Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vettori
Ciao,
Volendo fare un po' di esperienza con i flash da studio ho acquistato un kit metz con due flash da 400W, due stativi e due softbox.
Il problema che ho è che nella stanza dove posso usarli, anche impostati alla minima potenza, cioè a 1/32, ottengo scatti sovraesposti a 100 ISO già a F4 1/250.
In PP correggendo l'esposizione di -1,5 stop ottengo risultati decenti ma mi sto chiedendo se non sia meglio cambiarli con dei flash meno potenti ma non so se poi in altre situazioni sarebbero troppo piccoli...

Qualcuno mi può indicare che distanza tiene dal soggetto i soft box e che potenze usa per fare un confronto e capire cosa è meglio fare ?

Grazie !!
buzz
Hai la ghiera dei diaframmi bloccata?
se no, scatta a f11 e risolvi, anzi dovrai aumentare la potenza.
steve1981
Normale che a f4 con 2 torce da 400w ottieni foto sovraesposte!
Prima di tutto chiudi a f8 o f11, altrimenti prova a 5.6 allontanando la fonte di luce.

In generale, per scegliere quale sia la potenza corretta bisogna tenere in considerazione sempre la grandezza della stanza e quindi la distanza dei flash dal soggetto. 2 torce da 400w in una stanzetta piccola sono sicuramente eccessivi e non ti permettono di aprire troppo i diaframma sacrificando lo sfocato.

ciao
vettori
Il diaframma vorrei sceglierlo in funzione di altre esigenze, non in funzione della potenza minima delle torce.
Insomma era meglio 200w... Mi hanno consigliato male.
steve1981
QUOTE(vettori @ Jan 19 2014, 06:02 PM) *
Il diaframma vorrei sceglierlo in funzione di altre esigenze, non in funzione della potenza minima delle torce.
Insomma era meglio 200w... Mi hanno consigliato male.


Appunto, meglio una minor potenza, così riesci a gestire la luce x scattare a diaframmi aperti e all'occorrenza alzi gli iso se vuoi chiudere a f8 o f11.

ciao
buzz
Scusatemi, ma cosa se ne fa uno dello sfocato in studio?
Se hai bisogno di fare foto "d'effetto" puoi sempre usare le luci pilota, metti la macchina a iso 1000 o di più e scatti a tutta apertura.
Ma in studio non si usano questi diaframmi, dato che lo sfondo di solito è un telo uniforme, cosa devi sfocare?
vettori
Caro Buzz,
È chiaro che a me manca l'esperienza (come detto in apertura) e quindi potrei avere una visione distorta delle cose. Mi sembra solo assurdo che mi sia stato consigliato un sistema così potente se poi devo sempre chiudere o come suggerisci magari usare solo le luci pilota se voglio usare diaframmi aperti...
Il sistema l'ho preso appunto per sperimentare ed imparare, se devo fare solo scatti a F11 che cavolo di prove faccio ? smile.gif
vettori
Comunque visto che mi state massacrando smile.gif

Ecco il primo risultato, moglie che passava per caso. Primo scatto e prima PP 'sui particolari', di solito faccio solo correzioni globali.

Consigli e critiche bene accetti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_8978.jpg di anelyu, su Flickr
MarcoD5
Vettori x flash in studio metti la macchina in M e imposta un tempo di 1/200 parti da un diaframma 5.6 ma cerca di arrivare a f11. In teoria dovresti lasciare sempre così e giostrare sulla potenza dei flash ti consiglio un sekonic s308 per flash vanno benissimo io ho il 758 D poi non o fai te. Otterresti un risultato simile.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
buzz
QUOTE(vettori @ Jan 19 2014, 08:43 PM) *
Caro Buzz,
È chiaro che a me manca l'esperienza (come detto in apertura) e quindi potrei avere una visione distorta delle cose. Mi sembra solo assurdo che mi sia stato consigliato un sistema così potente se poi devo sempre chiudere o come suggerisci magari usare solo le luci pilota se voglio usare diaframmi aperti...
Il sistema l'ho preso appunto per sperimentare ed imparare, se devo fare solo scatti a F11 che cavolo di prove faccio ? smile.gif


