Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
DighiPhoto
Si aggiunge alla famigliuola f/1.4, chiaro, ma come lo posizionereste in un corredo?

Se 24, 35 e 85 formavano un bel terzetto, questo 58mm non rompe un po' gli equilibri?

Personalmente adesso come adesso lo abbinerei solo al 24mm, in modo tale da avere un bel grandangolo e un normale "lunghetto".

58mm a mio avviso è una focale molto b@starda: molto vicina all'85 e non abbastanza distante dal 35. Almeno, non distante a sufficienza da uscire con entrambi contemporaneamente come viene più naturale fare con 35 e 85.

Unl 28mm forse invece formerebbe una bella accoppiata...Non è che adesso ci rifanno anche il 28 1.4?!?!!!


Voi come la pensate? E come inserireste questo 58mm in un ipotetico corredo?


Tranquilli, ciò che scrivete non dovete comprarlo!!


Intanto offro un bel digestivo a tutti, vista l'ora...
simonegiuntoli
Le mie focali preferite sono il 35 ed il 50.
Un 35 ed un 58 non sarebbero niente male...
Saluti texano.gif
GI@VANNI
Lo vedo come l'ultimo dei problemi! É indicata come un'ottica che comunque ha il punto di forza nela riduzione del coma sagittale quindi molto più fruibile di altre in presenza di poca luce o di notte per cui tra il 35 e 85 ci starebbe molto bene biggrin.gif
riccardobucchino.com
Secondo me va bene, meglio 58mm che 50, è la più lunga focale che si può definire "normale" o il più corto medio-tele (dipende dai punti di vista)
DighiPhoto
QUOTE(GI@VANNI @ Oct 17 2013, 10:06 PM) *
Lo vedo come l'ultimo dei problemi! É indicata come un'ottica che comunque ha il punto di forza nela riduzione del coma sagittale quindi molto più fruibile di altre in presenza di poca luce o di notte per cui tra il 35 e 85 ci starebbe molto bene biggrin.gif


Matematicamente parlando è più vicino al 35mm che all'85 (35+85=120/2=60) ma a mio avviso nell'utilizzo è più vicino all'85.

Visto che lo abbineresti sia al 35 che all'85, quando lo utilizzeresti al posto degli altri 2? (Tono amichevole ovviamente!)
Così, giusto per parlare...

QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 17 2013, 10:13 PM) *
Secondo me va bene, meglio 58mm che 50, è la più lunga focale che si può definire "normale" o il più corto medio-tele (dipende dai punti di vista)


Quindi Riccardo??? Ah ah! Dai, accoppiami sto 58!
riccardobucchino.com
QUOTE(DUTUR @ Oct 17 2013, 10:14 PM) *
Quindi Riccardo??? Ah ah! Dai, accoppiami sto 58!


vuoi una terna di fissi con dentro il 58?

28, 58, 105 facile no?

oppure

sacra triade + 58mm

che ci vuole ad accoppiarlo a qualcosa? se davvero è usabile a ta (non come i 50 1.4) è difficile non trovargli una collocazione in un corredo, se invece non è all'altezza delle aspettative sarà difficile inserirlo.

A me l'idea di un 58 è sempre piaciuta, forse perchè sono fuori dagli schemi e sono attratto da ciò che è "anormale", del resto io sono uno che preferirebbe un 85mm f/2.0 VR che è una lama a ta ad un 85mm f/1.2 che a ta è moscio.
GI@VANNI
QUOTE(DUTUR @ Oct 17 2013, 10:14 PM) *
Matematicamente parlando è più vicino al 35mm che all'85 (35+85=120/2=60) ma a mio avviso nell'utilizzo è più vicino all'85.

