Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
stavo scrivendo una e-mail ad un amico,e alla fine per salutarlo,non volevo mettere il solito "ciao" in italiano

lo volevo scrivere in dialetto,ma srivere in dialetto � molto complicato

la frase sarebbe questa

" Ti Saluto" nel dialetto delle mie parti si dovrebbe dire cos� "at salud"...ma non penso che sia scritto correttamente biggrin.gif

va bene la frase"ti saluto",in qualsiasi lingua...ehm...dialetto tongue.gif...cos� almeno posso variare... laugh.gif


icoff
QUOTE(luigi67 @ May 4 2006, 10:28 PM)

va bene la frase"ti saluto",in qualsiasi lingua...ehm...dialetto tongue.gif...cos� almeno posso variare... laugh.gif
*



In piemontese, anzi in torinese dovrebbe dirsi "cerea".......
al mio paese si dice "�t saludo".....

Ciao, anzi cerea.......
zanzo79
Nel dialetto bustese "ta saludi" dove la "U" e' quella tedesca, quella con i due puntini sopra, pronunciata con le labbra strette

ciao
Krafen73
In triestin se disi "te saludo mulo"
luigi67
ho un collega di lavoro che viene da Lecce,mi f� morire dalle risate con il suo dialetto,e io a lui con il mio tongue.gif
Gianluca Cecere
statt' buon wink.gif
wal
In spagnolo: 1 Feliz cumpleanios
2 Te saludo

walter
fenderu
Ja na (si legge Gi� n�);

giapponese mooolto informale, vuol dire: ci vediamo!

(pi� originale di cos�! laugh.gif )
stella.degli.angeli
a Roma si dice "se beccamo !! " tongue.gif
milk
Dalle mie parti si dice "ce vedemo" oppure "ci'arsent�mo" che tradotto la significa "ci rivediamo" e "ci risentiamo".

A volte ho sentito dire anche "ce semo visti".

Milko
toad
In Friuli (la mia seconda regione "biologica") : MANDI!
marcelus
QUOTE(luigi67 @ May 4 2006, 09:39 PM)
ho un collega di lavoro che viene da Lecce,mi f� morire dalle risate con il suo dialetto,e io a lui con il mio tongue.gif
*




a scelta tra:
- statte buenu
- ni itimu


poi a voler essere pignoli ci sarebbe il greco antico della grecia salentina, ma non � mio territorio
sangria
e se no "uei come ela? tuto ben?"
fotoland
In napoletano � classico "STATT' BBUON"
ma si pu� usare anche �T' SALUT'� traducendo il "ti saluto"

Ciao Luigi �Statt' bbuon� biggrin.gif
Fabio Capoccia
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ May 5 2006, 08:30 AM)
a scelta tra:
- statte buenu
- ni itimu
poi a voler essere pignoli ci sarebbe il greco antico della grecia salentina, ma non � mio territorio
*




dimentichi ..

ne idimu!
ashanti
biggrin.gif che splendido questo tred wink.gif ...

in milanese....te sal�di giuinot biggrin.gif biggrin.gif

ti saluto giovane.... tongue.gif
bluemonia
ci sarebbe anche " a si biri" ci vediamo smile.gif


oppure ciau wink.gif
alessandro.
In toscano non cambia dall'italiano, allora metto questo:

"te salut" detto in rumeno.
Dino Giannasi
QUOTE(Alessandro FI @ May 5 2006, 04:49 PM)
In toscano non cambia dall'italiano, allora metto questo:

"te salut" detto in rumeno.
*


In toscano non saprei, non esiste il "toscano": si parla in maniera diversa gi� tra Pisa e Livorno.
In fiorentino (cittadino, la provincia � altra cosa) si potrebbe anche dire "bona", da usare a tutte le ore, contrazione verbale ed estensione temporale di b(u)ona sera... Mooolto informale e amichevole...

saluti (italiano internazionale), Dino

ps. Luigi, un giorno far� un'antologia delle tue mail, sei inarrivabile come variet� e simpatia degli argomenti.
toad
QUOTE(Dino Giannasi @ May 6 2006, 05:19 PM)
ps. Luigi, un giorno far� un'antologia delle tue mail, sei inarrivabile come variet� e simpatia degli argomenti.
*



Condivido! Pollice.gif smile.gif
Studio-La-Rosa
A Catania ci si saluti in diversi modi....
Ciau Beddu.. Ciao bello
Ni viremu... Ci vediamo
Ni iemu virennu, ciau..... Andiamo vedendoci, ciao.... per quelli che si vedono raramente.
Ti salutai.... Ti ho salutato
Ciau a tutti pari pari.... Ciao a tutti quanti biggrin.gif
Alessandro.
gilbert'76
piemontese monferrino.....


