Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nic1978@tiscali.it
Ciao a tutti,
al di l� dello strumento usato (che non da solo pu� creare una buona foto), posso consigliare a tutti di recarvi a Venezia in questi giorni (c'� tempo fino a fine mese), per ritrarre quelle fantastiche maschere che ornano Piazza S.Marco e dintorni !!!

Un Saluto a tutti,
Nicola.

P.S. Comunque Nikonista dentro!!

http://www.pbase.com/nic1978/venezia_carnevale_2006
FZFZ
Magari potessi passare a Venezia per un paio di giorni!
Sar� una vita che non capito a Venezia...purtroppo!
In ogni caso...
Belle foto Nicola! Pollice.gif
Se ne hai qualcun'altra....me la guarder� con molta curiosit�!

Buone foto!

Ciao!

Federico.
barbatrukko
sono passato diverse volte da Venezia.....ma mai purtroppo in poeriodo carnevalesco
nisex
un bellissimo set di foto, fatte con molto gusto, anche se il soggetto veneziano si presta moltissimo.
nic
carfora
belle foto veramente originali e di gusto alcune ...

peccato pero' l'utilizzo della 5D ... le rende tutte vignettate e sfocate ai bordi !!! biggrin.gif
Evil_Jin
se le avesse fatte con una 350d sarebbero venute tanto differenti ?
belle foto comunque , mi piacciono !
carfora
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 22 2006, 10:14 AM)
se le avesse fatte con una 350d sarebbero venute tanto differenti ?
belle foto comunque , mi piacciono !
*



penso di no ... cosi' come con una D50 od una D200 ...
nic1978@tiscali.it
Intanto grazie a tutti per i complimenti, sono molto felice di aver fatto vedere delle immagini che indipendentemente dallo strumento usato sono state viste e commentate anche su questo forum !! Bravi ragazzi, ritengo questo un ottimo passo per endere meno di parte il forum e soprattutto per parlare di fotografia vera e propria tralasciando magari ogni tanto la marca dello strumento che alla fine non � l'occhio e il cervello umano del fotografo !!!

Non mi soffermo su questioni tecniche (che non mi interessano pi� di tanto giunto a questo punto), ma posso segnalarvi un link interessante di consultazione.


Ciao e grazie ancora,
grazie.gif

http://web.canon.jp/Imaging/cmos/fullframe-e/blur.html

dotangel
Timeo Danaos et dona ferentes

Ciao

Francesco
_Led_
QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Feb 23 2006, 11:31 PM)
Intanto grazie a tutti per i complimenti, sono molto felice di aver fatto vedere delle immagini che indipendentemente dallo strumento usato sono state viste e commentate anche su questo forum !! Bravi ragazzi, ritengo questo un ottimo passo per endere meno di parte il forum e soprattutto per parlare di fotografia vera e propria tralasciando magari ogni tanto la marca dello strumento che alla fine non � l'occhio e il cervello umano del fotografo !!!

Non mi soffermo su questioni tecniche (che non mi interessano pi� di tanto giunto a questo punto), ma posso segnalarvi un link interessante di consultazione.
Ciao e grazie ancora,
grazie.gif

http://web.canon.jp/Imaging/cmos/fullframe-e/blur.html
*




Nicola complimenti per le foto, sono davvero molto belle. Pollice.gif

Sul mezzo tecnico non ho niente da dire, � una ottima macchina. guru.gif

Sulle questioni tecniche, neanche, ho capito che non serve.

Hai segnalato un sito dove si fa del mero marketing tecnologico: potrei segnalarne altri cento pi� obbiettivi e meno entusiastici.

Mi limito solo a cercare di instillarti qualche minimo dubbio: ma ti sei mai chiesto come cavolo fa uno Spielberg, uno Storaro a doversi limitare al 18x24 (o meno)????
Super 35

Soprattutto adesso che stanno passando al digitale e per forza di cose il loro Full Frame �, appunto 18x24: Dalsa Origin
(adesso che vi ho dato il link leggetevi pure quanta gamma dinamica � capace di catturare questo povero piccolo sensore 18x24...)

