Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Conceptual e minimal
roberto depratti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 616.5 KB



Roberto
buzz
Di nitidezza? ne hai incontrati un paio?
roberto depratti
QUOTE(buzz @ May 11 2013, 05:35 PM) *
Di nitidezza? ne hai incontrati un paio?



Molto spiritoso ....e a parte questo??
Grazie del passaggio � sempre un piacere .....l'effetto � voluto con l'applicazione davanti all'obiettivo di una leggera calza per avere un effetto morbido in luce ambiente. Il tutto composto inquadrando attraverso una finestra aperta ma .....ovviamente tu hai capito tutto smile.gif GRAZIE.

Roberto
buzz
In questa sezione non si dovrebbe commentare la foto tecnicamente, io mi sono solo lasciato andare perch� � estremamente mossa. e la battuta mi � stata "strappata"

Tornando seri, dal punto di vista concettuale, non � una immagine immediata, come un conceptual vorrebbe essere. Il riferimento al film di De Sica c'entra poco o niente. Non c'� nulla che riporti al furto, o ad una situazione di quel film.
Una immagine di una bici con una persona in piedi sulla canna, pu� avere molti altri riferimenti: al gioco, alla voglia di crescere, la voglia di usare qualsiasi mezzo per innalzarsi, ma proprio "ladri di biciclette" non me lo riporta in mente

Se poi il riferimento vuole essere al "furto" dell'immagine, perch� ripresa da una finestra aperta, se non lo dicevi, mica si capiva! E anche avendolo detto, ti credo in fiducia dato che non esiste alcun elemento che lo faccia immaginare.
roberto depratti
QUOTE(buzz @ May 12 2013, 02:05 AM) *
In questa sezione non si dovrebbe commentare la foto tecnicamente, io mi sono solo lasciato andare perch� � estremamente mossa. e la battuta mi � stata "strappata"

Tornando seri, dal punto di vista concettuale, non � una immagine immediata, come un conceptual vorrebbe essere. Il riferimento al film di De Sica c'entra poco o niente. Non c'� nulla che riporti al furto, o ad una situazione di quel film.
Una immagine di una bici con una persona in piedi sulla canna, pu� avere molti altri riferimenti: al gioco, alla voglia di crescere, la voglia di usare qualsiasi mezzo per innalzarsi, ma proprio "ladri di biciclette" non me lo riporta in mente

Se poi il riferimento vuole essere al "furto" dell'immagine, perch� ripresa da una finestra aperta, se non lo dicevi, mica si capiva! E anche avendolo detto, ti credo in fiducia dato che non esiste alcun elemento che lo faccia immaginare.


Battuta "strappata" ....solo da parte tua che hai volutamente provocato, comunque tieniti pure il grande merito ti conosco sin troppo bene nel forum.
Chi lo dice che un "Concept" deve essere immediato .....immagino tu, bene io non sono d'accordo, infine la foto non � mossa e ti ho spiegato completamente come ho ottenuto l'effetto leggermente sfumato e non mosso, comunque facciamo cos� io ti ringrazio sempre per il sobrio garbo, no cambiare, alla prossima.

Roberto




buzz
Puntualizziamo: la spiegazione l'hai data dopo la battuta, quindi la nitidezza non c'�, e l'hai giustificata solo dopo.
Ma lasciando da parte questo tecnicismo, io non ho deciso proprio niente, a ti rimando alle linee guida della sezione:

Sezione Conceptual - Linee guida

La sezione Conceptual
Il motivo della creazione di questa sezione � quello di provare a spingere gli utenti ad usare la fotografia non pi� e non solo come un mezzo di rappresentazione della realt�, bens� a considerarla uno strumento finalizzato alla raffigurazione di un concetto, di un pensiero, di uno stato d'animo.
La "Fotografia concettuale", in questa ottica, recide il legame con il tangibile, l'oggettivo, e cambia veste, diventando lo strumento di "rappresentazione" di un concetto tendenzialmente "astratto".

Cosa pubblicare nella sezione Conceptual
La sezione � dedicata a quelle immagini costruite, oppure splendidamente spontanee, che abbiano almeno l'ambizione soggettiva (e magari anche una tendenziale concretezza oggettiva) di rappresentare un concetto e di farlo attraverso tutti i mezzi che la fotografia e la postproduzione ci forniscono.

