Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marlino2002
Sono da poco iscritto al forum e forse non ancora titolato (=esperto) per discutere di queste cose, ma ragionando "ad alta voce", dopo aver letto con attenzione molti messaggi relativi ad interventi in postproduzione sulle fotografie scattate con macchine digitali, mi vien fatto di pensare: non togliamo forse con la postproduzione quella spontaneità del gesto, quella tipicità della foto scattata in quel momento (anche magari non azzeccando in pieno l'esposizione come capita agli inesperti come me) perchè in quel momento ci sentivamo di scattare costi quel che costi? Lo so, con la postproduzione togliamo difetti, aumentiamo contrasti, saturiamo colori...., ma non sarebbe meglio accontentarci della foto così com'è? Ma cosa sta dicendo quello lì, penserete.... Chi glielo ha fatto fare di passare al digitale? Forse son scemenze, lo so... Io sono passato al digitale per imparare a fotografare meglio (spero), vedere subito gli errori e poter subito rifare una foto per capire come cambia il risultato modificando certi parametri, ecc. ecc. Termino qui. Un saluto a tutti.
Francesco Martini
Una domanda interessante.....
Della post-produzione bisogna farne buon uso..non un abuso...Questa e' la prima regola.
Daltronde con le fotocamere digitali bisognerebbe sempre scattare in RAW..in modo da poter correggere sempre alcuni parametri (come bilaciamento del bianco, esposizione..contrasto etc)...in caso di necessita'.
Dimentichi forse che la post-produzione si faceva anche in camera oscura, in modo piu' ridotto...Gia' la scelta della gradazione della carta, del tempo di esposizione e delle sviluppo piu' o meno energico ti dava foto piu' o meno contrastate..per non parlare di "mascherature" e "bruciature" per rendere uniformi le parti piu' chiare e piu' scure....Si poteva "ritagliare" la foto a piacere e addrizzare anche le linee cadenti "basculando"..l'obiettivo dell'ingranditore.....
Resta pero' sempre il fatto che la bella foto va fatto sempre al momento dello scatto...ben venga qualche ritocchino....ma non va bene assolutamente "stravolgere" la foto.....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
giannizadra
Marlino, con la pellicola sotto l'ingranditore, in camera oscura, facevamo (io e molti altri tuttora) le stesse cose che ora facciamo anche a mezzo software in postproduzione.
Se non te ne occupavi tu, ci pensava il laboratorio, spesso malamente e senza nemmeno fartelo sapere..

PS. Benvenuto sul forum. Pollice.gif
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Mar 8 2006, 10:03 PM)
Marlino, con la pellicola sotto l'ingranditore, in camera oscura, facevamo (io e molti altri tuttora) le stesse cose che ora facciamo anche a mezzo software in postproduzione.
Se non te ne occupavi tu, ci pensava il laboratorio, senza nemmeno fartelo sapere..
*


..questa me la segno...!!! biggrin.gif ..una volta tanto siamo dello stesso parere... biggrin.gif
Francesco
giannizadra
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 8 2006, 10:05 PM)
..questa me la segno...!!! biggrin.gif ..una volta tanto siamo dello stesso parere... biggrin.gif
Francesco
*



Succede solo quando pensi prima di scrivere... biggrin.gif
marlino2002
Hai ragione Francesco, la tua risposta equilibrata rivela l'esperienza che hai in campo fotografico.
Sai cosa? Ho una gran voglia di fare foto, ma in questi giorni tra lavoro e tempo gramo proprio non ce l'ho fatta. Attendo con ansia la primavera e allora sì che ce la metterò tutta a scattare e ad imparare....
Grazie ancora e buone foto anche a te!!
BrunoCi
Ciao Marlino,

c'è anche un altro aspetto da considerare.
La foto "così com'è" non è necessariamente simile alla realtà. Si tratta anzi di una particolare interpretazione del sensore della tua fotocamera, sulla base di un'infinità di fattori (esposizione, sensibilità ecc.). Questa interpretazione sarà SICURAMENTE diversa da quella che hanno fatto i tuoi occhi (e la tua mente) al momento dello scatto. Perchè, quindi, non mettere mano alla foto e farla diventare più simile a ciò che hai visto e che intendevi raccontare?

Bruno.
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Mar 8 2006, 10:07 PM)
Succede solo quando pensi prima di scrivere... biggrin.gif
*


..io penso solo prima di fotografare.. biggrin.gif biggrin.gif
Sai....non vedo l'ora di conoscerti di persona al Tuscany..!!!!
Francesco
marlino2002
[quote=Brunoci,Mar 8 2006, 10:13 PM]

Grazie anche a te, Bruno, per le tue considerazioni.
Certo però che pensare che la foto che ho scattato con passione ed entusiasmo in quel momento è solo una fredda interpretazione di un sensore..., accidenti, mi fa venir voglia di tornare alla pellicola!!!! Scherzo, dai, grazie ancora di aver espresso il tuo parere.
Fausto
Andry81
condivido pienamente quanto detto da francesco,ribadisco anche quello che ha detto Gianni sul laboratorio.
Andrea