Non sei stato consigliato male! un flash da 400W/s ha numero guida 65 che significa che a piena potenza, alla distanza di un metro (a 100 iso) l'esposizione corretta è con F64 !
Ma hai la potenza regolabile, quindi a 1/2 avrai 32 a 1/4 16 e a 1/8 f8 1/16 F4 dovrebbe essere corretto, per cui se non li metti più vicini di un metro, già dovrenbbero andare bene.
Ma andiamo a chi ti ha consigliato:
Raramente i flash da studio si usano "nudi". di solito ci metti ombrelli, softbox, modellatori, padelle e ammennicoli vari, per cui già la loro potenza bruta si riduce di oltre 2 stop per cui già ne riduciamo ulteriormente l'efficenza.
Inoltre gioca sempre il fatto che in studio si scatta a diaframmi abbastanza chiusi, perchp soi cerca la nitidezza, e non è necessario sfocare lo sfondo,m solitamente formato da un cartone liscio o una stoffa maculata.
Però è anche vero che ognuno ha le sue esigenze. Puoi abbassare la potenza dei flash, puoi montare gli ombrelli o i soft che hai avuto nel kit, oppure se proprio sei costretto, puoi filtrare con una gelatina neutra tutto il sistema, ma è davvero sconsigliabile (non conosco nessuno che lo abbia mai fatto).
Ti accorgerai con il tempo che 400 w sono anche pochi, nonostante le dimesnioni ridotte della tua sala-

Rettifico: dall'immagine che hai postato vedo che i soft sono già montati...
Mi sa che comprerò i metz!

PS ma quanto è grande la stanza e a che distanza li metti?
Io faccio i ritratti con il viso quasi attaccato al softbox da 500 W, lo metto a 1/2 o 1/4 e per questo tipo di foto scatto a f 16-22

UN altro suggerimento: non metterli entrambi ai lati del soggetto. capisco che è solo una prova al colo, ma quella foto è un'ottima foto tessera ma niente di più. Metti una luce di taglio dietro il soggetto (ore 10) e l'altra all'opposto. Eventualmente se l'ombra è troppo netta (dubito date le dimensioni della stanza) usa un pannello bianco qualsiasi.
paori
QUOTE(vettori @ Jan 19 2014, 05:08 PM) *
Ciao,
Volendo fare un po' di esperienza con i flash da studio ho acquistato un kit metz con due flash da 400W, due stativi e due softbox.
Il problema che ho è che nella stanza dove posso usarli, anche impostati alla minima potenza, cioè a 1/32, ottengo scatti sovraesposti a 100 ISO già a F4 1/250.
In PP correggendo l'esposizione di -1,5 stop ottengo risultati decenti ma mi sto chiedendo se non sia meglio cambiarli con dei flash meno potenti ma non so se poi in altre situazioni sarebbero troppo piccoli...

Qualcuno mi può indicare che distanza tiene dal soggetto i soft box e che potenze usa per fare un confronto e capire cosa è meglio fare ?

Grazie !!

Ciao Andrea, potresti dirmi in mp dove li hai acquistati e soprattutto le tue impressioni (solidità, etc.etc) Grazie mille. smile.gif
vettori
QUOTE(marcomc76 @ Jan 19 2014, 08:52 PM) *
Vettori x flash in studio metti la macchina in M e imposta un tempo di 1/200 parti da un diaframma 5.6 ma cerca di arrivare a f11. In teoria dovresti lasciare sempre così e giostrare sulla potenza dei flash ti consiglio un sekonic s308 per flash vanno benissimo io ho il 758 D poi non o fai te. Otterresti un risultato simile.


Grazie, me li ricordo questi scatti nel club D4, molto belli!! Grazie anche per il consiglio, per ora proverò a fare molte prove prima di comprare anche un esposimetro smile.gif
steve1981
QUOTE(buzz @ Jan 19 2014, 08:04 PM) *
Scusatemi, ma cosa se ne fa uno dello sfocato in studio?
Se hai bisogno di fare foto "d'effetto" puoi sempre usare le luci pilota, metti la macchina a iso 1000 o di più e scatti a tutta apertura.
Ma in studio non si usano questi diaframmi, dato che lo sfondo di solito è un telo uniforme, cosa devi sfocare?