Cosa NON pubblicare nella sezione Conceptual
Questa non � la sezione dove riversare le foto buffe, strane, senza "n� capo n� coda", bens� la sezione dove, teoricamente, le fotografie avranno pi� senno di tutte e saranno, almeno sotto un certo profilo, le pi� progettuali di tutte.

Il titolo del thread
Fatta salva la regola generale che prevede che il thread abbia un titolo significativo, mai come in questo caso il titolo non solo dovrebbe esserci, ma dovrebbe anche fungere da guida per lo spettatore e cercare di fornire un traccia interpretativa laddove l'immagine stessa non vi riesca del tutto da sola.

I commenti al thread
Il commento dovrebbe vertere sul come e sul se quella determinata immagine sia riuscita a rappresentare quel concetto, e sul come e sul se quel thread sia stato o meno in grado di suscitare una attrazione verso lo spettatore.
In questa sezione sono ovviamente fuori luogo i commenti di tipo esclusivamente tecnico.



Sul commento tecnico mi sono gi� scusato, ma su quello del contenuto resto nella mia posizione.



In quanto al tutto, ti spiego come funziona: uno pubblica una foto e gli altri la commentano.
Se il commento non piace non � che il commentatore deve essere attaccato o denigrato.
Si accetta e basta.

Se non si vogliono critiche non si � obbligati a pubblicare le foto.
Ma se si ricevono critiche, si pu� anche non essere d'accordo, ma non serve a nulla ribattere.

Essere permalosi non serve.
roberto depratti
QUOTE(buzz @ May 13 2013, 03:08 AM) *
Puntualizziamo: la spiegazione l'hai data dopo la battuta, quindi la nitidezza non c'�, e l'hai giustificata solo dopo.
Ma lasciando da parte questo tecnicismo, io non ho deciso proprio niente, a ti rimando alle linee guida della sezione:

Sezione Conceptual - Linee guida

La sezione Conceptual
Il motivo della creazione di questa sezione � quello di provare a spingere gli utenti ad usare la fotografia non pi� e non solo come un mezzo di rappresentazione della realt�, bens� a considerarla uno strumento finalizzato alla raffigurazione di un concetto, di un pensiero, di uno stato d'animo.
La "Fotografia concettuale", in questa ottica, recide il legame con il tangibile, l'oggettivo, e cambia veste, diventando lo strumento di "rappresentazione" di un concetto tendenzialmente "astratto".

Cosa pubblicare nella sezione Conceptual
La sezione � dedicata a quelle immagini costruite, oppure splendidamente spontanee, che abbiano almeno l'ambizione soggettiva (e magari anche una tendenziale concretezza oggettiva) di rappresentare un concetto e di farlo attraverso tutti i mezzi che la fotografia e la postproduzione ci forniscono.

Cosa NON pubblicare nella sezione Conceptual
Questa non � la sezione dove riversare le foto buffe, strane, senza "n� capo n� coda", bens� la sezione dove, teoricamente, le fotografie avranno pi� senno di tutte e saranno, almeno sotto un certo profilo, le pi� progettuali di tutte.

Il titolo del thread
Fatta salva la regola generale che prevede che il thread abbia un titolo significativo, mai come in questo caso il titolo non solo dovrebbe esserci, ma dovrebbe anche fungere da guida per lo spettatore e cercare di fornire un traccia interpretativa laddove l'immagine stessa non vi riesca del tutto da sola.

I commenti al thread
Il commento dovrebbe vertere sul come e sul se quella determinata immagine sia riuscita a rappresentare quel concetto, e sul come e sul se quel thread sia stato o meno in grado di suscitare una attrazione verso lo spettatore.
In questa sezione sono ovviamente fuori luogo i commenti di tipo esclusivamente tecnico.



Sul commento tecnico mi sono gi� scusato, ma su quello del contenuto resto nella mia posizione.
In quanto al tutto, ti spiego come funziona: uno pubblica una foto e gli altri la commentano.
Se il commento non piace non � che il commentatore deve essere attaccato o denigrato.
Si accetta e basta.

Se non si vogliono critiche non si � obbligati a pubblicare le foto.
Ma se si ricevono critiche, si pu� anche non essere d'accordo, ma non serve a nulla ribattere.

Essere permalosi non serve.


