Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Oggi ho avuto un idea malsana, poi ho trovato questa pagina che mi ha praticamente detto c'è gente più pazza di te!

L'idea è: elimina il filtro bayer nel modo più brutale possibile (che poi è anche l'unico modo) e fatti una fotocamera in bianco e nero.

I vantaggi: maggior sensibilità alla luce, nitidezza leggermente superiore.

Poi ho pensato: ma se lo faccio su una compatta da zero euro che mi faccio regalare da qualcuno che la butta posso togliere anche il filtro low pass, tanto le compatte mettono a fuoco con il sensore e se la fortuna è dalla mia i giochi nella corsa af permetteranno di ovviare alla mancanza di una componente ottica (il filtro). Se poi dovessi notare che non mette a fuoco basta rimontare il filtro!

I vantaggi: nitidezza nettamente superiore e sensibilità estesa nell'invisibile, togliere completamente il filtro che blocca IR e UV su una macchina a colori comporta strane e imprevedibili dominanti di colore, ma toglierlo su una macchina in bianco e nero di certo non porta ad avere dominanti strane, piuttosto altera la percezione della luminosità in alcune aree e si ottene un bianco e nero "strano", si può poi usare filtri davanti all'obiettivo per far passare solo alcune frequenze o bloccare solo gli UV o solo gli IR insomma, ci si può sbizzarrire!

Perché fare tutto ciò? Ci sono 2 risposte ed entrambe poco razionali a questa domanda, la prima è "mi diverte fare esperimenti e più sono stupidi e più mi piacciono" la seconda è "una macchina così modificata la potrei usare per rilanciare nuovamente il mio concorso fotografico SCC (sh*t camera competition), un concorso che avevo lanciato tempo fa ma che ho dovuto interrompere perché la fotocamera che dovevano usare i partecipanti si è rotta. Il concorso era una sfida al limite dell'improbabile, con una fotocamera di PESSIMA qualità bisognava riuscire a fare dei buoni scatti, con la macchina modificata in b/n e senza filtri la sfida diventerebbe ancora più interessante perché non è solo una macchina pessima (di certo non userò una buona macchina) e in bianco e nero, ma è anche una macchina che legge la luce in maniera totalmente differente dalle altre fotocamere e dalla visione umana!

Ovviamente se volete regalarmi una macchina da immolare alla "scienza" ve ne sarei grato!

Io di compatte digitali ho solo una Epson 3100Z ma ci tengo alla mitica 3100Z, non oserei mai smontarla, anche se il suo ottimo sensore di grandi dimensioni 1/1.6", la qualità ottica, l'elevata luminosità f/2-2.5 e la possibilità di montare filtri la rendono perfetta per questo esperimento!
buzz
ottima teoria.
Hai mai smontato il filtro bayer da un sensore?
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Jul 15 2013, 09:36 AM) *
ottima teoria.
Hai mai smontato il filtro bayer da un sensore?


Si ho tolto il Bayer da quella compattina del concorso che tanto era già rotta gusto per fare pratica e il filtro bayer ovviamente non si può smontare perché è "incollato" sul sensore, è tipo uno strato di rivestimento superficiale e per toglierlo ci vogliono le maniere forti ossia il dremel e tanta pazienza. Poi ho fatto un test su una vecchia webcam che va solo su XP, il problema è che io ho un pc muletto con XP che fa a dir poco pena quindi me la rileva su USB poi gli vai a mettere i driver ti chiede su che porta è e ovviamente nell'elenco non c'è USB... quindi il test con un apparecchio funzionante non ha dato alcun riscontro perché la webcam ha problemi di driver, sulla webcam il filtro low pass era incollato stra bene, sono stato costretto a romperlo e a farlo con estrema attenzione perché i filetti che collegano il sensore al circuito sono microscopici e delicatissimi basta toccarne uno con un cacciavite per tagliarlo, non è stato facile!

