile � che la batteria � garantita sotto ogni aspetto per due anni, e dal prossimo anno sar� rivista la garanzia in appunto 250.000km. insomma sulla carta una bomba, il prezzo alto attorno ai 5000 ma considerato ch eper 5 anni nonsi paga il bollo e l�assicurazione � dimezzata secondo il rivenditore si va a pari col prezzo e il costo al km � ridicolo, quindi quel lato sarebbe tutto ripagato.

ORA, sono ignorantissimo in materia di motorini, no mi son mai piaciuti ma le esigenze son cambiate, volevo chiedervi:
1)avete mai avuto esperienze di moto elettriche?
2)quanto si paga di bollo annualmente per un 125 "debolino"
3) voi puntereste sull�elettrico sapendo che � una tecnologia piuttosto immatura?
Marcus Fenix
Mia moglie ha un Piaggio Liberty s 125, Euro 3, mi sembra di ricordare che il bollo sta intorno i 20 euro, quindi in 5 anni risparmieresti 100 euro, bisogna vedere cosa consuma in KW una ricarica completa di batteria, e questo ti fa capire il costo per 80Km di percorrenza, tieni presente che il suddetto Liberty fa mediamente 27 Km/lt in citt� quindi con 5 litri di carburante siamo intorno i 130-140 Km al costo di circa 9 euro.

L'assicurazione mi costa circa 200 euro con genertel e la posso sospendere, di solito lo usa 6 mesi e 6 mesi resta in garage quindi con 200 euro ci faccio 2 stagioni.

Aggiungo, il tutto ovviamente nell'ipotesi che entrambe le soluzioni funzionino bene, ad oggi sempre il piaggio in questione, lamenta solo il cambio di 2 volte della trasmissione, normale usura della cinghia.
in 26000 km percorsi dal 2007 ad oggi.
Max Lucotti
se lo usi in citt� si potrebbe anche fare... la vedo pi� dura per percorsi extraurbani.
Per� il futuro dovrebbe (anzi.. deve) andare in quella direzione, solo che devono abbassare i prezzi. 5000 euro, pi� del doppio di un 125, non ammortizzerai mai la differenza di costo per un mezzo che ti d� prestazioni inferiori in termini di potenza e autonomia, peggiori di un qualunque 50ino a ciclo termico.

Dubito molto sulla durata della batteria... se un ciclo di scarica � per 80 km... vuole dire che dura per 3125 cicli di carica /scarica. mi sembrano troppi, anche considerando che mano mano le sue prestazioni peggioreranno progressivamente e quindi saranno molti e molti di pi�.
89stefano89
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 24 2012, 10:33 AM) *
Mia moglie ha un Piaggio Liberty s 125, Euro 3, mi sembra di ricordare che il bollo sta intorno i 20 euro, quindi in 5 anni risparmieresti 100 euro, bisogna vedere cosa consuma in KW una ricarica completa di batteria, e questo ti fa capire il costo per 80Km di percorrenza, tieni presente che il suddetto Liberty fa mediamente 27 Km/lt in citt� quindi con 5 litri di carburante siamo intorno i 130-140 Km al costo di circa 9 euro.
L'assicurazione mi costa circa 200 euro con genertel e la posso sospendere, di solito lo usa 6 mesi e 6 mesi resta in garage quindi con 200 euro ci faccio 2 stagioni.
Aggiungo, il tutto ovviamente nell'ipotesi che entrambe le soluzioni funzionino bene, ad oggi sempre il piaggio in questione, lamenta solo il cambio di 2 volte della trasmissione, normale usura della cinghia.
in 26000 km percorsi dal 2007 ad oggi.


grazie, pensavo fosse di pi� il bollo, a manutenione come sei messo?
la carica dura circa 4 ore e si spendono 3-4kwh se non ricordo male si aggira pressapoco sui 70centesimi visto il prezzo attuale dell�elettricit� (abbiamo fatto il conto li sul momento)


