Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Franz
Ciao a tutti smile.gif

come molti di voi sanno, posseggo e utilizzo entrambi i sistemi pellicola e digitale con due macchine di cui sono ultra-soddisfatto che sono la F100 e la D70.
Attualmente (escluso il 18-70) sono sprovvisto di ottiche davvero grandangolari per il digitale, fatto salvo per l'af 20 f2.8 D che per� ha l'angolo di campo di un 30 sulla D70.
Per diverso tempo ho fatto varie considerazioni pensando di prendere un 12-24 (di cui conosco pregi e difetti grazie a questo forum e alle prove fatte), ma questo sarebbe stato "relegato" alla dslr e l'idea non mi "quagliava" molto.
Poi ho pensato all'ottimo afs 17-35 f2.8 d (pi� che degno erede del bellissimo 20-35 f2.8), ma anche con lui non avrei potuto godere di un angolo di campo considerevole (e poi Roberta il 20-35 ce l'ha gi� biggrin.gif )
Da che ho avuto modo di provarlo il 14 ha sempre avuto sul sottoscritto un fascino particolare... diciamo magnetico, ma il suo prezzo l'ha sempre tentuto alla larga da me (anche il 17-35 costa altrettanto, anzi un po' di pi� ma ha anche la praticit� dello zoom oltre alla qualit� dei fissi e la luminosit�).
Alla fine credo di essermi deciso. Con molta probabilit� oggi pomeriggio credo andr� ad acquistare questo capolavoro che � il 14 e gli abbino il tanto atteso 35 f2(acquisto sempre rimandato... ma a un "normale" su digitale non voglio proprio rinunciare)

Non vi ho annoiato per essere rassicurato (ormai la decisione l'ho presa): tra l'altro mi piace pensare di poter sperimentare nella "street" e nel reportage con ottiche di qualit�...
Vi ho scritto perch� ci tengo ai vostri pareri in merito: le opinioni degli amici (pro o contro che siano) mi fanno sempre felice e poi mi piace condividere e quale posto migliore trattandosi della passione che ci lega tutti quanti?

grazie.gif a tutti

Lorenzo
Lucabeer
Ah, beh, il 14 � ottimo e se su pellicola vuoi quell'angolo di campo non c'� santo che tenga...

Rispetto al 17-35 soffre per� sensibilmente di pi� in termini di flare e ghosting... e purtroppo non ci puoi montare filtri (se non posteriori di gelatina, introvabili e comunque scomodi).


Fabio Capoccia
Il 14... una scelta superba Franz! Pollice.gif
Eliantos
Franz � come se avessi un tri-nikkor 14-20-35...a luminosit� 2.8-2-2.8
Per lo zoom usa i piedi, ma per fotografare usa la tesa biggrin.gif
Franz
Ciao Luca e grazie per avermi risposto smile.gif

sapevo che gli obiettivi rear focus possono soffrire di flare, ma non credevo che il 14 facesse testo in tal senso appunto per l'ottimo obiettivo che �.
Il discorso dei filtri non � un porblema (polarizzatore escluso)... non ne faccio un uso cos� abbondante (anzi), e cmq sia considero di voler usare l'elevata qualit� di questa lente per quella che �: nel caso, in pp (parlando di digitale) posso utilizzare filtri software sul NEF prodotto.

Vedo che hai sia il 14 che il 17-35: come ti trovi?

Lorenzo
Franz
X Fabio... grazie.gif mille MITICO! guru.gif
figurati che io vorrei "scroccarti" per qualche scatto il 28-70... ancora non ho avuto il piacere di provarlo. Quando riuscir� a venire al fotoclub facciamo ce li proviamo gli obiettivi? wink.gif

X Eliantos
grazie.gif anche a te per aver risposto smile.gif
proprio perch� non ho problemi a camminare mi piace utilizzare focali fisse (e poi sono pi� discrete degli zoom - in termini grandangolari)... per l'uso della testa bh�, quello � il problema pi� grosso: il neurone soffre di narcolessia biggrin.gif laugh.gif

Lorenzo
Eliantos
QUOTE(Eliantos @ Feb 28 2006, 01:56 PM)
Franz � come se avessi un tri-nikkor 14-20-35...a luminosit� 2.8-2-2.8
*



Mi correggo, volevo dire "con luminosit� 2.8-2.8-2".
Sarebbe il primo "zoom" a luminosit� crescente con la focale wink.gif
oesse
io starei sul 17-35 per almeno 2 ragioni: versatile e fantastico.
Poi, dopo, il 14. Ma prima e' giusto che tu ti digerisca il 17/35 (ed il suo prezzo).