Però mi son detto: se quel pazzo l'ha tolto da un sensore di una Canon 1000D che ok, è economica ma non è gratis io che non ho niente da perderci cosa sto aspettando a provare? IO inizio a fare un po' di pratica se i test vanno a buon fine non mi resterà che cercare una reflex low cost e realizzare una Monochrome ma un passo alla volta. Come reflex da modificare mi piacerebbe una Fuji tipo S3 che è vecchia ma ha 12 mpx, ha baionetta Nikon ma non è una Nikon e quindi è uno spreco ma non così grade, chiaro che sulla reflex non si può eliminare il low pass senza avere grossi problemi e bisognerebbe trovare un low pass senza AA o costruirlo, bisognerebbe prendere un filtro UV di alta qualità dello stesso spessore del filtro originale non facile da trovare, è chiaramente molto più facile parlarne che farlo, ma potrebbe diventare un buon passatempo per le fredde domeniche invernali!
buzz
te l'ho chiesto perchè ho spesso sentito parlare di rimozione del filtro anti alias, ma mai del bayer,
la macchina più facile da aprire è la D70. non so le altre
gian62xx
INTERESSANTE AVVENTURA.
si possono raccattare macchine "basic" a relativamente bassi costi .....
sinceramente non ho capito come toglere questo filtro. il dremel e' un aggeggio che puo' diventare "rozzo" nell'azione .... cioe', che strumento utilizzare? presumo il panno .... ma come? ci vorrebbe un video. e c'e' da operare senza lasciare righe, presumo ....
ho letto un po velocemente, ma se ho capito ha tralasciato i bordi in quanto tranciare un collegamento elettrico e' n attimo .. (io non ho mai smontato una gigitale... per ora)
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Jul 15 2013, 12:47 PM) *
te l'ho chiesto perchè ho spesso sentito parlare di rimozione del filtro anti alias, ma mai del bayer,
la macchina più facile da aprire è la D70. non so le altre


Ho visto anche io che la D70 si smonta facile, ma anche la Fuji S3, D100, D40, D50 sono "facili", machcine come D7000 invece ho visto che sono più complesse.

Pochissimi hanno osato rimuovere il bayer perché non è facile, non è un oggetto da rimuovere, è una "pellicola" (non saprei come altro definirlo).
Cmq mi ripeto, prima provo con una compatta, poi passo ad una reflex, ma non voglio spendere molto, è solo un gioco da fare per il gusto di farlo, ho già adocchiato delle D70 sui 100€ ma vorrei spendere meno!


QUOTE(gian62xx @ Jul 15 2013, 02:09 PM) *
INTERESSANTE AVVENTURA.
si possono raccattare macchine "basic" a relativamente bassi costi .....
sinceramente non ho capito come toglere questo filtro. il dremel e' un aggeggio che puo' diventare "rozzo" nell'azione .... cioe', che strumento utilizzare? presumo il panno .... ma come? ci vorrebbe un video. e c'e' da operare senza lasciare righe, presumo ....
ho letto un po velocemente, ma se ho capito ha tralasciato i bordi in quanto tranciare un collegamento elettrico e' n attimo .. (io non ho mai smontato una gigitale... per ora)


Ci vuole il panno, sui sensori che ho usato per i miei test i contatti sono molto, ma molto più vicini di quelli di qualsiasi reflex e arrivare a bordo è difficile, sul sensore di una reflex è relativamente semplice, poi se proprio si vuole fare le cose bene si costruisce una protezione per i contatti, una specie di dima da avvitare sfruttando i fori filettati delle viti che reggono il filtro low-pass così da poter operare su tutto il sensore senza rischi, si usa il panno quello a punta e per i bordi magari lo si modifica per averlo ancora più piccolo e appuntito e operare con precisione, si può pensare che sia delicatissimo un sensore, in realtà o molto resistente e il filtro bayer non se ne va sfiorandolo, ho provato con il dremel a velocità 1 ossia circa 2000 rpm ma non faceva nulla, bisogna salire almeno a 8-1000 rpm per far qualcosa e bisogna premere un pelino non stare troppo leggeri, il tipo del link ha anche usato una pasta leggermente abrasiva (un lucidante) perché il bayer della 1000D non ne voleva sapere di staccarsi. Cmq se non si prova sono solo chiacchiere, meglio fallire tentando che non tentare!
riccardobucchino.com
Adesso stavo anche pensando che una macchina del genere potrei usarla anche per la didattica, è perfetta, la collego al proiettore e mostro come i filtri colorati agiscono sul bianco e nero senza dover usare software che sembrano sempre un artefatto o lo sviluppo analogico che non da un riscontro immediato!

