Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Enrico_Luzi
ho parecchi negativi di foto scattate negli scorsi anni.
volevo sapere se si possono trasferire su cd/dvd in qualit� per poterli elaborare
Felicione
Enrico... ma gli scanner che li hanno inventati a fare?
Enrico_Luzi
quindi lo possono fare!
quello che mi chiedo � a che risoluzione posso digitalizzare ?
sono abbastanza ignorante in questa attivit�
Felicione
35mm?


ho utilizzato all'inizio dell'anno un Epson Perfection V500 (� uno scanner piano) che ha delle maschere per l'acquisizione di pellicole di vari formati (a me serviva il 6x6).
Veloce se si utilizzava la risoluzione "Best", molto meno se si sfruttano tutti i 6400dpi.
Enrico_Luzi
non voglio comprare uno scanner con la funzione di acquisizione dei negati 35mm
Felicione
hmmm.gif

una cosa cos�? oppure non vuoi proprio prendere uno scanner?
Antonio Canetti
se sono diapositive dovresti attrezzarti con la macrofotografia.

antonio
Enrico_Luzi
non voglio scanner e non sono diapositive
Simbacat
Con l'Epson V500 (ma anche altri scanner piani) puoi digitalizzare negativi 35mm, 6x6 e diapositive.
Comunque se hai tante (centinaia) foto vecchie in pellicola e non intendi scattare ancora in analogico, ti conviene farle scannerizzare da un laboratorio (il normale negozio di fotografia..).
Non � molto divertente scannerizzare...
Enrico_Luzi
prover� a contattare qualche laboratorio.
qualcuno di roma sa indirizzarmi ?
Patrizio Gattabria
QUOTE(Enrico Luzi @ Oct 3 2012, 05:57 PM) *
ho parecchi negativi di foto scattate negli scorsi anni.
volevo sapere se si possono trasferire su cd/dvd in qualit� per poterli elaborare

Se non vuoi acquistare uno scanner per poter operare la digitalizzazione,(ma io consiglio sempre di acquistarlo..) come hai scritto, affidati ad un laboratorio che li trasferir� su DVD...

.. Il problema, semmai, � che il laboratorio faccia questa operazione con la migliore qualit� possibile..e pu� succedere (attenzione!) che molti laboratori abbiano nomi 'altisonanti' ma operino con una non adeguata qualit�...

Un saluto
Patrizio
maxbunny
Ciao, queste sono scansioni da diapositive varie ( velvia, VS ecc..)

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 845.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 592.8 KB


questi sono negativi invece

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 960.9 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 915.9 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 909.8 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 894.9 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 700 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Io digitalizzo, sempre alla massima risoluzione, con scanner Konica Minolta Dimage scan Elite 5400II. Dalle mie scansioni ci ho stampato stampe anche supeiori al 100X70: otttime! Vieni a farti un giretto qui magari ti prende voglia.

Se vuoi digitalizzare senza scanner ti devi attrezzare con un duplicatore di Dia e ottica macro ecc... i risultati sono buoni ma un buon scanner � meglio
d.mino
Comunque non ci pensare troppo. Anche loro si deteriorano con il tempo.
Qualcuna delle mie diapositive non sono riuscito a recuperarla completamente-
davidebaroni
QUOTE(d.mino @ Oct 3 2012, 06:55 PM) *
Comunque non ci pensare troppo. Anche loro si deteriorano con il tempo.
Qualcuna delle mie diapositive non sono riuscito a recuperarla completamente-

Qualcuna? Io, delle pi� vecchie, ne ho dovuto buttare una congrua percentuale... e in alcuni casi TUTTE. cerotto.gif
Perch� non le vuoi scannerizzare? Per le mie ho usato un vecchio scanner piano Canon 8400F, niente di che, ma insomma, scansiona 4 diapo/negativi per volta, � relativamente veloce... Non � stato un enorme problema. E se continui a scattare a uno scanner pellicola, finir� per servirti. smile.gif
Altrimenti, se hai un amico che ne ha uno, puoi fare un accordo con lui: o te le fai scannerizzare da lui o ti fai prestare lo scanner... wink.gif
Auguri, comunque. Se sono molti negativi, beh, diventa un lavorone... Io ho scansionato qualche migliaio fra diapo e negativi, e ci ho messo un po'. biggrin.gif
Ciao,
Davide
maurizio angelin
Per esperienza personale ti consiglio di lasciar stare gli scanner piani.
Ho fatto una Prova con Primo scannerizzando una sua diapositiva con il mio Nikon Coolscan e poi fotografandola con il 105 micro.
Ci sono delle differenze a favore dello scanner ma non sono quelle che mi aspettavo.
Ciao

Maurizio
alcarbo
QUOTE(Enrico Luzi @ Oct 3 2012, 06:30 PM) *
non voglio scanner e non sono diapositive


Neanche io sono un esperto, ma come fai a scannerizzare (perch� per digitalizzare � cos� che si fa, a mio parere) qualcosa senza scanner ?
Poi perch� lo rifiuti a priori ?