Parto dal fondo ......sono troppi anni che sono sul forum pertanto le persone, partendo dagli amministratori conoscono bene la mia correttezza ed educazione, nonch� rispetto, doti fondamentali nella vita e nella frequentazione di un forum .......
Ma lasciamo stare queste cose che magari possono essere solo personali.
Dunque ......essere permalosi ......NO, ti sbagli e di grosso ma probabilmente la tua "irruenza" nell'approcciarti al prossimo non riescono a cogliere ci�; inoltre ho fornito delle indicazioni e non delle spiegazioni o giustificazioni a seguito del tuo intervento semplicemente perch� ho letto cose inesatte.
Hai parlato prima di mancanza di nitidezza, poi di sfocatura .....mah .......poi di problematiche legate a come un concept debba essere letto e recepito.
OK .....POSSO NON ESSERE D'ACCORDO oppure bisogna sempre accettare dei giudizi in modo supino? Rispetto la tua opinione ma con FORZA non la condivido .....ho forse commesso un delitto?

Ho proposto uno scatto in digitale, riuscendo (e ne ho piena conferma da altri ambienti) a rendere similare una condizione praticamente similare al mondo dell'analogico, senza ricorrere ad alcun artificioso software. Unico discorso la conversione finale. Ma forse la mia ricerca che dura da molti anni non piace ....allora nessun problema ma ripeto che posso rispettare dei giudizi ma laddove ritengo di avere sufficienti strumenti per dibattere manterr� sempre chiara la mia posizione ......
Puoi appellarti a tutte le situazioni o procedure o altre cose ma se riterr� che quanto sinora letto � un voler confondere frasi o interpretare in modo personale certe situazioni beh consentimi di dissentire.
Se lo scatto non piace o ha dei problemi tecnici ben venga la critica ma .....partire da un'ironia "bassa" pu� andare bene a te ma non a me che NON HO GRADITO.

Ma gi� altre volte ci siamo trovati a dibattere su toni che a me non piacciono quindi DI NUOVO ti ringrazio per il tempo dedicatomi.

Roberto

NOTA - Troppo spesso si confonde il fatto di voler rivendicare certe cose con discorsi di essere permalosi o di voler arrampicarsi sugli specchi per salvaguardare chiss� quale opera.
La bellezza della fotografia ...quella mia � provare a raccontare esperienze di ricerca e non volere a tutti i costi essere perfetti.
A proposito della immediatezza .....la prossima volta magari andr� a postare una bella "cartolina" .....pi� immediata di cos�!!!


buzz
Probabilmente non riesco a farmi capire.
sar� il linguaggio che uso, o altri motivi, ma sta di fatto che ho il difetti di essere diretto e immediato, e questa caratteristica pu� essere confusa come irruenza.

Quando guardo una foto facci diverse analisi. La prima � quella dell'impatto immediato "mi piace o non mi piace" come farebbe qualsiasi spettatore. Successivamente vado a cercarne il significato (e a volte mi chiedo anche perch� il fotografo abbia scattato), dopo questo la analizzo dal punto di vista tecnico-compositivo e in ultimo vado a cercarne degli eventuali difetti tecnicistici.
Nella tua immagine la prima cosa che mi ha colpito era la scarsa nitidezza, il che significa, che ai miei occhi, questa � stata superiore al significato, alla composizione, e all'impatto della foto.

Per questo solo motivo ho fatto quella mia battuta ironica che tanto danno ha provocato, ma della quale ho gi� fatto ammenda.

Che stai cercando di riprodurre la pellicola in digitale � qualcosa che sai solo tu, o per lo meno io non sono a conoscenza, n� lo posso intuire da una foto, e il fatto che abbia avuto risconti da altre persone, non lo si evince nemmeno, per cui il mio giudizio, al contrario del tuo nei miei confronti, � scevro da qualsiasi pregiudizio positivo o negativo.

Personalmente non tengo memoria, dato l'alto numero di interventi, di tutto ci� che scrivo o delle persone a cui rivolgo i miei commenti, per cui ti credo sulla parola se dici di aver gi� avuto dibattiti con me, ma non concordo sui toni (o devo accettare supinamente il tuo giudizio sulla mia persona?). Per quanto premesso, vuol dire che lo pensavo, indipendentemente dalla persona ma direttamente alla fotografia.
Del resto sono sul forum da qualche anno e sia gli amministratori che gli utenti sanno che non favorisco lo scontro, ma cerco di mantenere le discussioni su toni pacati anche se determinati.
Del resto � il mio compito principale qui dentro.

Per cui resta pure della tua opinione (ci mancherebbe) e io rimango della mia, ma io a differenza, sto argomentando i motivi della mia basandomi su quello che vedo, e non sulle sensazioni che posso avere su una persona che nemmeno conosco.

