QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Mar 1 2006, 11:00 PM)
I miei "dubbi" sul FF iniziarono l'estate scorsa, prima proprio non lo consideravo anche per i costi stratosferici necessari per una macchina FF. In pi� anche diverse teorie scritte su questo forum, sottolineavano come il FF non doveva portare nessun miglioramente, anzi... Quindi veniva considerato il FF solo come una trovata commerciale della concorrenza, senza in realt� dare nessun vantaggio concreto.
Ora veniamo a ci� che ha fatto scoccare la domanda: ma in realt� sar� proprio vero che il FF � solo una trovata commerciale o si vogliono semplicemente trovare per forza delle giustificazioni a scelte discutibili di un costruttore da sempre ai vertici ??
In estate ho fatto un viaggio con un amico anche lui fotoamatore, ma a pellicola. Quindi spesso abbiamo fatto le stesse foto o molto simili, il bello � che avevamo delle ottiche identiche, ossia 70-200 2.8VR e 300f4. Tornati dal viaggio, contento delle mie foto, dopo poco tempo vidi anche le sue foto fatte con una F5 ed in particolare una foto fatta con il 300f4 (in entrambi i casi a tutta apertura) che presentava una differenza non di poco: lo sfondo !!! Nella diapositiva lo sfocato presentava un effetto pi� piacevole, mentre il mio file era un po' piatto !!! Allora se le ottiche erano uguali e il diaframma impostato anche... Che potr� essere ?
Poi qualche tempo dopo vidi delle macro fatte con una "vecchia" 1DS... Caspita... Mai visto niente del genere !!! La goccia che mi ha fatto traboccare il vaso � stata una mia prova della D2X ad un WorkShop al GranParadiso e poi ritrovarmi una D200 fatta in Thailandia... Cos�, dopo aver letto varie considerazioni sul FF e sulla resa nello sfocato che davano ragione alla mia teoria, considerando che nel mio stile fotografico mi piace molto giocare con lo sfocato, ho deciso di provare e cos� cambiai tutto !!!
Morale:
ora ho la certezza che la mia teoria era esatta, il FF ti permette maggior libert� nel giocare con lo sfocato, ho inoltre trovato un sistema dove la latitudine di posa � vermante molto ampia, posso permettermi una grandissima libert� nell'uso di sensibilit� dai 100 ai 1600 iso e garantisco che anche a 1600 la resa � eccezionale !! Inoltre provate a guardare attraverso un mirino FF... Abituato al mirino della D1X � come un cinemascope !!! Vantaggio anche questo non da poco, visto che le foto si fanno guardando attraverso il mirino !!
Certo, � vero servono ottiche molto valide, ma � anche vero che un 24-70 f2.8 rimane tale, un 100 f2 anche, come un 70-200 f4 e anche un 400 f5.6. Questo � il mio attuale corredo e posso affermare che anche a tutta apertura la resa � spettacolare e non sono ancora riusito a capire i difetti tanto sbandierai del FF.
Che dire, pazienza... Meglio tardi che mai !!
Queste sono solo mie considerazioni frutto di esperienze e diversi soldi spesi, ma finalmente tutto mi � apparso chiaro !!!

Alla fine, quindi, come purtroppo alcuni spesso si dimenticano di considerare, non si tratta di vantaggi in assoluto ma rapportati alle proprie preferenza fotografiche.
Il problema non � la prevalenza di un approccio su di un altro, ma come questi si sposano con i nostri gusti. A chi piace la fotografia ampia, con grandangoli che sono grandangoli, con la gestione dello sfocato fatta cos� e cos�, allora sar� contento con il FF; chi invece a piacere ad avere un teleobiettivo maggiorato a costo ridotto, una maggiore resa ai bordi, sar� appagato dai sensori APS-C.
Non credo che esista la tecnologia vincente e basta ma che esistano differenti tecnologie, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi, che hanno peso diverso e soggettivo rispetto all'uso che di tale tecnologia uno fa.
Cos� come non ha senso dire, in modo assoluto, che le station wagon sono meglio delle berline, che le moto sono pi� versatili delle auto, che la pizza � meglio del gelato, che il digitale � meglio dell'analogico, cos� non credo abbia senso dire che il FF � meglio/peggio dell'APS-C.
Un saluto.