Fra l'altro i negativi si scannerizzano anche con una banale stampante fotografica multifunzione da due soldi (che fa da fotocopiatrice e stampante per documenti e foto, scanner per documenti nonch� fax ed anche scanner per negativi).



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 54.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 35.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 101.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 100.2 KB


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 146.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 682.7 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 526 KB
89stefano89
enrico lascia perdere i costosissimi scanner.
il buon vecchio nonnogg una volta fece una guida su come digitalizzare con un obiettivo macro diapositive e negativi.

lui usava un ingranditore se non erro con montata sopra una fotocamera, io ho adattato la tecnica con mezzi pi� caserecci:

PER LE DIA:
prendi un vecchio proiettore, lo apri, il meccanismo � facilissimo non temere non rompi nulla, con un fazzoletto stacchi la lampada, vai da un rivenditore di ferramenta o elettronica, gli chiedi la stessa lampada molto pi� debole (dovresti chiedere a nonnogg la potenza ora non ricordo) se non erro quella montata � da 150w, ne basta una molto meno potente.
bene fatto questo rimuovi l�obiettivo dal proiettore, e ci metti davanti la macchina fotografica, non serve un macro basta un 50ino invertito,
il risultato � una lampada che ti illumina in maniera perfettamente omogenea la diapositiva, fotografi la diapositiva e il gioco � fatto. con un po�di pratica usando i telecomandi e trovando il bilanciamento giusto tempi diaframma e impostazioni picture control avrai delle "scansioni" perfette, magari non perfette come quelle fatte con scanner da migliaia di euro, ma sicuramente migliori di quelle fatte con gli scanner da 2-300�

PER I NEGATIVI:
io ho fatto cos�:
compra un faro o una lampada da tavolo, quelle piegabili (io uso il faro da montagna a led, 125lumen).
compra due pezzi di plexyglas (alcuni siti regalano o vendono campioncini, io gli acquistai pe 3� l�uno) con del banale cartone gli fissi complanari ad una distanza di 3-4cm, in questo modo, la luce va a battere sul primo plexy (mi raccomando tipo lucido) si infrange e si "omogeneizza" va a battere sul secondo plexy che sar� illuminato in modo omogeneo e non con i classici aloni da lampada, ora su questo secondo plexy con dello scotch di carta crei due "scine" sul quale fare scivolare la pellicola, e due striscette rivestite da un panno per non graffiarla per tenerla schiacciata al marchingegno. come prima fotografi direttamente la pellicola.
in questo caso � difficile, per avere buone foto devi guardare il diagramma, e correggere spesso l�esposizione, se no rischi di avere foto slavate sul computer e prive di contrasto
Max Lucotti
Scansione da negativo in bn con reflecta crystalscan 3200 scanner dedicato al 24x36

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 576 KBIPB Immagine

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 529.2 KB

Visualizza sul GALLERY : 571.6 KBIPB Immagine

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB



Visualizza sul GALLERY : 442.4 KB

dia

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 462.6 KB


Consiglio un dedicato, anche se ci metterei un p� a trovare le regolazioni giuste e la postproduzione corretta

Ciao

Max
89stefano89
max complimenti le tue foto son sempre fantastiche!
d.mino
Io ho comprato un Epson Perfection V330 , 100 euro e digitalizzato tutte le mie diapositive che non vedevo da 30 anni.
Una parte sono nella mia galleria perche' fanno parte di questa discussione
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=275847

8 minuti per 4 dia, un mare di tempo ma almeno le ho riviste, altrimenti sarebbero ancora nell'armadio.

Mino
Max Lucotti
QUOTE(89stefano89 @ Oct 4 2012, 09:22 AM) *
max complimenti le tue foto son sempre fantastiche!


Grazie Stefano, troppo gentile wink.gif
maxbunny
I risultati migliori si ottengo con gli scanner a tamburo virtuale, ma i costi son improponibili. Gli scanner piani, a mio avviso, vanno bene per visualizzare le immagini sul pc o per il web, senza troppe pretese. Per qualcosa di pi� serio che si vuole anche stampare ci vogliono scanner dedicati. Il tempo non deve essere un nemico, se la diapositiva/negativo � esposto bene e non � invecchiato, io tra scansione e post impiego almeno 15 minuti a foto.
dottor_maku
per stampare consiglio anche io uno scanner dedicato... con scanner "generici" no trip for cats!
alcarbo
Io mi ritiro in un Eremo per le opinioni espresse e le foto scannerizzate postate. saluti. dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.