Da quanto sembra non ha un vero studio e potrebbe usare i flash in una stanza con una finestra, gestendo sia la luce naturale che la luce flash. Da qui penso la sua esigenza di usare diaframmi + aperti dei canonici f11-f16 da studio
vettori
QUOTE(buzz @ Jan 19 2014, 09:06 PM) *
PS ma quanto è grande la stanza e a che distanza li metti?
Io faccio i ritratti con il viso quasi attaccato al softbox da 500 W, lo metto a 1/2 o 1/4 e per questo tipo di foto scatto a f 16-22

UN altro suggerimento: non metterli entrambi ai lati del soggetto. capisco che è solo una prova al colo, ma quella foto è un'ottima foto tessera ma niente di più. Metti una luce di taglio dietro il soggetto (ore 10) e l'altra all'opposto. Eventualmente se l'ombra è troppo netta (dubito date le dimensioni della stanza) usa un pannello bianco qualsiasi.


La stanza in realtà,è abbastanza grande però l'angolo che riesco ad usare per questo scopo è piccolo... Diciamo 3 metri per 3. Tra l'altro con il tetto in legno e a scendere da 3 metri circa fino a 1,5 metri... Quindi anche i soft box non riesco ad alzarli più di tanto... Dovrò trovare un altro spazio... Quello scatto aveva la torcia di sinistra a potenza 1,5 (max 6) e l'altra a 1. Potenza 1 dovrebbe essere 1/32 di 400Ws cioè il minimo impostabile. Distanza circa 1,5 metri più o meno.

Grazie per il consiglio sulle posizioni, su questo tema ho molte cose da leggere e sperimentare, il problema è che la moglie non collabora più di tanto, dovrò comprare una bambola gonfiabile messicano.gif

vettori
QUOTE(steve1981 @ Jan 19 2014, 10:04 PM) *
Da quanto sembra non ha un vero studio e potrebbe usare i flash in una stanza con una finestra, gestendo sia la luce naturale che la luce flash. Da qui penso la sua esigenza di usare diaframmi + aperti dei canonici f11-f16 da studio


Più che uno studio è un angolo smile.gif
Comunque volevo sperimentare anche diaframmi più aperti...
ciao-ceo
QUOTE(vettori @ Jan 19 2014, 10:12 PM) *
Più che uno studio è un angolo smile.gif
Comunque volevo sperimentare anche diaframmi più aperti...


Forse erano meglio degli speedlights per quello che vuoi fare tu, no?

Ciao

Riccardo
vettori
QUOTE(ciao-ceo @ Jan 19 2014, 10:29 PM) *
Forse erano meglio degli speedlights per quello che vuoi fare tu, no?


Ci avevo pensato ma pensando di usarli comunque solo in interni ho valutato che fosse meglio usare l'alimentazione di rete invece delle batterie. Inoltre il kit metz costa poco più di un SB910, avrei dovuto comunque prendere dei flash più piccoli o non nikon (e quindi andare comunque in manuale invece di usare cls) per spendere in tutto cifre analoghe.
Ci ho pensato un po', ho letto un po' di cose e alla fine ho deciso per le torce da studio.
MarcoD5
Per prendere un po' di dimestichezza con flash multipli devi accenderli uno alla volta in modo che vedi l'effetto oppure tramite luce pilota.

Esempio: per illuminare i cappelli dal retro accendi solo il flash per i capelli e scatta vedi in tempo reale come vengono illuminati e prendi nota, solo dopo accendi il flash luce chiave e scatta vedi come viene esposto il viso, dopo aggiungi un pannello di schiarita dal lato opposto e vedi il risultato, dopo accendi tutto e fai l'ultimo scatto ufficiale e sarà senza errori.
vettori
QUOTE(marcomc76 @ Jan 20 2014, 08:50 AM) *
Per prendere un po' di dimestichezza con flash multipli devi accenderli uno alla volta in modo che vedi l'effetto oppure tramite luce pilota.

Esempio: per illuminare i cappelli dal retro accendi solo il flash per i capelli e scatta vedi in tempo reale come vengono illuminati e prendi nota, solo dopo accendi il flash luce chiave e scatta vedi come viene esposto il viso, dopo aggiungi un pannello di schiarita dal lato opposto e vedi il risultato, dopo accendi tutto e fai l'ultimo scatto ufficiale e sarà senza errori.


