Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Marcus Fenix
http://www.dpreview.com/news/2013/10/18/fu...p;ref=title_0_2

XE2
IPB Immagine
Guardando la scheda tecnica le principali differenze sono:
-processore più veloce che dovrebbe migliorare AF e reattività del mirino
-AF ibrido a contrasto detect e fase detect tipo quello della Nikon ONE
-LCD più grande e brillante
-comandi riorganizzati
- da quello che ho capito stesso valido sensore
prezzi 949 euro solo corpo e 1349 con 18-55mm OIS in kit

XQ1
IPB Immagine

a meno di 500 euro
FM
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 18 2013, 09:40 AM) *
http://www.dpreview.com/news/2013/10/18/fu...p;ref=title_0_2

XE2

Guardando la scheda tecnica le principali differenze sono:
-processore più veloce che dovrebbe migliorare AF e reattività del mirino
-AF ibrido a contrasto detect e fase detect tipo quello della Nikon ONE
-LCD più grande e brillante
-comandi riorganizzati
- da quello che ho capito stesso valido sensore
prezzi 949 euro solo corpo e 1349 con 18-55mm OIS in kit

XQ1


a meno di 500 euro


Pure io capito stessa cosa. Sembra che l'autofocus sia ok con un sistema track... ma uguali mirino e sensore? Pare di si.
Marcus Fenix
QUOTE(FM @ Oct 18 2013, 09:45 AM) *
Pure io capito stessa cosa. Sembra che l'autofocus sia ok con un sistema track... ma uguali mirino e sensore? Pare di si.


Be diciamo niente, migliora gli unici due/tre punti deboli della X-E1, ovvero lag sul mirino, AF un pochino duretto ad agganciare soggetti rapidi e/o poco contrastati, ed in secondo piano l'LCD migliorato.
Il sensore, il corpo la qualità dell'oled del mirino, i comandi in generale sono punti di assoluta forza, a 1600 ISO la resa di questo sensore mi ha impressionato e come tenuta al rumore è assolutamente paragonabile a quello della mia D800e.
Peccato che monti la stessa batteria della X-E1, e quindi con autonomia limitata a circa 300 scatti.

Con queste caratteristiche diventa la mirrorless, e non solo, definitiva per questo formato.
ClickAlle
Ottimo!
E' giunta l'ora di mettersi alla ricerca di una X-E1! tongue.gif
hroby7
Molto bene

La macchina (già splendida di suo) ha raggiunto la piena maturità.

Roberto
FM
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 18 2013, 09:51 AM) *
Be diciamo niente, migliora gli unici due/tre punti deboli della X-E1, ovvero lag sul mirino, AF un pochino duretto ad agganciare soggetti rapidi e/o poco contrastati, ed in secondo piano l'LCD migliorato.
Il sensore, il corpo la qualità dell'oled del mirino, i comandi in generale sono punti di assoluta forza, a 1600 ISO la resa di questo sensore mi ha impressionato e come tenuta al rumore è assolutamente paragonabile a quello della mia D800e.
Peccato che monti la stessa batteria della X-E1, e quindi con autonomia limitata a circa 300 scatti.

Con queste caratteristiche diventa la mirrorless, e non solo, definitiva per questo formato.


Si ma peraltro io l'ho provata a fondo, la possiede mio padre col 18-55, è ne sono soddisfattissimo. Eccezionale è col 35mm.
Con queste novità si avvicina nettamente alle reflex aps-c ma con un sensore eccezionale e misure mini.
Io ho ancora D700 ed una piccola Fuji X100 ma sto a guardare tutte queste novità Sony e Fuji (che sembra uscire con full frame mirrorless nel 2014) e mi entusiasmo.

Marcus Fenix
QUOTE(ClickAlle @ Oct 18 2013, 10:11 AM) *
Ottimo!
E' giunta l'ora di mettersi alla ricerca di una X-E1! tongue.gif



Per quanto mi riguarda ho già dato, e cambierò la E1 per la E2 solo quando esce la E3. laugh.gif

Le ottiche proprietarie fuji sono eccezionali, sopratutto il 60mm Macro.

QUOTE(FM @ Oct 18 2013, 10:19 AM) *
Si ma peraltro io l'ho provata a fondo, la possiede mio padre col 18-55, è ne sono soddisfattissimo. Eccezionale è col 35mm.
Con queste novità si avvicina nettamente alle reflex aps-c ma con un sensore eccezionale e misure mini.
Io ho ancora D700 ed una piccola Fuji X100 ma sto a guardare tutte queste novità Sony e Fuji (che sembra uscire con full frame mirrorless nel 2014) e mi entusiasmo.



Con queste novità direi che supera buona parte delle reflex APSC e avvicina molto le reflex FX
umby_ph
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 18 2013, 10:29 AM) *
Per quanto mi riguarda ho già dato, e cambierò la E1 per la E2 solo quando esce la E3. laugh.gif

Le ottiche proprietarie fuji sono eccezionali, sopratutto il 60mm Macro.


il 60 macro mi ha lasciato un pò perplesso, ero abituato al mio AF-D e questo Fuji non è un macro è solo un buon 60mm ma non un vero macro, sia per RR che per nitidezza. Certo il sistema X è una bomba specie la X-Pro 1 con il 35mm rolleyes.gif
Marcus Fenix
QUOTE(umby_ph @ Oct 18 2013, 10:32 AM) *
il 60 macro mi ha lasciato un pò perplesso, ero abituato al mio AF-D e questo Fuji non è un macro è solo un buon 60mm ma non un vero macro, sia per RR che per nitidezza. Certo il sistema X è una bomba specie la X-Pro 1 con il 35mm rolleyes.gif


Considerare il fujinon 60mm f2.4 Macro un non macro solo perchè arriva al max RR 1:2 invece che 1:1 mi sembra riduttivo, in fondo anche i Makro planar 50 e 100mm di Zeiss arrivano "solo" a 1:2.

E comnunque chiuso a diaframmi corretti il Fujinon 60mm lavora per me molto bene, un test "ad cazzum" fatto giusto ora in ufficio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Questo è un crop su jpg nativo da X-E1 a f8 e sopratutto a 6400 ISO che pialla non poco il dettaglio, quindi il dettaglio che si vede è tutto merito dell'obiettivo, aggiungiamo un leggerissimo micromosso dovuto ai tempi tutt'altro che di sicurezza.
alessandro pischedda
bene l'evoluzione anche se non credo valutero' il passaggio da e1 a e2.
Oltretutto, come da tradizione fuji, puo' essere che uscira' qualche ulteriore fw a maggiorare le gia' ottime prestazioni della e1.
Personalmente il cambio forse lo valutero' quando uscira' la pro2...
Marcus Fenix
Vai di samples
http://www.flickr.com/photos/25805910@N05/...57636131446254/
hroby7
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 18 2013, 11:05 AM) *
Questo è un crop su jpg nativo da X-E1 a f8 e sopratutto a 6400 ISO che pialla non poco il dettaglio


Abbiamo gli stessi gusti

Anch'io mangio volentieri le Activ Plus biggrin.gif

Ho in archivio centinaia di prove obiettivo fatte su quel pacchetto laugh.gif

Roberto
Marcus Fenix
La trama del pacchetto si presta benissimo agli scatti macro, e poi le Golia vanno bene per gli acciacchi di stagione autunno/inverno.
Marcus Fenix


Simulatore elettronico di mirino ad immagine spezzata.

Bellissimo, se si usa in MF
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.