Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Viaggi
Felicione
Ciao a tutti.
Vi sottopongo (o vi strazio, fate voi) delle immagini relative al viaggio fotografico che ho effettuato nella valle di Kathmandu.
Kathmandu si presenta come letto da più parti e mi ha fatto riconsiderare il concetto di "caos" e "inquinamento" che avevo, il tutto accompagnato dall'incessante suono dei clacson di auto e motocicli e dalle trombette artigianali dei "risciò".
Il caos è presenta anche nella bizzarra rete elettrica/telefonica che in certi punti crea l'ombra sulle strade; però girare tra le vie e le viuzze, dove non entra neanche la luce del sole, piene di gente e di botteghe fa subito dimenticare tutto.
In ogni angolo della città è presente qualcosa che richiama le due religioni, induismo e buddismo, che in questo luogo si fondono.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Patan


La città di Patan è praticamente unita a Kathmandu da cui è divisa fisicamente soltanto dal fiume Bagmati. Le immagini sono relative a Durbar Square, piena di turisti ma altrettanto frequentata dai locali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Boudhanath


E' la "stupa" più grande dell'Asia, nel pomeriggio è piena di turisti ma la mattina presto è frequentata esclusivamente dai pellegrini ed in particolare dalla comunità tibetana.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Pashupatinath


E' il tempio Hindu che sorge sulla sponda del fiume sacro Bagmati dove, sulla sponda destra, vengono celebrati i funerali con il rito della cremazione: qui la differenziazione tra le caste si vede sia dalla piattaforma utilizzata (per quelle inferiori sono più a valle rispetto alla foto) sia dalla quantità e qualità della legna utilizzata per la pira.
Il fiume è fortemente inquinato e maleodorante (e non a causa di quello che si svolge) e fa un certo effetto vedere le persone che si "purificano" sciacquandosi la bocca con quell'acqua.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Swayambhunath


Situato in cima ad una collina (e fuori dallo smog) domina la valle di Kathmandu è sicuramente il luogo più affascinante e mistico.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Colgo l'occasione per salutare i forumisti fil_de_fer, Padda e Stefanoc72 con i quali abbiamo condiviso l'esperienza e qualche"chicken tikka masala" di troppo! laugh.gif
IlPariota
...che dire: GRAZIE! Belle foto e bel reportage... mi state facendo appassionare all'Oriente!
vvtyise@tin.it
gran bel documento, ottimi scatti!
Nikorra
Conosco bene quei luoghi per averci vissuto e lavorato, parecchi anni fa.

Il fascino è cambiato ma tu hai fatto un buon lavoro anche se, per me, è poco reportage e molto ricordi di viaggio, senza nulla togliere.

E senza nulla togliere, questo autore rimane per me il miglior testimonial del Nepal.
maurizio angelin
Complimenti per questo reportage denso di immagini davvero belle e curate sulle quali svetta, a mio parere, in modo imperioso la 6 che proverei a ritagliare sopra e a destra.
Bravo davvero e... se ne hai altre mi farebbe davvero piacere poterle vederle.

Maurizio
stefanoc72
Bravo Massimo ^_^

mi piacciono molto le foto, molte le abbiamo già commentate durante il viaggio con Jordi, quindi non mi dilungo ti faccio i miei complimenti.
La mia preferita è la sedicesima.

Le mie ancora sono in fase di selezione e PP.

Il "chicken tikka masala" me lo sogno pure la notte biggrin.gif stò cercando di scordarlo a forza di amatriciana e gricie ^_^

Un saluto
Stefano
Maurizio L.
Complimenti per il reportage ed anche per il viaggio!!
Immagini molto belle.. Anche a me su tutte ha colpito la 6.

