Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
piero1146
spero di essere nella sezione giusta altrimenti spostatemi pure grazie


ciao a tutti
sono alcuni giorni che mi frulla per la testa questa riflessione/dubbio:
quando si scattava in analogico (pellicola) non esistevano obiettivi con vr ( o mi sbaglio??) ora in digitale si parla solo di obiettivi vr
per evitare il temutissimo micro mosso.
quando scattavo in pellicola con la mia Pentax mx e poi con la mz7 riuscivo a scattare tranquillamente a 1/30 con un 28/200 ora con il 16/85 se non sto sopra 1/125 rischio seriamente il micro mosso.
c'è qualcuno che in parole "semplici" può spiegare tecnicamente coma mai le digitali sono più portate al mosso delle analogiche????
ringrazio tutti anticipatamente quanti volessero rispondere
piero
Mariousa86
bella domanda sono curioso anch io di sapere una risp.
mi metto in fila anch io wink.gif
walter lupino
QUOTE(piero1146 @ Oct 10 2013, 09:44 PM) *
con il 16/85 se non sto sopra 1/125 rischio seriamente il micro mosso


Premesso che non vedo grosse differenze tra la D7000 e D800 rispetto alla Minolta SRT-101 di oltre 40 anni fa (se non la mia mano probabilmente meno ferma di allora), io con quell'obiettivo ho tranquillamente fotografato anche a 1/13; naturalmente foto studiate, non fatte in fretta o in situazioni caotiche.
simonegiuntoli
Mai avuto ottiche stabilizzate.
Su D800 uso le stesse che usavo sulla F100 e sulla FM3a. Mai avuto problemi, il micromosso che avevo prima è identico a quello che ho adesso. Ovviamente a parità di dimensione di stampa. Se prima stampavi 10X15 e adesso stampi 40X60 o valuti le foto al 100% al monitor... potrebbe essere questa la causa. wink.gif
dariocirimbelli
QUOTE(piero1146 @ Oct 10 2013, 09:44 PM) *
spero di essere nella sezione giusta altrimenti spostatemi pure grazie
ciao a tutti
sono alcuni giorni che mi frulla per la testa questa riflessione/dubbio:
quando si scattava in analogico (pellicola) non esistevano obiettivi con vr ( o mi sbaglio??) ora in digitale si parla solo di obiettivi vr
per evitare il temutissimo micro mosso.
quando scattavo in pellicola con la mia Pentax mx e poi con la mz7 riuscivo a scattare tranquillamente a 1/30 con un 28/200 ora con il 16/85 se non sto sopra 1/125 rischio seriamente il micro mosso.
c'è qualcuno che in parole "semplici" può spiegare tecnicamente coma mai le digitali sono più portate al mosso delle analogiche????
ringrazio tutti anticipatamente quanti volessero rispondere
piero


La mia risposta è semplice: non ho più la mano ferma come quando usavo la pellicola (quindi il problema non è tra analogico o digitale, ma mio)
L'unica ottica vr che ho è il 105 micro, ma ne vorrei altre.
ifelix
Ti rispondo con una controdomanda................. smile.gif

Quando scattavi in analogico ingrandivi le tue foto al 100% o le stampavi in f.to poster ?
Se la tua risposta sarà....." certo che no !!! "..........
ti sarai risposto da solo !!!

Per quanto mi riguarda...........
se prendo una delle mie foto con leggero micromosso scattate con la D800 a 36MP
e la ridimensiono fino a portarla a 12MP..............
il micromosso scompare !!!

Conseguentemente credo che sia una semplice questione di grandezze e risoluzioni elevate.
Forse avevi micromosso anche in molte delle tue foto scattate in analogico con tempi lenti...........
ma non lo notavi perchè non c'era la facile possibilità di ingrandire fino a vederlo !!! smile.gif
piero1146
salve
per @ifelix hai ragione mi limitavo a stampare 10x15 e dunque niente micromosso ma in diapositiva l'eventuale micromosso si vedeva e bene.

per walter e dario: giusto anche questa considerazione la mano con il passare degli anni (i miei sono 67) non è più ferma come una volta.

ma la mia domanda, al di la della mano non più ferma coma prima, era di carattere quasi prettamente tecnico e cioè: come mai con il digitale è tutto un fiorire dei vr di qualsiasi marca siano gli obiettivi e quando andavamo in pellicola tutto ciò non esisteva????
grazie delle risposte e dei passaggi
piero

scusate il ritardo ma io posso vedere il pc a quest'ora
walter lupino
QUOTE(piero1146 @ Oct 11 2013, 10:49 PM) *
quando andavamo in pellicola tutto ciò non esisteva????