Forse questa idea è meno stupida di quanto pensassi!
gian62xx
questa idea è a dir poco affascinante.
quindi il dremel con su il panno, quello che si mette sull'alberino terminale a vite... ma a secco?
come si fa a capire quando questo filtro è rimosso?
da come descrivi sembrerebbe che tale filtro sia un po come il trattamento antiriflesso di una lente qualsiasi, ho capito bene?

perdona le domande a raffica ma è coinvolgente l'idea.
buzz
Occhio quando si mettono mai nelle cose delicate!

Non usare utensili elettrici, nemmeno per microlavori.
Molto meglio munirsi di taglierino affilato, occhiali da 4 diottrie (per ingrandire) e tanta pazienza e sangue freddo (meglio farlo con il fresco).

Poi una volta rimossi i filtri, e pregato il cielo che non caschi polvere sul sensore (perchè quella non la togli più nemmeno col candeggio) rimontare il tutto, sperando di non aver tranciato alcuna micropista elettrica, e poi si deve ri tarare il punto di fuoco perchè togliendo il filtro, il piano focale si sposta (per l'infrarosso addirittura esistono dei vetrini neutri da mettere al posto del filtro al niobato).

Una volta effettuata la taratura ci si può dedicare a fare le foto in BN nitidissime, quasi come quelle fatte con una macchina normale e una piccola maschera di contrasto applicata.

Ma vuoi mettere la soddisfazione?
riccardobucchino.com
QUOTE(gian62xx @ Jul 15 2013, 08:49 PM) *
questa idea è a dir poco affascinante.
quindi il dremel con su il panno, quello che si mette sull'alberino terminale a vite... ma a secco?
come si fa a capire quando questo filtro è rimosso?
da come descrivi sembrerebbe che tale filtro sia un po come il trattamento antiriflesso di una lente qualsiasi, ho capito bene?

perdona le domande a raffica ma è coinvolgente l'idea.


Si con il dremel* e il panno a secco

IPB Immagine

per ora ho provato solo così e sembra funzionare ma senza una macchina che funziona non so dirti se si formano delle micro righe o no, a vista non si vedono e sembra lucido però un conto è con gli occhi un conto è con il sensore acceso.
Si l'aspetto è quello di un anti-riflesso, però ha uno spessore superiore ad un antiriflesso anche se comunque incredibilmente sottile, il filtro bayer contiene come ben sai 1/4 di "pixel" rossi, 1/4 di blu e 2/4 di verde quindi alla vista è un verde scuro cangiante, quando lo toglie il sensore pulito è di un colore diverso, uno dei due su cui ho operato era diciamo grigio con dominanti azzurro-verdi, l'altro è più grigio verde ma in tutti e due i casi sotto il filtro è di un colore più chiaro e si vede subito che è pulito, sul sensore della cam prima di venire il grigio è venuto un colore verde più intenso diverso dall'originale probabilmente i vari colori sono come stampati a strati sovrapposti, ma immagino che quel sensore della webcam del 1995 sia MOTO diverso da quelli attuali, invece quello della acer che era "RECNTE" è venuto via più facilmente (devi comunque passarci un bel po' di volte) e non a strati, a pezzettini minuscoli.

* il mio è un finto dremel di sottomarca, quello originale l'ho riportato indietro dopo 24 ore con diritto di recesso perché faticava a tagliare l'alluminio e io taglio quasi sempre alluminio (è molto più difficile tagliare il morbido alluminio che il duro acciaio) e si scaldava come un forno, quello di sottomarca costa 36 euro ha 135 W di potenza, non si scalda mai, gia fino a 35.000 rpm ha in dotazione il supporto da tavolo, la prolunga flessibile e decine di accessori tutti compresi nel prezzo, gli utensili però li compro di marca perché sono migliori!
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Jul 15 2013, 09:18 PM) *
Occhio quando si mettono mai nelle cose delicate!

Non usare utensili elettrici, nemmeno per microlavori.
Molto meglio munirsi di taglierino affilato, occhiali da 4 diottrie (per ingrandire) e tanta pazienza e sangue freddo (meglio farlo con il fresco).