Un saluto
Felicione
Intanto grazie a tutti per il passaggio e per i commenti. smile.gif

Maurizio A. proverò con il crop come da te indicato.
luigi fedele cassano
bel reportage ... ottimi scatti ... bei colori! quoto la 6 !!!!
t'invidio lo sai biggrin.gif

un saluto gigi
GiulianoPhoto
Reportage e foto eccellenti.. wink.gif

Viene davvero voglia di farsi un viaggetto in India
Nikorra
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 4 2013, 08:40 AM) *
Reportage e foto eccellenti.. wink.gif

Viene davvero voglia di farsi un viaggetto in India


Giuliano... qui si parla di... NEPAL!!! tongue.gif
paola grassi
ben fatto, Massimo!
sei stato velocissimo. Proprio un bel reportage, alcune non le avevo viste e ti faccio i complimenti per la 6 e la 9.
La 6 è veramente veramente notevole. Non avevo visto nemmeno quella delle candele all'interno del tempio. molto ben fatta e ben riuscita.
io ne ho scattate decine ma non so se salvarne qualcuna.

...sai un po' mi mancano le trombette e il gran chiasso e soprattutto il chicken tikka, appena tornata mi son preparata un bel chicken curry (stefano se vuoi ti mando un po' di polverina, so che ti manca il pollo alla nepalese laugh.gif).

comunque fra un po' vi beccate anche il mio reportage......

un saluto a te che sei stato un simpaticissimo compagno di viaggio e agli altri forumisti: stefanoc72 e fil de fer

happy holiiiiiiiii
mauriziot
belle foto,

in un posto fantastico dal punto di vista fotografico.

penso che ci tornerò.

complimenti e un saluto.

mt
Lady O

Ciao Felicione,

vedo con piacere che in questo viaggio sei riuscito a fotografare le persone,
... a mio avviso sono state essenziali per dare magggiore peso e valore ai luoghi e di conseguenza agli scatti che hai fatto.

Concordo con chi mi ha preceduto, se ne hai altri sarebbe belli vederli.

Un saluto
Ornella
Felicione
Grazie a tutti smile.gif
Sì Ornella, questo è stato un lavoro essenzialmente sulle persone e non ti nascondo le grandi difficoltà che incontro ogni volta.
Invidio molto la capacità di tanti fotografi di relazionarsi con le persone quando in mezzo, poi, sbuca la reflex.
Generalmente, quando mi capita, uso sempre una lunga focale ma non va bene, questa volta mi sono imposto di "accorciare" le distanze.
Molto aiuto mi è stato concesso dalla gente del posto: disponibile, cordiale e sorridente anche quando ti dicevano di no. smile.gif
Visto che lo chiedete allora ne metto qualche altra, magari corredata da qualche piccola descrizione perché pure in questo sono scarso. laugh.gif
jxmauro
COMPLIMENTI ... foto molto belle e curate, .. e tanta " invidia smile.gif " per il viaggio.
Felicione
eccone altre. smile.gif

prove di "movimento" - Swayambhunath


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



in preghiera - Swayambhunath


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



La ripida scalinata di Swayambhunath


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 568.9 KB


Particolari colti nei mercati di Kathmandu


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 241.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 863.3 KB


"one photo? one photo?" laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



per la foto delle coppette metalliche ringrazio Stefanoc72 per avermi fatto giocare con il 35mm 1.4 ... ... ... ... (maledizione) cerotto.gif
vvtyise@tin.it
sempre molto belle, di gran fascino!
lupetto651
Mi piace molto la 10

Anche quella delle coppette è veramente bella

"Bellissimo" il bambino

Complimenti
Nikorra
Continuo ad essere perplesso, ma probabilmente hai ottenuto ciò che volevi... ricordi di viaggio... interessanti ma lontani dal mio modo di vedere un viaggio che, al contrario di quanto hai fatto tu, è più vicino al reportage.
Ti seguo con interesse ma non trovo nulla che mi emozioni e che mi faccia rivivere le atmosfere, i colori, le sensazioni, direi quasi gli aromi, che sono tipici del Nepal.
Forse ci sei stato per pochi giorni e hai visitato quei luoghi (molto battuti dal turismo di massa) proprio con l'occhio del turista, perchè trovo le tue immagini distanti, poco coinvolgenti... perfino fredde, alcune.
Mi spiace, ma è quello che penso, non volermene.
Felicione
QUOTE(Nikorra @ Apr 6 2013, 03:19 PM) *
Continuo ad essere perplesso, ma probabilmente hai ottenuto ciò che volevi... ricordi di viaggio... interessanti ma lontani dal mio modo di vedere un viaggio che, al contrario di quanto hai fatto tu, è più vicino al reportage.
Ti seguo con interesse ma non trovo nulla che mi emozioni e che mi faccia rivivere le atmosfere, i colori, le sensazioni, direi quasi gli aromi, che sono tipici del Nepal.
Forse ci sei stato per pochi giorni e hai visitato quei luoghi (molto battuti dal turismo di massa) proprio con l'occhio del turista, perchè trovo le tue immagini distanti, poco coinvolgenti... perfino fredde, alcune.
Mi spiace, ma è quello che penso, non volermene.

