Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Juka
salve a tutti smile.gif

devo digitalizzare un libro antico con la d200 e volevo chiedervi un consiglio

quale ottica scegliere ?
Franz
Se già sai come fare e sei solo indeciso sull'ottica, a mio avviso un bell'AF 60 f2.8 micro wink.gif

Se hai un po' di pazienza però, a breve quando uscirà il nuovo AF-S 105 micro, troverai delle vere occasioni dell'attuale AF 105 (sempre micro) nel mercato dell'usato...

Buonissima scelta

Lorenzo
giannizadra
Immagino tu abbia già uno stativo adatto alle riproduzioni. E' importante il perfetto parallelismo tra fotocamera e pagine da riprodurre.
La focale adatta (per lavorare comodamente e velocemente sfogliando le pagine) dipende dalle dimensioni del libro..
Se devi scegliere tra le ottiche in tuo possesso, puoi dignitosamente cavartela con il 50/1,8 + eventuale tubo di prolunga.
Se intendi acquistare un' ottica nuova, pensa a un Micro (se il libro non è minuscolo, meglio il 60mm). Comodissimo per questo genere di lavori, specie se devi passare dalle riproduzioni a tutta pagina ai particolari a pieno fotogramma) il 70-180 Micro.
Inutile il VR, perché dovrai operare rigorosamente su stativo in asse.
Juka
Questa e' la mia prima esperienza di digitalizzazione fotografica
di un libro antico ...

completo la scena:
come stativo base volevo provare ad utilizzare l'ingranditore Lupo che
usavo per sviluppare, come luce ho ancora un illuminatore a 5400k ed avevo
pensato di affiancarlo al Lupo spot daylight, dovro' ordinare anche qualche
diffusore, ma come spesso accade tempo e badget sono piccoli, quindi partiro'
subito con il 50 1.8, e mi piace l'idea di prendere uno o + tubi di prolunga,
quale scegliere volendo prendere un nikon? (i cinquantini non sono D)
mi hanno confermato che il libro e' circa 25x15cm ed i particolari circa 5cm

ho anche un 50 1.4(prestato) e' superiore per questo tipo di applicazione?

se tutto procede bene volevo aggiungere un micro, quale Nikon si comporta
meglio con fuoco all'infinito?

Grazie per le dritte smile.gif
giannizadra
QUOTE(Juka @ Mar 2 2006, 04:18 PM)
Questa e' la mia prima esperienza di digitalizzazione fotografica
di un libro antico ...

completo la scena:
come stativo base volevo provare ad utilizzare l'ingranditore Lupo che
usavo per sviluppare, come luce ho ancora un illuminatore a 5400k ed avevo
pensato di affiancarlo al Lupo spot daylight, dovro' ordinare anche qualche
diffusore, ma come spesso accade tempo e badget sono piccoli, quindi partiro'
subito con il 50 1.8, e mi piace l'idea di prendere uno o + tubi di prolunga,
quale scegliere volendo prendere un nikon? (i cinquantini non sono D)
mi hanno confermato che il libro e' circa 25x15cm ed i particolari circa 5cm

ho anche un 50 1.4(prestato) e' superiore per questo tipo di applicazione?

se tutto procede bene volevo aggiungere un micro, quale Nikon si comporta
meglio con fuoco all'infinito?

Grazie per le dritte smile.gif
*



Come stativo, la colonna e il piano base dell' ingranditore vanno benissimo.
Ti servirà il supporto per fotocamera, per collocare la D200 al posto della testa dell'ingranditore. Io ho quello per Durst, presumo che anche Lupo lo preveda come accessorio. Come illuminazione andrebbero bene due lampade survoltate da 250 watt, una per lato, a 120°.
Tra i due Nikkor 50, per quel lavoro preferirei l' 1,8 in virtù della migliore planeità di campo. Per i tubi, l'ideale sarebbe un set di tre elementi di diverso diametro, oppure un soffietto automatico.
I Micro-Nikkor si comportano tutti benissimo anche a infinito. Il più idoneo per il tuo lavoro di riproduzione è il 60mm. Se lo acquisti, ovviamente, non ti serviranno tubi o soffietto.

PS. Sposto il thread in "Tecniche fotografiche.
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Mar 2 2006, 04:51 PM)
Come illuminazione andrebbero bene due lampade survoltate da 250 watt, una per lato, a 120°.


