QUOTE(vettori @ Jan 19 2014, 08:43 PM)

Caro Buzz,
È chiaro che a me manca l'esperienza (come detto in apertura) e quindi potrei avere una visione distorta delle cose. Mi sembra solo assurdo che mi sia stato consigliato un sistema così potente se poi devo sempre chiudere o come suggerisci magari usare solo le luci pilota se voglio usare diaframmi aperti...
Il sistema l'ho preso appunto per sperimentare ed imparare, se devo fare solo scatti a F11 che cavolo di prove faccio ?

Non sei stato consigliato male! un flash da 400W/s ha numero guida 65 che significa che a piena potenza, alla distanza di un metro (a 100 iso) l'esposizione corretta è con F64 !
Ma hai la potenza regolabile, quindi a 1/2 avrai 32 a 1/4 16 e a 1/8 f8 1/16 F4 dovrebbe essere corretto, per cui se non li metti più vicini di un metro, già dovrenbbero andare bene.
Ma andiamo a chi ti ha consigliato:
Raramente i flash da studio si usano "nudi". di solito ci metti ombrelli, softbox, modellatori, padelle e ammennicoli vari, per cui già la loro potenza bruta si riduce di oltre 2 stop per cui già ne riduciamo ulteriormente l'efficenza.
Inoltre gioca sempre il fatto che in studio si scatta a diaframmi abbastanza chiusi, perchp soi cerca la nitidezza, e non è necessario sfocare lo sfondo,m solitamente formato da un cartone liscio o una stoffa maculata.
Però è anche vero che ognuno ha le sue esigenze. Puoi abbassare la potenza dei flash, puoi montare gli ombrelli o i soft che hai avuto nel kit, oppure se proprio sei costretto, puoi filtrare con una gelatina neutra tutto il sistema, ma è davvero sconsigliabile (non conosco nessuno che lo abbia mai fatto).
Ti accorgerai con il tempo che 400 w sono anche pochi, nonostante le dimesnioni ridotte della tua sala-
Rettifico: dall'immagine che hai postato vedo che i soft sono già montati...
Mi sa che comprerò i metz!
PS ma quanto è grande la stanza e a che distanza li metti?
Io faccio i ritratti con il viso quasi attaccato al softbox da 500 W, lo metto a 1/2 o 1/4 e per questo tipo di foto scatto a f 16-22
UN altro suggerimento: non metterli entrambi ai lati del soggetto. capisco che è solo una prova al colo, ma quella foto è un'ottima foto tessera ma niente di più. Metti una luce di taglio dietro il soggetto (ore 10) e l'altra all'opposto. Eventualmente se l'ombra è troppo netta (dubito date le dimensioni della stanza) usa un pannello bianco qualsiasi.