Poi una volta rimossi i filtri, e pregato il cielo che non caschi polvere sul sensore (perchè quella non la togli più nemmeno col candeggio) rimontare il tutto, sperando di non aver tranciato alcuna micropista elettrica, e poi si deve ri tarare il punto di fuoco perchè togliendo il filtro, il piano focale si sposta (per l'infrarosso addirittura esistono dei vetrini neutri da mettere al posto del filtro al niobato).

Una volta effettuata la taratura ci si può dedicare a fare le foto in BN nitidissime, quasi come quelle fatte con una macchina normale e una piccola maschera di contrasto applicata.

Ma vuoi mettere la soddisfazione?


C'è poco fa fare, con un taglierino il rischio di rigare il sensore è alto, con il dremel non lo righi anche perché il sensore è a base di silicio ed è un materiale duro, bisogna effettivamente essere precisi o come dicevo farsi furbi e costruire una dima su misura per proteggere i contatti e la dima va avvitata se si tratta di una reflex perché l'errore cosa caro, la messa a fuoco togliendo tutto, bayer e filtro si stara e non di poco, quindi l'ideale è una macchina con il live view, in live il fuoco è giusto a patto che l'ottica possa mettere a fuoco nel nuovo punto ma teoricamente lo spostamento dovrebbe essere poco e consentire grazie ai giochi che hanno le ottiche di mettere comunque a fuoco a infinito, e se non mette a fuoco a infinito infondo chissene frega, una macchina modificata così si usa per ritratti e se la usi per panorami vai in iperfocale e morta li! Sarebbe bene mettere un veto neutro ma chiaramente prima si prova se poi va bene si può pensare di spendere soldi per un filtro neutro altrimenti sta così!

Se si sporca il filtro di polvere non ci sono grossi problemi, aria compressa ma non troppo forte e passata leggera di dremel... del resto se non riga il sensore togliendo il bayer figurati se lo riga per una passatina veloce anti-polvere!

Cmq devo trovare una compattina da sacrificare in nome della scienza!
gian62xx
io pensavo a un qualcosa tipo d50/70........
Roberto M
Complimenti, idea fantastica, facci sapere l'esito dell'esperimento.
Una macchina buona da sacrificare potrebbe essere appunto la D70 o ancora meglio la D200, solo che purtroppo non hanno il LV.
Ma e' sicuro che levando il filtro Bayer poi salta la messa a fuoco ?
In pratica l'effetto sarebbe quello della Leica Monochrome ?
Peccato che nessuna casa offra sensori privi di filtro da montare, potrebbe perfino essere una soluzione reversibile !
buzz
quello c he si riga è il filtro al niobato, ma se lo elimini cosa devi rigare?!
se dovessi "graffiare" un fotosito o più fotositi, non vedrai un graffio, e non ci sarà nemmeno una caduta di luce sensibile.
Probabilmente sopra l'elemento fotosensibile ci sarà la famosa microlente convergente, e se la graffi non sucede niente.
riccardobucchino.com
QUOTE(gian62xx @ Jul 15 2013, 11:55 PM) *
io pensavo a un qualcosa tipo d50/70........


Le D70 sono le più economiche nell'usato, mo ripeto prima provo su una compatta a meno che non riesca a trovare una d70 economicissima, cmq preferirei di gran lunga una d80 o d40x o d60 o d200 o d3000 perchè sono da 10mpx e ci sono molti meno problemi di moiré (maggiore è la quantità di pixel e minore è la probabilità di avere moiré sulle foto con sensori privi di filtri) e l'ideale sarebbe una D3100 ossia la più economica con il live view, ben 14 mpx!

QUOTE(Roberto M @ Jul 16 2013, 01:51 AM) *
Complimenti, idea fantastica, facci sapere l'esito dell'esperimento.
Una macchina buona da sacrificare potrebbe essere appunto la D70 o ancora meglio la D200, solo che purtroppo non hanno il LV.
Ma e' sicuro che levando il filtro Bayer poi salta la messa a fuoco ?
In pratica l'effetto sarebbe quello della Leica Monochrome ?
Peccato che nessuna casa offra sensori privi di filtro da montare, potrebbe perfino essere una soluzione reversibile !


