Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dammad
Ciao forum,
qualcuno l'ha viste di persona? Il prezzo?
Ps. Meglio Nikon 50mm AIS 1.4 o Planar T* 1.4 50 ZF?.............
hmmm.gif hmmm.gif
Ciao dammad
sergiobutta
Appunto, dipende dal prezzo che io non conosco. Ma sei hai una macchina autofocus, quanto dovrebbe essere migliore il manuale per essere preferito ?
nikondasempre
ciao...

...io ho uno Zeiss Jena manuale 28mm attacco Nikon... non so se ti riferisci a quel tipo o a pure Zeiss...

se vuoi nel giro di poco allego foto... il tempo di farla...
tembokidogo
Credo che Dammad si riferisca non a ottiche "d'epoca", ma alla nuova serie annunciata da Carl Zeiss con innesto Nikon Ai. Per ora dovrebbero essere dispobibili solo il 50 1.4 e l''85 1.4. Le "voci" circolate finora danno una quotazione sostanzialmente allineata a quello del Nikkor di pari luminosità e focale per il Planar 50, e un po' più bassa per quanto riguarda l'85.
Per quanto riguarda la disponibilità credo ci si possa indirizzare all'importatore, che dovrebbe essere l'azienda "gemella" di Nital, ossia Fowa.
Per quanto riguarda la convenienza, dando per scontata l'ottima qualità degli Zeiss (che non vuole assolutamente dire attestarne la superiorità rispetto agli equivalenti Nikkor) vale l'osservazione di Sergio, ossia mettere nel conto l'oggettiva minor versatilità di ottiche Ai utilizzando corpi Af...Con al FM3a, per esempio, sarebbe tutto un altro discorso...
Diego
nikondasempre
QUOTE(tembokidogo @ Apr 28 2006, 07:19 PM)
Credo che Dammad si riferisca non a ottiche "d'epoca", ma alla nuova serie annunciata da Carl Zeiss con innesto Nikon Ai. Per ora dovrebbero essere dispobibili solo il 50 1.4 e l''85 1.4. Le "voci" circolate finora danno una quotazione sostanzialmente allineata a quello del Nikkor di pari luminosità e focale per il Planar 50, e un po' più bassa per quanto riguarda l'85.
Per quanto riguarda la disponibilità credo ci si possa indirizzare all'importatore, che dovrebbe essere l'azienda "gemella" di Nital, ossia Fowa.
Per quanto riguarda la convenienza, dando per scontata l'ottima qualità degli Zeiss (che non vuole assolutamente dire attestarne la superiorità rispetto agli equivalenti Nikkor) vale l'osservazione di Sergio, ossia mettere nel conto l'oggettiva minor versatilità di ottiche Ai utilizzando corpi Af...Con al FM3a, per esempio, sarebbe tutto un altro discorso...
Diego
*




beh in effetti se non hai corpi manuali non ha più senso comprare ottiche non AF... allora perché non farle direttamente AF?

o la Zeiss è ostinata come la BMW a non voler produrre autovetture con la più sicura trazione anteriore???
giannizadra
QUOTE(nikondasempre @ Apr 28 2006, 08:30 PM)
beh in effetti se non hai corpi manuali non ha più senso comprare ottiche non AF... allora perché non farle direttamente AF?

*



Presumo che le ottiche Zeiss per Nikon siano una rivisitazione degli Zeiss per Contax.
Farle AF avrebbe significato doverle modificare in modo piuttosto consistente (linee di produzione comprese).
Con corpi AF, sono sicuramente preferibili i Nikkor AF.

