Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
aculnaig1984
Vorrei acquistare un polarizzatore Hoya HD da 77mm. Il mio venditore me lo vende a circa 1330/140€, su amazon due settimaane fa stava sui 84€, mentre adesso l'ho trovato sui 74€. Come fanno a farecerti prezzi? C'è quallche trucco sotto? Mi posso fidare?

Gianluca
Duke2011
QUOTE(aculnaig1984 @ Oct 26 2013, 06:33 PM) *
Vorrei acquistare un polarizzatore Hoya HD da 77mm. Il mio venditore me lo vende a circa 1330/140€, su amazon due settimaane fa stava sui 84€, mentre adesso l'ho trovato sui 74€. Come fanno a farecerti prezzi? C'è quallche trucco sotto? Mi posso fidare?

Gianluca


Nessun trucco, massima serietà ed affidabilità.
Vai sul sicuro.
ulipao
QUOTE(aculnaig1984 @ Oct 26 2013, 06:33 PM) *
Vorrei acquistare un polarizzatore Hoya HD da 77mm. Il mio venditore me lo vende a circa 1330/140€, su amazon due settimaane fa stava sui 84€, mentre adesso l'ho trovato sui 74€. Come fanno a farecerti prezzi? C'è quallche trucco sotto? Mi posso fidare?

Gianluca



E' una battuta, vero?

Io mi fido più di amazon che di alcuni amici biggrin.gif:D
kermit68
QUOTE(Duke2011 @ Oct 26 2013, 06:40 PM) *
Nessun trucco, massima serietà ed affidabilità.
Vai sul sicuro.


Vero, però il trucco c'è: Amazon non paga le tasse in Italia (sostanzialmente), come fanno tante altre aziende multinazionali che spostano gli utili, legalmente, in paesi a minor tassazione. In europa per esempio pagano quasi tutti le tasse in Irlanda. Mi pare che pure Apple faccia lo stesso e sono quasi sicuro anche per Microsoft.

A parte ciò sono affidabili e precisi e ci compro anche io una montagna di roba.

Non vorrei scatenare flames sull'eticità della cosa, è solo per spiegare come Amazon fa ad avere prezzi piò bassi. Ovviamente il fatto che sia un colosso mondiale li favorisce anche sui prezzi di acquisto e quindi possono rivedere a meno. L'effetto tassazione minore credo comunque che non sia irrilevante.

Ciao
Grazmel
QUOTE(aculnaig1984 @ Oct 26 2013, 06:33 PM) *
Vorrei acquistare un polarizzatore Hoya HD da 77mm. Il mio venditore me lo vende a circa 1330/140€, su amazon due settimaane fa stava sui 84€, mentre adesso l'ho trovato sui 74€. Come fanno a farecerti prezzi? C'è quallche trucco sotto? Mi posso fidare?

Gianluca


Non so in Italia, ma in Germania pochi mesi fa hanno scoperto che quelli di Amazon tagliavano i costi in questo modo:

http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/0...mania-52784160/

E pare che ora, una volta scoperti, abbiano deciso di chiudere in Germania e di spostarsi più a est...probabilmente lì è più facile sfruttare... dry.gif
Son capaci tutti di fare i fatturati così...ma ormai è la moda che va per la maggiore...