QUOTE(Max Lucotti @ Sep 24 2012, 10:34 AM) *
se lo usi in citt� si potrebbe anche fare... la vedo pi� dura per percorsi extraurbani.
Per� il futuro dovrebbe (anzi.. deve) andare in quella direzione, solo che devono abbassare i prezzi. 5000 euro, pi� del doppio di un 125, non ammortizzerai mai la differenza di costo per un mezzo che ti d� prestazioni inferiori in termini di potenza e autonomia, peggiori di un qualunque 50ino a ciclo termico.
Dubito molto sulla durata della batteria... se un ciclo di scarica � per 80 km... vuole dire che dura per 3125 cicli di carica /scarica. mi sembrano troppi, anche considerando che mano mano le sue prestazioni peggioreranno progressivamente e quindi saranno molti e molti di pi�.


si dimenticavo che lo scooter sarebbe per uso urbano e poco pi�, praticamente da casa nostra (attuale e futura) fino al lavoro si passa attraverso 3 paesi di extraurbano non c�� nulla, stando a vedere i limiti non si superano i 70 (il rischio sarebbe stare sotto il limite, quindi vedersi sorpassare da una valanga di macchine rischiando).
sulla batteria anche io avevo le tue perplessit� poi ho notato che � di tipo a singola cella, sostanzialmente � come avere una valanga di piccole batterie autonome e una centralina le organizza nel migliore dei modi, sulla durata la garanzia la dice lunga, nessuno garantisce un prodotto che non dura, sarebbe assurdo.
dimenticavo che questo modello ha il recupero in frenata, sostanzialmente il freno motore ricarica le batterie, senza quel dispositivo la durata sarebbe ancora pi� limitata.
interessante � che non ha nessuna parte in movimento, il motore � nella ruota stessa! nessuna cinghia cambio variatore, niente di niente quindi manutenzione limitata a gomme e freni.
ah dimenticavo che lo fanno testare una settimana gratuitamente, nei prossimi giorni volevamo prenotarlo cos� potro dire la mia una volta provato su strada!!
Marcus Fenix
QUOTE(89stefano89 @ Sep 24 2012, 10:43 AM) *
grazie, pensavo fosse di pi� il bollo, a manutenione come sei messo?
la carica dura circa 4 ore e si spendono 3-4kwh se non ricordo male si aggira pressapoco sui 70centesimi visto il prezzo attuale dell�elettricit� (abbiamo fatto il conto li sul momento)


Diciamo che faccio un tagliando all'anno, circa 50-60 euro per cambio olio e filtro da un meccanico generico, oltre alle suddette sostituzioni di cinghia ogni 12000 km, costo circa 70-80 euro per cinghia e non ricordo pi� cosa.

Per il resto solo benzina. nel traffico gi� il ciclo termico vince sull'auto, resta da vedere la soluzione elettrica come si comporta, garantiscono la batteria ma bisogna vedere tutto il resto.
89stefano89
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 24 2012, 10:53 AM) *
Diciamo che faccio un tagliando all'anno, circa 50-60 euro per cambio olio e filtro da un meccanico generico, oltre alle suddette sostituzioni di cinghia ogni 12000 km, costo circa 70-80 euro per cinghia e non ricordo pi� cosa.

Per il resto solo benzina. nel traffico gi� il ciclo termico vince sull'auto, resta da vedere la soluzione elettrica come si comporta, garantiscono la batteria ma bisogna vedere tutto il resto.


quello � il punto tutto il resto � il motore nella ruota, e un elettromotore non � nulla di complicato dal punto di vista della manutenzione.
certo se il motorino dopo 2000km inizia pa perdere i pezzi e i cuscinetti si aprono come cozze... quello � tutto da vedere!
nel traffico l�elettrico da il meglio di se, avendo una coppia estremamente ottimizzata e regolata dalla centralina il consumo � ridicolo rispetto un normale motore, il vero consumo sta nei grandi sforzi, quindi salite (pesa 130kg tra l�altro) e atrito con l�aria alle "alte" velocit�!
Max Lucotti
[quote name='89stefano89' date='Sep 24 2012, 10:43 AM' post='3141767']

dimenticavo che questo modello ha il recupero in frenata, sostanzialmente il freno motore ricarica le batterie, senza quel dispositivo la durata sarebbe ancora pi� limitata.


