QUOTE(Alex20 @ Nov 28 2012, 12:54 PM)

Proviamo a sostituire la mia frase "....mi resta difficile associare il titolo all'immagine attraverso un conceptual...", che potrebbe esser letta come una critica immotivata verso l'autore, con "....mi farebbe piacere approfondire il concetto che hai voluto esprimere con questa immagine"... questo, in buona sostanza, è quel che volevo comunicare.
Non ho letto assolutamente nella tua frase una critica nei miei confronti , anzi, mi ha fatto riflettere sulla scelta del titolo , e come avrei potuto modificarlo per rendere più interpretabile il messaggio che volevo trasmettere.
Rita ha centrato in pieno il senso del messaggio “ Smarrire o Smarrirsi ”
“Smarrire: il soggetto ha smarrito una scarpa, quindi una parte del sostegno necessario a procedere con stabilità nel percorso che intende intraprendere;
Smarrirsi: è l'insicurezza che insorge come inevitabile conseguenza della perdita.
Nella foto si vede infatti che il piede che calza la scarpa è in avanti nell'atto di procedere, mentre l'altro, nudo, resta indietro, incerto e smarrito.”
E ‘ proprio quello che volevo trasmettere
smarrire qualcosa ad esempio : un oggetto ( una scarpa, una chiave, il bancomat, ….), un punto di riferimento ( che può essere semplicemente un indirizzo o una persona cara, un familiare, ….), la salute , o altro , porta in molti casi a smarrirsi .
Ho scritto “Smarrire o Smarrirsi “ perché penso che il collegamento tra le due parole, sia bidirezionale, nel senso, che smarrire qualcosa molte volte porta a smarrirsi, ma chi smarrisce se stesso porta a isolarsi e smarrire il mondo che lo circonda.
Spero di averti “illuminato”
Grazie
Valerio, Rita, Mauro, e te Alex per i vostri passaggi
Emanuela