Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Giacomo83
innanzitutto: non sapevo proprio dove postare...cos� mi sono rivolto al caro vecchio bar...

a me la fotografia digitale ha fatto uno strano effetto...badate bene, non sono uno di quelli che vi tirer� il pistolotto sulla qualit� dei sensori o sul duello digitale-pellicola: mi ha avvicinato di pi� alla pellicola, me l'ha fatta riscoprire, in particolare il b/n.

Cos� ho ripreso la gia in molti miei post citata f2as (scusate ma � proprio amore) e ho cominciato a scattare alla "vecchia maniera".
Ora il problema �: vorrei sviluppare da solo i miei rulli...
Che dite? faccio il grande passo?
qualcuno mi dice che cominciano a non trovarsi pi� carta...liquidi...etc etc...a me sinceramente sembra una bufala...
certo, magari non avranno il mercato che avevano una ventina di anni fa ma...possibile?
grazie.gif
nonnoGG
QUOTE(Giacomo83 @ Mar 7 2006, 11:41 PM)
innanzitutto: non sapevo proprio dove postare...cos� mi sono rivolto al caro vecchio bar...

a me la fotografia digitale ha fatto uno strano effetto...badate bene, non sono uno di quelli che vi tirer� il pistolotto sulla qualit� dei sensori o sul duello digitale-pellicola: mi ha avvicinato di pi� alla pellicola, me l'ha fatta riscoprire, in particolare il b/n.
....

qualcuno mi dice che cominciano a non trovarsi pi� carta...liquidi...etc etc...a me sinceramente sembra una bufala...
certo, magari non avranno il mercato che avevano una ventina di anni fa ma...possibile?
grazie.gif
*



Vai tranquillo, Giacomo!

Si trova tutto ci� che desideri, ma � strano il destino: dopo 53 anni dal primo ingresso in camera oscura, proprio venerd� scorso mi sono liberato di una marea di carta Ilford BN. L'esperienza in digitale mi ha convinto definitivamente, trovo molto pi� socievole lavorare cos� piuttosto che (solitario) in camera oscura.

Se ne � gi� discusso altrove, ho pensato, riflettuto e ri-pensato, ma infine ho accettato il progresso. Ebbi lo stesso dilemma oltre venti anni f� quando decisi di abolire i tavoli da disegno e il fascino della matita con progettazione e disegno computerizzato, ma non me ne sono mai pentito.

Con questo non voglio influenzare la tua scelta, tutt'altro, magari ti suggerirei qualche piccola precauzione nell'acquisto della tank: scegli la migliore sul mercato, lavala e asciugala bene dopo l'uso ... alla fine una buona soffiata con il phon a temperatura non eccessiva.

Prudenza nell'inalare i vapori dei bagni, anche a 20� c'� emanazione, in particolare quando si agitano le stampe nello sviluppo e non restare chiuso a lungo in camera oscura, dove sarebbe meglio installare un aspiratore a muro che sfoga nella intercapedine della parete esterna (cos� non entra luce).

Ti faccio i migliori auguri per la nuova avventura, la troverai emozionante.

nonnoGG

PS: Informati bene per lo scarico dei "bagni", non tutte le regioni consentono di usare il bagno di casa ... l'inquinamento � micidiale, meglio non rischiare. Al limite rivolgiti ad un Lab chiedendo se accettano i tuoi bagni esausti.
miz
QUOTE(nonnoGG @ Mar 8 2006, 12:10 AM)
... Ebbi lo stesso dilemma oltre venti anni f� quando decisi di abolire i tavoli da disegno e il fascino della matita con progettazione e disegno computerizzato, ma non me ne sono mai pentito...

*



Io ogni tanto me ne pento, � vero, si risparmia tempo, ma non si risparmia di certo la vista. E poi che belli quei disegni...