ma se percorri una strada dove si mantengono sempre o quasi i 70.. freni molto poco, quindi il recupero aiuta poco o nulla.

io ti consiglierei di provarlo... se � fatto bene � vero che ha molta meno manutenzione avendo meno parti meccaniche in movimento, ma a 70 km/h siamo sicuri che ha una autonomia di 80 km?
E, altra domanda, la batteria quando sar� a met� del suo ciclo di vita, quanti kw fornir� e per quanti A/h reali?

Ps.. informati quanto costa cambiare una batteria di quel tipo, che immagino dedicata al motorino.

Ps2... uso lo scooter in citt� e anche fuori da molti e molti anni, ci ho pensato anche io ma per il mio uso non � una tecnologia ancora matura.(e ripeto, costosa)
89stefano89
grazie max per le precisazioni.

allora da ocme dice il rivenditore l�autonomia � garantita su un percorso misto, come quello che si considera per le auto, non ricordo bene ma mi sembra 60% cittadino e 40% extraurbano (ma non ricordo proprio dove l�ho sentito quindi... non ci metto la mano sul fuoco). in merito alla frenata hai ragione, su quello mi devo informare, non vorrei mai che se vado un attimo fuori dalla citt� rimango appiedato...
sicuramente lo tester� a scatola chiusa non lo prenderei mai, il problema � che non ho molta esperienza in merito a motorini quindi non avendo il metro di paragone chiedevo anche a voi!
la batteria, secondo il tizio dello stand � garantita appunto due anni, nei qualli se l�autonomia si riduce a meno del 90% viene rimandata gratuitamente alla casa madre e con un sistma ad alta tensione viene rigenerata. o sostituita. cambiarla � un discorso che non prendo nemmeno in considerazione, credo converrebbe sostituire l�intero motorino. daltronde se mi mettessero la garanzia a 250000km mi metterei il cuor ein pace, addirittura il tizio diceva che in futuro volevano produrre batterie, che durano tantissimo per poi sostituire tutto il resto mantenendo la batteria, con un costo esiguo.
lo prover� e ti faccio sapere. da un lato mi ispira, pochi � di consumo, velocit� sufficiente, pochissima manutenzione, quello che mi ci vorrebbe.
buzz
80Km, dopodich�, o trovi una presa di corrente e 4 ore di tempo, o lo lasci dove ti trovi!
Se devo andare a trovare un amico che sta a 25 km di distanza e ho met� batteria rischio di restare a met� strada. A poco servir� la "riserva" sempre se prevista.
Con un motorino puoi fare rifornimento, ma con un elettrico?
Dr Fafnir
Conta che per legge ora ogni nuova struttura con una parte dedicata ad uffici sar� obbligata a mettere una colonnina per la ricarica rapida (per i condomini sar� opzionale) quindi uno dovrebbe avere meno problemi di ricarica.
L'unica cosa � un po' l'autonomia, io avevo cercato in giro per la rete varie informazioni e ne ho trovato pi� di uno che andavano in tripla cifra con l'autonomia dichiarata...
Comunque si, le batterie che usano su questi motori costano tranquillamente sui 4000€...
Beati voi che pagate 200€ di assicurazione, io con il mio 125 sono sui 500 abbondanti. L'unica fortuna � la sospensione...