Gianni le lampade survoltate da 250 scaldano un "pochino" quindi non sono adatte a lavori troppo vicini a dei libri antichi molto spesso preziosi e delicati se uno non ci sta attento girando la pagina gli si può appiccicare al bulbo... siccome è successo ti posso assicurare che non è il caso... vedi quelli che sembrano dei caratteri stampati sul bulbo della lampadina? Be' sono proprio dei caratteri provenienti fortunatamente di un documento non "importante" che durante il lavoro è stato diciamo così "risucchiato" dal calore della lampadina mentre si trovava a un paio di cm da essa... cool.gif

Se usa lo stativo vanno benissimo le lampade quelle a basso consumo oltre a risparmiare corrente elettrica non sono pericolose come le survoltate perché ci si può appiccicare anche la pelle e non solo la carta e soprattutto non costringono a fare la sauna durante il lavoro... wink.gif

user posted image
Juka
Bene,
il supporto per fotocamera c'e', come illuminazione usero' luce fredda 5400k
diffusa e distante, lavorero' per trovare l'angolazione meno diretta, ok anche
per la disposizione ai lati dello stativo.

Devo solo aspettare la D200 e fare la prima prova con il 50 1.8 e sono sicuro
che i risultati piaceranno, e qui mi nasce una piccola indecisione cosa prendo
prima 60mm o tubi... penso 60mm

I libri vecchi vanno trattai con i guanti, li coccolero' anche un po' smile.gif


luca
giannizadra
Ok per le luci. La prudenza non è mai troppa. Cura che entrambe abbiano la stessa intensità.
Se acquisti il 60 Micro (la soluzione migliore), i tubi per il 50 non ti servono.
Juka
QUOTE(giannizadra @ Mar 2 2006, 09:26 PM)
Ok per le luci. La prudenza non è mai troppa. Cura che entrambe abbiano la stessa intensità.
Se acquisti il 60 Micro (la soluzione migliore), i tubi per il 50 non ti servono.
*




bene, adesso mi sento pronto smile.gif
Juka
dimenticavo,
come scatto ho scelto l'mc-36, poi in seguito decidero' se usare nikon capture.

quale sarebbe +o- il miglior diaframma, del 50 1.8 e del 60mm
(per questa applicazione) 5.6, 8 o 11 ?

giannizadra
Essendo il soggetto perfettamente piano (o quasi), non avrai grossi problemi di profondità di campo.
Puoi pertanto usare i diaframmi migliori: f/8 (o f/5,6) andrà bene in entrambi i casi.
Consigliabilissimo (soprattutto per la possibilità di intervenire sul WB, punto di grigio) scattare in NEF e ottimizzare con Capture.
Juka
perfetto lavorero' in nef per le ottimizzazioni con capture

diaframma f/5.6 o f/8 se i tempi non salgono troppo

altra piccola info

ho visto che tra gli accessori del 60mm micro c'e' il duplicatore di diapositive ES-1

e' un valido prodotto per digitalizzare poche diapositive (rispetto allo scanner)

richiede il pk-13 ?

Grazie ancora per l'attenzione
giannizadra
QUOTE(Juka @ Mar 3 2006, 12:45 PM)
perfetto lavorero' in nef  per le ottimizzazioni con capture

diaframma f/5.6 o f/8 se i tempi non salgono troppo

altra piccola info

ho visto che tra gli accessori del 60mm micro c'e' il duplicatore di diapositive ES-1

e' un valido prodotto per digitalizzare poche diapositive (rispetto allo scanner)

richiede il pk-13 ?

Grazie ancora per l'attenzione
*



1) Non richiede alcun PK.
2) La qualità è migliore di quella che otterresti con uno scanner piano, ma inferiore a quella del Coolscan.
Per poche dia, è una buona soluzione.
Juka
L'es-1, a questo punto, mi sembra un buon sistema portatile per diapo

QUOTE(Juka @ Mar 3 2006, 12:45 PM)
diaframma f/5.6 o f/8 se i tempi non salgono troppo
*


ripartendo da qui, pensavo di utilizzare 1/125 o superiore
secondo voi un eventuale micromosso, con la struttura descritta,
a partire da quale tempo di scatto puo' nascere ?

Buon fine settimana a tutti
giannizadra
Su stativo, e con flessibile, non dovrebbe insorgere proprio.
Con tempi più lunghi, puoi far sollevare lo specchio reflex prima dello scatto.
Juka
..non ho avuto problemi ed ho fatto utilizzare l'autoscatto.

Le prove sono state effettuate utilizzando un sistema di illuminazione
a due bank precostruiti con lampade a luce fredda a basso wattaggio; ogni bank
e' formato da 2*36w temp 6400K. Altre prove sono state effettuate utilizzando
2 lampade di Wood (dal fisico Robert William Wood) sempre una per lato, con
risultati piu' significativi essendo alcune pagine in materiali membranacei,
ma il procedimento e' piu' complesso.

Se successivamente verranno richiesti ingrandimenti di particolari faro'
utilizzare l'obiettivo 60mm micro.

grazie.gif per il supporto.

Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.