Spero di ricordarmi, da adesso in poi, di evitare qualsiasi commento alle tue foto (dovr� fare molta attenzione perch� non guardo mai chi le fa, proprio per evitare i pregiudizi di cui sopra) e ad evitare "infiammazioni" limiter� i miei interventi al semplice compito di moderatore.

stammi bene.
roberto depratti
QUOTE(buzz @ May 13 2013, 10:39 AM) *
Probabilmente non riesco a farmi capire.
sar� il linguaggio che uso, o altri motivi, ma sta di fatto che ho il difetti di essere diretto e immediato, e questa caratteristica pu� essere confusa come irruenza.

Quando guardo una foto facci diverse analisi. La prima � quella dell'impatto immediato "mi piace o non mi piace" come farebbe qualsiasi spettatore. Successivamente vado a cercarne il significato (e a volte mi chiedo anche perch� il fotografo abbia scattato), dopo questo la analizzo dal punto di vista tecnico-compositivo e in ultimo vado a cercarne degli eventuali difetti tecnicistici.
Nella tua immagine la prima cosa che mi ha colpito era la scarsa nitidezza, il che significa, che ai miei occhi, questa � stata superiore al significato, alla composizione, e all'impatto della foto.

Per questo solo motivo ho fatto quella mia battuta ironica che tanto danno ha provocato, ma della quale ho gi� fatto ammenda.

Che stai cercando di riprodurre la pellicola in digitale � qualcosa che sai solo tu, o per lo meno io non sono a conoscenza, n� lo posso intuire da una foto, e il fatto che abbia avuto risconti da altre persone, non lo si evince nemmeno, per cui il mio giudizio, al contrario del tuo nei miei confronti, � scevro da qualsiasi pregiudizio positivo o negativo.

Personalmente non tengo memoria, dato l'alto numero di interventi, di tutto ci� che scrivo o delle persone a cui rivolgo i miei commenti, per cui ti credo sulla parola se dici di aver gi� avuto dibattiti con me, ma non concordo sui toni (o devo accettare supinamente il tuo giudizio sulla mia persona?). Per quanto premesso, vuol dire che lo pensavo, indipendentemente dalla persona ma direttamente alla fotografia.
Del resto sono sul forum da qualche anno e sia gli amministratori che gli utenti sanno che non favorisco lo scontro, ma cerco di mantenere le discussioni su toni pacati anche se determinati.
Del resto � il mio compito principale qui dentro.

Per cui resta pure della tua opinione (ci mancherebbe) e io rimango della mia, ma io a differenza, sto argomentando i motivi della mia basandomi su quello che vedo, e non sulle sensazioni che posso avere su una persona che nemmeno conosco.

Spero di ricordarmi, da adesso in poi, di evitare qualsiasi commento alle tue foto (dovr� fare molta attenzione perch� non guardo mai chi le fa, proprio per evitare i pregiudizi di cui sopra) e ad evitare "infiammazioni" limiter� i miei interventi al semplice compito di moderatore.

stammi bene.



....se sei attento o hai un occhio attento ed abituato alla fotografia .....una ricerca ed uno sviluppo lo riesci a captare con destrezza e competenza.
Quindi, rimanendo sui contenuti, ....e ribadendo che non sono assolutamente d'accordo con quanto esprimi e ...come ti esprimi, ti saluto cordialmente.

R.



agata di mauro
Ciao Roberto,

La "fotografia concettuale" ritengo sia una delle categorie pi� difficili di tutta la fotografia perch�, anche se la padronanza della tecnica pu� aiutare, la fotografia prima d'essere scattata nasce nel cuore e nella mente del fotografo e solo a posteriori diviene scatto.

Uno scatto "concettuale" pu� essere paragonato ad una poesia ermetica; l'autore nelle poche parole che compongono un titolo deve spiegare tutto quello che voleva trasmettere col suo scatto ma spesso, cos� come accade con i poeti, solo se conosci bene l'autore riesci a decifrare il messaggio.

Clicca per vedere gli allegati

La foto che allego � molto famosa e, sebbene a prima vista appaia uno scatto casuale, si tratta di una foto con un messaggio davvero complesso
che � stato compreso solo dopo che l'autore lo ha spiegato.