No, non è reversibile in alcun modo, il low pass lo metti e togli quando vuoi, il bayer se lo togli non lo rimetti più è "incollato" al sensore è una "pellicola" e la devi sbriciolare con il dremel!!

QUOTE(buzz @ Jul 16 2013, 12:40 PM) *
quello c he si riga è il filtro al niobato, ma se lo elimini cosa devi rigare?!
se dovessi "graffiare" un fotosito o più fotositi, non vedrai un graffio, e non ci sarà nemmeno una caduta di luce sensibile.
Probabilmente sopra l'elemento fotosensibile ci sarà la famosa microlente convergente, e se la graffi non sucede niente.


Il filtro al niobato lo toglierò ma se i problemi di af saranno importanti allora lo rimetterò.
La famosa microlente è assieme al bayer e viene eliminata fisicamente lasciando il sensore lindo e pinto, cmq che io sappia nikon non ha microlenti sul sensore!
buzz
mi domando, sempre in nome della scienza, ma se le difficoltà sono superiori ai vantaggi, che senso ha tutto questo?
gian62xx
buzz......
c'è un vantaggio particolare, quello di fare con le proprie mani, applicare il proprio ingegno e lfare sfogo alla propria capacità.
una volta si chiamava manico.
se è possibile fare ciò, "domare" in qualche modo lo strumento,... e poter dire che l'ho fatto io, non fotosciopp........... una piccola ma grande soddisfazione personale.
qui dentro si legge sempre di dubbi e ansie da "nativi digitali" che non hanno mai messo un rullino in una fm........
riccardobucchino.com
Un mia amica mi ha detto che ha una Fuji A310 purtroppo il sensore è piccolo solo 1/2.7" ma come esperimento può andare bene, mi porta la macchina penso già domani ma non so se riuscirò a metterci mano prima del 30 luglio perché adesso ho parecchi impegni ma del resto sono cose da fare nel tempo perso.
riccardobucchino.com
Cavia Numero 1: Fuji A310, fuji ha pensato bene di mettere viti che richiedono un cacciavite a testa triangolare... ho preso un punteruolo, il dremel e ho fatto il cacciavite microscopico!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


Ho accidentalmente preso 2 volte la scossa con il condensatore del flash... fa abbastanza male ma i contatti sono molto vicini quindi scarica su un piccola area di dito e poi il voltaggio è altissimo ma l'amperaggio è basso, non tentate di fare queste cose a casa!!

Purtroppo come si evince dalle immagini il sensore è protetto da un vetro incollato, non l'ho rotto perché il sensore è dentro una sorta di protezione quindi anche tolto il vetro cercare di togliere il bayer è un impresa difficile, questo non vuol dire che non lo toglierò, vuol solo dire "non lo toglierò oggi!".

Per smontarla ci ho messo tra tutto (anche fare il cacciavite) circa 30 minuti, per rimontarla (ricollegando tutti i cavi staccati e il sensore) ci ho messo si e no 3-4 minuti. Smontare una macchina che non si sa come è fatta richiede cautela, la prossima volta so già come fare e sarò veloce!

Ho fatto poi un po' di test, la nitidezza è minimamente aumentata, e si vede in questo crop al 200%, di certo non si può gridare al miracolo!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Divertenti sono i test con il filtro UV che dimostra quanto poco siano utili i filtri UV (se non come protezione).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 724.3 KB


E divertente è il test con il filtro al niobato (il lowpass) tenuto in mano, alleggo foto a colori e in b/n

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 766.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 244.6 KB


Allego un po' di foto fatte nell'orto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 795.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 796.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 751.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 828.7 KB
riccardobucchino.com
La stessa persona che mi ha dato la fuji mi darà una Canon A540 che è ben 5 mpx (il doppio della Fuji) e ha sensore minimamente più grande 1/2.5" contro 1/2.7", spero che quella non abbia vetri sopra il sensore in modo da poter operare senza rischiare di fare danni irreversibili.

