Ciao a tutti,
Devo fare delle foto in ristorante e in chiesa per un 50 esimo anniversario, così mi sono deciso a prendere un flash, dal momento che scattare a f/1.8 temo non sia la soluzione e usare la ciofeca incorporata alla d 90 è ancora peggio...
Vi illustro subito le mie questioni:
Non sono pagato e quindi non voglio spendere cifroni, lo userei pochissimo durante l anno e inoltre non amo molto il flash. Quindi scarto deliberatamente tutti i Nikon...
Fatte queste premesse appunto ho buttato l occhio sul Yognuo 560 II, so che è tutto manuale e non ha TTL, ma probabilmente ne posso fare a meno, inoltre ha un numero guida alto...forse a me un 30 basta, ma non si sa mai ed è intuitivo e mooolto economico.
Ora mi chiedo, io con la d 90 uso 2 obbiettivi principali(lasciando stare il fisheye che non è per queste cose)...ovvero il 18-105 stabilizzato e il tamron 70-200 f/2.8, ora visto che sul flash la parabola si può impostare da 24 a 105 mm mi spiegate come lo uso? cioè col 18-105 dovrei partire da 24 mm? e il 70-200 a sto punto è inutile portarlo visto che a 105 non posso più utilizzarlo o sbaglio?
Inoltre per alimentarlo ci vanno 4 pile AA che si scaricheranno in quanto? spero non 4 scatti...ovviamente la potenza la regolerò fra 1/4 e 1/8...non al massimo.
(ma chiaramente la batteria della nikon non ne risentirebbe vero? cioè si scaricano solo quelle 4 AA...
Inoltre il tempo più veloce di scatto mi risulta 1/200 è corretto?(sennò viene tagliata dalla tendina) o meglio sia col flash in camera, sia con l sb 400, sia con un altro vecchio era cosi...
E quindi scatterei dai 18 ai 105 mm a 1/180 s(per evitare il mosso delle persone, forse potrei stare anche su 1/125s) e a 200 iso per la miglior gamma dinamica e a un f/ chiuso...magari 4 o anche 6
Scusate l'ignoranza ma non ho mai usato un flash, al di fuori del nikon sb 400 che è una ciofeca e costa troppo!
Se riuscite ad illuminarmi vi ringrazio infinite!
Giulio.