Ma figurati, del resto ho messo proprio nella sezione viaggi perché proprio di un viaggio si tratta, sicuramente ho sbagliato io nel mettere "reportage" nel sottotitolo.
Posso comprendere benissimo il poco coinvolgimento, del resto se ci hai vissuto in quel paese i tuoi rapporti con l'ambiente e con la popolazione sono stati ben diversi di chi, come me, lo affronta da semplice turista.
maurizio angelin
Belle anche queste.
Di questa serie mi piacciono particolarmente 1-8-10.
Poi, se ce ne fossero ancora..... smile.gif
fil_de_fer
Ben fatto Massimo.
Alcune me le avevi già mostrate, ma ne vedo molte nuove e tutte ben fatte.
Io ho iniziato solo oggi a scaricare le card sul computer.... prima di vederle ne passerà di tempo....

Grazie anche per essere stato un ottimo compagno di viaggio insieme a padda e stefanoc72.

Filippo
Nikorra
QUOTE(Felicione @ Apr 6 2013, 04:44 PM) *
Ma figurati, del resto ho messo proprio nella sezione viaggi perché proprio di un viaggio si tratta, sicuramente ho sbagliato io nel mettere "reportage" nel sottotitolo.
Posso comprendere benissimo il poco coinvolgimento, del resto se ci hai vissuto in quel paese i tuoi rapporti con l'ambiente e con la popolazione sono stati ben diversi di chi, come me, lo affronta da semplice turista.


Vedi Massimo, perdonami se rispondo qui al tuo gradito MP, dal mio punto di vista non è essenziale aver vissuto in un determinato paese, ma lo spirito con la quale ci si accosta, la voglia di capire e di sintetizzare in una o più foto l'anima (o le anime) di un paese.
Apprezzo quanto hai fatto, se lo vogliamo far passare -come da tuo desiderio- come semplici appunti-ricordi di viaggio, ma anche in questo non vedo quasi nessuno sforzo nell'avvicinarti all'essenza di quel popolo che, peraltro, è anche piuttosto semplice da "carpire" date le abitudini di condividere pubblicamente la vita quotidiana e la quasi totale assenza di barriere nei confronti di noi quire o, più delicatamente, angrèsi come i furbissimi nepalesi definiscono gli occidentali e, in particolare, i turisti poco attenti alle loro tradizioni.
Vedo spesso molto apprezzamento nei confronti di immagini provenienti da paesi esotici, apprezzamento che non arriverebbe se mancasse l'aspetto esotico e quanto ritratto provenisse -a titolo d'esempio- da Canicattì a da Caserta, a meno che le immagini di questi ultimi luoghi non fossero realmente pregnanti.
Ecco, spesso vedo mancanza di contenuti in alcuni reportage di viaggio, mancanze che riesco a cogliere in quanto buon conoscitore di quei luoghi e mi sorprendo di tanto apprezzamento per alcune di queste immagini.
Parlo in generale, naturalmente, e non mi riferisco in particolare a quanto ci hai proposto.
Per quanto mi riguarda, così come mi avevi chiesto, la mia permanenza in Nepal aveva a che fare -seppur a titolo di volontariato- con la mia professione medica in quanto con un gruppo di colleghi fondammo un piccolo ospedale nel distretto del Chitwan e un dispensario nel distretto di Lalitpur.
maurizio angelin
QUOTE(Nikorra @ Apr 6 2013, 03:19 PM) *
Continuo ad essere perplesso, ma probabilmente hai ottenuto ciò che volevi... ricordi di viaggio... interessanti ma lontani dal mio modo di vedere un viaggio che, al contrario di quanto hai fatto tu, è più vicino al reportage.
Ti seguo con interesse ma non trovo nulla che mi emozioni e che mi faccia rivivere le atmosfere, i colori, le sensazioni, direi quasi gli aromi, che sono tipici del Nepal.
Forse ci sei stato per pochi giorni e hai visitato quei luoghi (molto battuti dal turismo di massa) proprio con l'occhio del turista, perchè trovo le tue immagini distanti, poco coinvolgenti... perfino fredde, alcune.
Mi spiace, ma è quello che penso, non volermene.