Pensate, per avere un vero grandangolo sono obbligati ad usare queste lenti:
user posted image
Arri/Carl Zeiss Ultra Prime 8mm f/2.8:

Poveretti... biggrin.gif

Noi nikonisti digitali possiamo solo consolarci pensando che attraverso le nostre macchine vediamo il mondo come lo vedrebbe Spielberg attraverso la sua cinepresa.
Visto che gli "evidenti" limiti tecnici del mezzo non inficiano la visione artistica e la capacit� realizzativa di questi maestri, ci ostiniamo a non capire perch� dovrebbero limitare noi fotografi della domenica.
biggrin.gif

Di nuovo complimenti per le foto, sei bravo. wink.gif
nic1978@tiscali.it
Grazie ancora ragazzi per i complimenti, sono inoltre molto contento che qualcuno anche su questo forum sia aperto al dialogo anche quando si parla della concorrenza. La mia esperienza in entrambi i sistemi con macchine sicuramente di altissima qualit�, st� parlando della fantastica D1X e della 5D, mi d� modo di poter affermare che entrambi i sistemi siano estremamente validi, ma attualmente ho trovato nel pieno formato delle caratteristiche che pi� si addicono al mio modo di fotografare e mi sto trovando veramente bene e soprattutto meglio col 24x36.
Con questo non voglio certo parlar male del formato DX, anche se penso che questo formato non dia modo di andare oltre i 12mpxl con successo utilizzando le attuali tecnologie e ritengo che la vecchia e buona D1X sia stata un ottimo compromesso con una qualit� veramente ottima.

grazie.gif

ciao,
NIK.
carfora
QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Feb 28 2006, 07:52 PM)
Grazie ancora ragazzi per i complimenti, sono inoltre molto contento che qualcuno anche su questo forum sia aperto al dialogo anche quando si parla della concorrenza. La mia esperienza in entrambi i sistemi con macchine sicuramente di altissima qualit�, st� parlando della fantastica D1X e della 5D, mi d� modo di poter affermare che entrambi i sistemi siano estremamente validi, ma attualmente ho trovato nel pieno formato delle caratteristiche che pi� si addicono al mio modo di fotografare e mi sto trovando veramente bene e soprattutto meglio col 24x36.
Con questo non voglio certo parlar male del formato DX, anche se penso che questo formato non dia modo di andare oltre i 12mpxl con successo utilizzando le attuali tecnologie e ritengo che la vecchia e buona D1X sia stata un ottimo compromesso con una qualit� veramente ottima.

grazie.gif

ciao,
NIK.
*




Sono molto interessato, e penso lo siano anche molti altri sul forum, ad avere delle considerazioni in merito all'utilizzo di una FF digitale (che anche se della concorrenza che importa ... tanto non la si deve mica comprare per forza) ... se hai voglia di condividere le tue considerazioni sull'utilizzo "in campo" del FF mi / ci farebbe piacere ...

ciao
barbatrukko
QUOTE(Led566 @ Feb 24 2006, 12:18 AM)

Noi nikonisti digitali possiamo solo consolarci pensando che attraverso le nostre macchine vediamo il mondo come lo vedrebbe Spielberg attraverso la sua cinepresa.
Visto che gli "evidenti" limiti tecnici del mezzo non inficiano la visione artistica e la capacit� realizzativa di questi maestri, ci ostiniamo a non capire perch� dovrebbero limitare noi fotografi della domenica.


6 1 grande!
nic1978@tiscali.it
QUOTE(carfora @ Feb 28 2006, 08:23 PM)
Sono molto interessato, e penso lo siano anche molti altri sul forum, ad avere delle considerazioni in merito all'utilizzo di una FF digitale (che anche se della concorrenza che importa ... tanto non la si deve mica comprare per forza) ... se hai voglia di condividere le tue considerazioni sull'utilizzo "in campo" del FF mi / ci farebbe piacere ...