Se gli obiettivi fossero otticamente identici ai Contax-Zeiss (come immagino) il Planar 50/1,4 sarebbe un pelino superiore al 50 Nikkor a TA.
L'85/1,4 Nikkor AF sarebbe per contro decisamente migliore dell'omologo Zeiss.
massimogi
QUOTE
o la Zeiss è ostinata come la BMW a non voler produrre autovetture con la più sicura trazione anteriore???


scusa ma questa dove l'hai trovata ? ph34r.gif

la vera guida è - da sempre- trazione posteriore wink.gif

ciao

max
nikondasempre
QUOTE(massimogi @ Apr 28 2006, 08:09 PM)
scusa ma questa dove l'hai trovata ?  ph34r.gif

la vera guida è - da sempre- trazione posteriore  wink.gif

ciao

max
*




io ho detto sicurezza... non guida...
Emiliano-BG
QUOTE(giannizadra @ Apr 28 2006, 07:49 PM)
Presumo che le ottiche Zeiss per Nikon siano una rivisitazione degli Zeiss per Contax.
Farle AF avrebbe significato doverle modificare in modo piuttosto consistente (linee di produzione comprese).
Con corpi AF, sono sicuramente preferibili i Nikkor AF.


Non so quanto il discorso delle linee di produzione possa contare dato che questi nuovi ZF saranno prodotti in Giappone da Cosina, la Carl Zeiss AG ha espresso l'intenzione di creare una linea dedicata alle reflex digitali e analogiche Nikon, con le digitali almeno una CPU dovranno metterla, è probabile che arriveranno anche gli ZF autofocus
giannizadra
QUOTE(Emiliano-BG @ Apr 28 2006, 09:32 PM)
Non so quanto il discorso delle linee di produzione possa contare dato che questi nuovi ZF  saranno prodotti in Giappone da Cosina, la Carl Zeiss AG ha espresso l'intenzione di creare una linea dedicata alle reflex digitali e analogiche Nikon, con le digitali almeno una CPU dovranno metterla, è probabile che arriveranno anche gli ZF autofocus
*



Per ora di AF non ne parlano proprio.
A prescindere dall'assemblatore, penso proprio che siano i Contax con lifting; introdurvi l'AF, oltre al chip, costringe a ridisegnare almeno la meccanica (camme, ecc.).
Comunque, chi vivrà vedrà.. rolleyes.gif
Denis Calamia
Ma io credo che l'acquisto sia giustificato soltanto dalla voglia di possedere un Zeiss...non per altro...Nikon è Nikon in termini qualitativi,e non è otticamente seconda a nessuno..!!!
Emiliano-BG
QUOTE(giannizadra @ Apr 28 2006, 08:40 PM)
Per ora di AF non ne parlano proprio.
A prescindere dall'assemblatore, penso proprio che siano i Contax con lifting; introdurvi l'AF, oltre al chip, costringe a ridisegnare almeno la meccanica (camme, ecc.).
Comunque, chi vivrà vedrà.. rolleyes.gif
*



Cosina non è "assemblatore" è "produttore", non è che prendono le lenti da Zeiss e le assemblano, producono tutto l'obiettivo! D'altra parte Cosina ha ormai raggiunto livelli qualitativi molto elevati, nella stessa fabbrica da cui usciranno gli ZF escono gli Zeiss per Leica M... mica poco biggrin.gif
Non so se abbiano in progetto la realizzazione di obiettivi AF ma certamente se lo volessero non avrebbero problemi a farlo (ovviamente di parla di ottiche fisse, zoom non ne vogliono fare).
giannizadra
QUOTE(Emiliano-BG @ Apr 29 2006, 01:36 AM)
Cosina non è "assemblatore" è "produttore", non è che prendono le lenti da Zeiss e le assemblano, producono tutto l'obiettivo! D'altra parte Cosina ha ormai raggiunto livelli qualitativi molto elevati, nella stessa fabbrica da cui usciranno gli ZF escono gli Zeiss per Leica M... mica poco  biggrin.gif
Non so se abbiano in progetto la realizzazione di obiettivi AF ma certamente se lo volessero non avrebbero problemi a farlo (ovviamente di parla di ottiche fisse, zoom non ne vogliono fare).
*



La Leica M monta i Leitz e non gli Zeiss.
Cosina assembla, dal momento che non produce lenti .
Sono pochissimi i produttori di vetro ottico: Cosina non mi risulta tra questi, e non certo per Leitz. Le ottiche Leitz sono made in Germany e made in Canada.
In passato uno zoom Leitz 28-70 fu fatto produrre da Sigma. Da Cosina mai. texano.gif

