È un po che non scrivo sul forum (a dir la verità non l'ho mai fatto molto!) che cmq leggo quotidianamente, ma sento il bisogno di esternare le mie perplessità sulla politica che ultimamente nikon sta applicando:
1)Sono rimasto a dir poco esterrefatto dal modo con cui hanno trattato/ risolto la problematica della d600( e ovviamente non sono stato il solo!!!): se per sanare la posizione del modello volevano a tutti i costi far uscire la d610 potevano almeno dotarla di alcune migliorie in più (vedi autofocus a 51 punti) ed altro giusto per aver la coscienza un po più tranquilla nei confronti di chi ha speso non pochi soldi per la d600
2) oggi hanno presentato la nuova d5300..ed anche lì, dopo meno di un anno dalla d5200, almeno il touchscreen potevano implementarlo. E non credo a nikon manchi il know-how...perché se è indiscutibile la qualità ottica di nikon noto una certa conservatività tecnologica nei corpi macchina che la concorrenza non si fa scupolo di avere, a maggior ragione se si tratta di sostituire un corpo così a breve.Cosa aspettano. .. che Canon inserisca la lettura del pensiero?

3) sono anni che aspettiamo una d400(e manca ormai da un triennio considerando 2anni l'obsolescenza della d300s) e mi sto rassegnando sempre più al solo sognarla, invece noto una volontà di spingere sempre più l'utente amatoriale avanzato verso il full frame...ma chi non ha intenzione a rivoluzionare il parco ottiche (o non se lo può permettere) e scatta foto sportive/faunistiche ?
Premesso che sono un nikonista(contento ma non pago possessore di una d7000 con buone ottiche), che non cambierò mai brand e che non sono fanatico dell'ultimo gadget tecnologico a tutti i costi, prendete il mio sfogo solo per una critica costruttiva verso una più rispettosa visione dei desideri/bisogni di noi utenti (che sia più scevra dalle necessità di marketing e più "user oriented")...
Voi che ne pensate?
Un saluto
Andrea