Grazie !
C'e' qualche libro che spiega le tecniche di illuminazione in studio ? Io ne ho uno che parla anche di questo e intanto me lo studierò, ma se avete qualche suggerimento è bene accetto.
lucciluigi
Questi video sono un buon inizio ...... poi se cerchi un po' in rete trovi molti altri video sull'argomento.

http://www.youtube.com/watch?v=EWk_GnTzyWw

http://www.youtube.com/watch?v=kqN1wcHsREc
gambit
ciao vettori
secondo me, in un ambiente un po' piccolo, hai il problema delle luci di rimbalzo (potrebbe essere eh!)
come ti ha detto buzz in studio solitamente si vuole il miglior dettaglio possibile quindi f11 è il must.
io in un ambiente piccino uso gli speedlight e ho problemi sia di luce di rimbalzo (mi è un po' difficile eliminare la luce ambiente, però un po' alla volta riesco a imparare a gestirla) sia di surriscaldamento perché a F11 i flash tirano eresie se scattano spesso a 1/2 o 1/1 (dovrei aumentare un po' gli iso ma scioccamente sono ancora un po' restio a toccarli).
un esempio senza editing, scatto fatto ieri pomeriggio
IPB Immagine
Napoleon in RAW by al_rave (♨), on Flickr

di libri sulle luci da studio ce ne sono a migliaia di migliaia, soprattutto se sai un po' di inglese hai una inifinità di scelta. puoi leggere anche quelli relativi al fashion che hanno gli schemi luci. anche di video ce ne sono a bizzeffe. ti consiglio di guardare quelli della lastolite che sono sempre semplici ed efficaci.
in merito alla foto che hai postato, credo che le luci siano troppo piatte, non c'è differenza di ratio.

vettori
^^^

Molto bello lo scatto e grazie per i consigli. Di sicuro sul mio scatto di prova le due luci erano molto simili proprio perché già al limite per non sovraesporre troppo... Faro' qualche altra prova con un fondale uniforme e il diaframma un po' più' chiuso...

grazie.gif
Cesare44
QUOTE(vettori @ Jan 19 2014, 05:08 PM) *
Ciao,
Volendo fare un po' di esperienza con i flash da studio ho acquistato un kit metz con due flash da 400W, due stativi e due softbox.
Il problema che ho è che nella stanza dove posso usarli, anche impostati alla minima potenza, cioè a 1/32, ottengo scatti sovraesposti a 100 ISO già a F4 1/250.
In PP correggendo l'esposizione di -1,5 stop ottengo risultati decenti ma mi sto chiedendo se non sia meglio cambiarli con dei flash meno potenti ma non so se poi in altre situazioni sarebbero troppo piccoli...

Qualcuno mi può indicare che distanza tiene dal soggetto i soft box e che potenze usa per fare un confronto e capire cosa è meglio fare ?

Grazie !!

ho letto tutto il 3D, concordo con quanto ti è stato suggerito, per il resto, non conosco il kit, e non saprei dirti nulla a riguardo, specie sulle dimensioni dei softbox, ma basandomi sulla potenza, se fai ritratti a figura intera, vedrai che, per illuminare bene tutto il soggetto, i 400W ti torneranno utili.
Aggiungo che in studio, dove la luce è controllata, sarebbe opportuno scattare solo in manuale a ISO nativi minimi; per i flash, basta regolare la potenza basandosi sulle impostazioni della reflex.

Anche se a qualcuno farà venire il mal di pancia, puoi sempre utilizzare le luci pilota che, basandomi sulla potenza dei tuoi flash, dovrebbero essere di 150W l'uno, e come K intorno ai 2700 2800.

Come libro, l'unico che conosco, mi è stato regalato a Natale, è "Illumina Scatta Ritocca" di Scott Kelby e si può ordinare direttamente a Editrice Progresso Milano, gli stessi di Progresso fotografico. Questo il link. http://www.fotografia.it/shop_home.aspx

ciao
vettori
^^^
Grazie mille per i suggerimenti. Oggi conto di fare qualche altra prova, soprattutto per still life e quindi dove il diaframma sarà molto chiuso.
Anche il mio libro è di Kelby ma è più generico, darò un'occhiata.

Per gli ISO, a parte il primo scatto dove avevo dimenticato iso auto e quindi ho ottenuto una bella foto bianca smile.gif li ho sempre tenuti a 100, magari proverò anche i 50 per vedere come viene.