PS. Con tutto il rispetto, tra un Nikkor e un Cosina non avrei dubbi... rolleyes.gif
studioraffaello
QUOTE(massimogi @ Apr 28 2006, 09:09 PM)
scusa ma questa dove l'hai trovata ?  ph34r.gif

la vera guida è - da sempre- trazione posteriore  wink.gif

ciao

max
*


soprattutto sul bagnato la traz posteriore e' la preferita........dai carrozieri...... dry.gif
nikondasempre
QUOTE(studioraffaello @ Apr 29 2006, 10:15 AM)
soprattutto sul bagnato la traz posteriore e' la preferita........dai carrozieri...... dry.gif
*



Pollice.gif
massimogi
su cosina mi permetto di esprimere dubbi....

anche se si è "rcicilata" sotto marchi nobili come voigtalnder, le ottiche rimangono a mio avviso mediocri... buone in rapporto al prezzo ma mediocri in assoluto... anni luce da nikon e da leitz (uso sia una bessar3a che una m6, ed ho venduto senza alcun dispiacere il 25 il 35 e il 75 cosina tenendo solo l'helir 15 che non è male.... ma il 35 summicron è davvero un altro mondo)

sulla trazione posteriore invece, può essere che sia la gioia dei carrozzieri, ma guido bmw da 15 anni e forse- come tutte le cose -bisognerebbe conoscere e provare i due sistemi prima di sentenziare... la posteriore è più difficile da conoscere e gestire ma non sono affatto certo che sia meno sicura... tanto meno oggi con i vari esp, asct, etc... rolleyes.gif

scusate l'OT fotografico messicano.gif

ciao

max
dammad
Io mi riferivo alle nuove ottiche Zeiss con bainetta F...............
...........da utilizzare sulla mia Nikon FM3A!
Ciao e grazie a tutti!
dammad grazie.gif
dammad
QUOTE(dammad @ Apr 29 2006, 11:38 AM)
Io mi riferivo alle nuove ottiche Zeiss con bainetta F...............
...........da utilizzare sulla mia Nikon FM3A!
Ciao e grazie a tutti!
dammad grazie.gif
*



Mi correggo "baionetta F"
Ciao dammad dry.gif
Emiliano-BG
QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2006, 09:22 AM)
La Leica M monta i Leitz e non gli Zeiss.


Non parlo di Leica M come macchina fotografica ma di baionetta Leica M, Cosina produce gli Zeiss (baionetta Leica M) per la telemetro Zeiss Ikon.


QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2006, 09:22 AM)
Cosina assembla, dal momento che non produce lenti .
Sono pochissimi i produttori di vetro ottico: Cosina non mi risulta tra questi, e non certo per Leitz. Le ottiche Leitz sono made in Germany e made in Canada.


Come ho detto prima non produce vetri per Leitz dato che li produce per le Zeiss Ikon.

Copio/incollo un estratto da un'intervista fatta a Kornelius Mueller (Marketing Manager della Carl Zeiss Germany)


Domanda: Why are the lenses to be manufactured by Cosina in Japan, and should photographers be concerned about a reduction in optical or build quality as a result?


Risposta: We want the ZF lenses to be available for as many photographers as possible. This requires a price which - although reflecting the high quality level of the lenses - does not render them luxury items which only a tiny few people ever will find access to. Also, for industrial useage, the price point has to be in line with the Nikon lenses to be replaced by ZF. We therefore decided to use Cosina in Japan, that same factory which is producing the high performance ZM lenses, the ZEISS lenses for Leica M mount. We are sure that ZF lenses made in Japan deliver a performance even better than the ZEISS lenses for Contax RTS. And those were found superior by numerous Nikon and Canon photographers, clearly superior to what they had available for their own cameras.


QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2006, 09:22 AM)
PS. Con tutto il rispetto, tra un Nikkor e un Cosina non avrei dubbi... rolleyes.gif


Nemmeno io avrei dubbi... e non voglio provare gli ZF... giusto per non farmene poi venire di dubbi unsure.gif
giannizadra
QUOTE(Emiliano-BG @ Apr 29 2006, 12:57 PM)
Non parlo di Leica M come macchina fotografica ma di baionetta Leica M, Cosina produce gli Zeiss (baionetta Leica M) per la telemetro Zeiss Ikon.
Come ho detto prima non produce vetri per Leitz dato che li produce per le Zeiss Ikon.

