QUOTE(lucciluigi @ Dec 20 2013, 04:23 PM)

E' bello ma non ti passera' mai come bagaglio a mano .... a meno che' facciano finta di non vederlo .... le misure massime del bagaglio a mano sono L+H+P 115 cm, recentemente ho fatto un viaggio Europeo con Rayanair e la profondita' era fissa a 20 cm .... quindi se non entrava nella sagoma che avevano predisposto all'imbarco, il bagaglio a mano pur rispondente alla sommatoria di 115 cm ma solo piu' profondo dei 20 cm!!! lo imbarcavano ......
Piaceva anche a me come soluzione ma vi ho rinunciato (AW400 sommatoria L+H+P=129 cm) e gli altri zaini sono troppo piccoli!!! o comunque tutti piu' profondi di 20 cm .....
Alla fine ho optato per una borsa rigida Pelicase 1520 .... ovviamente solo per le attrezzature fotografiche che pesa complessivamente 10 Kg esatti esatti

e o zaino lo metto nel bagaglio che imbarco.
ciao
grazie della risposta molto utile.
questa valigia Pelicase immagino che rispetti le dimensioni del bagagli a mano, ma come metti l attrezzatura all interno? non si sono i vari scompartimenti? Quanta roba riesce a farci stare all interno?
Potrei optare per questa soluzione anch io, tendo il lowepro trekken aw 400 vuoto in valigia.
Grazie mille dell attenzione.
Giulio
QUOTE(lucciluigi @ Dec 20 2013, 05:31 PM)

A meta' Novembre 2013 su volo Rayanair x Londra mettevano tutti i bagagli a mano nella sagoma prima dell'imbarco .... in ogni caso la sommatoria delle dimensioni dell'AW400 e' sempre maggiore di 115 cm ... io ho preferito non rischiare discussioni "e non solo" ai ceck-in, fermo restando che lo zaino AW400 mi piace per come e' strutturato, ma non lo userei appunto come bagaglio a mano, cosa fai se te lo rifiutano all' imbarco? In stiva non ce lo manderei neanche morto! ......
eheh se te lo rifiutano resto a casa inseme allo zaino! In stiva non glielo lascio! :-D
Per questo devo capire se optare per una valigetta rigida da mettere tutto dentro e lo zaino vuoto in valigia in stiva. Perch� se devo prendere uno zaino fotografico pi� piccolo che per� rimane sempre a rischio imbarco per il suo spessore sempre maggiore di 20 cm, non vale la pena..muoio ogni volta!
QUOTE(marcomc76 @ Dec 20 2013, 10:20 PM)

credo il pi� ideale sia il 300 vertex (apparentemente pi� piccolo del 400 AW) sempre Lowepro ottimo perch� le bretelle puoi chiudere e assomiglia ad una vera valigia, forse con il 400 AW possono discutere per le bretelle

ciao e grazie per la risposta!
� bello anche il 300 vertex lowepro, per� se la sagoma del bagaglio a mano all imbarco � di 20 cm di spessore...� fuori pure quello, quindi devo capire se vale la pena prendere uno zaino pi� piccolo tipo il 300 vertex ed essere a rischio ugualmente oppure prendere una valigetta rigida che rispetti le dimensioni mettere tutto li dentro e avere il trakken aw400 bello grande e comodo in valigia in stiva vuoto... consigli?
grazie mille
Giulio
QUOTE(marcomc76 @ Dec 20 2013, 10:20 PM)

credo il pi� ideale sia il 300 vertex (apparentemente pi� piccolo del 400 AW) sempre Lowepro ottimo perch� le bretelle puoi chiudere e assomiglia ad una vera valigia, forse con il 400 AW possono discutere per le bretelle

ciao e grazie per la risposta!
� bello anche il 300 vertex lowepro, per� se la sagoma del bagaglio a mano all imbarco � di 20 cm di spessore...� fuori pure quello, quindi devo capire se vale la pena prendere uno zaino pi� piccolo tipo il 300 vertex ed essere a rischio ugualmente oppure prendere una valigetta rigida che rispetti le dimensioni mettere tutto li dentro e avere il trakken aw400 bello grande e comodo in valigia in stiva vuoto... consigli?
grazie mille
Giulio