QUOTE(Nikorra @ Apr 6 2013, 09:25 PM) *
Vedi Massimo, perdonami se rispondo qui al tuo gradito MP, dal mio punto di vista non è essenziale aver vissuto in un determinato paese, ma lo spirito con la quale ci si accosta, la voglia di capire e di sintetizzare in una o più foto l'anima (o le anime) di un paese.
Apprezzo quanto hai fatto, se lo vogliamo far passare -come da tuo desiderio- come semplici appunti-ricordi di viaggio, ma anche in questo non vedo quasi nessuno sforzo nell'avvicinarti all'essenza di quel popolo che, peraltro, è anche piuttosto semplice da "carpire" date le abitudini di condividere pubblicamente la vita quotidiana e la quasi totale assenza di barriere nei confronti di noi quire o, più delicatamente, angrèsi come i furbissimi nepalesi definiscono gli occidentali e, in particolare, i turisti poco attenti alle loro tradizioni.
Vedo spesso molto apprezzamento nei confronti di immagini provenienti da paesi esotici, apprezzamento che non arriverebbe se mancasse l'aspetto esotico e quanto ritratto provenisse -a titolo d'esempio- da Canicattì a da Caserta, a meno che le immagini di questi ultimi luoghi non fossero realmente pregnanti.
Ecco, spesso vedo mancanza di contenuti in alcuni reportage di viaggio, mancanze che riesco a cogliere in quanto buon conoscitore di quei luoghi e mi sorprendo di tanto apprezzamento per alcune di queste immagini.
Parlo in generale, naturalmente, e non mi riferisco in particolare a quanto ci hai proposto.
Per quanto mi riguarda, così come mi avevi chiesto, la mia permanenza in Nepal aveva a che fare -seppur a titolo di volontariato- con la mia professione medica in quanto con un gruppo di colleghi fondammo un piccolo ospedale nel distretto del Chitwan e un dispensario nel distretto di Lalitpur.


Quando leggo commenti come questi ho il brutto vizio di andare a vedere le gallerie di chi li posta.
Anche se é vero che per fare il critico d'arte non é necessario saper dipingere però... forse in qualche caso non sarebbe meglio....
Non me voglia dottore e complimenti per il piccolo ospedale che ha contribuito a fondare.
Nikorra
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 7 2013, 12:15 AM) *
Quando leggo commenti come questi ho il brutto vizio di andare a vedere le gallerie di chi li posta.
Anche se é vero che per fare il critico d'arte non é necessario saper dipingere però....


E fai davvero un grande errore!
Questo, innanzittutto, perchè la mia non è una critica artistica ma, semmai, afferente -seppur alla lontana- all'etnografia, oltre al fatto che il tuo approccio - non dico sbagliato, mi limito a non condividerlo!- sa molto di "garetta" infantile del "chi ce l'ha più lungo".
Quanto alle mie immagni, essendo queste estremamente personali e spesso riferite a vissuti intimi e familiari, non le vedrai mai in rete, vengono condivise -quando lo sono!- in ambiti ristretti o, al più, con gli amici del fotoclub, laddove la privacy non rischia di essere violata o diventare di dominio feisbukiano.
Puoi anche non condividere queste mie scelte ma sono mie e, in quanto tali, non mi interessa il parere altrui.
Ciò non toglie il piacere di frequentare il forum per apprendere e crescere tecnicamente, e non solo, e condividere pareri e impressioni, su vari argomenti anche non strettamente fotografici, con persone sensibili e intelligenti (quando si trovano!).

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 7 2013, 12:15 AM) *
... però... forse in qualche caso non sarebbe meglio....