ciao
*



I miei "dubbi" sul FF iniziarono l'estate scorsa, prima proprio non lo consideravo anche per i costi stratosferici necessari per una macchina FF. In pi� anche diverse teorie scritte su questo forum, sottolineavano come il FF non doveva portare nessun miglioramente, anzi... Quindi veniva considerato il FF solo come una trovata commerciale della concorrenza, senza in realt� dare nessun vantaggio concreto.
Ora veniamo a ci� che ha fatto scoccare la domanda: ma in realt� sar� proprio vero che il FF � solo una trovata commerciale o si vogliono semplicemente trovare per forza delle giustificazioni a scelte discutibili di un costruttore da sempre ai vertici ??
In estate ho fatto un viaggio con un amico anche lui fotoamatore, ma a pellicola. Quindi spesso abbiamo fatto le stesse foto o molto simili, il bello � che avevamo delle ottiche identiche, ossia 70-200 2.8VR e 300f4. Tornati dal viaggio, contento delle mie foto, dopo poco tempo vidi anche le sue foto fatte con una F5 ed in particolare una foto fatta con il 300f4 (in entrambi i casi a tutta apertura) che presentava una differenza non di poco: lo sfondo !!! Nella diapositiva lo sfocato presentava un effetto pi� piacevole, mentre il mio file era un po' piatto !!! Allora se le ottiche erano uguali e il diaframma impostato anche... Che potr� essere ?
Poi qualche tempo dopo vidi delle macro fatte con una "vecchia" 1DS... Caspita... Mai visto niente del genere !!! La goccia che mi ha fatto traboccare il vaso � stata una mia prova della D2X ad un WorkShop al GranParadiso e poi ritrovarmi una D200 fatta in Thailandia... Cos�, dopo aver letto varie considerazioni sul FF e sulla resa nello sfocato che davano ragione alla mia teoria, considerando che nel mio stile fotografico mi piace molto giocare con lo sfocato, ho deciso di provare e cos� cambiai tutto !!!
Morale:
ora ho la certezza che la mia teoria era esatta, il FF ti permette maggior libert� nel giocare con lo sfocato, ho inoltre trovato un sistema dove la latitudine di posa � vermante molto ampia, posso permettermi una grandissima libert� nell'uso di sensibilit� dai 100 ai 1600 iso e garantisco che anche a 1600 la resa � eccezionale !! Inoltre provate a guardare attraverso un mirino FF... Abituato al mirino della D1X � come un cinemascope !!! Vantaggio anche questo non da poco, visto che le foto si fanno guardando attraverso il mirino !!
Certo, � vero servono ottiche molto valide, ma � anche vero che un 24-70 f2.8 rimane tale, un 100 f2 anche, come un 70-200 f4 e anche un 400 f5.6. Questo � il mio attuale corredo e posso affermare che anche a tutta apertura la resa � spettacolare e non sono ancora riusito a capire i difetti tanto sbandierai del FF.
Che dire, pazienza... Meglio tardi che mai !!

Queste sono solo mie considerazioni frutto di esperienze e diversi soldi spesi, ma finalmente tutto mi � apparso chiaro !!! wink.gif


__Claudio__
....e tutti vissero felici e contenti...
Gipsy
QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Feb 19 2006, 11:14 PM)
Ciao a tutti,
al di l� dello strumento usato (che non da solo pu� creare una buona foto), posso consigliare a tutti di recarvi a Venezia in questi giorni (c'� tempo fino a fine mese), per ritrarre quelle fantastiche maschere che ornano Piazza S.Marco e dintorni !!!

Un Saluto a tutti,
Nicola.

P.S. Comunque Nikonista dentro!!