wink.gif

.oesse.
Franz
X Eliantos
nemmeno avevo fatto caso alla svista, ma ci siamo capiti wink.gif

X Marco/oesse
Sarebbe stata la mia scelta Marco, se non fosse che ho gi� la possibilit� di usare il 20-35 f2.8 di Roberta... quindi ho puntato al grandangolo spinto. Dici che faccio male? Come mai? (giusto per un confronto)

Lorenzo
oesse
ho sia il 14 (da pochissimo) che il 17/35 e trovo che il secondo sia molto piu- versatile. Posso pensare di uscire e fare foto solo con il 17/35 montato, ma non con il solo 14.
Questione di gusti!
Nel mio portfolio su photo.net, l'ultima foto e' stata fatta con il 14....gran bella lente. Ma il 17 rimane piu' versatile (e comunque ottimo)!!

.oesse.
Lucabeer
QUOTE(Franz @ Feb 28 2006, 02:58 PM)

sapevo che gli obiettivi rear focus possono soffrire di flare, ma non credevo che il 14 facesse testo in tal senso appunto per l'ottimo obiettivo che �.

Vedo che hai sia il 14 che il 17-35: come ti trovi?

Lorenzo
*



Beh, io mi trovo bene con entrambi... biggrin.gif

Diciamo che il 14 � stato pi� che altro uno sfizio, l'ho preso solo perch� l'ho trovato usato e Nital a un buon prezzo.

Il 17-35 � il mio obiettivo base (montagna, viaggi), il 14 � quel qualcosa di pi� come prospettiva che torna utile in interni e per effetti particolari (io lo uso abbastanza nei boschi per esagerare la visuale, con tronchi d'albero in primo piano, ecc.).

Il 14 ha problemi di riflessi non tanto perch� � RF, ma perch� ha una lente frontale mostruosamente sporgente. Anzi, voglio precisare:


1) NON ha grossi problemi in controluce diretto

2) NON soffre di velatura generalizzata ammazza-contrasto su tutto il frame

3) NON ha evidenti ghosting a forma di diaframma

Insomma, il trattamento anti-riflessi � molto buono.

PERO'... capita che se sei per esempio in un bosco buio e hai sopra la testa un cielo piuttosto luminoso, nel lato opposto a quello del cielo ci sia una fastidiosa macchia azzurrina. Non estesissima, ma comunque avvertibile e fastidiosa. Insomma, � un obiettivo da usare con una certa cautela, facendo attenzione alle fonti di luce laterali (con la macchina in orizzontale) o in alto (per le riprese in verticale): questo perch� il paraluce incorporato � praticamente inutile sul lato corto, dove per forza di cose � pi� svasato. Niente di drammatico, eh (anche perch� dopo aver visto come si comportano i pari focale Sigma o anche solo i Nikon delle precedenti generazioni, va ancora di lusso che i riflessi siano cos� contenuti!), basta schermare un po' con la mano o un cartoncino fuori dal campo visivo, se possibile, i raggi luminosi...


Nessun problema simile con il 17-35 (che viceversa soffre un briciolo nel controluce diretto).


giannizadra
Uso, sia su pellicola che sul dx, l'accoppiata 14 + 17-35 e la trovo splendida.
Mi sento di consigliartela in toto, Franz.
Se invece preferisci i fissi, ti propongo una variante rispetto ai tuoi progetti: trovo pi� "giusta" la spaziatura 14-24-35. wink.gif
Franz
X Marco/oesse
ho visto la foto... WOW che fuga prospettica Pollice.gif
Se non avessi modo di utilizzare il 20-35 f2.8 prenderei il 17-35 senza pensarci due volte. Come te avrei preferito la praticit�, ma a questo punto ho il privilegio della discrezione delle ottiche fisse e la fortuna di avere una fidanzata fotografa biggrin.gif

X Luca
Far� tutte le prove del caso... e ti ringrazio per la spiegazione di cui sicuramente faccio tesoro guru.gif

Lorenzo
Franz
QUOTE(giannizadra @ Feb 28 2006, 02:51 PM)
Uso, sia su pellicola che sul dx, l'accoppiata 14 + 17-35 e la trovo splendida.
Mi sento di consigliartela in toto, Franz.
Se invece preferisci i fissi, ti propongo una variante rispetto ai tuoi progetti: trovo pi� "giusta" la spaziatura 14-24-35. wink.gif
*


Ciao Gianni e grazie.gif
Potendo usare lo zoom "20-35" (quello che era attaccato alla F6 a Cherasco), consiglieresti cmq l'acquisto del 17-35?