P.s. Son 2 ore che faccio della piccola post produzione (Pt Lens) per delle foto fatte ad una laurea...
brusa69
QUOTE(marlino2002 @ Mar 8 2006, 09:50 PM)
Io sono passato al digitale per imparare a fotografare meglio (spero), vedere subito gli errori e poter subito rifare una foto per capire come cambia il risultato modificando certi parametri, ecc. ecc. Termino qui. Un saluto a tutti.
*



Ciao,
scattando in NEF e regolando poi le tue foto con Capture otterrai 2 risultati allo stesso tempo:
- Capirai come avresti dovuto settare la macchina per avere la foto ok da subito
- Avrai foto migliori

Io di solito aumento sharpening, contrasto e saturazione solo se prevedo di scattare in jpg e stampare direttamente senza post. Altrimenti tutti settaggi su 'normal' e regolazioni personalizzate sul NEF con Capture.

Concordo comunque con chi dice che la postproduzione serve a complemento di un risultato già ottenuto con i giusti settings in macchina a partire dal tempo/diaframma, al fuoco e poi a tutto il resto .
Francesco Martini
Marlino....Qui hai fatto un'altra bella costatazione...
Il sensore e "freddo"..non lo puoi toccare con mano....mentre la pellicola si'....
La potevi sviluppare e stampare anche da solo..toccavi con la tua mano le tue foto..e che soddisfazione quando uscivi dalla camera oscura con le mani sporche di acido, ma con le TUE stampe in mano...Il digitale e' "etereo"..lo vedi solo a monitor..al limite lo stampi con una ink-jet..che fa tutto da sola....
Il digitale pero' e' il futuro della fotografia...impariamo ad amarlo e sfruttarlo bene e con intelligenza...l'importante e' sempre riuscire a fare belle fotografie..quale mezzo si usa..poco importa!!!!!
Buone foto ancora
Francesco Martini
Lucabeer
Personalmente NON amo le foto realistiche, ma già in ripresa cerco di alterare in qualche modo la resa (colori, contrasti, ecc.) con gli strumenti a mia disposizione: diaframma, tempo, volontarie sovra/sottoesposizioni, filtri, pellicole (qualcuno ha detto Fortia?).

D'altro canto non mi piacciono nemmeno le foto TROPPO stravolte, con il cielo verde fosforescente e l'erba arancio...

Insomma, io punto già in macchina ad avere un risultato che sia un ARRICCHIMENTO (a volte anche sensibilmente avvertibile) della realtà, una sua selezione "amplificata". Non uno stravolgimento.

Nella stessa ottica, la postproduzione per me consiste nello scannerizzare la diapo e poi ritoccarla quanto basta per correggere eventualmente miei errori in fase di ripresa. Non punto alla fedeltà assoluta allo scatto su pellicola, ma al recuperare in parte l'effetto che magari su pellicola non ho centrato in pieno. E solo minimamente cerco di "migliorare" ulteriormente gli scatti che già in proiezione mi sembrano "perfetti".

Personalmente non mi metterei a smanettare ore con il fotoritocco per tirare fuori qualcosa di completamente diverso dalla diapo originale: magari verrebbe fuori anche qualcosa di bello, ma mi sembra tempo perso.
matteoganora
Io sono per la postproduzione NOLIMITS!!!

Non c'è limite a quello che posso fare dopo lo scatto se non nella mia mente.

In pellicola si faceva e si fa tutto ciò che i mezzi consentivano, in digitale è lo stesso, ma i mezzi consento di fare molto di più.

L'arte, va vissuta nella sua forma più completa. Rispetto chi non ama postprodurre eccessivamente lasciando la maggior naturalezza possibile allo scatto, sempre che lo scatto non risenta della mancanza di una seppur minima postproduzione, e allo stesso modo rispetto ed ammiro chi sa usare Photoshop al massimo della sua espressione tirandone fuori risultati di alto impatto grafico.
Giuseppe78
Non ha senso parlare di fotografia digitale senza postproduzione: è un processo che con essa va di pari passo ma non deve essere considerato come la panacea di difetti ed errori fatti in fase di scatto. Sembra che le potenzialità della postproduzione siano senza limiti e così probabilmente è, ritengo comunque fondamentale il non spostare il peso della post a svantaggio della fase di scatto che comunque rimane assolutamente importante come lo era quando si esponeva la pellicola. Vero è che forse si ha più margine di sbavature con il sensore nel senso che sono concessi, date le enormi potenzialità della rielaborazione post scatto, anche errori abbastanzza grossolani fatti in fase di scatto ma questo non deve giustificare un utilizzo "ad minchiam" della macchina pensando tanto poi ci penso a correggere dopo...La post produzione può servire a correggere sbavature ma non deve essere questo il suo ruolo principale, non può essere il salvagente ma deve essere il tocco in più che deve servire ad aumentare il valore della foto...
Del resto mascherature e bruciature sotto l'ingranditore non servivano/servono per lo stesso motivo????