modifica:
Tra l'altro ricordo di aver fatto i conti quest'estate e me lo sarei andato a pagare se lo avessi usato per tutti i 6 mesi (ipoteticamente da met� aprile a met� ottobre) dell'assicurazione prima di sospenderla aumentando il kilometraggio dagli attuali 4k km ad almeno 5/5,5k annui
89stefano89
QUOTE(buzz @ Sep 24 2012, 11:37 AM) *
80Km, dopodich�, o trovi una presa di corrente e 4 ore di tempo, o lo lasci dove ti trovi!
Se devo andare a trovare un amico che sta a 25 km di distanza e ho met� batteria rischio di restare a met� strada. A poco servir� la "riserva" sempre se prevista.
Con un motorino puoi fare rifornimento, ma con un elettrico?


infatti!
chi acquista un mezzo del genere � conscio che non lo user� per spedizioni nel deserto del nevada, ma per brevi tragitti.
ti dir� che per� ci ho pensato, io attualmente abito a 10km da lavoro, la mia morosa a circa 30, parti la mattina con la batteria carica del tutto, arrivi in ufficio, lo scooter lo metti in garage dove hai la tua bella presa per caricarlo, supponiamo tu debba subito partire per una commissione allora si posso dirti, "che ce la mandino buona", ma basterebbe un oretta di carica e avresti gia una autonomia complessiva vicino ai 60km, per non parlare delle colonnine di carica (gratuite per ora a bolzano) anche se vista la gente che gira potresti trovarti il cavo... NON torvarti il cavo.
altra cosa banale, vai a pausa pranzo dai genitori, lo metti di nuovo sotto carica in garage e in un oretta sei a posto.
per le nostre esigenze sembrerebbe abbastanza buono come autonomia.
volevo provarlo anche per verificare se sia sufficiente.
io pensavo che il grosso del guadagno � per quelli spostamenti assurdi che siam costretti a fare in macchina (tempo permettendo), ti faccio un esempio, sabato sera, cena dai suoceri, 60km di auto (andata e ritorno), fortunatametne andiamo a metano, ma con un motorino di quel tipo oltre ad aver la possibilit� di scroccare un po�di corrente, avremmo speso meno di 50 cent di "benzina" ma soprattutto avremmo risparmiato una marea di energia in termini assoluti che consuma la macchina per portare due persone.


QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 24 2012, 11:47 AM) *
Conta che per legge ora ogni nuova struttura con una parte dedicata ad uffici sar� obbligata a mettere una colonnina per la ricarica rapida (per i condomini sar� opzionale) quindi uno dovrebbe avere meno problemi di ricarica.
L'unica cosa � un po' l'autonomia, io avevo cercato in giro per la rete varie informazioni e ne ho trovato pi� di uno che andavano in tripla cifra con l'autonomia dichiarata...
Comunque si, le batterie che usano su questi motori costano tranquillamente sui 4000€...
Beati voi che pagate 200€ di assicurazione, io con il mio 125 sono sui 500 abbondanti. L'unica fortuna � la sospensione...

modifica:
Tra l'altro ricordo di aver fatto i conti quest'estate e me lo sarei andato a pagare se lo avessi usato per tutti i 6 mesi (ipoteticamente da met� aprile a met� ottobre) dell'assicurazione prima di sospenderla aumentando il kilometraggio dagli attuali 4k km ad almeno 5/5,5k annui


si quelli che arrivano a oltre 100km per� sono limitatissimi a livello di velocit�, sono i "50ini" ma gli scarto a prescindere, troppo pericoloso fare la statale a 50kmh con tutte le macchine che ti superano a 90
Marcus Fenix
QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 24 2012, 11:47 AM) *
...
Beati voi che pagate 200€ di assicurazione, io con il mio 125 sono sui 500 abbondanti. L'unica fortuna � la sospensione...

modifica:
Tra l'altro ricordo di aver fatto i conti quest'estate e me lo sarei andato a pagare se lo avessi usato per tutti i 6 mesi (ipoteticamente da met� aprile a met� ottobre) dell'assicurazione prima di sospenderla aumentando il kilometraggio dagli attuali 4k km ad almeno 5/5,5k annui


OT ma neanche troppo visto che si parla di risparmio.
Forse non tutti sanno che per la legge Bersani, se tu hai un veicolo nel nucleo familiare in classe di merito bassa, es 1� classe, tutte le polizze possono essere ricalcolate come fossero in 1� classe, ovviamente le suddette polizze devono far capo ad un'unica compagnia questo � logico.