http://www.pbase.com/nic1978/venezia_carnevale_2006
*



Grazie per le foto Nicola: confermano - oltre alla bont� del "manico" wink.gif - la qualit� dello sfocato della macchina, che avevo notato nelle prove sulle riviste. Per le questioni tecniche non metto becco, a cominciare dalla resa su angoli di campo aperti. Nel mio piccolo non vedo l'ora di cominciare a usare la d200 che mi � arrivata stasera (ieri sera). Per il FF user� ancora dia ed F3, poi si vedr� smile.gif
andreazinno
QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Mar 1 2006, 11:00 PM)
I miei "dubbi" sul FF iniziarono l'estate scorsa, prima proprio non lo consideravo anche per i costi stratosferici necessari per una macchina FF. In pi� anche diverse teorie scritte su questo forum, sottolineavano come il FF non doveva portare nessun miglioramente, anzi... Quindi veniva considerato il FF solo come una trovata commerciale della concorrenza, senza in realt� dare nessun vantaggio concreto.
Ora veniamo a ci� che ha fatto scoccare la domanda: ma in realt� sar� proprio vero che il FF � solo una trovata commerciale o si vogliono semplicemente trovare per forza delle giustificazioni a scelte discutibili di un costruttore da sempre ai vertici ??
In estate ho fatto un viaggio con un amico anche lui fotoamatore, ma a pellicola. Quindi spesso abbiamo fatto le stesse foto o molto simili, il bello � che avevamo delle ottiche identiche, ossia 70-200 2.8VR e 300f4. Tornati dal viaggio, contento delle mie foto, dopo poco tempo vidi anche le sue foto fatte con una F5 ed in particolare una foto fatta con il 300f4 (in entrambi i casi a tutta apertura) che presentava una differenza non di poco: lo sfondo !!! Nella diapositiva lo sfocato presentava un effetto pi� piacevole, mentre il mio file era un po' piatto !!! Allora se le ottiche erano uguali e il diaframma impostato anche... Che potr� essere ?
Poi qualche tempo dopo vidi delle macro fatte con una "vecchia" 1DS... Caspita... Mai visto niente del genere !!! La goccia che mi ha fatto traboccare il vaso � stata una mia prova della D2X ad un WorkShop al GranParadiso e poi ritrovarmi una D200 fatta in Thailandia... Cos�, dopo aver letto varie considerazioni sul FF e sulla resa nello sfocato che davano ragione alla mia teoria, considerando che nel mio stile fotografico mi piace molto giocare con lo sfocato, ho deciso di provare e cos� cambiai tutto !!!
Morale:
ora ho la certezza che la mia teoria era esatta, il FF ti permette maggior libert� nel giocare con lo sfocato, ho inoltre trovato un sistema dove la latitudine di posa � vermante molto ampia, posso permettermi una grandissima libert� nell'uso di sensibilit� dai 100 ai 1600 iso e garantisco che anche a 1600 la resa � eccezionale !! Inoltre provate a guardare attraverso un mirino FF... Abituato al mirino della D1X � come un cinemascope !!! Vantaggio anche questo non da poco, visto che le foto si fanno guardando attraverso il mirino !!
Certo, � vero servono ottiche molto valide, ma � anche vero che un 24-70 f2.8 rimane tale, un 100 f2 anche, come un 70-200 f4 e anche un 400 f5.6. Questo � il mio attuale corredo e posso affermare che anche a tutta apertura la resa � spettacolare e non sono ancora riusito a capire i difetti tanto sbandierai del FF.
Che dire, pazienza... Meglio tardi che mai !!

Queste sono solo mie considerazioni frutto di esperienze e diversi soldi spesi, ma finalmente tutto mi � apparso chiaro !!!  wink.gif
*



Alla fine, quindi, come purtroppo alcuni spesso si dimenticano di considerare, non si tratta di vantaggi in assoluto ma rapportati alle proprie preferenza fotografiche.

Il problema non � la prevalenza di un approccio su di un altro, ma come questi si sposano con i nostri gusti. A chi piace la fotografia ampia, con grandangoli che sono grandangoli, con la gestione dello sfocato fatta cos� e cos�, allora sar� contento con il FF; chi invece a piacere ad avere un teleobiettivo maggiorato a costo ridotto, una maggiore resa ai bordi, sar� appagato dai sensori APS-C.

Non credo che esista la tecnologia vincente e basta ma che esistano differenti tecnologie, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi, che hanno peso diverso e soggettivo rispetto all'uso che di tale tecnologia uno fa.

Cos� come non ha senso dire, in modo assoluto, che le station wagon sono meglio delle berline, che le moto sono pi� versatili delle auto, che la pizza � meglio del gelato, che il digitale � meglio dell'analogico, cos� non credo abbia senso dire che il FF � meglio/peggio dell'APS-C.