Semplicemente non c'era ancora la tecnologia.
Il primo obiettivo stabilizzato, a memoria, era Canon, ca. 1995.
Fino a dieci anni prima non c'era nemmeno l'autofocus, ideato da Minolta nell'85, poi Canon nel '87 e così via.

Una volta acquisita la tecnologia la concorrenza impone l'adeguamento tecnico per non perdere quote commerciali.

riccardobucchino.com
VR perché? piuttosto "VR, perchè no?"

Il VR non è fondamentale ma è molto utile, permette di tenere tempi MOLTO al di sotto di quelli di sicurezza, poter scattare magari a 200mm a 1/100s con la CERTEZZA che la foto venga ferma è di una comodità incredibile, devi preoccuparti solo del tempo di sicurezza del soggetto, è un vantaggio mica da ridere, il vr è un "automtismo" che funziona stra bene, più automatismi di cui ci si può fidare ciecamente ci sono e meglio è per la composizione e tutti gli altri aspetti REALMENTE utili.

Io ho usato per anni un 80-200 a pompa e mi ci sono trovato bene, molto bene tanto che continuo a parlarne bene, ma un 70-200 VR proprio per il VR è un altro mondo, è come quando sono passato da D80 alla D700, la D80 le foto le faceva e bene ma richiedeva MOLTA attenzione in condizioni critiche, la D700 anche in condizioni critiche la puoi spremere senza pensarci, setta quel che ti pare, scatta e tutto andrà per il meglio, questo significa più libertà creativa, la tecnologia che porta all'eliminazione dei vincoli è sempre positiva, poi io sono anche un amante delle macchine analogiche, io scatto con cose come la Kiev 88 o la Lomo lubitel, macchine piene di vincoli, ma quando scelgo di usarle accetto tutti i compromessi, ed è questo il punto, poter scegliere, il vr puoi spegnerlo, la macchina super avanzata puoi non comprarla, puoi non usarla, insomma è giusto innovare, l'importante è non comprare a caso ma ponderare molto le proprie scelte.
maxiclimb
QUOTE(piero1146 @ Oct 11 2013, 10:49 PM) *
come mai con il digitale è tutto un fiorire dei vr di qualsiasi marca siano gli obiettivi e quando andavamo in pellicola tutto ciò non esisteva????


Più o meno per lo stesso motivo per cui oggi le nostre automobili hanno airbag, ABS, idroguida, sensori di parcheggio, navigatore satellitare e quant'altro. smile.gif
E tutti usiamo computers migliaia di volte più potenti di quello usato dalla NASA per andare sulla Luna.

La tecnologia semplicemente evolve, certe cose un tempo non esistevano, o se c'erano non erano accessibili alla massa.
pes084k1
QUOTE(piero1146 @ Oct 10 2013, 09:44 PM) *
spero di essere nella sezione giusta altrimenti spostatemi pure grazie
ciao a tutti
sono alcuni giorni che mi frulla per la testa questa riflessione/dubbio:
quando si scattava in analogico (pellicola) non esistevano obiettivi con vr ( o mi sbaglio??) ora in digitale si parla solo di obiettivi vr
per evitare il temutissimo micro mosso.
quando scattavo in pellicola con la mia Pentax mx e poi con la mz7 riuscivo a scattare tranquillamente a 1/30 con un 28/200 ora con il 16/85 se non sto sopra 1/125 rischio seriamente il micro mosso.
c'è qualcuno che in parole "semplici" può spiegare tecnicamente coma mai le digitali sono più portate al mosso delle analogiche????
ringrazio tutti anticipatamente quanti volessero rispondere
piero


Le macchine digitali di oggi hanno otturatori più pesanti e specchio più avanzato che induce al micromosso per beccheggio, poi un tempo si usavano di più treppiedi o monopiedi, il VR fa in realtà sempre perdere risolvenza nello scatto e nel film la risolvenza è tutto.

A presto telefono.gif

Elio
buzz
Ma chi ha detto che con la pellicola non esisteva il VR?
era il 1998 e un mio amico scattava a pellicola con un'ottica stabilizzata.
poi il fatto che la tecnologia sia migliorata e adesso molte ottiche sono VR è un altro discorso.
le digitalo non son più portate al mosso, diciamo piuttosto che la digitale, data la grande diffusione, è in mano a molta più gente, tra la quale ci sono parecchi che non hano la mano ferma o che non ci tengono ad averla.
Una volta prima di scattare si pensava, adesso prima si scatta,m poi si vede il risultato e poi si corregge il tiro.