Quindi se hai un motociclo in 10� classe una vettura in 5� ed una in 1� pagano tutte come fossero in 1�.
89stefano89
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 24 2012, 11:58 AM) *
OT ma neanche troppo visto che si parla di risparmio.
Forse non tutti sanno che per la legge Bersani, se tu hai un veicolo nel nucleo familiare in classe di merito bassa, es 1� classe, tutte le polizze possono essere ricalcolate come fossero in 1� classe, ovviamente le suddette polizze devono far capo ad un'unica compagnia questo � logico.

Quindi se hai un motociclo in 10� classe una vettura in 5� ed una in 1� pagano tutte come fossero in 1�.


si questo � vero... il problema � che prova a portare tuo figlio di 18anni appena patentato e chiedere una poliza a vedere se � uguale alla tua.
io pago quasi 800� per una yaris da 75kw!! mio pap� paga la met� per una golf da 150cv.
entrambi in classe uno.

ps le polize pososno essere anche in agenzie diverse.

inoltre non dimentichiamo il luogo in cui viene stipulata, influisce moltissimo!
Dr Fafnir
QUOTE(89stefano89 @ Sep 24 2012, 11:54 AM) *
si quelli che arrivano a oltre 100km per� sono limitatissimi a livello di velocit�, sono i "50ini" ma gli scarto a prescindere, troppo pericoloso fare la statale a 50kmh con tutte le macchine che ti superano a 90


Io girando per la rete avevo visto questo, si chiama ghibli... queste le caratteristiche:
Peso 100 Kg
Ammortizzatori Idraulici anteriori /idraulici a molla posteriori
Pressione pneumatici 3 BAR
Capacit� di carico 200 KG
Freni Entrambi a disco
Trazione Posteriore
Carica batterie ingresso: 110-220V uscita: 72V
Centralina 72 V DC programmabile via USB
Caratteristiche Cicli di ricarica batterie 2.000 cicli
Tempo di carica 6-8h (4A)
Autonomia Circa 100 km
Pendenza superabile Circa 25 �
Velocit� massima 110 Km/h
Batterie 72 V / 60 Ah LiFePo4
Motore 6.000 W Brushless (senza spazzole)

Ai tempi avevo visto anche questo video: http://www.youtube.com/watch?v=F8dmB3FiHAE intorno a 2.30 fa sentire il "rumore"
Per� mi pare fosse intorno ai 6000 � pur essendo sostanzialmente una cinesata

Piccolo plus: con lo scooter elettrico, dato che non ha cilindrata, si pu� andare anche in autostrada (nella mia zona, magari rimini-riccione o cose simili, altrimenti la carica ne risente)
mm69
La via del trasporto elettrico � sicuramente una strada percorribile...ma nel lungo periodo! dry.gif questo � solo un mio pensiero naturalmente, ma anche toyota che � stata tra le prime a progettare veicoli elettrici, ha i migliori risultati nel ibrido (termico/elettrico).

Detto questo, io non lo comprerei e solamente per una questione di costo iniziale assolutamente sproporzionato con i pari concorrenti. Io ho un peugeot tweet 150 pagato � 1950 nuovo fa 30Km/litro paga 30� di bollo e �250 di ass.ne, se ti fai due conti, non � facile recuperare la differenza.

Inoltre mi sento di aggiungere che si possono trovare ottime occasioni nell'usato con mezzi che costano poco pi� di �1000 (125cc) quasi nuovi e che potrebbero soddisfare esattamente la tua esigenza; in questo caso la forbice si amplia e per ripagare questa differenza ci vorrebbero molti anni.