Un saluto.
_Led_
QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Mar 2 2006, 12:00 AM)
...
Morale:
ora ho la certezza che la mia teoria era esatta, il FF ti permette maggior libert� nel giocare con lo sfocato, ...

Queste sono solo mie considerazioni frutto di esperienze e diversi soldi spesi, ma finalmente tutto mi � apparso chiaro !!!�  wink.gif
*



Sono felice che tu sia contento dei risultati, come ho detto anch'io si tratta di una splendida macchina.

Se per� si parla di teoria occorre anche mettere in chiaro una cosa:
tutti sono concordi nel dire che il vantaggio sullo sfocato (profondit� di campo) tra un FF ed un DX sta intorno ad uno stop al massimo uno stop e mezzo (anche se la teoria direbbe di meno). Ho visto gli EXIF delle tue foto e mi pare che la maggior parte sia da f/4 in su, cio�, a parit� di lente avresti potuto ottenere lo stesso sfocato con la stessa lente sul DX aprendo il diaframma a f/2.8.
Ecco un esempio incontrato stamani su dpreview (D200 ISO800 200mm a f/2.8):
user posted image

Questo � vero in quasi tutto il campo, solo in vicinanza della distanza iperfocale le cose cambiano "in peggio" per il DX .

"Mutatis mutandae" il vantaggio del DX nell'uso del grandangolo e della distanza iperfocale (tutto a fuoco) diventa abissale... wink.gif tacendo anche delle aberrazioni e cadute di luce ed aumento di rumore agli angoli.

Quindi in definitiva (e oserei dire come sempre...) dipende molto dal tipo di foto che ti troverai a fare. In questo momento vedo un minimo vantaggio del FF proprio nelle foto che tu ci hai mostrato o nella ritrattistica da studio, per il resto, in tutta onest� non mi pare (es gamma dinamica: si misura ed il supposto vantaggio non risulta, rumore: si stampa ed il supposto vantaggio non si vede...boh hmmm.gif )

Poi, fate vobis.
benzo@baradelenzo.com
Parlando di Venezia vi aggiungo qualcosa pure io.
Ciao Enzo
benzo@baradelenzo.com
altre
benzo@baradelenzo.com
altre
benzo@baradelenzo.com
altre
benzo@baradelenzo.com
altre
benzo@baradelenzo.com
altre
benzo@baradelenzo.com
ultime
lucaa
QUOTE(andreazinno @ Mar 2 2006, 10:02 AM)
Alla fine, quindi, come purtroppo alcuni spesso si dimenticano di considerare, non  si tratta di vantaggi in assoluto ma rapportati alle proprie preferenza fotografiche.

Il problema non � la prevalenza di un approccio su di un altro, ma come questi si sposano con i nostri gusti. A chi piace la fotografia ampia, con grandangoli che sono grandangoli, con la gestione dello sfocato fatta cos� e cos�, allora sar� contento con il FF; chi invece a piacere ad avere un teleobiettivo maggiorato a costo ridotto, una maggiore resa ai bordi, sar� appagato dai sensori APS-C.

Non credo che esista la tecnologia vincente e basta ma che esistano differenti tecnologie, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi, che hanno peso diverso e soggettivo rispetto all'uso che di tale tecnologia uno fa.

Cos� come non ha senso dire, in modo assoluto, che le station wagon sono meglio delle berline, che le moto sono pi� versatili delle auto, che la pizza � meglio del gelato, che il digitale � meglio dell'analogico, cos� non credo abbia senso dire che il FF � meglio/peggio dell'APS-C.