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/201...on-192059.shtml

Graziano texano.gif
Riccardo Poloni
Le motivazioni sono principalmente tre: prima di tutto non pagano le tasse in Italia, e quindi questo riduce già notevolmente i prezzi, secondariamente hanno la possibilità di comprare quantità davvero impressionanti di merce e senza molti passaggi. Per esempio, se tu copmpri una cosa prodotta in Cina, la ditta la produce, poi se sei fportunato è la stesa che la esporta e non un'altra azienda, dopodichè dal deposito in Italia arriva magari al distributore ufficilale, e poi al negozio, e non è detto che non passi prima da un magazzino ulteriore. In più, Amazon non ha costi di gestione o altre cose che hanno altri.
Per quanto riguarda l'affidabilità è assolutamente indubitabile, ho acquistato moltissime volte da loro prodotti di vario tipo e sempre ricevendo massima serietà. L'ultima cosa (ieri) è stata una batteria Nikon en-el15 pagata 25 euro al posto di 65 di listino. Certo è che per cose di cui non si ha biosgno dell'esame personale è motlo conveniente.
F.Giuffra
Il mondo non è sempre più povero, ma sempre più ricco, solo che la ricchezza si distribuisce a sempre meno persone e sempre più gente ha sempre meno.

Secondo alcuni la crisi economica attuale è dovuta al web, dove il grosso mangia il piccolo che muore di fame e diventa sempre più grosso. Prima i supermercati hanno fatto chiudere i negozi, ora i siti web fanno chiudere i supermercati.

Ma quale è la soluzione?
giuliocirillo
Io....sul fatto di Amazon in germania....dico solo una cosa....buona parte della colpa sarà anche dei tedeschi e dei propri sindacati....non penso che questo possa succedere in Italia, quantomeno in maniera cosi eclatante.........
Almeno io la penso così.....

ciao
alex_giordani
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 26 2013, 09:26 PM) *
Il mondo non è sempre più povero, ma sempre più ricco, solo che la ricchezza si distribuisce a sempre meno persone e sempre più gente ha sempre meno.

Secondo alcuni la crisi economica attuale è dovuta al web, dove il grosso mangia il piccolo che muore di fame e diventa sempre più grosso. Prima i supermercati hanno fatto chiudere i negozi, ora i siti web fanno chiudere i supermercati.

Come darti torto??? Io lavoro in un negozio di informatica dove quanto dici lo abbiamo sentito molto più che in altri settori. Io vendo anche fotografia (solo NIKON messicano.gif) e sono sincero se ti dico che molto spesso mi trovo in imbarazzo davanti a tanti clienti che mi arrivano con quotazioni sotto del 20% del prezzo cui ho acquistato io quel prodotto!!!
La cordialità, la correttezza, quanto più di buono uno vuole metterci nei confronti del cliente oggi purtroppo non basta più!
Da me ormai sopravvivono soltanto le grandi catene: i piccoli negozianti o arrancano o peggio chiudono!
Grazmel
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 26 2013, 10:16 PM) *
Io....sul fatto di Amazon in germania....dico solo una cosa....buona parte della colpa sarà anche dei tedeschi e dei propri sindacati....non penso che questo possa succedere in Italia, quantomeno in maniera cosi eclatante.........
Almeno io la penso così.....

ciao


La Germania è un falso paradiso, i media la dipingono troppo bene...o meglio, si può guadagnare bene, specialmente se hai alti profili professionali, ma ci sono anche buone probabilità di essere sfruttati e malpagati (informatevi sui Minijobs), visto che tra l'altro non hanno la paga minima (su questo aspetto meglio l'Austria, che ce l'ha).
Di sicuro però hanno più lavoro che in Italia, questo è fuori dubbio.

Graziano
giuliocirillo
QUOTE(Grazmel @ Oct 26 2013, 10:33 PM) *
La Germania è un falso paradiso, i media la dipingono troppo bene...o meglio, si può guadagnare bene, specialmente se hai alti profili professionali, ma ci sono anche buone probabilità di essere sfruttati e malpagati (informatevi sui Minijobs), visto che tra l'altro non hanno la paga minima (su questo aspetto meglio l'Austria, che ce l'ha).
Di sicuro però hanno più lavoro che in Italia, questo è fuori dubbio.