Personalmente la Tua foto mi ha colpito molto: � davvero suggestiva nella sua apparente semplicit�; le luci e le ombre spingono l'occhio verso il centro del fotogrammma a cercare il messaggio che indica il titolo ma anch'io non ci riesco; vedo le gambe dell'uomo in equilibrio sulla bici che lievemente sfumano nel fondale... vedo piccoli elementari graffiti sul muro... sicuramente una foto pensata....
Le sensazioni che m'infonde la tua foto �: Il tempo che passa troppo veloce da sembrare fermo per non essere riusciti a fare un passo (ruota della bicicletta ferma) la precariet� (l'uomo in equilibrio sulla bici) il contrasto tra innocenza (graffiti elementari) e la difficolt� del vivere oggi, spesso siamo invisibili al mondo (l'uomo fuso col muro); il tutto in quello che ricorda una vecchia polaroid che ha colto un istante ormai sbiadito dal tempo.

Questa la mia personale interpretazione dove, per�, non ci sono "ladri Di....."


Buona luce,
Agata Di Mauro
roberto depratti
QUOTE(galatea1964 @ May 13 2013, 10:59 AM) *
Ciao Roberto,

La "fotografia concettuale" ritengo sia una delle categorie pi� difficili di tutta la fotografia perch�, anche se la padronanza della tecnica pu� aiutare, la fotografia prima d'essere scattata nasce nel cuore e nella mente del fotografo e solo a posteriori diviene scatto.

Uno scatto "concettuale" pu� essere paragonato ad una poesia ermetica; l'autore nelle poche parole che compongono un titolo deve spiegare tutto quello che voleva trasmettere col suo scatto ma spesso, cos� come accade con i poeti, solo se conosci bene l'autore riesci a decifrare il messaggio.

Clicca per vedere gli allegati

La foto che allego � molto famosa e, sebbene a prima vista appaia uno scatto casuale, si tratta di una foto con un messaggio davvero complesso
che � stato compreso solo dopo che l'autore lo ha spiegato.

Personalmente la Tua foto mi ha colpito molto: � davvero suggestiva nella sua apparente semplicit�; le luci e le ombre spingono l'occhio verso il centro del fotogrammma a cercare il messaggio che indica il titolo ma anch'io non ci riesco; vedo le gambe dell'uomo in equilibrio sulla bici che lievemente sfumano nel fondale... vedo piccoli elementari graffiti sul muro... sicuramente una foto pensata....
Le sensazioni che m'infonde la tua foto �: Il tempo che passa troppo veloce da sembrare fermo per non essere riusciti a fare un passo (ruota della bicicletta ferma) la precariet� (l'uomo in equilibrio sulla bici) il contrasto tra innocenza (graffiti elementari) e la difficolt� del vivere oggi, spesso siamo invisibili al mondo (l'uomo fuso col muro); il tutto in quello che ricorda una vecchia polaroid che ha colto un istante ormai sbiadito dal tempo.

Questa la mia personale interpretazione dove, per�, non ci sono "ladri Di....."
Buona luce,
Agata Di Mauro


Ed ecco .....che "semplicemente" approfondendo e cercando di chiedersi il perch� di alcune cose, attraverso l'interscambio dialettico (visto che siamo su un forum dove il dibattito dovrebbe essere di casa) molto pu� essere spiegato o capito .....
Sono perfettamente in sintonia con il tuo pensiero o magari tu sei arrivata a percepire alcuni pensieri che ho inserito in questa immagine. Immagine di per se semplice, costruita con pochi strumenti e sfruttando completamente la luce ambiente sfumata.
Il titolo � anche molto provocatorio e tu sei andata vicinissima al significato del mio "concept" ......... Il titolo "Ladri di ...." strizza solo l'occhio al noto film di Fellini ma, di base, lo evita mantenendolo in lontananza.
Nel quadro ci sono tante idee "sfumate" che corrono lunga la canna di una bicicletta ......sono le nostre idee quotidiane o i nostri sogni che vivono con noi, con la nostra quotidianit� che vorrebbe mantenersi sempre in linea (appunto la canna della bicicletta) attraverso un mezzo che ci accompagna dall'et� adolescenziale sino a .......
Quindi "Ladri di ......idee, intesi come sogni come prerogative o slanci che dovrebbero rendere fantastica la vita di ognuno ma ......ma la caducit� reale ci viene a rubare tutto ci� sempre di pi�".

Grazie a te per aver letto cos� in profondit� questo mio pensiero .....fotografico.

Roberto



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.