MarcoD5
QUOTE(vettori @ Jan 20 2014, 09:52 AM) *
Grazie !
C'e' qualche libro che spiega le tecniche di illuminazione in studio ? Io ne ho uno che parla anche di questo e intanto me lo studierò, ma se avete qualche suggerimento è bene accetto.

Ti posso consigliare scottykelby ottimo preciso e diretto si chiame illumina scatta e ritocca, è corto si può leggerlo in due pause wink.gif buona lettura
paori
QUOTE(vettori @ Jan 20 2014, 01:55 PM) *
^^^
Grazie mille per i suggerimenti. Oggi conto di fare qualche altra prova, soprattutto per still life e quindi dove il diaframma sarà molto chiuso.
Anche il mio libro è di Kelby ma è più generico, darò un'occhiata.

Per gli ISO, a parte il primo scatto dove avevo dimenticato iso auto e quindi ho ottenuto una bella foto bianca smile.gif li ho sempre tenuti a 100, magari proverò anche i 50 per vedere come viene.


Ciao, hai mp! smile.gif
vettori
Ho effettuato qualche prova di still-life e in questo caso, con diaframmi tra F11 e F22 ovviamente è richiesta molta più' potenza. Pero' per la verità con i softbox tra 20 e 30 cm dal soggetto, non sono mai andato oltre potenza 4.5 (su 6) che significa un terzo di 400Ws cioè circa 130Ws.

Se solo avessi un po' più spazio per i ritratti con diaframma aperto sarebbero perfetti... A questo punto ci devo pensare bene se provare a restituirli (o venderli) per prendere un modello più' piccolo o tenere questi che a parte la potenza vanno benissimo... Temo non sia poi così conveniente anche perché in still-life altrimenti sarebbero quasi usati alla massima potenza e questo non so (ma immagino di si) se diminuisce la vita della lampada o della torcia stessa...

Vi lascio qualche prova still-life una luce laterale e una frontale con angolo variabile tra 45-60 gradi. Prossimo passo: studiare la teoria smile.gif e decisione finale sulla potenza.

Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato.

grazie.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_9013.jpg di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_9028-fs.jpg di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_9045-fs.jpg di anelyu, su Flickr
buzz
Scusami l'insistenza, non ti vorrei sembrare pedante, ma mi dici che differenza di resa avresti fotografando un ritratto in studio a F4 o a F8?
l'unica cosa che mi viene in mente è che a F4 metti a fuoco l'occhio vicino e l'orecchio è fuori fuoco, mentre a F8 o 11 metti a fuoco l'occhio vicino e l'orecchio è meno sfocato.
Al di fuori di questo, che non mi sembra un effetto ricercato (almeno per il mio modo di concepire il ritratto in studio) non vedo altra controindicazione, sempre se vogliamo definirla tale.
Un giorno monterai gli ombrelli bianchi riflettenti che si mangiano uno stop in più dei softbox, oltre ad essere più rapidi da montare e più piccoli da conservare (si chiudono più rapidamente che smontare dei soft) e avrai capra e cavoli.
Piuttosto che vendere io ci penserei e userei quello che hai.
Quando poi 200 w non ti basteranno più ripenserai alle mie parole.
vettori
QUOTE(buzz @ Jan 20 2014, 06:18 PM) *
Scusami l'insistenza, non ti vorrei sembrare pedante, ma mi dici che differenza di resa avresti fotografando un ritratto in studio a F4 o a F8?
l'unica cosa che mi viene in mente è che a F4 metti a fuoco l'occhio vicino e l'orecchio è fuori fuoco, mentre a F8 o 11 metti a fuoco l'occhio vicino e l'orecchio è meno sfocato.
Al di fuori di questo, che non mi sembra un effetto ricercato (almeno per il mio modo di concepire il ritratto in studio) non vedo altra controindicazione, sempre se vogliamo definirla tale.
Un giorno monterai gli ombrelli bianchi riflettenti che si mangiano uno stop in più dei softbox, oltre ad essere più rapidi da montare e più piccoli da conservare (si chiudono più rapidamente che smontare dei soft) e avrai capra e cavoli.
Piuttosto che vendere io ci penserei e userei quello che hai.
Quando poi 200 w non ti basteranno più ripenserai alle mie parole.


