QUOTE(ges @ Jan 15 2013, 12:52 AM)

Da autodidatta studiare i linguaggi citati la vedo dura ...

consiglierei l'uso di un CSM (Wordpress, Joomla, Drupal)
Io ho ripreso a studiare proprio da qualche giorno e non direi, non di tutto. L'HTML 4.01 � sostanzialmente semplice. Il CSS (che sto studiando ora) � un modo per separare forma e contenuto, quindi non � pi� complicato. Si tratta di un modo diverso di dare le istruzioni grafiche, pi� efficiente e con maggiori potenzialit�.
Devo capire ancora la questione xhtml/html5: cosa offrono di pi� e quale mi converr� eventualmente affrontare dopo essermi fatto le basi.
Le difficolt� penso che aumenteranno con Javascript e PHP, che sono veri linguaggi di programmazione mentre HTML � solo di marcatura. Ricordo a suo tempo i problemi che ebbi con lo script di flash, ma erano pi� legati alla lingua (alla fine pi� che studiare dovetti tradurre il ibro e stufo abbandonai). Oggi ne ho di meno e chiss� che non siano meno ostici di quel che penso, ma non � neanche detto che ne abbia bisogno da subito.
Internet � piena di risorse per imparare (e ne ho trovate anche da installare sullo smartphone). Sull'HTML ho letto tre guide ma quella che ho trovato migliore � del sito w3schools.com. Per questo sullo stesso sito sto studiano anche i CSS e studier� altri linguaggi. Sono guide piene di esempi da poter provare all'istante tramite un'applicazione interna. � quasi pi� che avere un insegnante (in fondo non stiamo parlando di pianoforte dove la guida e l'osservazione di un maestro � molto pi� importante, quasi fondamentale ma non obbligatoria). I reference poi permettono un approfondimento di ogni tag e attributo. Il problema pu� essere anche qui la lingua. In italiano c'� il sito HTML.it da cui ho gi� attinto e attinger� sicuramente. Volendo ci sono anche una marea di libri. Poco pi� dieci anni fa iniziai da uno di questi (beata ignoranza ne presi uno economico sull'HTML 3.2 quando da un bel pezzo lo standard era gi� HTML 4. Per questo non ho ripreso da l�) ma le guide che sto seguendo ora potrebbero benissimo essere stampate e vendute. Non � che ora siano da buttare solo perch� su internet e gratuite.
Secondo me non manca davvero la possibilit� di imparare da soli. Tra siti e forum (dove discutere quello che non si � capito, chiedere consigli per affrontare determinati problemi e leggere quelli degli altri) c'� davvero di tutto per approfondire. Oltre ai linguaggi non trascurerei gli argomenti correlati. Ci sono guide che trattano anche la progettazione del sito (un conto � avere i mattoni per fare una casa, un altro � decidere come disporli per darle forma), le pratiche consigliate e quelle da evitare, il posizionamento nei motori di ricerca e cos� via.
Secondo me il punto non � tanto l'imparare ma la voglia che c'� di farlo, fino a che punto ci si vuole spingere, le motivazioni e forse soprattuto il tempo. Come ogni cosa, non si impara di botto dall'oggi al domani. Pi� tempo gli dedichi e prima impari, ma meglio sempre imparare un po' per volta in maniera costante nel tempo piuttosto che sessioni di "studio matto e disperatissimo" una volta al mese. Se non c'� tempo e voglia di sbattimento, programmi e soluzioni gi� pronte sono l'ideale.
Personalmente anche studiando HTML, CSS e tutto il resto, non trascurerei i CMS (il CSM si sa che � un'altra cosa... un covo di comunisti

). Non sono strade alternative secondo me.