Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Giulio Pasqualin
Ciao a tutti,

Devo fare delle foto in ristorante e in chiesa per un 50 esimo anniversario, così mi sono deciso a prendere un flash, dal momento che scattare a f/1.8 temo non sia la soluzione e usare la ciofeca incorporata alla d 90 è ancora peggio...

Vi illustro subito le mie questioni:

Non sono pagato e quindi non voglio spendere cifroni, lo userei pochissimo durante l anno e inoltre non amo molto il flash. Quindi scarto deliberatamente tutti i Nikon...

Fatte queste premesse appunto ho buttato l occhio sul Yognuo 560 II, so che è tutto manuale e non ha TTL, ma probabilmente ne posso fare a meno, inoltre ha un numero guida alto...forse a me un 30 basta, ma non si sa mai ed è intuitivo e mooolto economico.

Ora mi chiedo, io con la d 90 uso 2 obbiettivi principali(lasciando stare il fisheye che non è per queste cose)...ovvero il 18-105 stabilizzato e il tamron 70-200 f/2.8, ora visto che sul flash la parabola si può impostare da 24 a 105 mm mi spiegate come lo uso? cioè col 18-105 dovrei partire da 24 mm? e il 70-200 a sto punto è inutile portarlo visto che a 105 non posso più utilizzarlo o sbaglio?

Inoltre per alimentarlo ci vanno 4 pile AA che si scaricheranno in quanto? spero non 4 scatti...ovviamente la potenza la regolerò fra 1/4 e 1/8...non al massimo.
(ma chiaramente la batteria della nikon non ne risentirebbe vero? cioè si scaricano solo quelle 4 AA...

Inoltre il tempo più veloce di scatto mi risulta 1/200 è corretto?(sennò viene tagliata dalla tendina) o meglio sia col flash in camera, sia con l sb 400, sia con un altro vecchio era cosi...
E quindi scatterei dai 18 ai 105 mm a 1/180 s(per evitare il mosso delle persone, forse potrei stare anche su 1/125s) e a 200 iso per la miglior gamma dinamica e a un f/ chiuso...magari 4 o anche 6

Scusate l'ignoranza ma non ho mai usato un flash, al di fuori del nikon sb 400 che è una ciofeca e costa troppo!


Se riuscite ad illuminarmi vi ringrazio infinite!


Giulio.
buzz
QUOTE(pillopapaverolo @ Oct 21 2013, 10:27 AM) *
yongnuo yn560ex

flash manuale ma che in remoto funziona anche in ittl cls-slave.



Hai una D90 quindi hai un flash incorporato. se hai anche lo yognuo 560 puoi usarlo in ttl come remoto. Imposti il flash della macchina come master e l'altro come slave.

La parabola del flash adegua l'ampiezza del fascio in dipendenza all'ottica usata.
Se hai un 18 e il flash a 24 è facile che i bordi della foto non siano correttamente illuminati, In quel casi si interviene con il diffusore.
Un flash nikon regola automaticamente la parabola alla focale. In manuale devi ricordartelo di volta in volta.
Quando arrivi a 200, anche se la parabola stringe fino a 100 avra comunque una illuminazione. solo che una parte di essa non sarà inquadrata.

Corrette le tue considerazioni sui tempi.
Giulio Pasqualin
Ciao, si ma non mi interessa l uso in remoto, lo voglio utilizzare on camera proprio.

Come avevo letto infatti fino a 14 mm si usa il clip sulla testa del flash che diffonde la luci per grandangoli spinti...

Ovviamente la devo regolare per forza io ogni volta, quindi cercherò di scattare sempre agli stessi millimetri smile.gif senno divento scemo smile.gif

Allora tanto vale portare il 70-200, è sicuramente una buona ottica ma...se dal flash non viene illuminata come si deve, allora tanto vale, inoltre per usarlo a 200 mm dovrei usate tempi di 1/350 sec per non avere il micromosso visto che non è stabilizzato, di conseguenza è inutile portarlo e anche perchè a f/2.8 è comunque poco nitido, inoltre la messa a fuoco è lentissima! quindi mi tengo il plasticone 18-105 cosi lo uso tranquillamente con il flash...oddio tranquillamente neanche tanto...ma insomma smile.gif



Perfetto, grazie mille, domani mi arriva...cosi poi ti chiedo 2 dritte in caso smile.gif
buzz
un lampo del flash dura moooolto meno di 1/350 di secondo, quindi usandolo come fonte di luce, anche a 1/60 la scena viene bloccata a circa 1/100 o forse meno.
A 1/350 non puoi scattare con il flash se no ti copre metà sensore.
il 70-200 (ma di che marca poi?!) a 70 2,8 è sempre più nitido del plasticone a qualsiasi focale.
ricordati che la D90 ha sempre un flash incorporato, che secondo me funziona meglio dell'altro.
Giulio Pasqualin
Eh infatti ma per non avere mosso mi tocca scattare a 1/350 a 200 mm e comunque a valori abbastanza alti.

Il 70-200 è un tamron e a me piace molto ma ha un af lentissimo, a f/2.8 è dura fare foto senza sbagliare, inoltre non è nitido...e quindi gia mi tocca usarlo a f/4...poi se ci mettiamo che la parabola arriva a 105 lo lascio a casa.

Il flash della d 90 è osceno, almeno questo è serio...
buzz
Continuo a non farmi capire, o tu a non leggere.
Ti ho appena scritto che con il flash, a meno che non hai luci forti in scena, l'apertura è ininfluente sul mosso perché il lampo dura 1/1000 di secondo e anche meno.
comunque sia portati quello che vuoi, anche se il tamron continua ad essere più nitido di quello che pensi.

sposto al bar, perché non parliamo di flash nikon.

Giulio Pasqualin
ah ok scusami, domani che mi arriva faccio un po di prove e vedo come si comportano smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.