Graziano


Quindi....mi dai un pò di ragione???.....o sto sbagliando??

ciao
Grazmel
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 26 2013, 10:36 PM) *
Quindi....mi dai un pò di ragione???.....o sto sbagliando??

ciao


Premetto che non ho mai lavorato o vissuto in Germania (ci avevo pensato, ma c'è mio cognato in compenso che ogni tanto mi informa), e che su questa storia ho letto solo quello che ho postato, però, se quelli di Amazon si sono sentiti "liberi" di offrire quei trattamenti...poi adesso quelli del governo hanno alzato il polverone, ma perchè la televisione pubblica numero 1 ha fatto lo scoop, secondo me...altrimenti non so se l'avrebbero fatto...

Graziano
_FeliX_
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 26 2013, 10:16 PM) *
Io....sul fatto di Amazon in germania....dico solo una cosa....buona parte della colpa sarà anche dei tedeschi e dei propri sindacati....non penso che questo possa succedere in Italia, quantomeno in maniera cosi eclatante.........
Almeno io la penso così.....

ciao



Il servizio di Repubblica è un po' coreografico, ci sono forzature al limite del ridicolo. A parte quello non metto in dubbio (ma nemmeno ne ho certezza) che Amazon possa avere politiche border line in merito alla sua organizzazione lavorativa.

In Italia invece cose del genere succedono davvero, compresi carcerieri aguzzini e dormitori fatiscenti. Qui in Puglia i raccoglitori di pomodori che vengono dall'est o dall'Africa vivono in reale schiavitù. Fatti che si conoscono da anni, puntualmente denunciati, ma non cambia mai nulla.
Grazmel
QUOTE(Fel68 @ Oct 26 2013, 11:06 PM) *
In Italia invece cose del genere succedono davvero, compresi carcerieri aguzzini e dormitori fatiscenti. Qui in Puglia i raccoglitori di pomodori che vengono dall'est o dall'Africa vivono in reale schiavitù. Fatti che si conoscono da anni, puntualmente denunciati, ma non cambia mai nulla.


Verissimo, giusto ieri ho visto sul Fattoquotidiano un video di una baraccopoli di africani che ogni giorni aspettano i caporali per dirgli se lavorano o no, ai limiti dell'umano...

Però è l'Italia, mentre invece la Germania ultimamente tanti la dipingono come il paese del bengodi, invece anche lei ha le sue belle pecche, spesso tenute nascoste...e milioni di lavoratori sottopagati pure da loro:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/15...e-ovest/197514/

http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.ph...=11&pg=5494

http://questionedelladecisione.blogspot.hu...ella+decisione)

Graziano
_FeliX_
QUOTE(Grazmel @ Oct 26 2013, 11:13 PM) *
Verissimo, giusto ieri ho visto sul Fattoquotidiano un video di una baraccopoli di africani che ogni giorni aspettano i caporali per dirgli se lavorano o no, ai limiti dell'umano...

Però è l'Italia, mentre invece la Germania ultimamente tanti la dipingono come il paese del bengodi, invece anche lei ha le sue belle pecche, spesso tenute nascoste...e milioni di lavoratori sottopagati pure da loro:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/15...e-ovest/197514/

http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.ph...=11&pg=5494

http://questionedelladecisione.blogspot.hu...ella+decisione)

Graziano



Sicuramente è come dici, non esistono Paesi perfetti, però i fatti parlano chiaro, noi siamo al fallimento (continuo a chiedermi come mai non scoppia una rivoluzione sociale), loro con tutti i problemi che vuoi, comunque dimostrano di essere un popolo concreto e sicuramente più serio di noi... anche se mi stanno sulle scatole messicano.gif
marcorik
QUOTE(aculnaig1984 @ Oct 26 2013, 06:33 PM) *
Vorrei acquistare un polarizzatore Hoya HD da 77mm. Il mio venditore me lo vende a circa 1330/140€, su amazon due settimaane fa stava sui 84€, mentre adesso l'ho trovato sui 74€. Come fanno a farecerti prezzi? C'è quallche trucco sotto? Mi posso fidare?