Non solo ti scuso per l'insistenza ma anzi ti ringrazio visto che già oggi rispetto a ieri, facendo altre prove ho capito che probabilmente 400W è la scelta giusta...

Riguardo al ritratto me ne viene in mente uno per esempio visto un paio di giorni fa che mi piaceva dove la modella aveva un cappello di pelliccia ed era a fuoco il viso ma non il pelo (e vabbè messicano.gif battutaccia). Ecco vorrei solo tenermi la possibilità di sperimentare questo tipo di cose. Comunque ho capito che basta trovare uno spazio leggermente più grande. 99% ho deciso di tenere i 400W e, in parte, è grazie ai tuoi consigli, quindi grazie.gif
buzz
Ricordati sempre che esiste photoshop.... smile.gif
mancap75
QUOTE(vettori @ Jan 20 2014, 06:29 PM) *
Non solo ti scuso per l'insistenza ma anzi ti ringrazio visto che già oggi rispetto a ieri, facendo altre prove ho capito che probabilmente 400W è la scelta giusta...

Riguardo al ritratto me ne viene in mente uno per esempio visto un paio di giorni fa che mi piaceva dove la modella aveva un cappello di pelliccia ed era a fuoco il viso ma non il pelo (e vabbè messicano.gif battutaccia). Ecco vorrei solo tenermi la possibilità di sperimentare questo tipo di cose. Comunque ho capito che basta trovare uno spazio leggermente più grande. 99% ho deciso di tenere i 400W e, in parte, è grazie ai tuoi consigli, quindi grazie.gif


Ciao volevo acquistare il kit da 400w per foto prettamente culinarie, ma sono ancora indeciso perché molti mi dicono che non è adatto all'uso in ambito domestico ma di andare sullo stesso kit ma da 200w per poter anche utilizzare diaframmi aperti, come obiettivo uso un macro 100 2.8 o il 50 1.8 con d90. Aspetto fiducioso vostri consigli.
buzz
I soldi sono i vostri e potete fare quello che volete, ma io vi suggerirei prima di fare un acquisto del genere, di capire come funzionano le cose che state per comprare, e di documentarvi sullo scopo delle vostre foto, sempre in relazione alle potenze e modelli.
400w/s sono pochi, anzi pochissimi per chi ha uno studio, però se devi fare foto tessera da 1/2 metro sono troppi.
Le foto di food, sono degli still life, ancora più complicati.
Per lo still, un tempo non bastavano 4000w/s, al punto che si lasciava l'otturatore aperto e si scattavano 2 o più lampi. Oggi si vuole farli con 200?
mancap75
QUOTE(buzz @ Feb 12 2014, 11:41 PM) *
I soldi sono i vostri e potete fare quello che volete, ma io vi suggerirei prima di fare un acquisto del genere, di capire come funzionano le cose che state per comprare, e di documentarvi sullo scopo delle vostre foto, sempre in relazione alle potenze e modelli.
400w/s sono pochi, anzi pochissimi per chi ha uno studio, però se devi fare foto tessera da 1/2 metro sono troppi.
Le foto di food, sono degli still life, ancora più complicati.
Per lo still, un tempo non bastavano 4000w/s, al punto che si lasciava l'otturatore aperto e si scattavano 2 o più lampi. Oggi si vuole farli con 200?

Grazie Buzz, condivido quello che dici, infatti prima di spendere sto cercando di capire quello che serve, ma se non inizio mai riuscirò a capire e imparare, inizialmente volevo prendere flash a slitta ma tra stativi, soft box andavo a spendere lo stesso se non di più rispetto al kit indicato. L'uso come ho detto è amatoriale quindi sto ponderando l'acquisto, cercando di non buttare i soldi, la differenza dei due kit da 200 e 400 sono di una decina di euro, quasi sempre leggo la frase la luce non è mai troppa vedrai ... il kit viene venduto con soft box 50x70, la distanza dal tavolo sarebbe di 1,5 / 2 mt, inizialmente userei una sola luce per andare a gradi e capire e imparare a gestire la luce per poi introdurre la seconda luce, entro con umiltà in questa branca della foto con voglia di imparare ma se non inizio rimarrò sempre al palo, gradirei i vostri consigli per imparare
buzz
Il mio consiglio resta quello di comprare i più potenti.
Ad abbassare la potenza siamo sempre in tempo, con i dimmer incorporati e chiudendo il diaframma,
Quando invece la potenza non basta più, non la puoi aumentare!
Ogni accessorio si mangia" sempre un paio di stop, quindi come dicevano i latini, melius abundare
vettori
Ciao, io ho tenuto i 400W e li sto usando, spesso alla potenza minima ma anche a metà o di più in funzione del "set". Secondo me vai tranquillo con i 400W.
mancap75
QUOTE(vettori @ Feb 13 2014, 08:30 AM) *
Ciao, io ho tenuto i 400W e li sto usando, spesso alla potenza minima ma anche a metà o di più in funzione del "set". Secondo me vai tranquillo con i 400W.