Copio/incollo un estratto da un'intervista fatta a Kornelius Mueller (Marketing Manager della Carl Zeiss Germany)
Domanda: Why are the lenses to be manufactured by Cosina in Japan, and should photographers be concerned about a reduction in optical or build quality as a result?


Risposta: We want the ZF lenses to be available for as many photographers as possible. This requires a price which - although reflecting the high quality level of the lenses - does not render them luxury items which only a tiny few people ever will find access to. Also, for industrial useage, the price point has to be in line with the Nikon lenses to be replaced by ZF. We therefore decided to use Cosina in Japan, that same factory which is producing the high performance ZM lenses, the ZEISS lenses for  Leica M mount. We are sure that ZF lenses made in Japan deliver a performance even better than the ZEISS lenses for Contax RTS. And those were found superior by numerous Nikon and Canon photographers, clearly superior to what they had available for their own cameras.
Nemmeno io avrei dubbi... e non voglio provare gli ZF... giusto per non farmene poi venire di dubbi  unsure.gif
*



"The ZEISS lenses" va tradotto: "Gli obiettivi Zess". Non "le lenti" dei medesimi.
Emiliano-BG
QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2006, 12:57 PM)
"The ZEISS lenses" va tradotto: "Gli obiettivi Zess". Non "le lenti" dei medesimi.
*



Quindi un obiettivo senza lenti... laugh.gif il termine "producing" non mi pare si traduca in "assemblare"... non è scritto da nessuna parte che le lenti saranno fornite da Zeiss.
nikondasempre
ehhh... però a vederli mi viene voglia di tirare fuori la mia FM2N...

...è poco... ma mi sono innamorato solo a vederli...

voi no?

[attachmentid=48681]

ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
giannizadra
QUOTE(Emiliano-BG @ Apr 29 2006, 03:15 PM)
Quindi un obiettivo senza lenti...  laugh.gif  il termine "producing" non mi pare si traduca in "assemblare"... non è scritto da nessuna parte che le lenti saranno fornite da Zeiss.
*



Infatti non è detto: molti "produttori" universali si forniscono da Hoja.
In Giappone, fra i produttori di obiettivi, le lenti in proprio le fabbricano in pochi: Nikon, Canon..
Giacomo83
QUOTE(nikondasempre @ Apr 28 2006, 07:30 PM)
o la Zeiss è ostinata come la BMW a non voler produrre autovetture con la più sicura trazione anteriore???
*



essendo nikonista ma anche bmwista cerco di passare sopra all'affermazione fatta da nikondasempre...anzi gli faccio gentilmente notare che su macchine sportive una adeguata distribuzione dei pesi è fondamentale e tale adeguata ripartizione si raggiunge solamente utilizando determinati tipi di schema di trazione es:motore centrale con traz posteriore/posteriore con traz posteriore (per il posteriore a sbalzo di alcune porsche sarebbe un altro discorso)...

fatto sta che con la traz posteriore si raggiungono altre performance di guida ( avere le stesse ruote che "trainano" la macchina e la indirizzano non è proprio un vantaggio...anzi ) e con i moderni sistemi di controllo (i vari esp asr asbd acv tvtb etc etc) anche una scimmia sarebbe in grado di guidare con risulato una traz posteriore...anche sul bagnato

tra le altre cose non penso che gli ingegneri di maserati mercedes (non le monovolume ovviamente ) jaguar ferrari aston bentley siano degli emereti cretini...

ho una m3 e ti assicuro che regala altre emozioni rispetto ad una 156 gta ( in uscita di curva avere il posteriore che spinge è un altro mondo )

cmq...per tornare al nostro discorso sulle ottiche zeiss...