Se lo fai con puro spirito ecologico il discorso cambia e tutti questi calcoli vanno a farsi friggere.

Saluti
buzz
QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 24 2012, 01:49 PM) *
Carica batterie ingresso: 110-220V uscita: 72V
Centralina 72 V DC programmabile via USB
Caratteristiche Cicli di ricarica batterie 2.000 cicli
Tempo di carica 6-8h (4A)
Autonomia Circa 100 km
Pendenza superabile Circa 25 �
Velocit� massima 110 Km/h
Batterie 72 V / 60 Ah LiFePo4
Motore 6.000 W Brushless (senza spazzole)



Qualquadra non mi cosa:

una batteria del genere � in grado di generare 4320 w l'ora (voltx ampere). se il motore ne assorbe 6000, in teoria la carica dovrebbe durare meno di un'ora.
A meno che i iei caocoli di elettronica sono errati (il che � anche possibile)


PS non avevo tenuto di conto che ci saranno (chiss� quando) le colonnine di ricarica "rapida" (sempre almeno un'ora devi tenercelo. E se poi la colonnina � occupata?). E se piove? se fa troppo freddo?
Molto meglio una macchina elettrica. 2 posti, piccola e leggera, ma che non costi quanto una smart, che con il prezzo di due auto te be danno met�!!!
89stefano89
QUOTE(mm69 @ Sep 24 2012, 02:55 PM) *
La via del trasporto elettrico � sicuramente una strada percorribile...ma nel lungo periodo! dry.gif questo � solo un mio pensiero naturalmente, ma anche toyota che � stata tra le prime a progettare veicoli elettrici, ha i migliori risultati nel ibrido (termico/elettrico).

Detto questo, io non lo comprerei e solamente per una questione di costo iniziale assolutamente sproporzionato con i pari concorrenti. Io ho un peugeot tweet 150 pagato � 1950 nuovo fa 30Km/litro paga 30� di bollo e �250 di ass.ne, se ti fai due conti, non � facile recuperare la differenza.

Inoltre mi sento di aggiungere che si possono trovare ottime occasioni nell'usato con mezzi che costano poco pi� di �1000 (125cc) quasi nuovi e che potrebbero soddisfare esattamente la tua esigenza; in questo caso la forbice si amplia e per ripagare questa differenza ci vorrebbero molti anni.

Se lo fai con puro spirito ecologico il discorso cambia e tutti questi calcoli vanno a farsi friggere.

Saluti


considerando l�usato ti do perfettamente ragione!
io non sono ecologista ne tantomeno un verde, per� mi piacerebbe veder progredire alcune tecnologie contro altre, e quella dell�elettrico per i mezzi leggeri mi sembra interessante! una cosa c�� da dire, a bolzano in inverno si forma una cappa di smog e c�� puntualmente un blocco del traffico permanente, tipo per due ot re mesi non possono circolare gli euro 2, da quest�anno non vorrei fermino anche gli euro 3, poi giornate a piedi etc etc, sarebbe interessante poter utilizzare il nostro mezzo sempre e comunque specie per girare tra uffici, certo in inverno non � il massimo lo scooter...


QUOTE(buzz @ Sep 24 2012, 03:18 PM) *
Molto meglio una macchina elettrica. 2 posti, piccola e leggera, ma che non costi quanto una smart, che con il prezzo di due auto te be danno met�!!!


sulle colonnine nulla da dire, sulla macchina io le ho provate, credimi lascia stare, sembra di andare su una macchina fatta di lego o mecano, pericolosissima perch� risente tantissimo degli smottamente d�aria, se ti sorpasssa una camion (e pu� succedere viste le ridottissime velocit�) ti sembra di cappottarti...
secondo me l�attuale elettrico vale esclusivamente per mezzi leggeri e leggerissimi, bici e scooter, di pi� bisogna avere un cogeneratore.
oppure come l�opel ampera, batterie pi� generatore elettrico a benzina. quella � un innovazione, ottimizzi un motore per la produzione di energia facendolo lavorare sempre all amiglior coppia e al minor consumo, per produrre energia immagazzinabile
Dr Fafnir
Ah non so se i dati siano corretti, ho solo copincollato dal primo sito che ho trovato gugolando...
L'ideale per non avere problemi sarebbe una bella macchinina della tesla motors ma ci vuole un certo esborso biggrin.gif