Visto che lo abbineresti sia al 35 che all'85, quando lo utilizzeresti al posto degli altri 2? (Tono amichevole ovviamente!)
Così, giusto per parlare...

giusto così per parlare lo comprerei a prescindere, ho sempre sbavato sopra il 58 mf ma le quotazioni sono sempre state fuori da ogni logica, questo aggiornato con AF sembra davvero interessante. Se la scelta uno la dovesse fare in termini di utilizzo, visto che il campo più specifico è la fotografia notturna allora la farei in base al genere fotografico che prediligo. Ultima alternativa, come ti ha detto Roberto potrebbe essere quella di vendere l'85 e prendere il 105 o, per me, ancora meglio il 135DC.
valerio.oddi
58mm è una focale in effetti "strana" su fx (almeno per me, abituato alle focali "canoniche" dei tempi della pellicola), secondo me ha molto più senso su dx dove in pratica diventa un 85 f1,4.
FabioPerillo
...per me l'unico problema di questo vetro è il costo improponibile. wacko.gif

Ciao Fabio
GI@VANNI
QUOTE(alalunga @ Oct 18 2013, 09:53 AM) *
...per me l'unico problema di questo vetro è il costo improponibile. wacko.gif

Ciao Fabio

Si il prezzo sarà alto, in Francia mi pare di aver letto 1799?? Come al solito in Italia non è escluso che costi di più, in linea con i prezzi di uscita del 35 e 24 1.4
giuliomagnifico
QUOTE
Voi come la pensate? E come inserireste questo 58mm in un ipotetico corredo?


In nessun modo lo inserirei.

Ti serve, lo compri, non ti serve, non lo compri! Semplice.

Non è che devi fare la scaletta di LF da 24-35-58-85ecc... Si comprano i vetri in base alle esigenze non in base a coprire tutte le LF.

Detto questo a me non interessa (RR 13x non me ne faccio nulla) ma anche se mi interessasse sarei molto molto titubante a prendere un vetro 58mm f1.4 che pesa neanche 400grammi! Di che è fatto, plastica?!
mauross
Ma davvero voi sentivate l'esigenza di un 58 ??

ma porcapaletta, in Nikon manca un 300 f4 vr che è richiesto da anni, la concorrenza ce l'ha e nikon propone un 58 che si accavalla tutti i 50 luninosi che già ha?
Seestrasse
Non saprei che farne, una lunghezza che per i miei usi non è carne nè pesce. Oltretutto costa come e più di ottiche 1,2.
GI@VANNI
questi potrebbero essere dei primi scatti?


http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/1...57636646334505/

due a f/2 e una a 1.4
GI@VANNI
QUOTE(GI@VANNI @ Oct 18 2013, 07:17 PM) *
questi potrebbero essere dei primi scatti?
http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/1...57636646334505/

due a f/2 e una a 1.4


Credo che non siano attendibili, uno è lo stesso del comunicato stampa...
DighiPhoto
Perchè Nikon lo vende come un normale inteso come fisso tuttofare?

Ma chi esce con solo un 58mm su FX?? Mah...


Sarebbe come uscire con il solo 60mm micro per foto generiche!
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 18 2013, 10:56 AM) *
Detto questo a me non interessa (RR 13x non me ne faccio nulla) ma anche se mi interessasse sarei molto molto titubante a prendere un vetro 58mm f1.4 che pesa neanche 400grammi! Di che è fatto, plastica?!


Solita storia, perchè odiate la plastica? Ha un po' di vantaggi, proviamo ad elencarli:

Lavorazione economica anche in caso di plastiche costose sono comunque economiche rispetto i metalli.
Dilatazioni termiche limitate
Assorbe le vibrazioni al posto di trasmetterle
Non si scolora mai
E' difficile rigarla, se si riga quasi non si nota
Se fa freddo toccarla non è una tortura
Pesa meno

Poi chiaro, c'è plastica e plastica, il policarbonato per esempio è una schifezza, se posto in tensione per tempo prolungato si spacca, un esempio? i macbook bianchi, altre plastiche come il pvc resistono per secoli al sole senza perdere elasticità o cambiare colore, abs è uno dei tipi più comuni (e inquinanti) è molto resistente all'usura, poi ci sono plastiche composite di resine spesso epossidiche con fibre plastiche o sintetiche come il kevlar o quelle di carbonio, se l'otturatore delle pro è in kevlar e fibre di carbonio e non più in metallo o tessuto un motivo ci sarà? quindi ci sarà un valido motivo anche per fare i barilotti in plastica, l'importante è usare il materiale migliore per ogni componente, ostinarsi a usare lo stesso materiale per componenti diverse è da stupidi, se la baionetta è in acciaio inox e il barilotto è in plastica sarà che dai test effettuati è risultata la soluzione migliore... per oggi, in futuro chissà...
GI@VANNI
QUOTE(DUTUR @ Oct 18 2013, 09:02 PM) *
Perchè Nikon lo vende come un normale inteso come fisso tuttofare?