mi associo a quanto detto da nikondasempre in questo caso: perchè non le fanno anche af? boh...ha ragione zadra...chi aspettiamo e vediamo...
Giacomo83
QUOTE(Giacomo83 @ May 1 2006, 10:47 AM)
...chi aspettiamo e vediamo...
*



senza il "chi" smile.gif
nikondasempre
QUOTE(Giacomo83 @ May 1 2006, 10:47 AM)
essendo nikonista ma anche bmwista cerco di passare sopra all'affermazione fatta da nikondasempre...anzi gli faccio gentilmente notare che su macchine sportive una adeguata distribuzione dei pesi è fondamentale e tale adeguata ripartizione si raggiunge solamente utilizando determinati tipi di schema di trazione es:motore centrale con traz posteriore/posteriore con traz posteriore (per il posteriore a sbalzo di alcune porsche sarebbe un altro discorso)...

fatto sta che con la traz posteriore si raggiungono altre performance di guida ( avere le stesse ruote che "trainano" la macchina e la indirizzano non è proprio un vantaggio...anzi ) e con i moderni sistemi di controllo (i vari esp asr asbd acv tvtb etc etc) anche una scimmia sarebbe in grado di guidare con risulato una traz posteriore...anche sul bagnato

tra le altre cose non penso che gli ingegneri di maserati mercedes (non le monovolume ovviamente ) jaguar ferrari aston bentley siano  degli emereti cretini...

ho una m3 e ti assicuro che regala altre emozioni rispetto ad una 156 gta ( in uscita di curva avere il posteriore che spinge è un altro mondo )

cmq...per tornare al nostro discorso sulle ottiche zeiss...

mi associo a quanto detto da nikondasempre in questo caso: perchè non le fanno anche af? boh...ha ragione zadra...chi aspettiamo e vediamo...
*




...a dire il vero Mercedes è già da diversi anni che produce automobili con trazione anteriore perché più sicure... ribadisco sicure... non ho detto che si guidano meglio...........

...in ogni caso... le vetture più sicure e più piantate a terra... ad onor del vero non sono né a trazione anteriore, né posteriore... ma a trazione integrale...

oltre a Porsche, Audi, Mercedes anche BMW le fa...

poi puoi avere tutti i dispositivi di questa terra e qualcun'altro alieno... ma resta il fatto che sul bagnato o su asfalto leggermente ghiacciato con la trazione posteriore ci vai più spesso in un fosso... poi che la guida sia più godereccia e rilassante è un altro paio di maniche...

laugh.gif
tembokidogo
Scusate, Le Bmw e le Mercedes di cui state parlando sono Autofocus o manual focus? 35 mm o digitali?
...Accidenti, sto invecchiando: ero sul forum di "Quattroruote " e non me n'era accorto tongue.gif
Diego
Giacomo83
le uniche mercedes a trazione posteriore sono la classe a la b e la vaneo

la ripartizione della potenza sulle porsche fra ruote anteriori e posteriori sulla 4s propende un "tantino" di più per le ruote posteriori...e in quel caso stiamo parlando di motore collocato in posizione posteriore...a sbalzo...

nel caso di strada ghiacciata e/o bagnata sicuramente senza controllo della trazione e stabilità con una traz posteriore devi avere più manico (ma con le traz anteriori il sottosterzo...e non sovrasterzo...è sempre in agguato...certo il sottosterzo è sempre più facile da correggere) ma vorrei vedere qual'è l'idiota che disattiva i sistemi elettronici in condizioni difficili di stabilità e trazione...cmq ho guidato delle m3 a misano con pista bagnata e controlli inseriti e l'auto sembrava incollata sulla strada...

ma adesso sembra veramente di essere nel forum di 4r...non lo faccio più lo giuro!!

non toccatemi la nikon (e la bmw)...
tembokidogo
E se andassimo tutti al bar a parlare di donne e motori, gioie e dolori? Io ho poco da dire, ho una Panda turbodiesel...
Diego
Giacomo83
vorrei sottolineare visto che la discussione sta degenerando che uno dei pezzi più importanti del mio corredo è...la vespa!!

metto la macchina nel bauletto imbottito e parto...

la vespa insieme alla nikon (e alle colline marchigiane) mi ha regalato dei pomeriggi stupendi...