Cmq questa Fuji adesso vorrei testarla con un filtro IR di quelli che schermano il visibile! Meglio il 720, 850 o 950? che cambia sulle foto?
riccardobucchino.com
Ok, mi sono risposto da solo, i filtri 720 schermano tutto sotto i 720nm, i 760 sotto i 760 etc quindi più è alto il valore meno luce entra, ho ordinato dalla cina un filtro super-economico da 760 mn per far si che la macchina sia facilmente utilizzabile anche con su il filtro!
buzz
scusa, ma non ho capito una cosa: hai tolto il filtro al niobato, e ovviamente le foto hanno una dominante rosata, ma non dovevi eliminare anche il bayer per trasformare la macchina in una BN?

A tale proposito vorrei specificarti una cosa: per avere il BN "puro" devi anche trovare un programa di sviluppo RAW che non usi 'interpolazione per il filtro di bayer!
Infatti l'algoritmo di demosaicizzazione prevede una stringa lunghissima per ogni singolo pixel, mentre lo sviluppo del BN no.
Tempo fa avevo un programma che mi faceva vedere il sensore così com'era, ovvero con un BN ma con le dominanti dei filtrini bayer.
usando lo stesso programma, vedresti il BN perfetto, altrimenti la qualità sarebbe identica a quella di una conversione dal raw al BN.
non so se sono riuscito a farmi capire, sono le 3,22 di notte e sono reduce da un lavoro finito adesso!
cuscinetto
QUOTE(buzz @ Jul 15 2013, 12:47 PM) *
te l'ho chiesto perchè ho spesso sentito parlare di rimozione del filtro anti alias, ma mai del bayer,
la macchina più facile da aprire è la D70. non so le altre

Per quello che ho visto, quelle senza pulizia sensore ( elettronico ) tipo D70 D80 ecc. ci dovrebbero essere meno
problemi, il filtro sopra il sensore è composto da 2/3 vetrini, sono incollati come pezzo unico, ma semplicemente
appoggiato e facilmente rimovibile ( comunque con qualcosa va sostituito, fosse anche un vetrino trasparente )

con le nuove? cioè quelle con la pulizia elettronica del sensore, quella che ho visto il filtro è composto da
un vetrino composto da 2 strati, sopra il sensore! un secondo vetrino leggermente trattato, ancora sopra
sarebbe l'ultimo, quello che andiamo a pulire se necessario, il problema è che questo è quello che lateralmente
ha incollato una striscia elettronica in rilievo, con uno slot che va a collegarsi alla circuiteria, sarebbe la sonda
per la pulizia, a ultrasuoni credo! penso che non si possa scollare, resterebbe solo da tagliare la pista!
e a quel punto non sò se la macchina funzionerebbe ancora? si potrebbe lasciare questo, che un po da filtro fa
pero! e togliere quello intermedio? che in tutti i casi andrebbe sostituito con qualcosa, perchè funge anche da
appoggio per l'ultimo.
Penso che con le ultime fotocamere non convega operare in tal senso, caso mai indirizzarsi su quelle che già
offrono questa opzione, secondo me comunque si guadagna poco o nulla in nitidezza ( uso normale )
Un po di filtro comunque c'è sempre tipo D7100 D800e non è vero che l'hanno tolto del tutto.
(sempre parere personale ) ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Jul 20 2013, 03:23 AM) *
scusa, ma non ho capito una cosa: hai tolto il filtro al niobato, e ovviamente le foto hanno una dominante rosata, ma non dovevi eliminare anche il bayer per trasformare la macchina in una BN?

A tale proposito vorrei specificarti una cosa: per avere il BN "puro" devi anche trovare un programa di sviluppo RAW che non usi 'interpolazione per il filtro di bayer!
Infatti l'algoritmo di demosaicizzazione prevede una stringa lunghissima per ogni singolo pixel, mentre lo sviluppo del BN no.
Tempo fa avevo un programma che mi faceva vedere il sensore così com'era, ovvero con un BN ma con le dominanti dei filtrini bayer.
usando lo stesso programma, vedresti il BN perfetto, altrimenti la qualità sarebbe identica a quella di una conversione dal raw al BN.
non so se sono riuscito a farmi capire, sono le 3,22 di notte e sono reduce da un lavoro finito adesso!


