QUOTE(Juka @ Mar 2 2006, 04:18 PM)
Questa e' la mia prima esperienza di digitalizzazione fotografica
di un libro antico ...
completo la scena:
come stativo base volevo provare ad utilizzare l'ingranditore Lupo che
usavo per sviluppare, come luce ho ancora un illuminatore a 5400k ed avevo
pensato di affiancarlo al Lupo spot daylight, dovro' ordinare anche qualche
diffusore, ma come spesso accade tempo e badget sono piccoli, quindi partiro'
subito con il 50 1.8, e mi piace l'idea di prendere uno o + tubi di prolunga,
quale scegliere volendo prendere un nikon? (i cinquantini non sono D)
mi hanno confermato che il libro e' circa 25x15cm ed i particolari circa 5cm
ho anche un 50 1.4(prestato) e' superiore per questo tipo di applicazione?
se tutto procede bene volevo aggiungere un micro, quale Nikon si comporta
meglio con fuoco all'infinito?
Grazie per le dritte

Come stativo, la colonna e il piano base dell' ingranditore vanno benissimo.
Ti servirà il supporto per fotocamera, per collocare la D200 al posto della testa dell'ingranditore. Io ho quello per Durst, presumo che anche Lupo lo preveda come accessorio. Come illuminazione andrebbero bene due lampade survoltate da 250 watt, una per lato, a 120°.
Tra i due Nikkor 50, per quel lavoro preferirei l' 1,8 in virtù della migliore planeità di campo. Per i tubi, l'ideale sarebbe un set di tre elementi di diverso diametro, oppure un soffietto automatico.
I Micro-Nikkor si comportano tutti benissimo anche a infinito. Il più idoneo per il tuo lavoro di riproduzione è il 60mm. Se lo acquisti, ovviamente, non ti serviranno tubi o soffietto.
PS. Sposto il thread in "Tecniche fotografiche.