Giuseppe
lucaa
Una mia amica e' andata in ferie in Trentino, ha scattato delle foto ,e le ha fatte sviluppare dal fotografo del posto.
Tornata a casa ha voluto delle copie, ha portato il negativo dal fotografo del paese. La stessa foto era completamente diversa sia come esposizione, che nei colori, la foto sviluppata nel proprio paese era sovraesposta di almeno uno stop.
I laboratori lavorano con macchinari tarati in modo diverso l'uno dall'altro ed in base dove vai hai delle foto diverse, quindi il discorso della post produzione lascia il tempo che trova.
Io credo che bisogna intervenire minimamente sulla foto, come hanno gia detto altri (Bilanciamento del bianco, un po di contrasto quando serve...)
Ciao,Luca.
Francesco Martini
QUOTE(matteoganora @ Mar 9 2006, 10:44 AM)
Io sono per la postproduzione NOLIMITS!!!

Non c'è limite a quello che posso fare dopo lo scatto se non nella mia mente.

In pellicola si faceva e si fa tutto ciò che i mezzi consentivano, in digitale è lo stesso, ma i mezzi consento di fare molto di più.

L'arte, va vissuta nella sua forma più completa. Rispetto chi non ama postprodurre eccessivamente lasciando la maggior naturalezza possibile allo scatto, sempre che lo scatto non risenta della mancanza di una seppur minima postproduzione, e allo stesso modo rispetto ed ammiro chi sa usare Photoshop al massimo della sua espressione tirandone fuori risultati di alto impatto grafico.
*


Vedi Matteo...
ci sono due categorie di fotografi..Quelli che come te hanno iniziato con il digitale, e altri, come me, che vengono da anni di esperienza di "analogico" e di camera oscura. Credo pero'..che i fotografi tradizionali che poi son passati al digitale, non si preoccupino tanto di post produzione, ma cercano sempre di fare la foto piu' perfetta possibile al momento dello scatto..come se avessero sempre la pellicola dentro alla fotocamera e ai limitati mezzi di post-produzione in camera oscura. Chi invece ha cominciato con il digitale e conoscendo beni i potenti mezzi di fotoritocco a nostra disposizione, forse e' piu' portato per la manipolazione.
Pero' ritengo sempre, citando quella famosa frase del Macchiavelli,...che il fine giustifica i mezzi...E se il fine e' la bella fotografia...e' lecito qualsiasi mezzo si usi.
Rispondete a questa domanda:...quando vedete una bella foto...vi chiedete subito se e' digitale, o analogica, con quale macchina e obiettivo e' stata fatta..oppure dite "Bella".....e basta....!!!!????
Ciao e buone foto
Francesco Martini
spiner
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 9 2006, 11:37 AM)
Vedi Matteo...
ci sono due categorie di fotografi..Quelli che come te hanno iniziato con il digitale, e altri, come me, che vengono da anni di esperienza di "analogico" e di camera oscura. Credo pero'..che i fotografi tradizionali che poi son passati al digitale, non si preoccupino tanto di post produzione, ma cercano sempre di fare la foto piu' perfetta possibile al momento dello scatto..come se avessero sempre la pellicola dentro alla fotocamera e ai limitati mezzi di post-produzione in camera oscura.  Chi invece ha cominciato con il digitale e conoscendo beni i potenti mezzi di fotoritocco a nostra disposizione, forse e' piu' portato per la manipolazione.
Pero' ritengo sempre, citando quella famosa frase del Macchiavelli,...che il fine giustifica i mezzi...E se il fine e' la bella fotografia...e' lecito qualsiasi mezzo si usi.
Rispondete a questa domanda:...quando vedete una bella foto...vi chiedete subito se e' digitale, o analogica, con quale macchina e obiettivo e' stata fatta..oppure dite "Bella".....e basta....!!!!????
Ciao e buone foto
Francesco Martini
*



Francesco,
rispondendo alla tua domanda dico "bella" e basta.....ma se poi mi dicono che l'hanno "smanazzata" (passami il termine tecnico smile.gif ) in postproduzione storco un po' il naso...
Venendo dalla pellicola come tanti qui sul forum e essendo passato al digitale "serio" da poco penso a fare bene la foto da subito.
Ho sempre sviluppato e stampato il bianco e nero da solo (non il colore) ma piu' che un po' di ritocco al contrasto in fase di stampa non ho mai alterato le mie foto; ancora penso che fotografare sia "congelare la realta' di un attimo" per cui pensare di modificare tale realta', pur riconoscendo che si possono ottenere dei risultati veramente suggestivi, mi e' ancora ostico.
Se voglio creare dopo aver scattato allora penso di creare un'immagine dal nulla totalmente inventata con la miriade di programmi che ci sono a disposizione.
Cio' non toglie che la postproduzione possa dare risultati e possibilita' interessanti, e che magari un giorno diventi un fan accanito di questa tecnica.
Per adesso, essendo un appassionato di B/N, sto principalmente trasformando scatti a colori appunto in B/N con i vari metodi appresi da questo forum.
Ma nella postproduzione ho molta strada da fare.... smile.gif

Buona giornata!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.