lo so, ma un passo alla volta, e poi questa è una compatta quindi non fa i raw.
Ieri alla fine ho rimosso metà del bayer per vedere cosa ne usciva, la luminosità è aumentata di circa 1/3 di stop nella zona senza bayer, il problema è che la macchina ha funzionato bene per un po' poi ha smesso di scattare fa solo video, si è incantato l'otturatore, ho visto che l'otturatore è azionato elettricamente da dei contattini che toccano una piastra gommosa che conduce elettricità, smonta e rimonta 3 volte e la gomma "elettrica" si è schiacciata e non fa contatto, proverò a risolvere con una lastrina di rame sottile. Cmq togliere il bayer sulla compatta chiaramente serve solo da test di fattibilità, ora la stessa che mi ha dato la fuji mi da una canon powershot da 6 mxp, su quella toglierò solo il filtro lowpass (e quindi anche AA) e se è come la fuji metterà comunque a fuoco correttamente e poi la userò per fotografia infrarosso, se vedo che con il filtro 760 nm mette a fuco (dubito) o se ha una messa a fuoco manuale dove si può impostare la distanza af in metri approssimativi (forse ce l'ha) ritaglio un pezzo di filtro ir e lo schiaffo al posto del lowpass, tanto i filtri ir sono più sottili dei lowpass (di solito) e se è più sottile non ci dovrebbero essere problemi (sempre se è come la fuji che anche senza lowpass metteva a fuoco a infinito, ma credo che tutte le compatte abbiano un buon margine oltre infinito per evitare problemi... hanno mergine le ottiche pro per reflex, figuriamoci le compatte)
SalluzzoS
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jul 21 2013, 01:48 AM) *
lo so, ma un passo alla volta, e poi questa è una compatta quindi non fa i raw.
Ieri alla fine ho rimosso metà del bayer per vedere cosa ne usciva, la luminosità è aumentata di circa 1/3 di stop nella zona senza bayer, il problema è che la macchina ha funzionato bene per un po' poi ha smesso di scattare fa solo video, si è incantato l'otturatore, ho visto che l'otturatore è azionato elettricamente da dei contattini che toccano una piastra gommosa che conduce elettricità, smonta e rimonta 3 volte e la gomma "elettrica" si è schiacciata e non fa contatto, proverò a risolvere con una lastrina di rame sottile. Cmq togliere il bayer sulla compatta chiaramente serve solo da test di fattibilità, ora la stessa che mi ha dato la fuji mi da una canon powershot da 6 mxp, su quella toglierò solo il filtro lowpass (e quindi anche AA) e se è come la fuji metterà comunque a fuoco correttamente e poi la userò per fotografia infrarosso, se vedo che con il filtro 760 nm mette a fuco (dubito) o se ha una messa a fuoco manuale dove si può impostare la distanza af in metri approssimativi (forse ce l'ha) ritaglio un pezzo di filtro ir e lo schiaffo al posto del lowpass, tanto i filtri ir sono più sottili dei lowpass (di solito) e se è più sottile non ci dovrebbero essere problemi (sempre se è come la fuji che anche senza lowpass metteva a fuoco a infinito, ma credo che tutte le compatte abbiano un buon margine oltre infinito per evitare problemi... hanno mergine le ottiche pro per reflex, figuriamoci le compatte)


