QUOTE(hroby7 @ Oct 28 2013, 03:45 PM)

Da quando stampo in casa con una piccola Epson R3000 mi sento di affermare che i laboratori provati finora nella mia vita possono anche sparire
E credimi Riccardo, sono talmente sincero che quasi mi commuovo
Ciao
Roberto
Stampano bene le inkjet... quando funzionano ma hanno sempre problemi, hanno driver progettati da pluto assieme a paperino, hanno costi di gestione mostruosi, richiedono una marea di tempo per la gestione del colore. Io ora ho trovato un lab che stampa bene su carta chimica, un 30x45 costa 1,6 euro, la R3000 stampa meglio? forse, ma lo fa il 30x45? e il 50x75?
Anni fa avevo una epson photo 830, stampava fino a 5760 dpi in esacromia, le stampe erano magnifiche... peccato che un A4 non lo stampavi con meno di 5-6euro e che se una stampa A4 a 2880 dpi richiedeva 10-12 minuti una a 5760 ne richiedeva più di 30... campa cavallo che l'erba cresce!
Io ho una grossa (20x30) stampante a sublimazione termica... una Kodak 3000, purtroppo funziona solo su solaris, ho il suo pc dedicato con solaris funzionante ma mi manca il monitor che deve per forza essere un touch screen 1024x768 con interfaccia di input su porta seriale. E' un peccato che sia ferma, con la Kodak 3000 1 20x30 costa 50 centesimi (una più piccola costa uguale)!