Ciao raskal95 ho guardato il tuo lavoro, e, visto che chiedi consigli, provo per quanto mi sia possibile, ad aiutarti, ma prendi con beneficio d'inventario quanto posso suggerirti in quanto il tutto sarà legato al mio modo di intendere il reportage di viaggio ed al mio gusto personale.
Il tuo lavoro lo vedo fotograficamente suddiviso in 3 gruppi: 1) generiche foto di spiaggia e ricreazione 2) luoghi e persone 3) b/n.

... ...è un pò troppo e troppo confuso.
Se come dici ti ha particolarmente affascinato quella parte di viaggio relativa al Chiapas valeva la pena omettere le prime 7/8 foto che sono poco incisive e troppo "generiche", e dedicarsi maggiormente al gruppo che va dalla 9 all'ultima, magari mettendo qualche piccolo riferimento legato ad uno o più scatti che ti hanno dato sensazioni particolari o che ti hanno spinto a fare quel preciso scatto; la 13 per esempio, forse meritava una spiegazione per un abbigliamento così particolare, così come le 16 e 18 potevano essere accompagnate da qualche riflessione in merito.
Il B/N in un reportage di viaggio è molto difficile da inserire insieme a foto a colori, non convivono troppo bene sia per cromatismi sia perchè il b/n conferisce maggiore drammaticità alle immagini che vediamo, per cui andrebbero scelti quegli scatti che definirei "classici e senza tempo" ma con una intensità e forza del soggetto (che sia una persona o più persone o un luogo )che ne motivi la scelta cromatica.
La 20 è una foto ricordo, la 21...mah..., la 22 è serena, le successive non da b/n..., insomma...per me nessuna da b/n.
Altro è il discorso per la P.P., e lì c'è un pò da lavorare.
Molti degli scatti hanno una dominante turchese che lascia un pò perplessi, alcuni bianchi sono bruciati, alcuni cieli sono opachi e "cromaticamente piatti"; vedi, spesso alcuni lavori vengono post prodotti con dominanti particolari al fine di mettere in risalto determinate sensazioni date dal luogo
(es: in alcuni reportage dall'Africa ho visto associare dominanti arancioni per accentuare i colori e la sensazione di calore, nel senso di temperatura, del luogo, io stessa ho leggermente sbiadito l'intensità delle foto di un intero lavoro (Madagascar), perchè da quel viaggio ne ho ricavato un sensazione di tristezza, e quei colori volevo che rappresentassero il mio stato d'animo,... ma prima di fare questo devi conoscere bene gli strumenti che possono portarti ad ottenere il risultato che hai in mente.
Alla fin della fiera(come si dice...)il mio consiglio è: pianifica bene a cosa vuoi dare risalto, scegli bene le foto e cura bene la P.P. (prima impara a farla bene e pio la usi per interpretare).
Valuta quello che ti ho detto e se ritieni metti in pratica.
Un saluto
Ornella