Parlo per la zona dove vivo e dove studio, fuori non conosco ma Rimini per il momento ce ne sono 2 di colonnine e ne metteranno altre 18 mentre a modena sono 10 quindi non � nemmeno che siano cos� rare...
Quelle che ho visto io dell'Enel hanno 4 prese, uno dev'essere veramente sfortunato per trovarle tutte occupate!
Resta il problema dell'ora da aspettare ma se uno usa il mezzo per il tragitto casa-lavoro vuol dire che � un'emergenza se si dovesse fermare ad una di queste colonnine quindi il problema penso sia ridotto.

Io tra tasse, assicurazioni e benzine varie spendo intorno al migliaio d'euro all'anno e faccio 4000km quindi uno in 5 anni circa se lo dovrebbe ripagare
buzz
no, non lo ammortizzi in 5 anni. ci sono sempre spese di manutenzione e qualche elemento delle batterie che si rovina...
Si deve fare la differenza tra un sistema e l'altro tenendo conto di tutte le spese accessorie, e eventualmente del costo del tempo per ricaricare nelle emergenze, che sarebbero molte di pi� di quello che si possa preventivare.

L'auto o moto elettrica � una gran cosa, ma la praticit� innanzitutto. Eventualmente si era parlato di batterie sostituibili, ovvero vai al distributore, lasci le tue e prendi un gruppo carico, e cos� via. Gi� sarebbe una discreta soluzione. Sul rendimento dei motori ho il mio ottimismo. Ci vorr� del tempo, ma il passato ci da ottime speranze, ovvero la curva di miglioramento � in continua salita.
Max Lucotti
QUOTE(buzz @ Sep 24 2012, 03:18 PM) *
Qualquadra non mi cosa:

una batteria del genere � in grado di generare 4320 w l'ora (voltx ampere). se il motore ne assorbe 6000, in teoria la carica dovrebbe durare meno di un'ora.



ti quadra bene.. se userai tutti i 6kw del motore la barreria durer� un quarantina di minuti... wink.gif
mm69
QUOTE(89stefano89 @ Sep 24 2012, 03:36 PM) *
considerando l�usato ti do perfettamente ragione!
io non sono ecologista ne tantomeno un verde, per� mi piacerebbe veder progredire alcune tecnologie contro altre, e quella dell�elettrico per i mezzi leggeri mi sembra interessante! una cosa c�� da dire, a bolzano in inverno si forma una cappa di smog e c�� puntualmente un blocco del traffico permanente, tipo per due ot re mesi non possono circolare gli euro 2, da quest�anno non vorrei fermino anche gli euro 3, poi giornate a piedi etc etc, sarebbe interessante poter utilizzare il nostro mezzo sempre e comunque specie per girare tra uffici, certo in inverno non � il massimo lo scooter...


Guarda, sul veder progredire certe tecnologie mi trovi assolutamente d'accordo, ma non voglio che lo facciano sulla nostra pelle (leggi �5000 come esborso per lo scooter); ad es.secondo me, la bicicletta elettrica � gi� un sistema pi� performante in rapporto prezzo/utilizzo.

Per quanto riguarda girare con lo scooter anche in situazioni di blocco traffico potrebbe essere giusto, e in citt� lo puoi utilizzare anche d'inverno (anche se da te l'inverno dovrebbe essere piuttosto freddo) ma se sei proprio convinto di spendere una cifra cos� importante (in rapporto all'oggetto che compri) devi fare almeno qualche altra verifica sia su quello proposto sia su altri modelli che sicuramente saranno nel mercato.

Saluti

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.