E infatti, in conclusione, sono io che dico a te... non sarebbe meglio... rolleyes.gif
paola grassi
QUOTE(Nikorra @ Apr 6 2013, 09:25 PM) *
.....non è essenziale aver vissuto in un determinato paese, ma lo spirito con la quale ci si accosta, la voglia di capire e di sintetizzare in una o più foto l'anima (o le anime) di un paese.
.... semplici appunti-ricordi di viaggio, ma anche in questo non vedo quasi nessuno sforzo nell'avvicinarti all'essenza di quel popolo che, peraltro, è anche piuttosto semplice da "carpire" ....
.... spesso vedo mancanza di contenuti in alcuni reportage di viaggio, mancanze che riesco a cogliere in quanto buon conoscitore di quei luoghi e mi sorprendo di tanto apprezzamento per alcune di queste immagini.

Parlo in generale, naturalmente, e non mi riferisco in particolare a quanto ci hai proposto.
...


Partendo dalla premessa che qui nessuno è critico fotografico di acclarata fama, i tuoi commenti mi hanno incuriosita non poco, oltre che lasciarmi perplessa e sorpresa almeno quanto sei rimasto tu, sorpreso, nel leggere gli apprezzamenti per questi scatti.

Dal momento che nella tua gallery non ho trovato foto che potessero fungere da chiave di lettura di questa tua "delusione" per il reportage di Massimo che, a tuo esclusivo parere, non è riuscito né a capire né a carpire l'essenza del popolo nepalese, mi sono lasciata guidare dalle tue stesse valutazioni e mi sono soffermata su quello che tu hai definito "il miglior testimonial del Nepal".

E, devo ammettere, sono rimasta veramente sorpresa nello scoprire foto piuttosto banali, scattate quasi a caso, in cui entra un po' tutto ma l'occhio non coglie nulla di particolare. nessuna interpretazione, nessuno slancio emotivo.

Tralasciamo le tremende cornici con sfocato, tralasciamo, ma non troppo dato che questo è un forum di fotografia, i soggetti centrali, le luci bruciate e slavate (probabilmente sono scatti eseguiti nelle ore centrali della giornata), gli elementi e soggetti che entrano solo parzialmente nell'immagine con evidente scarsa cura nella composizione.

Ecco, tralasciando tutto questo, non rimane un bel niente.
Sono scatti a caso che chiunque avrebbe potuto fare, anche un bambino. Tecnica zero, emozioni anche meno.

Quindi, deduco rapidamente che negli scatti che ci additi come esempio, tu abbia visto molto di più perchè forse conosci chi li ha eseguiti e ne apprezzi l'operato (dato che anche "Blackaltec" apre il suo reportage dichiarando di essere impegnato in una missione umanitaria), ma scusami mi aspettavo tanto e non ci ho trovato proprio nulla, anzi.

Poi de gustibus, eh, ma non meravigliarti che gli altri apprezzino tanto questo reportage, perchè se mettiamo a confronto le foto di questo post con quelle che ci hai linkato, la differenza di qualità e sensazioni provocate dagli scatti è così evidente, LAMPANTE, a favore di questo che sia io che te avremmo potuto risparmiarci questi interventi.
aculnaig1984
Non sono mai andato in Nepal, ma queste immagini mi emozionano e mi mettono voglia di partire, poi che si poteva fare meglio questo è sicuro, tutto si può sempre fare meglio...
Però è riuscito ad emozionare un'ignorante come me che non è mai stato in quei luoghi.
Poi certo che se c'hai vissuto per un periodo della tua vita, avrai una visione molto diversa e più approfondita del luogo rispetto a chi fa un viaggio di 10gg per fare una vacanza e vuole raccontare le emozioni di quello che ha visto...

Questo è solo un mio parere personale da ignorante..

