AlessandroPagano
Jun 26 2013, 07:35 PM
Gennaro Ciavarella
Jun 26 2013, 07:38 PM
beh e non dici altro?
sauro.bettocchi@tin.it
Jun 27 2013, 06:36 AM
Bellissime,
ma esiste solo in questo colore bianco,o esistono varianti di colore?
Ricordo di aver visto,a Favignana nelle isole Egadi/Sicilia,una colonia simile ma mi pareva di colore giallino.
E' un vago ricordo di molti anni or sono,quindi posso sbagliarmi,ricordo per� con certezza che era a 55 mt.di profondit�.
Saluti
Sauro
AlessandroPagano
Jun 27 2013, 03:08 PM
Il corallo nero a dispetto del suo nome � di un candido impressionante. Nonostante mi trovassi a quasi 60m l'ho intravisto gi� da 15m di distanza. Questa colonia, veramente grande e vasta, si trova a Palermo sulla secca delle Formiche (S.Flavia). Tre scogli si ergono, fin a pelo d'acqua, da un fondale sabbioso di circa 70m di profondit�. Due scogli sono proprio a pelo d'acqua e negli anni scorsi, prima che li segnalassero con una meda hanno fatto tanti danni agli sprovveduti naviganti. La distanza da terra � poco meno di 1M e la secca si raggiunge in pochi minuti di navigazione. Ben attrezzati con i nostri reb, io e il mio compagno d'immersione siamo stati guidati fin al primo pianoro sui 40 ricco di Paramuricee, ad ogni buco aragoste e musdee giganti ci hanno dato il benvenuto. Poco pi� avanti, a quote pi� importanti, una frattura con altri pinnacoli � ricoperta da questi cespugli di corallo nero. Non sono potuto andare oltre i 60 perch� la visibilit� poco pi� sotto era tipo caff�-latte. Ma in ogni caso ho capito che la parete della frattura che va gi� � completamente ricoperta di corallo nero e sembra di essere davanti ad un enorme stecco di zucchero filato tanto � fitta la colonia. A breve dovrei bissare la visita e conto di spingermi lungo la frattura.
@Sauro: � probabile che ci� che hai visto alle Egadi sia della Leptogorgia sarmentosa.
Un saluto
Alessandro
Gennaro Ciavarella
Jun 28 2013, 08:58 AM
credo anch'io sia la sarmentosa quella di Sauro, diffusa da me nei fondali garganici e in quelli baresi
sauro.bettocchi@tin.it
Jun 29 2013, 06:50 AM
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Jun 28 2013, 09:58 AM)

credo anch'io sia la sarmentosa quella di Sauro, diffusa da me nei fondali garganici e in quelli baresi
Evidentemente la mia guida sub di allora,poco esperta di biologia marina,mi vendette la sarmentosa come corallo nero.
Da notare che facemmo una spedizione apposita per vedere, quello che secondo lui,era il corallo nero.
ciao
Sauro
macromicro
Jun 29 2013, 07:17 AM
foto affascinanti. OT, dato che ho un figlio con la passione sub e mi chiede sempre lumi sull'attrezzatura, qual � la tua e quale potrebbe essere un 'minimo sindacale' per ottenere dei risultati discreti?
grazie
AlessandroPagano
Jun 29 2013, 09:09 AM
QUOTE(macromicro @ Jun 29 2013, 08:17 AM)

foto affascinanti. OT, dato che ho un figlio con la passione sub e mi chiede sempre lumi sull'attrezzatura, qual � la tua e quale potrebbe essere un 'minimo sindacale' per ottenere dei risultati discreti?
grazie
Al momento io utilizzo una reflex full frame con custodia subacquea in alluminio, oltre a due flash subacquei e relativi braccetti. Il costo di questa attrezzatura � di svariate migliaia di euro. Se tuo figlio vuole cominciare con buoni risultati avr� bisogno di una attrezzatura composta da: una compatta evoluta (Nikon P7000 o Canon G12), una custodia subacquea con profondit� di esercizio minima di 40m e un flash subacqueo esterno. Il costo di questo tipo di setup � di circa 1000/1200 �. Considera che si trovano tante attrezzature cos� composte anche di seconda mano a prezzi nettamente pi� bassi. Di solito nei mercatini sub si trovano questi kit con poco pi� della met� del prezzo del nuovo. Ti ho consigliato le compatte evolute perch� non ha senso prendere le classiche compattine in quanto non hanno ne funzioni che consentono l'utilizzo esclusivamente in manuale (cosa fondamentale per la fotosub), ne la possibilit� di salvare in formato grezzo "RAW".
Spero di esserti stato d'aiuto.
Un saluto
Alessandro
maurizionanni
Jun 30 2013, 12:06 AM
Bellissimo!!! ed almeno per me molto difficile da fotografare.
Corallo nero in realt� bianchissimo � sempre un'emozione incontrarlo in acqua � cos� bianco e candido che l'anno scorso ho "bruciato" tutti i polipi forse ne ho salvati una manciata...ovviamente sul sensore. Riprover� a settembre...Ale, sarai la mia ispirazione.
Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.