Un saluto.
*


Concordo con quanto detto da andreazinno. biggrin.gif Pollice.gif
Io ho usato la 5D come la mark IIN, ma sinceramente preferisco la mia D200,sono tutte delle ottime macchine e' solo una questione soggettiva.


giannizadra
Caro Nic, se vai in W/NOW troverai centinaia di foto sul Carnevale veneziano realizzate con le nostre Nikon, che non hanno proprio nulla da invidiare a quelle che hai linkato tu.
E centinaia di foto di fiori generate da sensori dx che reggono benissimo il confronto con l'immagine ff del sito Canon.
Quanto alla piacevolezza dello sfuocato, mi tengo stretta la mia D200 con l'85/1,4 AF. E accetto qualsiasi confronto.. wink.gif
_Led_
QUOTE(giannizadra @ Mar 2 2006, 05:01 PM)
Caro Nic, se vai in W/NOW troverai centinaia di foto sul Carnevale veneziano realizzate con le nostre Nikon, che non hanno proprio nulla da invidiare a quelle che hai linkato tu.
E centinaia di foto di fiori generate da sensori dx che reggono benissimo il confronto con l'immagine ff del sito Canon.
Quanto alla piacevolezza dello sfuocato, mi tengo stretta la mia D200 con l'85/1,4 AF.  E accetto qualsiasi confronto.. wink.gif
*



Pollice.gif Pollice.gif
nic1978@tiscali.it
wink.gif
QUOTE(giannizadra @ Mar 2 2006, 04:01 PM)
Caro Nic, se vai in W/NOW troverai centinaia di foto sul Carnevale veneziano realizzate con le nostre Nikon, che non hanno proprio nulla da invidiare a quelle che hai linkato tu.
E centinaia di foto di fiori generate da sensori dx che reggono benissimo il confronto con l'immagine ff del sito Canon.
Quanto alla piacevolezza dello sfuocato, mi tengo stretta la mia D200 con l'85/1,4 AF.  E accetto qualsiasi confronto.. wink.gif
*



Sinceramente alla D200 + 85 1,4 preferivo la mia D1X + il mio 85 1,4 ; con i quali ho fatto diversi matrimoni e ho avuto molteplici soddisfazioni, in effetti l'85 1,4 � uno dei + bei obiettivi che ho posseduto, ma credetemi, la tridimensionalit� che si ha nel FF � un'altra cosa, sfocato a parte. Comunque ripeto, non voglio certo fare nessuna imposizione di idee e sicuramente rispetto e apprezzo ci� che fino a ieri mi ha dato grandi soddisfazioni. Parlo solo in base a esperienze.
sergiobutta
Nicola ci ha mostrato delle splendide foto, ed il perito � da ascriversi innanzitutto a lui, poi anche alla macchina utilizzata. Per curiosit�, mi piacerebbe dargli per qualche giorno la mia D2x con il 105 1.8 da poco comprato che, proprio sullo sfocato, mi sta dando grandi soddisfazioni. Sulla tridimensionalit�, penso che con una 4,5x6 avremmo un effetto ancora pi� evidente.
_Led_
QUOTE(nic1978@tiscali.it @ Mar 3 2006, 10:27 AM)
... ma credetemi, la tridimensionalit� che si ha nel FF � un'altra cosa, sfocato a parte. Comunque ripeto, non voglio certo fare nessuna imposizione di idee e sicuramente rispetto e apprezzo ci� che fino a ieri mi ha dato grandi soddisfazioni. Parlo solo in base a esperienze.
*



A questo punto sarebbe interessante fare dei "blind test" con delle stampe per verificare con un minimo di "scientificit�" questo parametro.

Io penso che ne vedremmo delle belle.



nic1978@tiscali.it
Gi�, anch'io penso ne vedremo delle belle... fotografie, perch� sia la 5D che la D200 che la D2X non sono noccioline... Se venissero fuori brutte foto allora sarebbe da accusare il "manico" e non certo gli strumenti !!! Quindi ragazzi, mi fa molto piacere condividere con voi le mie foto, le vostre foto ed esaminarle tutt'insieme, magari senza tener conto della marca dello strumento.
Quindi scattiamo, scattiamo e scattiamo... Del resto � come Schumi e la Ferrari, hanno vinto insieme, ma la Ferrari senza Schumi... Non so... e viceversa !!!!
Mi piacerebbe molto poter fare delle stampe e confrontarle con le vostre... Purtroppo � un po' difficile, rimane il monitor per vedere le nostre opere.
Del resto poi quando uno trova lo strumento adatto a lui � normale che ne parli bene !!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.