Appena ordinato quello da 400w grazie per i consigli, Vettori come ti stai trovando, spero di potervi stressare con qualche domanda, alla fine hai preso il libro di kelby
vettori
QUOTE(mancap75 @ Feb 13 2014, 08:52 AM) *
Appena ordinato quello da 400w grazie per i consigli, Vettori come ti stai trovando, spero di potervi stressare con qualche domanda, alla fine hai preso il libro di kelby


Si mi trovo bene, ho preso anche un paio di altre cose di contorno e compatibilmente con i soggetti sto cercando di seguire il libro di kelby e fare un po' di test... Non ho fatto prove con soggetti food dove (almeno credo) è importante controllare le luci sui bianchi e riflessi sui metalli e usare un po' lo sfocato...

Se hai bisogno chiedi pure smile.gif

Un paio di risultati recenti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_9218.jpg di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_9064-fs.jpg di anelyu, su Flickr
mancap75
QUOTE(vettori @ Feb 13 2014, 11:27 AM) *
Si mi trovo bene, ho preso anche un paio di altre cose di contorno e compatibilmente con i soggetti sto cercando di seguire il libro di kelby e fare un po' di test... Non ho fatto prove con soggetti food dove (almeno credo) è importante controllare le luci sui bianchi e riflessi sui metalli e usare un po' lo sfocato...

Se hai bisogno chiedi pure smile.gif

Un paio di risultati recenti

http://www.flickr.com/photos/anelyu/12387455774/
ND4_9218.jpg di anelyu, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/anelyu/12118874054/
ND4_9064-fs.jpg di anelyu, su Flickr



Ciao Vettori rispetto alle foto iniziali ci stai prendendo la mano, quali trigger flash hai preso, da quello che ho capito nel kit sono disponibili solo 2 cavi sincro, ma non viene specificata la lunghezza.
riccardobucchino.com
2 monotorce da 1600W a piena potenza, filtro ND 1000, iso 100, f/22 e passa la paura! messicano.gif
buzz
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 13 2014, 07:04 PM) *
2 monotorce da 1600W a piena potenza, filtro ND 1000, iso 100, f/22 e passa la paura! messicano.gif


Si trovano? il massimo che ho visto sono 1200w...
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Feb 13 2014, 07:11 PM) *
Si trovano? il massimo che ho visto sono 1200w...
Ho scritto un valore a casaccio!


buzz
E allora se devi esagerare esagera bene!
Mettici un bel paio di flash da 100.000 w che ti fanno l'abbronzatura in un solo lampo! biggrin.gif
vettori
QUOTE(mancap75 @ Feb 13 2014, 02:16 PM) *
Ciao Vettori rispetto alle foto iniziali ci stai prendendo la mano, quali trigger flash hai preso, da quello che ho capito nel kit sono disponibili solo 2 cavi sincro, ma non viene specificata la lunghezza.