Gianluca


Può darsi che ci giochino con l'IVA???

Io ho provato a fare un ordine e mi appariva il costo con scritto IVA ESCLUSA...come mai??
giuliocirillo
QUOTE(Fel68 @ Oct 26 2013, 11:06 PM) *
Il servizio di Repubblica è un po' coreografico, ci sono forzature al limite del ridicolo. A parte quello non metto in dubbio (ma nemmeno ne ho certezza) che Amazon possa avere politiche border line in merito alla sua organizzazione lavorativa.

In Italia invece cose del genere succedono davvero, compresi carcerieri aguzzini e dormitori fatiscenti. Qui in Puglia i raccoglitori di pomodori che vengono dall'est o dall'Africa vivono in reale schiavitù. Fatti che si conoscono da anni, puntualmente denunciati, ma non cambia mai nulla.



QUOTE(Grazmel @ Oct 26 2013, 11:13 PM) *
Verissimo, giusto ieri ho visto sul Fattoquotidiano un video di una baraccopoli di africani che ogni giorni aspettano i caporali per dirgli se lavorano o no, ai limiti dell'umano...

Però è l'Italia, mentre invece la Germania ultimamente tanti la dipingono come il paese del bengodi, invece anche lei ha le sue belle pecche, spesso tenute nascoste...e milioni di lavoratori sottopagati pure da loro:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/15...e-ovest/197514/

http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.ph...=11&pg=5494

http://questionedelladecisione.blogspot.hu...ella+decisione)

Graziano


Aspettate un attimo.....si è verissimo che ci sono queste bruttissime realtà.....però in quei campi dove lavorano detta povera gente non ci sono cartelloni con scritto "Azienda Cirio" oppure "Azienda Barilla" o etc etc.....questi casi corrono sul filo dell'illegalità e sono per la maggior parte organizzati dalla malavita organizzata...difficile quindi estirpare questi mali........anche se poi i risultati (vedi pomodori) li utilizzano aziende pseudo serie, che quindi sono comunque i primi a alimentare questo degrado lavorativo.
Mentre, sul fatto tedesco, si vede una bella foto di un enorme capannone con scritto "amazon".....come scoprire che i vigilantes delle aziende Fiat frustano i dipendenti all'entrata in fabbrica....ma daiii.......a quello ci pensa Marchionne direttamente di persona messicano.gif

ciao
Grazmel
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 26 2013, 11:43 PM) *
Aspettate un attimo.....si è verissimo che ci sono queste bruttissime realtà.....però in quei campi dove lavorano detta povera gente non ci sono cartelloni con scritto "Azienda Cirio" oppure "Azienda Barilla" o etc etc.....questi casi corrono sul filo dell'illegalità e sono per la maggior parte organizzati dalla malavita organizzata...difficile quindi estirpare questi mali........anche se poi i risultati (vedi pomodori) li utilizzano aziende pseudo serie, che quindi sono comunque i primi a alimentare questo degrado lavorativo.
Mentre, sul fatto tedesco, si vede una bella foto di un enorme capannone con scritto "amazon".....come scoprire che i vigilantes delle aziende Fiat frustano i dipendenti all'entrata in fabbrica....ma daiii.......a quello ci pensa Marchionne direttamente di persona messicano.gif

ciao


Vero anche quello...

Graziano
luigi fedele cassano
MALEDETTO INTERNET !! io da commerciante bloccherei tutto!!! la gente ha la faccia come il C**O di entrare in negozio e dirmi su internet costa cosi!!!
Grazmel
QUOTE(luigi fedele cassano @ Oct 27 2013, 09:29 AM) *
MALEDETTO INTERNET !! io da commerciante bloccherei tutto!!! la gente ha la faccia come il C**O di entrare in negozio e dirmi su internet costa cosi!!!