La cosa e interessante sotto tutti i punti di vista, so che qui da noi ha Bologna un laboratorio fotografico modifica delle D2x togliendo il filtro Bayer e altre diavolerie modificandola in modo da far uscire delle foto in Bianco e Nero da paura .
fullerenium2
Rianimo questo vecchio 3D nella speranza che qualcuno sappia dare indicazioni più precise su come rimuovere la matrice di bayer. L'idea era latente, poi leggendo il titolo nella copertina di una rivista che cita come farsi una fotocamera in B&N, mi son detto se davvero sia possibile.
La cosa più semplice da fare mi è sembrato di comprare quella rivista sperando di leggere dettagli tecnici su come procedere. Una porcheria di articolo, imbarazzante sotto ogni punto di vista perché in realtà non dice assolutamente nulla, ma proprio nulla, se non pubblicizzare un laboratorio che fa questi lavori sicuramente non free of charge.
Premesso questo, qualcuno ha continuato a sperimentarsi in questo campo?
È possibile rimuovere questo filtro di bayer senza danneggiare il sensore?
Occorre ricalibrare la messa a fuoco?
Occorre un SW particolare per elaborare i RAW prodotti dalla fotocamera modificata?
Il B&N ottenuto tramite rimozione della matrice di Bayer è migliore di quello ottenuto elaborando il RAW di una tradizionale fotocamera senza modifica? Ci sono comparazioni che dimostrino che vale la pena fare tale modifica oppure in PP alla fine si ottiene lo stesso risultato?
Leica ha una fotocamera che sforna solo B&N e costa svariati soldini..... un SW con pochi eurini può sfornare foto in B&N ..... Ne vale la pena quindi? Ma a parte il discorso economico e di praticità, mi chiedo se qualitativamente si possa gridare al miracolo.
Qualcuno ha esperienza in merito?
riccardobucchino.com
Io non ho più continuato e invidio il buon tempo che avevo quando ho aperto questo post, solo dio sa quanto tempo libero avevo, che bei tempi!
fullerenium2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 9 2015, 11:46 PM) *
Io non ho più continuato e invidio il buon tempo che avevo quando ho aperto questo post, solo dio sa quanto tempo libero avevo, che bei tempi!

Non dirmelo valà! Ma se si sa cosa fare si perde poco tempo :-)
piero1146
salve a tutti
mi ha interessato molto tutta la discussione, non perché io voglia modificare fotocamere ma per il semplice motivo che "chi fa da se fa per tre" che trova in me un acceso sostenitore della teoria.
ma veniamo alla domanda che sarà sicuramente stupida:
mi spiegate cose il DREMEL,
non ne ho mai sentito parlare (ipotizzo una specie di trapano non rotante ma vibrante).
grazie atutti
piero
milanto64
A chi interessa su TuttiFotografi di questo mese c'è proprio un articolo che parla di questo
fullerenium2
QUOTE(milanto64 @ Sep 10 2015, 08:12 PM) *
A chi interessa su TuttiFotografi di questo mese c'è proprio un articolo che parla di questo

Appunto, ma l'hai letto l'articolo?
È insignificante....
mikifano
QUOTE(piero1146 @ Sep 10 2015, 07:17 PM) *
salve a tutti
mi ha interessato molto tutta la discussione, non perché io voglia modificare fotocamere ma per il semplice motivo che "chi fa da se fa per tre" che trova in me un acceso sostenitore della teoria.
ma veniamo alla domanda che sarà sicuramente stupida:
mi spiegate cose il DREMEL,
non ne ho mai sentito parlare (ipotizzo una specie di trapano non rotante ma vibrante).
grazie atutti
piero


cosa è il DREMEL???
eccolo

io ho una versione economica di quell'attrezzo: cambi la punta e ci incidi, smerigli, levighi quel che vuoi.....
versioni più raffinate di quel dremel le ho viste usare da intagliatori a mano, da un artista che faceva bassorilievi, da un orafo (il suo però non faceva polvere biggrin.gif ma girava pianissimo con un utensile che grattava il metallo come fosse burro tiepido!)
milanto64
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 10 2015, 09:46 PM) *
Appunto, ma l'hai letto l'articolo?
È insignificante....

Certo che l'ho letto, indica da chi farlo fare........... messicano.gif messicano.gif messicano.gif .L'ho segnalato giusto per chi come me non è capace di farlo da solo e cerca chi ne è capace.
fullerenium2
QUOTE(milanto64 @ Sep 10 2015, 11:17 PM) *
Certo che l'ho letto, indica da chi farlo fare........... messicano.gif messicano.gif messicano.gif .L'ho segnalato giusto per chi come me non è capace di farlo da solo e cerca chi ne è capace.

Infatti non si chiama articolo ma mera pubblicità!!
Almeno avrebbero potuto inserire un paio di immagini di un BN ottenuto con e senza modifica. Nessun dettaglio tecnico.
Farselo fare è troppo semplice, come comprarsi una Leica monochrome :-)
piero1146
cosa è il DREMEL???
eccolo

grazie era come prevedevo
ne ho uno anch'io ignorando che si chiamasse così (purtroppo e bruciato e non funziona più)
grazie dell'informazione
piero
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.