Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
KillJoy-
Ciao a tutti, premetto che sono un semplice appassionato che cerca consigli per chiarire un po' le idee! smile.gif

Possiedo una D600 e da poco ho cominciato a divertirmi a scattare ritratti in uno studio improvvisato dalle dimensioni di circa 7x5 m.
Utilizzo vari ombrellini, softbox, fondali e pannelli riflettenti, acquistati per poco sulla baia che ritengo utili e adeguati alle mie necessit� mentre come illuminazione principale, possiedo 2 flash, l'SB600 e l'SB700, che imposto in modalit� manuale e comando dalla D600 (flash integrato on camera in modalit� commander).

Sono giunto al punto in cui sento l'esigenza di un terzo flash e sono orientato ad acquistare un modello della Yongnuo. Le mie riflessioni, fino ad ora, sono state che la D600, come l'SB600 ed SB700 di cui dispongo, non offrono possibilit� di collegamenti tramite cavo sincro e che non mi interessa il supporto per iTTL, facendone uso unicamente in studio (per le uscite faccio chiaramente affidamento solo sull'SB700).

Per questi motivi sono indeciso se orientarmi verso un Yongnuo qualsiasi, prestando attenzione unicamente alle specifiche di potenza e pilotandolo come gli altri due flash in mio possesso tramite lampo, oppure valutare modelli con trigger integrato (vedi YN-560 III) e dotarmi di 3 RF-602 o RF-603 (non ho ancora controllato le compatibilit� con la mia camera e i due flash).
Andando a pilotare l'intero sistema di illuminazione su trigger, otterrei vantaggi in termini di qualit� o precisione nella gestione delle luci o sarebbe solo questione di comodit�?

Un altro motivo per il quale mi rivolgo a voi � il seguente:
non avendo ancora tutta questa pratica in studio, ci metto un bel po' di tempo a trovare il giusto bilanciamento con le potenze dei flash per ottenere la luce che desidero e se modifico pose o ambientazione chiaramente tutto riparte da zero. Non � un problema con gli adulti, sono sempre amici o parenti con i quali nel frattempo ci si pu� scambiare quattro chiacchiere; il vero INCUBO � fotografare i miei due bimbi di 2 e 5 anni che in realt� sono anche fin troppo bravi, per� so che da loro posso pretendere 30 minuti massimo di attenzione, ragion per cui non vorrei passare met� del tempo a fare scatti di prova.
So che con il tempo ci prender� sempre pi� mano e le cose andranno meglio ma se tagliassi la testa al toro e mi dotassi di un esposimetro?
Del Sekonic L-308S tutti ne parlano bene, non ha trigger integrato ma ha la predisposizione per il cavetto (io non credo comunque di poterlo collegare a nessun dispositivo in mio possesso), non fa il bilanciamento del bianco ma quello non � un problema, si trova di importazione a prezzi davvero ottimi.
Da un punto di vista pratico con questo modello senza trigger, se ho capito bene, potrei farlo tenere in mano al soggetto, impostarlo per la lettura della luce flash e non del lampo pilota, andare alla macchina e fare uno scatto, tutto corretto?

Bene, scusate il wall of text e ringrazio fin d'ora quanti vorranno contribuire.

Alessandro.
Antonio Canetti
Per me sbagli ha non usare le potenzialit� del sistema CLS, con pochi scatti di prova ottieni il risultato desiderato, altro discorso sarebbe se usi i flash da studio che son proprio senza automatismi.
ti ricordo che col sistema CLS puoi potenziare o depotenziare ogni singolo flash e riprenderti la tua "manualit� creativa".

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.