Gianluca
aculnaig1984
Padda non volermene, ma il link che ha messo il nostro amico in disaccordo con gli altri, ha più l'aria di un reportage sulla vita della popolazione del luogo e trasmette delle splendide emozioni (almeno a me). Poi le foto possono anche essere con tecnica zero (ma chi l'ha detto che una foto per essere bella ed emozionante deve essere tecnicamente perfetta? i grandi fotografi lo dimostrano.... stavolgendo la tecnica e le regole, se una foto è emozionante per il momento colto o altro, lo è a prescindere dalla tecnica....), ma rimangono comunque foto che trasmettono la vita di quei luoghi, forse anche grazie al racconto che l'autore ha inserito insieme alle foto.
Personalmente trovo più emozionante quel reportage che questo di Felicione (non volermene Felicione), ma trovo che anche questo è molto emozionante e molto ben fatto.
Poi mi sembra che siano comunque reportage incentrati su temi leggermente diversi.

Gianluca
paola grassi
QUOTE(aculnaig1984 @ Apr 7 2013, 12:11 PM) *
Padda non volermene, ma il link che ha messo il nostro amico in disaccordo con gli altri, ha più l'aria di un reportage sulla vita della popolazione del luogo e trasmette delle splendide emozioni (almeno a me). Poi le foto possono anche essere con tecnica zero (ma chi l'ha detto che una foto per essere bella ed emozionante deve essere tecnicamente perfetta? i grandi fotografi lo dimostrano.... stavolgendo la tecnica e le regole, se una foto è emozionante per il momento colto o altro, lo è a prescindere dalla tecnica....), ma rimangono comunque foto che trasmettono la vita di quei luoghi, forse anche grazie al racconto che l'autore ha inserito insieme alle foto.
Personalmente trovo più emozionante quel reportage che questo di Felicione (non volermene Felicione), ma trovo che anche questo è molto emozionante e molto ben fatto.
Poi mi sembra che siano comunque reportage incentrati su temi leggermente diversi.

Gianluca


Certo Gianluca.
Ognuno può trovare emozioni in immagini diverse. Quello linkato, come ho detto nel mio intervento, a prescindere dalla scarsa tecnica (e non a causa di questa) non mi ha suscitato nessuna emozione. Insomma le foto non mi hanno comunicato nulla.

Spesso le foto emozionano a prescindere dalla tecnica, è vero, ma non è stato questo il caso con il reportage linkato. Ovviamente a mio parere.
Ho riportato un parere personale, ed è ovvio che altri possano apprezzare più l'uno o l'altro.
maurizio angelin
QUOTE(Nikorra @ Apr 7 2013, 08:32 AM) *
E fai davvero un grande errore!


Che devo dirLe ? Prendo atto.

QUOTE(Nikorra @ Apr 7 2013, 08:32 AM) *
... E infatti, in conclusione, sono io che dico a te... non sarebbe meglio... rolleyes.gif


Si. Dalle Sue risposte era era meglio se...

Spero che gli amici, e in primis Massimo, mi scuseranno questi OT.
Felicione
QUOTE(Nikorra @ Apr 6 2013, 09:25 PM) *
Vedi Massimo, perdonami se rispondo qui al tuo gradito MP, dal mio punto di vista non è essenziale aver vissuto in un determinato paese, ma lo spirito con la quale ci si accosta, la voglia di capire e di sintetizzare in una o più foto l'anima (o le anime) di un paese.
Apprezzo quanto hai fatto, se lo vogliamo far passare -come da tuo desiderio- come semplici appunti-ricordi di viaggio, ma anche in questo non vedo quasi nessuno sforzo nell'avvicinarti all'essenza di quel popolo che, peraltro, è anche piuttosto semplice da "carpire" date le abitudini di condividere pubblicamente la vita quotidiana e la quasi totale assenza di barriere nei confronti di noi quire o, più delicatamente, angrèsi come i furbissimi nepalesi definiscono gli occidentali e, in particolare, i turisti poco attenti alle loro tradizioni.
Vedo spesso molto apprezzamento nei confronti di immagini provenienti da paesi esotici, apprezzamento che non arriverebbe se mancasse l'aspetto esotico e quanto ritratto provenisse -a titolo d'esempio- da Canicattì a da Caserta, a meno che le immagini di questi ultimi luoghi non fossero realmente pregnanti.
Ecco, spesso vedo mancanza di contenuti in alcuni reportage di viaggio, mancanze che riesco a cogliere in quanto buon conoscitore di quei luoghi e mi sorprendo di tanto apprezzamento per alcune di queste immagini.
Parlo in generale, naturalmente, e non mi riferisco in particolare a quanto ci hai proposto.

