QUOTE(Metalslug @ Oct 17 2013, 10:46 AM)

Allora, prima di tutto ho preso in esame le 2 fotocamere che hanno vissuto gli stessi difetti/problemi. Pur se pochi non ho visto un accanimento sulla d4, anzi per tutti e' una macchina suberba. Difficile che non lo sia.
Ma per favore non facciamo i soliti moralisti (lo sto dicendo in generale)... con chi sarei stato offensivo? Mi pare di aver specificato chiaramente che la maggioranza degli utenti e' qui per vivere in santa pace il forum.
Spesso le risposte su consigli etc, vengono viziate da pregiudizi insensati da alcuni "maestri della fotografia"... non e' forse piu' offensivo questo?
Il problema della 600 sono ben cosciente da ammetterne l esistenza, in queste discussioni pero' c'e' una percentuale di fomentatori molto alta.
Siamo tutti pronti a sentirsi offesi quando in molti casi quest ultimi sono i primi ad attaccare lo staff ed essere a sua volta veramente offensivi verso i principianti o a chi la pensa in modo diverso da loro.
Franco mi spiace che ti sei sentito preso in causa, non fai parte di quel gruppo che pur di andare contro corrente spara a zero su tutto.
Se ti sei offeso non so cosa dirti, il mio discorso era rivolto ad altri.
Non mi sono offeso personalmente, ho solo trovato offensivo nei confronti di chi
ancora scrive sul forum quanto da te asserito generalizzando molto e sparando un po' a zero.
Definire "sapientoni" chi da risposte, giudicare frutto della incompetenza alcune lamentele di utenti, pensare che la D4 sia utilizzata solo da super-esperti professionisti, sono errori di valutazione.
Invero di sapientoni in giro ve ne è, molti sono convinti che le foto le faccia l'attrezzatura, cosa assolutamente non vera, la foto la fa chi pone l'occhio nel mirino.
Scorrendo le gallery di alcuni utenti si vedono porcherie immani, frutto di D800, D3X, D4: è facile quindi vedere se la persona lamenta giustamente un difetto o se questa lamentela è dovuta alla sua incompetenza.
Al contrario si possono ammirare scatti sublimi frutto di D40x e 18/55 non VR.
Ovviamente le lamentele vanno lette ed interpretate, a volte sono frutto di inesperienza, a volte frutto di una frettolosa messa in catalogo di prodotti che andavano ancora testati.
L'errore fondamentale che ti "addebito", ovviamente nel senso buono, è che pensi che Nikon sia sinonimo di grandezza, mentre sappiamo tutti, da nikonisti convinti altrimenti non saremmo qui, che Nikon qualche cappella l'ha fatta nel passato, la sta facendo nel presente, sicuramente ne farà nel futuro.
Star dietro al mercato è cosa dura, anche per i progettisti made in japan; specialmente quando poi la casa madre prima nega l'evidenza, poi ammette l'errore, quindi produce un nuovo che nuovo non è ma è frutto della correzione del grossolano errore commesso.
Se avessi una D600 sarei arrabbiato alla pari di chi effettivamente la possiede.
Potresti chiedermi cosa avrei fatto io se fossi stato il "signor Nikon"; la risposta è semplice, avrei fatto la campagna di "manutenzione" lanciata in questi ultimi giorni: "il problema verrà risolto con la sostituzione del gruppo otturatore".
Una lancia a favore di Nital ovviamente voglio spezzarla, non poteva e non può fare molto senza una campagna della casa madre; se andiamo a sottilizzare ciò è avvenuto grazie al mercato USA, dove le associazioni consumatori sono molto forti, riescono a far risarcire le famiglie dei deceduti per il cancro da fumo; se scrivi sul pacchetto "il fumo uccide" sei un potenziale assassino se metti in commercio le sigarette (io fumo, sono un incosciente, so quali rischi corro; rispetto però chi non fuma, non ho mai fumato nei locali pubblici, in ufficio, in presenza di bambini, persino in casa non fumo per rispetto di mia madre che ho perso sette anni fa e che odiava il fumo)
Franco