Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
Ho letto i rumors di nuovi tappi per evitare che i funghi possano rovinare l'attrezzatura, una volta ho visto un barilotto colpito ed era veramente inutilizzabile.

Mi domando se una soluzione simile funzioni veramente, se al primo sbalzo di umidit� siano da buttare, se non ci siano soluzioni migliori. Una volta avevo messo un sacchetto nello zaino ma si � subito rotto sparpagliando pallini ovunque.

Come � la vostra epserienza in proposito?

grazie.gif
ezio ferrero
io tengo i sacchetti sparsi nello zaino e per il momento non si son mai rotti
compro direttamente dal sito quelli con l'involucro in Tyvek
i tappi non sembrano malaccio ma tanto poi il sacchettino dentro va sostituito
sindrome73
QUOTE(ezio ferrero @ Jan 16 2013, 09:56 AM) *
io tengo i sacchetti sparsi nello zaino e per il momento non si son mai rotti
compro direttamente dal sito quelli con l'involucro in Tyvek
i tappi non sembrano malaccio ma tanto poi il sacchettino dentro va sostituito


Ciao mi manderesti un MP di dove li compri??? Grazie.... wink.gif
ffrabo
QUOTE(ezio ferrero @ Jan 16 2013, 09:56 AM) *
io tengo i sacchetti sparsi nello zaino e per il momento non si son mai rotti
compro direttamente dal sito quelli con l'involucro in Tyvek
i tappi non sembrano malaccio ma tanto poi il sacchettino dentro va sostituito


Ciao, lo mandi anche a me dove li compri. grazie.gif
F.Giuffra
idem, grazie.
Memez
mi associo. smile.gif
sindrome73
Ma a questo punto essendo una cosa di interesse comune uno strappo alla regola non si puo fare e metterlo qui il Link?? Saluti E grazie 1000 a ezio ferrero
ezio ferrero
non scirvo il sito per norme del forum ma basta cercare
gel di silice
si trovano anche sulla baia
Giuliano58
mahh....

� cos� frequente la comparsa di funghi?
Inizio a preoccuparmi hmmm.gif
ossigeno nero
QUOTE(Giuliano58 @ Jan 16 2013, 02:02 PM) *
mahh....

� cos� frequente la comparsa di funghi?
Inizio a preoccuparmi hmmm.gif


Infatti vorrei chiedere a qualcuno che ne sa di pi�, se pu� spiegare meglio come si formano, come accorgersene... grazie
davide.lomagno
..e il canesten ?? laugh.gif
Frafio
QUOTE(ossigeno nero @ Jan 16 2013, 04:32 PM) *
Infatti vorrei chiedere a qualcuno che ne sa di pi�, se pu� spiegare meglio come si formano, come accorgersene... grazie


Basta guardare!
Se vedi roba del genere inizia a preoccuparti.
Saluti
Franco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 317 KB
Paolo66
QUOTE(Giuliano58 @ Jan 16 2013, 02:02 PM) *
mahh....

� cos� frequente la comparsa di funghi?
Inizio a preoccuparmi hmmm.gif


In quasi trent'anni che maneggio matriale fotografico a me non � mai capitato e, fra le mie conoscenze, non mai sentito di nessuno a cui sia successo(a parte che per materiale "soggetto", tipo 35-70/2.8). Mai usato i sacchetti di silica gel, che, comunque, ricordo, se non all'interno di una confezione ermetica sono alla stregua di un mero palliativo: in quanto l'umidit� continuer� ad entrare ugualmente... Ma si sa la fortuna � cieca e la sf.. ci vede benissimo, prendere qualche precauzione non costa nulla e, almeno, tranquillizza.
igorphoto
funghi e licheni � un problema serio sopratutto su ottiche Leica d'annata....sinceramente sulle ottich "sigillate" contemporanee non ne ho mai visti....cmq meglio sempre prevenire con Silca-Gel ovunque, l'ideale tenere un igrometro dove riposta l'attrezzatura fotografica per monitorarne il clima e umidit�.
Max Lucotti
QUOTE(Paolo66 @ Jan 17 2013, 10:44 AM) *
In quasi trent'anni che maneggio matriale fotografico a me non � mai capitato e, fra le mie conoscenze, non mai sentito di nessuno a cui sia successo(a parte che per materiale "soggetto", tipo 35-70/2.8). Mai usato i sacchetti di silica gel, che, comunque, ricordo, se non all'interno di una confezione ermetica sono alla stregua di un mero palliativo: in quanto l'umidit� continuer� ad entrare ugualmente... Ma si sa la fortuna � cieca e la sf.. ci vede benissimo, prendere qualche precauzione non costa nulla e, almeno, tranquillizza.


per di pi� il silicagel assorbe l'umidit�, quindi quando ne ha assorbita un tot poi non ha pi� effetto e � da rigenerare.

Secondo me sono accessori inutili (e probabilmente molto costosi...).

Ciao

Max
Memez
io una bustina gi� ce l'avevo nello zaino... comunque ne ho prese altre sulla baia e dovrebbero arrivare a giorni.
male non fa...
hroby7
La mia attrezzatura tira fuori di quei tartufi che non potete neanche immaginare. Roba da leccarsi i baffi cool.gif

Roberto
falcopellegrino
QUOTE(hroby7 @ Jan 17 2013, 11:14 AM) *
La mia attrezzatura tira fuori di quei tartufi che non potete neanche immaginare. Roba da leccarsi i baffi cool.gif

Roberto




laugh.gif laugh.gif
franlazz79
Tartufo bianco= �2,00 al grammo, se te ne cresce uno di pari peso su un ottica N hai anche guadagnato qualcosa smile.gif
MarcoSan
Personalmente cerco di recuperare quelli che trovo negli imballi di certi prodotti tecnologici che usiamo in ufficio (ad esempio i consumabili per la stampantona laser), ma non mi risulta che siano prodotto particolarmente costosi.

QUI alcune informazioni su come recuperare le bustine.

Ciaociaociao

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.