D'altronde è così, e la cosa non si fermerà, anzi, andrà sempre più in quella direzione wink.gif

Certa è una cosa: uno che va in negozio fisico a dire "eh, ma su internet costa meno" è un emerito c0gli0ne, una testa di bip...io lo so che su internet costa meno, quindi non vado in negozio a dirglielo...pensano che a dirglielo poi in negozio fanno lo stesso prezzo?! hmmm.gif
Semplicemente prendo su internet (comunque, per quanto mi riguarda, fino ad ora, nel 90% dei casi sono sempre stati stati negozi fisici nelle vicinanze, i quali con l'acquisto online fanno pagare molto meno che in negozio, o nei vari luoghi fisici che hanno, e poi ho quasi sempre fatto ritiro a mano, perlomeno con cose costose).

Graziano
giuliomagnifico
QUOTE(aculnaig1984 @ Oct 26 2013, 06:33 PM) *
Come fanno a farecerti prezzi? C'è quallche trucco sotto?

Gianluca



No, non hanno spese di logistica e pagano tasse in paradisi fiscali.
danielg45
Una cosa che mi preoccupa, ma la vediamo, il reddito disponibile ha un erosione continua e logicamente si cerca a pari prodotto il mezzo per averlo a meno. Tale mezzo si chiama web. Allora il problema e' che una societa web non ha molti dipendenti, non ha magazzino. A parita di fatturato quanti negozi sarebbero aperti ? Sicuramente un bel numero e darebbero reddito a mooolte piu persone. Quindi una societa web non sentira mai la crisi, non anticipa. Ha incassi sicuri.
C.Aurelio
Non tantissimo tempo fà avevo letto da qualche parte che volevano aprire un magazzino di stoccaggio in sardegna...
Qualcuno conferma??
Confermerebbe che spese ne hanno anche loro!!!

Aurelio
porkchop
L'iva dovrebbero pagarla, sono avvantaggiati per le tasse, e per poter comprare dove conviene: se la D7100 mi costa meno in ungheria le compro lí.
In ogni caso Amazon i magazzini li ha.

Amazon in Sardegna: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/...isola-1.7189430
giuliomagnifico
Non so se sia più un bene o una male che Amazon apra in Sardegna biggrin.gif qualcuno si ricorda i giornalisti infiltrati in Amazon poco tempo fa? ......
Gian Carlo F
QUOTE(Fel68 @ Oct 26 2013, 10:21 PM) *
Sicuramente è come dici, non esistono Paesi perfetti, però i fatti parlano chiaro, noi siamo al fallimento (continuo a chiedermi come mai non scoppia una rivoluzione sociale), loro con tutti i problemi che vuoi, comunque dimostrano di essere un popolo concreto e sicuramente più serio di noi... anche se mi stanno sulle scatole messicano.gif


Anche a me stanno sulle scatole, ma solo perché invidio la loro serietà.
Noi italiani con la nostra "furbizia" stiamo fallendo.

QUOTE(ziocossub @ Oct 27 2013, 07:59 PM) *
Non tantissimo tempo fà avevo letto da qualche parte che volevano aprire un magazzino di stoccaggio in sardegna...
Qualcuno conferma??
Confermerebbe che spese ne hanno anche loro!!!

Aurelio


temo che in Italia nessun straniero investe un centesimo da decenni.
Con la nostra corruzione, burocrazia, giustizia che non funziona, infrastrutture penose..... chi è quel pazzo che ci crede ancora?
Grazmel
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 28 2013, 08:59 AM) *
Anche a me stanno sulle scatole, ma solo perché invidio la loro serietà.
Noi italiani con la nostra "furbizia" stiamo fallendo.


La furbizia c'è un pò ovunque, e la Germania non ne è esente wink.gif

Qua puoi leggere velocemente 10 interessanti punti (alcuni, dai, ad esempio che sono i più obesi d'Europa non me ne frega nulla biggrin.gif ):

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/201...KwqI#navigation

Oppure anche questa notizia è interessante (poi si vedrà se le accuse porteranno ad una sanzione, mah):

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/19...europea/535542/

E pure questa:

http://www.bloomberg.com/news/2012-05-23/m...ed-out-too.html

Di fronte a tutto ciò, secondo me la parola "serietà" può essere interpretata in modi diversi...

