ragazzi, qui mi state mettendo una piulce grande come un elefante obeso nell'orecchio di un pigmeo!!!
Da quel che avevo finora tratto come conclusioni personali:
- in Nikon VrII non lo batte nessuno in fatto di qualità complessiva, ma il rapporto qualità/prezzo non è al top e c'è il problema del focus breathing all'avvicinarsi al soggetto ripreso
- il bighiera è ottimo, ma ne devi trovare un esemplare non affetto da problemi di back (e più raramente front) focus; cosa che non dipende dalla lente in se ma - se non ho capito fischi per fiaschetti di vino invecchiato - dall'accoppiata corpo-bighiera. Può capitare che sulla tua D800 non ha problemi di BF/FF e sulla mia D300 si. Si trova usato al prezzo di un Tamron non VC nuovo ed è piuttosto pesante (

tanto metallo tanto peso)
- Il tamron non VC è lento (ma qui mi stai mettendo la pulce di cui sopra)
- Il Sigma (in generale tutte le versioni) è velocissimo in AF, ma otticamente non è paragonabile nemmeno al Tamron, dei 3 precedenti il peggiore quindi.
In ultimo la cosa migliore, anche sul fronte qualità/prezzo, l'avrei avuta col nuovo Tamron VC. Costo di un 70-200 f/4 Nital e garanzia polyphoto di 5 anni.
Ma se questa pulce è così grossa io potrei anche fare la pazzia! Tamron non VC + Nikon 70-300 VRII per uscite con pesi e target diversi.
Sto delirando o ...
p.s. del Tamron non VC ho già visto varie foto, ed otticamente io lo trovo eccellente. Non è il Nikon VRII, ma è pari se nn superiore al bighiera a certi diaframmi e certe focali, quindi l'unico dubbio in merito è l'AF.
E siccome le moto da motocross penso si muovano di più di una persona a cui fai il ritratto .... insomma che pulce ingrassata come uno pterodatilo che mi avete messo nell'orecchio!!!

QUOTE(MicheleRoana88 @ Oct 23 2013, 03:27 PM)

L'ho già provato 2 volte!
Le foto di motocross
che vedi nella mia galleria (tranne le prime) sono fatte proprio con il tamron!
Nonostante non sia velocissimo di af si riesce comunque a utilizzare bene facendo attenzione!
non vedo la tia gallery