I cavi sono lunghi (saranno circa 5 mt) però che io sappia poi collegarne al massimo uno per volta alla fotocamera, cioè non credo (non so) se esiste una presa multipla per cavi sincro...
All'inizio ho usato il cavo e l'altra torcia in modalità slave. Però forse a causa del luogo in cui le uso, spesso il secondo non partiva. Quindi ho preso dei trigger radio della cablematic, sono alimentati con lo stesso cavo delle torce. Funzionano bene.
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Feb 13 2014, 08:26 AM) *
Il mio consiglio resta quello di comprare i più potenti.
Ad abbassare la potenza siamo sempre in tempo, con i dimmer incorporati e chiudendo il diaframma,
Quando invece la potenza non basta più, non la puoi aumentare!
Ogni accessorio si mangia" sempre un paio di stop, quindi come dicevano i latini, melius abundare



No, io sono dell'idea che bisogna comprare i flash di potenza corretta, io faccio foto a oggetti ho provato dei 250W che mi hanno prestato ma impostando la potenza al minimo dovevo scattare a f/16-22, iso 100 (e con la d700 non è una bella cosa scattare a iso 100) e con tempi al limite del sync dei flash ossia 1/200s, in pratica non avevo alcun margine di controllo della luce e infatti ho usato 1 solo flash da 250 per lo sfondo tenuto al minimo e davanti 2 lampade continue da 85W, configurazione per altro comodissima perché col diaframma regoli la luminosità dello sfondo e con i tempi quella del primo piano, senza regolare flash ne niente controllando solo la macchina hai gestione totale della luce, adesso ne ho comprati 3 da 120 W (che dio solo sa quando arriveranno, e sono spediti dall'Italia...) se serve più luce li metto al massimo ma quelli da 250 che avevo usato anche in studio li tenevo anche li praticamente sempre al minimo e l'unica gestione che avevo era spostarli avanti o indietro, io voglio poter lavorare a f/5.6-8 con le modelle e a f/11-16 per gli still life, 120 W ossia ng 38 sono più che sufficienti, un mio amico usa spesso i flash in esterna di giorno e ha comprato un elichrome da 1200 W perché di giorno se ci metti pure un softbox la potenza non basta mai, ma con quel flash still life non lo fai neanche se imposti la minima potenza a meno che non lo metti a 4 metri di distanza. E' fondamentale comprare prodotti specifici per il lavoro che si vuole fare, io e i miei amici stiamo differenziando molto i prodotti che compriamo in modo da poter contare su una gran varietà di attrezzature diverse per usi diversi, pensare di comprare 1 solo tipo di attrezzatura sperando che vada bene sempre è un ragionamento sbagliato.

buzz
Se usi le torce nude, non ti serve grande potenza, ma se metti dei softbox, ti mangi già 2 stop e il NG da 64 diventa 32.
Gli oggetti, solitamente, per cataloghi li vogliono "tutti a fuoco" quindi f22 è forse anche poco, ma ogni committente la vuol cotta a suo piacimento.
Non so a cosa serva scattare al limite del sincro. Quando si usano i flash il tempo di posa da 1/10 a 1/200 è del tutto ininfluente, a meno che non hai la stanza illuminata a giorno.
Se uno può permettersi un set per ogni esigenza, ben venga, ma siccome nel grande sta il piccolo e non viceversa, io ho preferito comprare quelli da 500W in maniera da poterli usare per la figura intera, e per i piccoli oggetti.
A diminuire la potenza ci siamo sempre, ci sono i pannelli, la distanza, i teli bianchi da frapporre, i filtri ND...
Ma se ti manca potenza ti "appendi" al tram.
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Feb 14 2014, 04:09 PM) *
A diminuire la potenza ci siamo sempre, ci sono i pannelli, la distanza, i teli bianchi da frapporre, i filtri ND...
Ma se ti manca potenza ti "appendi" al tram.

Dipende sempre da quante foto fai, se devi farne migliaia di piccoli oggetti allora usare filtri, teli e altri accrocchi diventa un incredibile perdita di tempo. Dei flash di bassa potenza costano davvero poco e li ripago in mezza giornata di lavoro.

sriccardo
Dal sito Metz a proposito dei 400BL

The use of the product is intended for the illumination of photo shootings. It is not suitable for domestic room illumination.


Se ti interessa venderli, io li stavo per comprare. Fammi sapere.

Riccardo
buzz
QUOTE(sriccardo @ Feb 16 2014, 01:19 PM) *
Dal sito Metz a proposito dei 400BL

The use of the product is intended for the illumination of photo shootings. It is not suitable for domestic room illumination.
Se ti interessa venderli, io li stavo per comprare. Fammi sapere.

Riccardo


I soliti avvisi all'americana.
Stavolta proprio per ignoranti col botto.
vorrei sapere chi li comprerebbe per usarli come lampade da tavolo o da casa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.