per quanto riguarda le ottiche zeiss avevo letto su fotografia reflex che dato che queste ottiche non erano state studiate per il formato aps se ne doveva ricavare che nikon era in procinto di lanciare sul mercato un sensore full frame (c'erano vari giri di parole ma il senso era quello)

secondo me quel tipo di ottica andrebbe montato in particolare sulle non af...non so che senso abbia montarle su af...

certo che uno zeiss su una d200 fa colpo!! a prescindere da quanto poi sia comodo focheggiare...boh io sono curioso...certo che uno zeiss per la f2 me lo regalerei volentieri...
__Claudio__
QUOTE(tembokidogo @ May 1 2006, 02:29 PM)
E se andassimo tutti al bar a parlare di donne e motori, gioie e dolori? Io ho poco da dire, ho una Panda turbodiesel...
Diego
*


Io manco quella! laugh.gif
Ma sì andiamo al bar a festeggiare la mia nuova Bemtley a trazione multipla con AF integrato nel cruscotto wink.gif
Giacomo83
mio zio aveva una lancia k autofocus...

se nel senso che ha preso focus da sola...

p.s. non sto scherzando
Iv@n
Meglio Canon o Nikon?
Meglio BMW o Alfa Romeo? (In pista o su strada?)
Probabilmente, il "meglio" in assoluto non esiste e, pregi e difetti, li trovi nell'uno e nell'altro dei prodottti citati.
Torniamo agli obiettivi, che è meglio. In auto, l'unico autofocus che si può trovare è l'occhio.
Un saluto a tutti. Ivan

toad
Fra trazioni, autofocus, progettisti, costruttori, assemblatori e quant'altro.. biggrin.gif vorrei fare una domanda io, che di ottiche Zeiss per Contax ne possiedo qualcuna.
Nessuno sa se esistono anelli adattatori per poter montare le stesse su un corpo Nikon, anche perdendo la possibilità della messa a fuoco all'infinito? La domanda è sostanzialmente finalizzata alla possibilità di utilizzare il Planar 85 1.4 per ritratti.
Una volta c'era il mitico Benatti, ma ora... mad.gif
Grazie per le eventuali risposte, anche in MP.
Peve
QUOTE(Giacomo83 @ May 1 2006, 07:14 PM)
mio zio aveva una lancia k autofocus...

se nel senso che ha preso focus da sola...

p.s. non sto scherzando
*



Anche un mio amico aveva una Lancia Beta Monte Carlo... Autofocus... proprio lo stesso autofocus di tuo zio. smile.gif

Anche io non sto scherzando.
dammad
Tornando a bomba per la Nikon FM3A:
Meglio Nikkor 50mm AIS 1.4 o nuovo Zeiss Planar T* 1.4 50 ZF?
Qualcuno ha provato entrambi? Quale prendere?
hmmm.gif
Ciao dammad
Alessandro Raffaeli
QUOTE(dammad @ May 3 2006, 01:46 PM)
Tornando a bomba per la Nikon FM3A:
Meglio Nikkor 50mm AIS 1.4 o nuovo Zeiss Planar T* 1.4 50 ZF?
Qualcuno ha provato entrambi? Quale prendere?
hmmm.gif
Ciao dammad
*




ma ancora non si trovano in vendita!
Pegaso
QUOTE(nikondasempre @ Apr 29 2006, 05:58 PM)
ehhh... però a vederli mi viene voglia di tirare fuori la mia FM2N...
*


Che tristezza unsure.gif leggere che per usare un'FM2 servono certi stimoli ...
dammad
QUOTE(raffaeli @ May 3 2006, 03:24 PM)
ma ancora non si trovano in vendita!
*




Schioderò (per ora) il nikkor AI-S................
Dopo si vedrà!
Ciao dammad messicano.gif
Emiliano-BG
QUOTE(dammad @ May 3 2006, 01:46 PM)
Tornando a bomba per la Nikon FM3A:
Meglio Nikkor 50mm AIS 1.4 o nuovo Zeiss Planar T* 1.4 50 ZF?


Direi meglio usarla e basta smile.gif wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.