Le dia si ingrandivano al 500% quando proiettate

anzi, in base alle dimensioni dell fotogramma, per arrivare a 2 metri da 3 cm, mi sa che le dimensioni erano 50 volte quelle di partenza, quindi il 5000% !!!

il 100% sarebbe 24*36 mm, il 1000% 24cm il 10.000% 2.4 metri
riccardobucchino.com
QUOTE(maxiclimb @ Oct 12 2013, 06:22 PM) *
E tutti usiamo computers migliaia di volte più potenti di quello usato dalla NASA per andare sulla Luna.


Che dio ce ne scampi dai pc della nasa usati nelle missioni lunari, erano delle grosse e costose calcolatrici smile.gif
piero1146
ciao a tutti
scusate il ritardo ma ho avuto un fine settimana caotico.
allora le risposte iniziano a soddisfarmi (dal lato tecnico)perché sia Elio che Buzz (che ringrazio insieme a tutti gli altri) si sono molto avvicinati alla risposta che avevo pensato.
infatti in analogico, dato i costi, prima si pensava e poi si scattava ora in digit si l'esatto contrario.

vorrei trarre una conclusione: la ragione del moltiplicarsi di vetri vr si può dire che non dipende da una caratteristica intrinseca dei sensori nei confronti della pellicola ma solo un affinamento della tecnologia negli anni.

bene vi ringrazio tutti ancora una volta, sono riuscito a capire la ragione del diffondersi del vr.

un saluto a tutti e bn luce
piero
Mariousa86
QUOTE(ifelix @ Oct 11 2013, 07:53 AM) *
Ti rispondo con una controdomanda................. smile.gif

Quando scattavi in analogico ingrandivi le tue foto al 100% o le stampavi in f.to poster ?
Se la tua risposta sarà....." certo che no !!! "..........
ti sarai risposto da solo !!!

Per quanto mi riguarda...........
se prendo una delle mie foto con leggero micromosso scattate con la D800 a 36MP
e la ridimensiono fino a portarla a 12MP..............
il micromosso scompare !!!

Conseguentemente credo che sia una semplice questione di grandezze e risoluzioni elevate.
Forse avevi micromosso anche in molte delle tue foto scattate in analogico con tempi lenti...........
ma non lo notavi perchè non c'era la facile possibilità di ingrandire fino a vederlo !!! smile.gif

bella spiegazione wink.gif
Giordy 58
Io penso che il motivo risieda nella maggior nitidezza che si ha con il digitale rispetto alla pellicola, per cui anche gli errori si vedono meglio.

pes084k1
QUOTE(piero1146 @ Oct 10 2013, 09:44 PM) *
spero di essere nella sezione giusta altrimenti spostatemi pure grazie
ciao a tutti
sono alcuni giorni che mi frulla per la testa questa riflessione/dubbio:
quando si scattava in analogico (pellicola) non esistevano obiettivi con vr ( o mi sbaglio??) ora in digitale si parla solo di obiettivi vr
per evitare il temutissimo micro mosso.
quando scattavo in pellicola con la mia Pentax mx e poi con la mz7 riuscivo a scattare tranquillamente a 1/30 con un 28/200 ora con il 16/85 se non sto sopra 1/125 rischio seriamente il micro mosso.
c'è qualcuno che in parole "semplici" può spiegare tecnicamente coma mai le digitali sono più portate al mosso delle analogiche????
ringrazio tutti anticipatamente quanti volessero rispondere
piero


I micromotori VR non esistevano a basso costo dieci anni fa. Le macchine analogiche hanno bisogno di molta risoluzione e il VR danneggia centraggio e risoluzione, va meglio con un monopiede. Le stesse analogiche hanno meno momento dello specchio, più arretrato, quindi in genere fanno meno micromosso perché non beccheggiano. Parecchie erano o potevano diventare inerti con i grip molto pesanti. Ti bastano queste motivazioni, valide ancor oggi?

A presto telefono.gif

Elio
piero1146
QUOTE(pes084k1 @ Oct 19 2013, 01:25 AM) *
I micromotori VR non esistevano a basso costo dieci anni fa. Le macchine analogiche hanno bisogno di molta risoluzione e il VR danneggia centraggio e risoluzione, va meglio con un monopiede. Le stesse analogiche hanno meno momento dello specchio, più arretrato, quindi in genere fanno meno micromosso perché non beccheggiano. Parecchie erano o potevano diventare inerti con i grip molto pesanti. Ti bastano queste motivazioni, valide ancor oggi?

A presto telefono.gif

Elio


ciao a tutti
Elio... non potevi rispondere meglio di così alla mia domanda che cercava una risposta tecnica come hai dato tu.
per me soddisfatto in pieno

grazie a tutti e scusate del ritardo della risposta ma sono un po' incasinato non ho nemmeno il tempo di scattare.....
ciao a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.