E' una questione di sensibilità ma (come per saper fotografare, scrivere o comporre musica) ci si deve nascere oppure lavorarci sopra. Cosa che io tento di fare quando mi ricordo. smile.gif
Però consentimi un'osservazione: occorre stabilire anche quali sono i contenuti mancanti a cui ti riferisci.
Rimanendo nell'ambito della discussione del Nepal e rimanendo al solo discorso fotografico (non di tecnica fotografica) mi pare chiaro che il reportage di Blackaltec è più orientato alla vita reale mentre il mio è (indegnamente) più orientato alla parte religiosa/spirituale.
Con questo non voglio dire che io ci sia riuscito (anzi) però la tua disamina non ha tenuto conto di questo aspetto che, tra l'altro, mi sembrava abbastanza evidente.


QUOTE(Nikorra @ Apr 6 2013, 09:25 PM) *
Per quanto mi riguarda, così come mi avevi chiesto, la mia permanenza in Nepal aveva a che fare -seppur a titolo di volontariato- con la mia professione medica in quanto con un gruppo di colleghi fondammo un piccolo ospedale nel distretto del Chitwan e un dispensario nel distretto di Lalitpur.

Come già scritto in MP: Chapeau! smile.gif


Maurizio e tutti, nessun problema per gli OT; preferisco che si discuta piuttosto che vedere duemila visite e zero commenti.

Grazie a tutti.
Nikorra
QUOTE(Felicione @ Apr 7 2013, 05:13 PM) *
Maurizio e tutti, nessun problema per gli OT; preferisco che si discuta piuttosto che vedere duemila visite e zero commenti.


Massimo, quando però le discussioni diventano al limite del commento sarcastico, quanto insulso, e che nulla apporta in più e/o in meglio (cfr. Maurizio, ma già conosco il tenore dei suoi "passaggi"), con interventi da fangirl... "tanto per dare sostegno ad un compagno di viaggio..." (cfr. padda), e quando sento lo stridore delle unghie sugli specchi (cfr. Massimo), chiudo decisamente anche perchè mi si domanda ciò che ho già esposto, basta leggere.
Poi, giustamente, fra persone civili, si può anche rimanere fermi sulle proprie idee e non scostarsene di un millimetro.
Grazie per l'attenzione, non ho altro da aggiungere a quanto scritto, chè è ben chiaro se si sa leggere...(detto in senso metaforico).
Continua così, Massimo, l'importante è che tu sia soddisfatto.

Corrado
Felicione
Scusami, su quali specchi mi starei arrampicando? Solo perché ho ridefinito il mio tentativo di reportage?
Se ho chiesto un'ulteriore spiegazione sulla "mancanza di contenuti", in cui spesso t'imbatti nei reportage, è perché mi sembra abbastanza generica come affermazione: potrebbe riguardare la parte descrittiva di un reportage, oppure l'assenza di qualcosa di fondamentale, insomma di cose ne possiamo mettere quante ne vogliamo.
Io non sto cercando di vendere un prodotto e non cerco il consenso da "fanboy"; ho pubblicato delle foto riguardo un viaggio, te hai fatto le tue giuste considerazioni e osservazioni, penso sia un mio diritto chiedere delucidazioni e non per controbatterle ma semplicemente per capire come e dove migliorare.

maurizio angelin
QUOTE(Felicione @ Apr 7 2013, 05:13 PM) *
Maurizio e tutti, nessun problema per gli OT; preferisco che si discuta piuttosto che vedere duemila visite e zero commenti.