Ma chi esce con solo un 58mm su FX?? Mah...
Sarebbe come uscire con il solo 60mm micro per foto generiche!

Sempre per parlare...
Ma una borsa in cui mettere qualche altra lente non ce l'hai? Un fisso tutto fare? Esiste?? Secondo te quale sarebbe?
pes084k1
QUOTE(DUTUR @ Oct 17 2013, 09:32 PM) *
Si aggiunge alla famigliuola f/1.4, chiaro, ma come lo posizionereste in un corredo?

Se 24, 35 e 85 formavano un bel terzetto, questo 58mm non rompe un po' gli equilibri?

Personalmente adesso come adesso lo abbinerei solo al 24mm, in modo tale da avere un bel grandangolo e un normale "lunghetto".

58mm a mio avviso è una focale molto b@starda: molto vicina all'85 e non abbastanza distante dal 35. Almeno, non distante a sufficienza da uscire con entrambi contemporaneamente come viene più naturale fare con 35 e 85.

Unl 28mm forse invece formerebbe una bella accoppiata...Non è che adesso ci rifanno anche il 28 1.4?!?!!!
Voi come la pensate? E come inserireste questo 58mm in un ipotetico corredo?
Tranquilli, ciò che scrivete non dovete comprarlo!!
Intanto offro un bel digestivo a tutti, vista l'ora...


Vedo il 55-58 mm come un'alternativa corta all'85 f/1.4 per ridurre le vibrazioni a mano libera in bassa luce, senza i problemi prospettici del 35 e pure meno costosa.
Io abbino spesso il 55-60 Micro con il 40 Ultron o il 35 e un 20 (o 14-15) mm. Il 24 è uno stacco eccessivo, un 28/1.8-2 è il minimo sindacale. Con il 55-58, l'85 non si porta e salterei a un 105-135, oppure si va con 35-40 e 85.
In ogni caso, salendo di luminosità si perdono denari e resa ottica in condizioni normali, a meno che l'ottica non sia ottimizzata ai diaframmi di uso comune (come gli Zeiss ZF...).

A presto telefono.gif

Elio
Maurizio Burroni
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 18 2013, 08:20 PM) *
Solita storia, perchè odiate la plastica? Ha un po' di vantaggi, proviamo ad elencarli:

Lavorazione economica anche in caso di plastiche costose sono comunque economiche rispetto i metalli.
Dilatazioni termiche limitate
Assorbe le vibrazioni al posto di trasmetterle
Non si scolora mai
E' difficile rigarla, se si riga quasi non si nota
Se fa freddo toccarla non è una tortura
Pesa meno

Poi chiaro, c'è plastica e plastica, il policarbonato per esempio è una schifezza, se posto in tensione per tempo prolungato si spacca, un esempio? i macbook bianchi, altre plastiche come il pvc resistono per secoli al sole senza perdere elasticità o cambiare colore, abs è uno dei tipi più comuni (e inquinanti) è molto resistente all'usura, poi ci sono plastiche composite di resine spesso epossidiche con fibre plastiche o sintetiche come il kevlar o quelle di carbonio, se l'otturatore delle pro è in kevlar e fibre di carbonio e non più in metallo o tessuto un motivo ci sarà? quindi ci sarà un valido motivo anche per fare i barilotti in plastica, l'importante è usare il materiale migliore per ogni componente, ostinarsi a usare lo stesso materiale per componenti diverse è da stupidi, se la baionetta è in acciaio inox e il barilotto è in plastica sarà che dai test effettuati è risultata la soluzione migliore... per oggi, in futuro chissà...

