QUOTE(mzambino @ Oct 16 2013, 08:42 AM)

Ciao Anderson,
grazie mille per tute le informazioni che mi dai ed anche per l'immagine postata che rende esattamente il tipo di lavoro che voglio fare.
Purtroppo sono troppo inesperto per conoscere la differenza tra un flash completamente manuale un TTL, ho letto un p� ma ti chiedo la cortesia, se ti va ovviamente, di darmi maggiori delucidazioni cos� s� a cosa vado incontro, � il mio primo flash quindi mi si sta per aprire un mondo
Grazie in anticipo
Marcello
Marcello neanche io sono un esperto,sono solo un amatore,e proprio di flash capisco poco ma cerco di dare un esempio "o quello che credo che sia"
il flash incorporato delle Reflex,questo lavora in Automatico o sia in TTL quando premi meta pulsante lo esposimetro misura la luce ambiente e il flash compensa con il lampo,in manuale deve essere tu a misurare la luce che serve,il flash non comunica con il corpo macchina, tu lo monti su corpo lui scatta ma con le impostazione che hai messo tu
ripeto,questo in studio e quando hai tempo per fare qualche prova non'� un problema,ma diciamo che per un matrimonio ad esempio dove deve essere veloce e le condizione cambiano velocemente non'� adatto
io quando lo uso per foto tipo con lo sfondo nero,imposto camera a 1/160 sec,ISO 100, f 5.6 il flash lo metto a 1/8 di potenza e provo
se viene sottoesposta aumento la potenza,se vieni sovraesposta abbasso la potenza, 5 min e gia � tutto pronto per gli scatti
quindi Manuale deve impostare tutto te
uno che ha la funzione TTL funzione in manuale e anche in Automatico capito
flash economico
Yonguo 560II tutto manuale che puoi fare scattare a distanza con il flash incorporato della tua Reflex,e ovvio on camera
Yonguo 568 "penso" costa qualche euro in piu,ma questo ha anche la funzione TTL
ho citato Yongnuo per che costano poco,ma ci sono anche Nissin,Meike piu o meno nella stessa fascia di prezzo
ti lascio un link di una anteprima di questo 568
http://blog.neoz.it/2013/01/yongnuo-yn-568...sync-anteprima/e una foto del mio studio a casa :-)
spero di essere stato di aiuto
un saluto
Anderson
ps..la luce nella foto non'� il Yongnuo 560 II
era solo per farci capire com'� il mio studio
ciao