Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ragem
Gentili!
Possiedo una D5100 con ottiche da kit 18 55 e 55 300 premesso che per il momento non ho intenzione di cambiare corpo macchina, e alla luce del fatto che la mia attuale attrezzatura riesce a soddisfare le mie esigenze, vengo a porvi una domanda.
Il corpo macchina della mia fotocamera risulta una tantino piccolo per le mie mani, per migliorare la presa avrebbe senso prendere una custodia in silicone tipo questa?
http://www.amazon.it/gp/product/B005AAGTGY...ler=&sr=8-2
Saluti Alessandro
stesh
QUOTE(ragem @ Jan 12 2013, 08:59 AM) *
Gentili!
Possiedo una D5100 con ottiche da kit 18 55 e 55 300 premesso che per il momento non ho intenzione di cambiare corpo macchina, e alla luce del fatto che la mia attuale attrezzatura riesce a soddisfare le mie esigenze, vengo a porvi una domanda.
Il corpo macchina della mia fotocamera risulta una tantino piccolo per le mie mani, per migliorare la presa avrebbe senso prendere una custodia in silicone tipo questa?
http://www.amazon.it/gp/product/B005AAGTGY...ler=&sr=8-2
Saluti Alessandro


Ciao, io ho la stessa custodia ma per la D7000. Sicuramente il grip sulle mani è migliore a svantaggio però dell'accessibilità ai pulsanti. Questo perché la custodia non riporta le scritte in bianco come sono sul corpo macchina bensì le riporta in incisione sulla gomma...dovrai fare affidamento sulla sulla tua memoria visiva;). Altra seccatura è il fatto che per iserirla è necessario togliere il laccio/tracolla, farlo passare in un foro della custodia per poi riallacciarlo in seguito. Se pensi di lasciare la custodia sempre montata (come faccio io) è sicuramente un buon acquisto.
ragem
QUOTE(stesh @ Jan 12 2013, 10:50 AM) *
Ciao, io ho la stessa custodia ma per la D7000. Sicuramente il grip sulle mani è migliore a svantaggio però dell'accessibilità ai pulsanti. Questo perché la custodia non riporta le scritte in bianco come sono sul corpo macchina bensì le riporta in incisione sulla gomma...dovrai fare affidamento sulla sulla tua memoria visiva;). Altra seccatura è il fatto che per iserirla è necessario togliere il laccio/tracolla, farlo passare in un foro della custodia per poi riallacciarlo in seguito. Se pensi di lasciare la custodia sempre montata (come faccio io) è sicuramente un buon acquisto.


Ma oltre al grip c'è un aumento della dimensione del corpo macchina?Che spessore è il materiale?
Ciao Alessandro e grazie del passaggio
stesh
QUOTE(ragem @ Jan 12 2013, 11:51 AM) *
Ma oltre al grip c'è un aumento della dimensione del corpo macchina?Che spessore è il materiale?
Ciao Alessandro e grazie del passaggio


Lo spessore è 2mm ed è abbastanza consistente al tatto...certo non aumenta la "sensazione" di grandezza del corpo macchina che rimane pressoché la stessa.
Nikorra
Ma, a questo punto, per quel prezzo mi prenderei un battery grip e avresti ben altri vantaggi.
ragem
Ho trovato questo!
http://www.amazon.it/Nikon-D5100-Impugnatu..._cmu_pg__header
Ma funziona anche con una sola batteria?O ne devo comprare per forza un' altra?
Grazie del consiglio
ragem
Ciao a tutti
ho visto un video del montaggio del BG e dato che non esiste un modello originale per poter scattare in verticale usando il pulsante del BG bisogna usare un cavetto esterno che viene collegato sulla sinistra della macchina lasciando aperto il vano dei vari slot la cosa non mi garba assolutamente.
Ciao Alessandro
loto54
QUOTE(ragem @ Jan 12 2013, 04:15 PM) *
Ciao a tutti
ho visto un video del montaggio del BG e dato che non esiste un modello originale per poter scattare in verticale usando il pulsante del BG bisogna usare un cavetto esterno che viene collegato sulla sinistra della macchina lasciando aperto il vano dei vari slot la cosa non mi garba assolutamente.
Ciao Alessandro

Ciao.Possiedo una D90 a cui ho montato un battery grip dedicato.Ti assicuro e' tutta un'altra cosa la fotocamera diventa come un modello quasi professionale... Si puo' scattare senza problemi in verticale ha il pulsante di scatto per questa funzione.Poi funziona anche con una batteria sola se ne metti due prima usa la batteria A poi quando e' scarica passa automaticamente alla B.Nel mio e' presente un'accessorio per poter usare anche 6 batterie a stilo.Naturalmente il battery grip e le due batterie aumentano il peso totale della fotocamera ma se per te' questo non e' un problema ti ritrovi tra le mani una fotocamera professionale....Da quando l'ho montato non l'ho piu' tolto se non in casi eccezzionali.Ciao Enzo.
ragem
QUOTE(loto54 @ Jan 13 2013, 12:00 AM) *
Ciao.Possiedo una D90 a cui ho montato un battery grip dedicato.Ti assicuro e' tutta un'altra cosa la fotocamera diventa come un modello quasi professionale... Si puo' scattare senza problemi in verticale ha il pulsante di scatto per questa funzione.Poi funziona anche con una batteria sola se ne metti due prima usa la batteria A poi quando e' scarica passa automaticamente alla B.Nel mio e' presente un'accessorio per poter usare anche 6 batterie a stilo.Naturalmente il battery grip e le due batterie aumentano il peso totale della fotocamera ma se per te' questo non e' un problema ti ritrovi tra le mani una fotocamera professionale....Da quando l'ho montato non l'ho piu' tolto se non in casi eccezzionali.Ciao Enzo.


Le caratteristiche che mi hai descritto sono di un prodotto di produzione Nikon sicuramente.Nel mio caso si tratta di un accessorio compatibile poichè la Nikon non ha previsto questo accessorio per la D5100.Se usassi due batterie lavorerebbero in parallero.Inoltre per lo scatto in verticale non devi montare nessun cavo esterno.Ad ogni modo ho trovato un modello molto economico che ho ordinato, se il cavetto per lo scatto in verticale mi dà troppo fastidio posso anche smontare e ritornare come prima.
Per il discorso professionale sarei cauto diciamo che avrebbe un aspetto più professionale wink.gif
Grazie del passaggio.
Saluti Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.