Hai ragione , peccato che questa plastica costi quasi 2000 eurozzi .... alla faccia del policarbonato !
riccardobucchino.com
QUOTE(Maurizio Burroni @ Oct 18 2013, 11:55 PM) *
Hai ragione , peccato che questa plastica costi quasi 2000 eurozzi .... alla faccia del policarbonato !


Di certo non costa 2000€ per "colpa" della plastica ed è altrettanto certo che non è policarbonato
pes084k1
QUOTE(Maurizio Burroni @ Oct 18 2013, 11:55 PM) *
Hai ragione , peccato che questa plastica costi quasi 2000 eurozzi .... alla faccia del policarbonato !


Ci sono anche difetti: restano certi giochi longitudinali e inclinazione del piano focale piccola, ma sensibile, rischio di deformazioni progressive nel tempo e wobble delle lenti, non tollerano bene riscaldamenti.: ci sono limiti alla risoluzione ottenibile. Nessun AF è meccanicamente stabile come un MF di buon livello, anche se alcuni AF sono costruiti o riusciti meglio di altri.

A presto telefono.gif

Elio
Maurizio Burroni
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 18 2013, 11:25 PM) *
Di certo non costa 2000€ per "colpa" della plastica ed è altrettanto certo che non è policarbonato

Cavolo Riccardo , ma non ridi neanche ad una battuta ? Dai , non era brutta .... ho imitato il Grande Totò ! Su dai , un sorriso .... e comunque 2000 non sono mica bruscolini !
riccardobucchino.com
QUOTE(Maurizio Burroni @ Oct 19 2013, 03:52 AM) *
Cavolo Riccardo , ma non ridi neanche ad una battuta ? Dai , non era brutta .... ho imitato il Grande Totò ! Su dai , un sorriso .... e comunque 2000 non sono mica bruscolini !


Sono troppo stanco in questi giorni per capire le battute e poi totò non mi è mai piaciuto!
cuomonat
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 19 2013, 10:53 AM) *
...totò non mi è mai piaciuto!

Ci sono le battute di Totò e - le battute alla Totò.
maurizio angelin
Quando ho letto il titolo mi si é accesa una speranza.
Poi quando ho visto che é un 1,4 lo sconforto si é impadronito di me.
Quando poi ho visto il prezzo ....
GI@VANNI
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 19 2013, 11:11 AM) *
Quando ho letto il titolo mi si é accesa una speranza.
Poi quando ho visto che é un 1,4 lo sconforto si é impadronito di me.
Quando poi ho visto il prezzo ....

Ciao Maurizio,
ho sempre seguito con attenzione i tuoi post, visto che sei il fautore del club 50/58 ais dove sono iscritto. La scelta fatta da Nikon, di presentare un 58 1.4, secondo te da cosa potrebbe essere dipesa? dalla facilità di gestione degli alti iso delle attuali macchine che riduce di molto l'utilizzo di un diaframma così spinto? ho letto un commento di Marcus Fenix "che parlava dei limiti del bochettone nikon F che probabilmente farebbe vignettare troppo a TA". Mi piace pensare che tra 1.2 e 1.4 ci sia tutto un mondo e anche io questa scelta non l'ho capita
maurizio angelin
QUOTE(GI@VANNI @ Oct 19 2013, 12:12 PM) *
Ciao Maurizio,
ho sempre seguito con attenzione i tuoi post, visto che sei il fautore del club 50/58 ais dove sono iscritto. La scelta fatta da Nikon, di presentare un 58 1.4, secondo te da cosa potrebbe essere dipesa? dalla facilità di gestione degli alti iso delle attuali macchine che riduce di molto l'utilizzo di un diaframma così spinto? ho letto un commento di Marcus Fenix "che parlava dei limiti del bochettone nikon F che probabilmente farebbe vignettare troppo a TA". Mi piace pensare che tra 1.2 e 1.4 ci sia tutto un mondo e anche io questa scelta non l'ho capita