Ciao Gigi, a sabato smile.gif
Giacomo83
grazie nonno gg! mi hai rincuorato!
non vedo l'ora di stare "in solitaria" in camera oscura...
la mia ragazza dice che mi aiuterebbe volentieri cmq...chiss� che la luce rossa non abbia effetti "positivi" anche su di lei!!! biggrin.gif
a parte le battute becere... grazie.gif
oesse
QUOTE(Giacomo83 @ Mar 8 2006, 12:24 AM)
grazie nonno gg! mi hai rincuorato!
non vedo l'ora di stare "in solitaria" in camera oscura...
la mia ragazza dice che mi aiuterebbe volentieri cmq...chiss� che la luce rossa non abbia effetti "positivi" anche su di lei!!! biggrin.gif
a parte le battute becere... grazie.gif
*



su di lei non lo so, ma su di te li ha gia' avuti wink.gif

.oesse.
Gianluca_GE
eccellente scelta la CO

Certo non � facile trovare i materiali ma con pazienza si trovano ancora......se non li trovi nei negozi puoi rivolgerti su internet......

Il B/N poi � una scelta sulla quale non si pu� dire che bene...... smile.gif

Attento alle scadenze del materiali che compri (sviluppo, fissaggio carta etc etc)!! in giro c'� un sacco di roba vecchia che a volte viene svenduta.....scegli un buon ingranditore ed un obiettivo ancora migliore....� fondamentale.....

Buona sessione di CO....e comunque non sempre le lampade sono rosse laugh.gif laugh.gif



Gianluca
sfinge
... non so , io mi svegliavo la mattina con ancora per casa l'" aroma " del D76 che avevo usato la sera prima........ per� che bei ricordi wink.gif

Luca
Giacomo83
qualcuno pu� darmi qualche consiglio sugli ingranditori o cmq su siti internet dove posso informarmi?
Eliantos
QUOTE(Giacomo83 @ Mar 7 2006, 11:41 PM)
Ora il problema �: vorrei sviluppare da solo i miei rulli...
Che dite? faccio il grande passo?
*



Se hai notato, ultimamente sul forum le discussioni riguardo al trattamento casalingo del b/n si sono moltiplicate.
E questo nonostante il grandissimo successo della fotografia digitale.
Perch�?
Non posso rispondere per gli altri, ma quello che mi ha spinto ad iniziare l'esperienza in camera oscura circa 4-5 anni fa � stato il desiderio di essere l'unico artefice delle mie foto.
Troppo spesso rimanevo deluso dallo sviluppo e stampa delle pellicole colore e trovare qualcuno che sapesse sviluppare e stampare b/n diventava sempre pi� difficile.
Per cui, ad un certo punto, ho deciso di provare e mi sono reso conto che non era nulla di trascendentale ma con un po' di pazienza e tempo a disposizione si riuscivano ad ottenere risultati accetabili gi� dai primi sviluppi.
Chiaramente ho fatto un passo alla volta, imparando prima a sviluppare e dopo un paio di anni cimentandomi anche nella stampa.

L'emozione e la soddisfazione che si provano osservando un negativo appena uscito dal lavaggio o una stampa che comincia ad affiorare nella bacinella dello sviluppo ripagano ampiamente la fatica ed il sudore spesi.

Tutto sommato poi, l'investimento per iniziare a sviluppare � davvero minimo (tank, termometro, chimici...il resto si pu� improvvisare) rispetto a quello necessario per la stampa.
L'unica "difficolt�" � avere una stanza a disposizione per l'asciugatura, di solito il bagno, che deve restare chiusa per qualche ora.

Per quanto riguarda la reperibilt� dei materiali confermo che si riesce a trovare ancora un discreto assortimento.

Il consiglio che ti do quindi � quello di provare.
Se son rose...
oesse
prima di passare ad un ingranditore, se hai uno scanner puoi sempre pensare di sviluppare e poi scansionare.
Se ti entusiasma il passo successivo sara' la stampa.
Il costo per lo sviluppo e' minimo, il tempo necessario anche, serve solo una stanza buia totale (io sviluppo di notte per essere certo).
Personalmente reputo la qualita' del digitale ormai ottima e molto paragonabile alla diapositiva. Il B/N, pero', soffre ancora molto anche perche' la conversione non e' poi cosi' immediata....
Ben arrivato nel club!


.oesse.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.