Certo è che finchè nei vari stati dell'Unione Europea ci saranno differenze salariali così elevate, non ci sarà mai un'unione, e ci sarà sempre chi sfrutta i lavoratori delle nazioni più povere.

Graziano
_FeliX_
QUOTE(Grazmel @ Oct 28 2013, 08:57 AM) *
La furbizia c'è un pò ovunque, e la Germania non ne è esente wink.gif

Qua puoi leggere velocemente 10 interessanti punti (alcuni, dai, ad esempio che sono i più obesi d'Europa non me ne frega nulla biggrin.gif ):

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/201...KwqI#navigation

Oppure anche questa notizia è interessante (poi si vedrà se le accuse porteranno ad una sanzione, mah):

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/19...europea/535542/

E pure questa:

http://www.bloomberg.com/news/2012-05-23/m...ed-out-too.html

Di fronte a tutto ciò, secondo me la parola "serietà" può essere interpretata in modi diversi...

Certo è che finchè nei vari stati dell'Unione Europea ci saranno differenze salariali così elevate, non ci sarà mai un'unione, e ci sarà sempre chi sfrutta i lavoratori delle nazioni più povere.


Graziano



Il nocciolo del problema!!! Io mi chiedo: ma quando hanno pensato alla moneta unica, questo problemino gli è sfuggito??? E' la causa maggiore di tutto questo scatafascio e impoverimento che ci ha portato l'euro. Fior di economisti, esperti, guru della finanza e cosa hanno concluso? Un fallimento esemplare!! Purtroppo ci siamo dentro, ormai è fatta, non resta che riparare ai danni e sperare.
Mi piacerebbe vedere i responsabili cacciati con le pezze al sedere, ma so bene che è un'utopia. Paga sempre il popolo.
Gian Carlo F
QUOTE(Fel68 @ Oct 28 2013, 12:53 PM) *
Il nocciolo del problema!!! Io mi chiedo: ma quando hanno pensato alla moneta unica, questo problemino gli è sfuggito??? E' la causa maggiore di tutto questo scatafascio e impoverimento che ci ha portato l'euro. Fior di economisti, esperti, guru della finanza e cosa hanno concluso? Un fallimento esemplare!! Purtroppo ci siamo dentro, ormai è fatta, non resta che riparare ai danni e sperare.
Mi piacerebbe vedere i responsabili cacciati con le pezze al sedere, ma so bene che è un'utopia. Paga sempre il popolo.


con l'euro penso che noi abbiamo avuto una opportunità unica che abbiamo buttato alle ortiche.
L'opportunità che abbiamo avuta erano i tassi di interesse bassissimi, compresi quelli sul nostro debito pubblico.
Avremmo potuto ridurlo con una sana politica economica, invece poiché non siamo seri (anzi siamo anche ladri) lo abbiamo fatto ancora crescere a dismisura e ora stiamo fallendo.
Siamo come una famiglia che, piena di debiti, di fronte a tassi più bassi praticati dalle banche, ne ha fatto ancora moltissimi altri, fregando soprattutto i propri figli.
C.Aurelio
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 28 2013, 07:59 AM) *
temo che in Italia nessun straniero investe un centesimo da decenni.
Con la nostra corruzione, burocrazia, giustizia che non funziona, infrastrutture penose..... chi è quel pazzo che ci crede ancora?


Ci sono ci sono!!
Tanti che prendono le sovvenzioni e spariscono nel nulla... più di quanto immaginiamo!!
E ci sono sopratutto perchè sanno che in ITALIA non gli succede niente...
Il bel paese...


Aurelio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.