Non ho proprio idea di cosa abbia spinto Nikon a presentare un 58mm 1,4 quando già c'era un 50/1,4.
Mi pare difficilmete sostenibile la motivazione delle varie correzioni introdotte o migliorate.
Nel campo delle focali intorno ai 50mm Nikon l'ho sempre capita pochino.
Come ho già detto svariate volte, per ME, gli ultimi 50mm degni di tale nome sono stati gli AIS e, in particolare, il Noct e il 50/1,2.
Un piccolo spiraglio di luce l'ho visto nell'ultimo AFS 50/1,8 ma per il resto.... buio completo.
Sulla vignettatura non sono in accordo con Marcus perché se ci fosse con un futuro 50/1,2 dovrebbe evidenziarsi anche con l'AIS e io di vignettature importanti con il mio non ne vedo.
Ovviamente é solo il mio personale parere e vale in quanto tale.
Ciao
Gian Carlo F
Come spaziatura 35mm e 58mm vanno quasi bene, meglio sarebbe 28mm e 58mm.
In effetti tra 58 ed 85mm la differenza è pochina, ci vorrebbe almeno un 105mm.
Uniche ottiche "moderne" da affiancare a questo 58mm sarebbero perciò il 28mm f1,8 (ma forse anche il 24mm f1,4) e il 105mm f2,5 VR.

Anche queste considerazioni (oltre a quella ovvia del prezzo) mi lasciano dubbioso sulla utilità-opportunità di uscire ora con un'ottica di questo tipo, magari essere usciti prima con un moderno 105mm f2 (o f1,8) G non sarebbe stato meglio?
maurizio angelin
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche di questo nuovo obiettivo:

- MTF decisamente migliorati (sulla carta...) rispetto al 50/1,4 AFS (ma ci voleva davvero poco se guardate quelli del "fratellino")
- prezzo aumentato di "solo" (oltre) il 300%;
- costruzione "polimerica" comme d'habitude oramai da un po'.

a fronte di questo viene declamata una miglior resistenza al flare: grazie, hanno arretrato la lente frontale ! Non ci voleva molto.
Uno sfuocato più gradevole: "arigrazie", hanno aumentato la focale da 50 a 58mm !

Poi nell'uso vedremo come si comporterà (ad esempio la reattività AF).

Dai Nikon, ci prendi davvero tutti per i fondelli ? Anzi, per 2000 fondelli !
gigi 72
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 19 2013, 05:15 PM) *
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche di questo nuovo obiettivo:

- MTF decisamente migliorati (sulla carta...) rispetto al 50/1,4 AFS (ma ci voleva davvero poco se guardate quelli del "fratellino")
- prezzo aumentato di "solo" (oltre) il 300%;
- costruzione "polimerica" comme d'habitude oramai da un po'.

a fronte di questo viene declamata una miglior resistenza al flare: grazie, hanno arretrato la lente frontale ! Non ci voleva molto.
Uno sfuocato più gradevole: "arigrazie", hanno aumentato la focale da 50 a 58mm !

Poi nell'uso vedremo come si comporterà (ad esempio la reattività AF).

Dai Nikon, ci prendi davvero tutti per i fondelli ? Anzi, per 2000 fondelli !



d'accordissimo con ogni singola parola . E se fosse stato un progetto per un 1'2 ma con delle prestazioni lontane dal noct e avessero deciso di castrarlo a 1'4...........
maurizio angelin
QUOTE(gigi 72 @ Oct 19 2013, 05:21 PM) *
...E se fosse stato un progetto per un 1'2 ma con delle prestazioni lontane dal noct e avessero deciso di castrarlo a 1'4...........


Per professione ma anche per indole sono portato a non valutare i "se".
Se poi devo dire quello che penso é che hanno voluto "richiamare" una "leggenda" come il Noct con la stessa focale (dando da bere che una luminosità di 1,2 oggi, con le digicamere che raggiungono i miliardi di ISO, non é più necessaria).
Ma finisce li.
Ciao Gigi
gigi 72
per l'ennesima volta , non posso che darti ragione .

Gigi


ciao Maurizio .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.