" ats veguma "

Di Novi Ligure.....


"at salut bel gneu " Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif


GiovanniBSL
QUOTE(Dino Giannasi @ May 6 2006, 05:19 PM)
In toscano non saprei, non esiste il "toscano": si parla in maniera diversa gi� tra Pisa e Livorno.
.........................................

E vero si parla gi� un p� diverso anche da Firenze e Prato biggrin.gif
LucaLoro
in veneziano si dice in tanti modi:

''oi xe vedemo vecio!!!'' (la ''x'' si pronuncia ''s'' come in peSca) che sarebbe ''ciao vecchio, ci vediamo!''

oppure...boh...''Buond�''...ma ora non me ne vengono in mente altri...vado a consultare l'oracolo...

Luca
alessandro.
QUOTE(GiovanniBSL @ May 6 2006, 06:24 PM)
E vero si parla gi� un p� diverso anche da Firenze e Prato biggrin.gif
*


Se uno ha l'orecchio fine, anche tra Firenze e Sesto biggrin.gif
luigi67
QUOTE(Dino Giannasi @ May 6 2006, 04:19 PM)


ps. Luigi, un giorno far� un'antologia delle tue mail, sei inarrivabile come variet� e simpatia degli argomenti.
*




QUOTE(TOAD @ May 6 2006, 04:26 PM)
Condivido!  Pollice.gif  smile.gif
*




Grazie,troppo buoni biggrin.gif
Giorgio Baruffi
va beh, aggiungiamo anche quella dolce lingua che � il bresciano:

s� ed�m... (la � � da pronunciare molto chiusa, ci vediamo)
Simone Cesana
in brianzolo:

se vedum (ci vediamo)
te saludi (ti saluto)

ciao
simone cesana
LucaLoro
In ampezzano: arrivederci---->''San�n da p�'' (ci vedremo tra poco) o semplicemente ''s�nin'' (ci vediamo, notare che cambia la vocale dove cade l'accento)

ciaooooo

Luca
dscmax
Alla faccia dell'Italia unita ! alcuni non sembrano dialetti ma vere lingue autonome !
luigi67
QUOTE(dscmax @ May 6 2006, 10:06 PM)
Alla faccia dell'Italia unita ! alcuni non sembrano dialetti ma vere lingue autonome !
*



io del dialetto romagnolo ho tre libri,
vol1 cultura contadina e marinara
vol2 dialetti:grammatica e dizionari ohmy.gif biggrin.gif

pi� uno di poesie,sempre in dialetto... smile.gif
fotoland
Sai Luigi, tra i tanti dialetti italiani, quello romagnolo � tra quelli che maggiormente preferisco, se dovessi fare una classifica, sarebbe cos�:
1) romagnolo;
2) toscano;
3) romanesco;
e poi via, via gli altri tipo il pugliese, il siciliano e il veneziano.
Complimenti per questa discussione � proprio simpatica Pollice.gif
Ciao!
Simone Cesana
beh l'accento toscano ha un suo fascino che rende simpatici tutti i toscani!
ciao
simone cesana
Dino Giannasi
QUOTE(cesa89 @ May 7 2006, 12:02 AM)
beh l'accento toscano ha un suo fascino che rende simpatici tutti i toscani!
ciao
simone cesana
*


In effetti, quello "toscano" non � un vero e proprio dialetto, ma un accento. Ci sono dialetti che sono vere e proprie lingue, con origini assolutamente diverse dal "volgare" poi divenuto italiano...
Noi abbiamo molte sfumature, ma non una lingua come in altre regioni.
Io personalmente metterei anche ai primi posti il genovese, delizioso da ascoltare e come ritmica.

saluti, Dino

Simone Cesana
QUOTE(Dino Giannasi @ May 8 2006, 03:19 PM)
In effetti, quello "toscano" non � un vero e proprio dialetto, ma un accento. Ci sono dialetti che sono vere e proprie lingue, con origini assolutamente diverse dal "volgare" poi divenuto italiano...
Noi abbiamo molte sfumature, ma non una lingua come in altre regioni.
*



giusta precisazione! Pollice.gif
ciao
simone cesana
PAS
A Bologna ci si saluta pi� o meno come a Rimini:
At salud (ti saluto)
ma pi� spesso:
As vd�n (ci vediamo)
zico53
A Palermo:

'nni viriemu! ci vediamo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.