Lorenzo
robyt
Lorenzo,
sottoscrivo le osservazioni di Lucabeer e Oesse riguardo al flare e alla praticit� rispetto al 17-35........... per� il 14 � bello di suo, quasi un feticcio e in ogni caso � insostituibile sul 24x36 wink.gif (oggi ho comprato due rullini di TMax, erano anni che non lo facevo)
Buona scelta smile.gif
p.s - se ti fai vivo qualche volta ti faccio fare un giro
giannizadra
QUOTE(Franz @ Feb 28 2006, 02:53 PM)
Ciao Gianni e  grazie.gif
Potendo usare lo zoom "20-35" (quello che era attaccato alla F6 a Cherasco), consiglieresti cmq l'acquisto del 17-35?

Lorenzo
*



Non ho mai provato il 20-35 sul digitale (l'ho avuto e cambiato anni fa col 17-35).
Mentre il 17-35 � stato progettato tenendo conto dell'impiego col sensore (non a caso ha alcuni vetri ED che fino ad allora si usavano solo per i teleobiettivi), il 20-35 � stato "pensato" per la pellicola.
Ho visto tuttavia cose notevoli realizzate con quell'ottica anche in digitale.
Su pellicola, il 20-35 era particolarmente performante a 35mm, forse pi� del suo successore. Alle focali corte (fino a 24) il 17-35 � pi� nitido e corretto.
Del 17-35 mi piace in particolare l'intonazione cromatica.
Se hai intenzione di prendere il 14, rinvierei un eventuale acquisto dello zoom ( almeno su pellicola) potendo tu utilizzare il 20-35.
Franz
Riprendo in mano la discussione stamattina - dopo i dovuti ringraziamenti a Roberto e Gianni... grazie.gif ragazzi smile.gif - per dirvi che ieri sera mi sono "accattato" il 14 (Nital of course)! cool.gif
STRABILIANTE!
Provato su D70 ed F6... una vera bomba!
Le immagini restituite dalla dslr sono di una definizione e di una cromia sconosciuta al mio povero sensore sino a poche ore fa (fatte salve le prove con il 14 di Nico)... appena ho modo lo metto un po' alla prova e vi mostro i risultati.
Per le prove con la pellicola devo aspettare di avere un po' di tempo, ma vedr� di mostrarvi anche quelle biggrin.gif

Al negozio ieri c'era anche un bel 17-35 che mi ammiccava... ma come ho gi� detto, sono fortunato a poter utilizzare il 20-35, quindi lo zoom pu� aspettare.
Unico "neo", non avevano nemmeno un 35 f2, cos� dovr� rimandare ancora l'acquisto unsure.gif

A prestissimo e grazie.gif a tutti

Lorenzo

P.S. X il gruppo di Milano... appena riesco a liberarmi una sera per venire al fotoclub, vediamo di "farli girare" questi obiettivi biggrin.gif
Giallo
Ciao Franz.
Perch� in Sushi?

Cmq., viva la faccia del corredino: su pellicola, in termini qualitativi, non hai rivali, perch� due dei tuoi tre fissi sono "il" riferimento per le rispettive focali (14 e 20) ed il 35, oltre ad avere uno stop in pi�, � inferiore soltanto ai Leica ed al Nikkor Ais 35/1.4...Direi che sei messo bene!

Anche in Dx hai una copertura pi� che sufficiente, con la sola seccatura di dover ricorrere pi� spesso al cambio d'ottica. Un secondo corpo Dx potrebbe essere la soluzione, ma dipende da come sei abituato a lavorare.

Con quella terna non rimpiangerei lo zoom (peraltro ottimo) se non per la sua comodit�.

Ma oggi, chi si diverte ancora con la pellicola (o anche con essa), secondo me ci prova ancor pi� gusto utilizzando le focali fisse, impippandosene della comodit�: se vuoi star comodo, non uscire neanche a fare le foto!

Buona luce

smile.gif
Franz
QUOTE(Giallo @ Mar 1 2006, 09:02 AM)
se vuoi star comodo, non uscire neanche a fare le foto!
*


Queste sono parole non sagge... DI PIU'!!!!
E poi un'altra cosa: SEI UN TENTATORE! wink.gif
Lo so bene a quale secondo corpo dx ti riferisci (e ogni riferimento alla D200 � puramente casuale, vero? biggrin.gif )

