Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
warlock
Uso per mio diletto un flash acquistato usato.
Credo di aver capito come si regola, ma mi sfugge un particolare, un selettore di cui non riesco a capirne l'utilita'.
Questo e' il soggetto:
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 233.8 KB

Zoomando il vetro del faretto lo regolo per la lunghezza focale dell'obiettivo.
Il selettore "z" e' solidale con la scala dei metri e viene regolato in base allo zoom.
Invece il selettore "i" con cui dovrei regolare gli iso impostati muove la scala dei diaframmi.
Incrociando queste due scale ho la distanza ideale usabile con queste impostazioni.

Prendendo l'esempio della foto:
Con una lunghezza focale di 28mm, a 100 iso, a f5.6 avrei una distanza utile di 3 metri.

Se fino a qui ho detto giusto, Fulmine.gif mi manca di sapere a cosa serva quel selettore visualizzato in basso a sx.
Qualcuno lo sa?
Grazie mille.
grazie.gif
febo76
La butto lì ricarica parziale del flash per le raffiche se lo metti sul pallino blu o giallo; spostandolo tutto a dx sembra lampeggio.

Ma se ho indovinato ho vinto qualchecosa!!!!!!!
nonnoGG
Buongiorno...

Ogni cursore svolge la sua brava funzione...

ISO: regola la sensibilità della pellicola e deve corrispondere al valore impostato sulla fotocamera...

Tele Semitele Normale Wide: si imposta in funzione della focale della parabola...

Pallino BLU e pallino GIALLO: impostano le due potenze in modalità Auto (calcolo dell'emissione luce flash utilizzando il sensore posto sulla parte anteriore). Impostare sulla fotocamera il diaframma risultante dalle impostazioni... wink.gif

/// : imposta il flash in modalità Manuale emettendo lampi alla massima potenza (NG 28 in metri a ISO 100 e parabola su N 50 mm). Il NG varia in funzione della focale impostata.

Siamo qui per qualsiasi altra curiosità... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .
warlock
Grazie per l'intervento.
Quindi impostando quel selettore su uno dei pallini colorati il flash legge quanta luce c'e' nell'ambiente e si regola di conseguenza? Se lo usassi quindi sotto il sole emetterebbe un lampo minimo, in una stanza buia andrebbe al massimo?
Non lo facevo cosi' avanzato, 30 gettoni spesi bene biggrin.gif

I due pallini sono in relazione sempre alla lunghezza focale, le due intermedie?
nonnoGG
Ciao...

Il sensore, o meglio la fotocellula che vedi sul frontale del flash, entra in funzione non appena parte il lampo, determinandone la durata (e quindi la quantità di luce emessa) in funzione della luce riflessa dalla scena, perciò di giorno è come dici te: minor potenza del lampo.

Puoi compensare (in più o in meno) la quantità di luce emessa, ingannando il "computer" del flash impostando un valore ISO minore o maggiore di quello reale... wink.gif

Prima di utilizzare il flash su una delle nostre digitali, non sarebbe mare verificarne la tensione di trigger come ho indicato QUI, anche se dalle foto mi sembra di intuire che non dovrebbe essere tanto "anziano" da costituire un rischio. smile.gif

Una pulitina alla fotocellula con uno scottex imbevuto di qualche goccia di vetril, è altamente raccomandata. tongue.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .


warlock
Grazie ancora, adesso mi spiego alcuni intoppi che ho avuto con qualche scatto.
Il link di cui sopra l'avevo gia' visto tempo fa, proprio cercando informazioni su flash datati, e questo l'ho controllato anche con un oscilloscopio per visualizzare l'eventuale picco brevissimo non rilevabile da un tester digitale (purtroppo sono lenti, in alcuni frangenti preferico il vecchio tester analogico di mio padre)

Ti devo una birra alla prima occasione messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.