Hai ragione Massimo.
Richiedo scusa per gli OT.
Per me comunque c'é poco da discutere. I tuoi "appunti di viaggio" o come li si vuol chiamare (non credo sia importante) sono assolutamente gradevoli, ben organizzati e tecnicamente ineccepibili.
Alcune le ritengo delle chicche. Ciò ovviamente dipende dal "modo di fotografare" che ciascuno di noi ha.
Non sono mai stato i quei luoghi ma le immagini mi hanno dato delle sensazioni che definirei "positive".
Per quanto mi riguarda la critica ad uno scatto può essere solamente relativa: al "lato artistico" o alla tecnica. Le altre valutazioni mi appaiono un esercizio dialettico senza contenuto.
Se un'immagine procura nell'osservatore sensazioni positive vuol dire che "artisticamente" é centrata e l'autore é, in qualche modo, riuscito a entrare in "sintonia" con il soggetto e l'osservatore recepisce tale "sintonia".
La tecnica entra nella valutazione ma in secondo piano rispetto alla prima.
Le tue, come ho detto mi appaiono OK in entrambi gli aspetti.
Ciao
Felicione
Grazie Maurizio.
Penso che la critica debba sempre essere accompagnata da un minimo di spiegazioni su cosa è giusto e cosa è sbagliato, anche perché ritengo il forum utile alla crescita (se non altro tecnica) al pari di libri e riviste. Invece (tra i vari forum che frequento, e non solo di fotografia) troppo spesso mi imbatto in discussioni dove la critica è fine a se stessa e dove molta gente sembra essere l'unica depositaria della verità. dry.gif
stefanoc72
Bravo Max,

anche quest'ultime a me piacciono parecchio.
Come dicevo pure lì durante il commento tecnico delle foto, a me le mie foto non piacciono mai e quelle degli altri mi sembrano sempre dei capolavori...ecco alcune di quelle che hai messo, secondo il modestissimo parere, sono dei capolavori.

Stefano
maxsalut
Bravo Felicione, mi sono piaciute molto.

Condivido alcuni alcuni commenti (costruttivi) letti sopra.... mentre a qualcuno vorrei dire... pisa pì cùrt........

maxbunny
Un bel viaggio documentato da una bella serie di foto. Non mi piacciono tutte, ad esempio la 1non è un gran che però ce la vedo perché descrive la particolarità dei cavi elettrici, ma la 2 e 3 le toglierei assolutamente.
nikola48
Ciao max le critiche si possono non condividere ma cercare i lati positivi qualora ce n'è fossero. Personalmente preferisco le tue foto che come dici cercano di raccontare gli aspetti + spirituali dimostrando capacità e sensibilità un caro saluto Nicola
paola grassi
QUOTE(nikola48 @ May 9 2013, 03:36 PM) *
Ciao max le critiche si possono non condividere ma cercare i lati positivi qualora ce n'è fossero. Personalmente preferisco le tue foto che come dici cercano di raccontare gli aspetti + spirituali dimostrando capacità e sensibilità un caro saluto Nicola


francamente, nikola48, non mi sembra carino, né corretto, intervenire in un post per dire che sono più belle le foto di un altro post. basterebbe limitarsi a intervenire sul post di maxbunny e fargli direttamente i complimenti.

...senza contare che le foto che stai mettendo a confronto sono completamente diverse. Non è che puoi confrontarle solo perchè sono state scattate in Nepal.
Queste di felicione sono foto ambientate a Kathmandu che sottolineano meno l'aspetto religioso e più quello del "vivere quotidiano", come espressamente indicato dall'autore del post.

nikola48
QUOTE(paola grassi @ May 9 2013, 03:52 PM) *
francamente, nikola48, non mi sembra carino, né corretto, intervenire in un post per dire che sono più belle le foto di un altro post. basterebbe limitarsi a intervenire sul post di maxbunny e fargli direttamente i complimenti.

...senza contare che le foto che stai mettendo a confronto sono completamente diverse. Non è che puoi confrontarle solo perchè sono state scattate in Nepal.
Queste di felicione sono foto ambientate a Kathmandu che sottolineano meno l'aspetto religioso e più quello del "vivere quotidiano", come espressamente indicato dall'autore del post.


A dir la verità questo confronto non l'ho iniziato io ma altri poi mi dispiace contraddirti ma se leggi i post precedenti potrai vedere che Felicione ha detto l'esatto contrario di quello che affermi. In ogni caso scusatemi trovo queste polemiche sterili specialmente se basate su opinioni squisitamente soggettive.
Cesare44
tante foto, ma molto gradevoli.

complimenti
Felicione
grazie a tutti smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.