Grazie mille Giallo... spero di rivederti presto

Lorenzo
cg
caro Franz, complimenti per il "corredino".
penso che quella "plasticaccia" di D70 sia troppo poco biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif per s� tanta eccellenza!!!
Ho provato il 14 in situazioni in cui il PL avrebbe dato una mano alla saturazione, non c'� ne � stato bisogno.
Ho sia il 20-35 che il 17-35, (il primo mi � stato prelevato coattamente da mia moglie). Penso che la differenza fondamentale tra le due ottiche sia sulla resa cromatica e sopratutto la correzione ai bordi alle focali pi� corte. Sono comunque due ottiche eccezionali.
A me piace molto usare sul digit il 16 fish, specialmente in montagna. da un effetto prospettico che mi affascina.
ciao
Franz
QUOTE(carlo@dryart.com @ Mar 1 2006, 12:01 PM)
penso che quella "plasticaccia" di D70 sia troppo poco biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  per s� tanta eccellenza!!!
*


ERETICO!!!
Lavati la bocca prima di dire queste cose! laugh.gif

Non escludo che il 17-35 in futuro potrebbe entrare nel corredo, anche per una questione di praticit�, ma al momento non ho modo e ho cmq altre esigenze.

Giuro che far� buon uso del buon 14... a presto i risultati

Lorenzo
oesse
QUOTE(robyt @ Feb 28 2006, 05:42 PM)
Lorenzo,
sottoscrivo le osservazioni di Lucabeer e Oesse riguardo al flare e alla praticit� rispetto al 17-35........... per� il 14 � bello di suo, quasi un feticcio e in ogni caso � insostituibile sul 24x36  wink.gif (oggi ho comprato due rullini di TMax, erano anni che non lo facevo)
Buona scelta    smile.gif 
p.s - se ti fai vivo qualche volta ti faccio fare un giro
*



passi da me a sviluppare?
wink.gif

.oesse.
robyt
QUOTE(oesse @ Mar 1 2006, 12:58 PM)
passi da me a sviluppare?
wink.gif
.oesse.
*

sicuramente wink.gif
prima per� devo impressionare....... appena fatto ti chiamo.

p.s. scusate l'O.T.

Simone Cesana
visto che hai a disposizione il 20-35 della tua ragazza, l'acquisto del 14 � azzeccato...
tieniti stretto la ragazza per�, se no dovrai prenderlo veramente questo 17-35!!scherzo... biggrin.gif
con calma, mostraci i tuoi scatti sia con la d70 che con la f6...
ciao
simone cesana
cg
Mi cospargo il capo di cenere.... smile.gif smile.gif smile.gif
per� almeno una D200 la vedrei bene..... biggrin.gif
carlo
Franz
X Simone
Me la tengo stretta si, ma mica per il 20-35 biggrin.gif
Scherzi a parte, in questo weekend ho modo di poterlo provare... settimana prossima vi mostro i primi risultati Pollice.gif

X Carlo
Anche io ce la vedrei bene una D200... � un vero mostro e possiede caratteristiche che nemmeno la F100 ha (es. sollevamento preventivo dello specchio, matrix II compatibile con ottiche AI), ma al momento avendo cmq due corpi macchina di alto livello, anche se non il top, preferisco puntare sulle ottiche... la nuova dslr magari tra un po rolleyes.gif

A presto ragazzi... e grazie

Lorenzo
Francesco Martini
.. che dire di questa terna...Che me la gioco al lotto!!!!!!! biggrin.gif Se faccio un terno secco con questi numeri...il 14..lo prendo anche io!!! biggrin.gif
A parte gli scherzi....tutti obiettivi ottimi..soprattutto su pellicola pero'...
Il 14mm piaceva anche a me, ma lavorando ultimamate solo sun digitale, mi sembrava di "sacrificarlo" un po' troppo dal momento che li' diventa un 21...(un bellissimo 21..pero'..)...Allora ho preso il 12-24....
Il 20mm ce l'ho anche io, ma li' stesso discorso di prima...Fantastico su pellicola...ma sul digitale..purtroppo perde un po' di "smalto"...Due settimane fa, scrissi un POST su un confronto tra il 20mm. il 17-55, il 50 f1,4 e il 12-24.....e un po' ci sfiguro' smile.gif ....Ottima ottica..comunque...
Ciao e buone foto
Francesco Martini
Franz
Ciao Francesco,

ricordo quel post e se non sbaglio tra l'altro venne fuori che prediligi le ottiche un po' pi� contrastate come il 17-55 (per fare un esempio biggrin.gif )
Al di la del fatto che un ottica sia DX o meno, il 12-24 come differenza di resa col 14 ha infatti un maggior contrasto a discapito dei migliori passaggi tonali che invece il 14 ha. Si tratta cmq di dettagli per feticisti...

In futuro non escludo l'acquisto del 17-35 da affiancare alla terna (ancora aspetto di prendere il 35 f2) per le uscite dove voglio stare pi� pratico... ma per ora "mi accontento" biggrin.gif laugh.gif

Lorenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.