QUOTE(raccontareconlaluce @ Feb 10 2014, 10:12 PM)

Allora, premetto che:
- sono un fotoamatore, senza velleità particolari
- la fotografia è la mia unica e vera passione
- al momento come corredo ho quello che vedete in firma:
D800e con battery grip
Coolpix A
Distagon 18 3.5
Sigma 35 1.4
Nikon 24-70
Nikon 85 1.4D
Nikon 105 2.8
Nikon 70-200 f4
- stili preferiti: ritratti, paesaggistica, architettura e macro
Il distagon 18 mi soddisfa molto, per resa, cromie, pesi, ingombri, possibilità di montare i filtri (ho il foundation kit della Leed con filtri gnd, big stopper e polarizzatore heliopan da 105).
L'unico "difetto": lo devo usare spesso, nelle condizioni di luce in cui mi trovo, su treppiede, ed è un po' "buio".
La scimmia quindi dove sta? Nel famigerato distagon 15 2.8. Qui tre mm in meno e quel 2.8 mi fanno terribilmente gola.
I dubbi: costa una fortuna e non monta filtri ( a meno di non modificare il paraluce, la Zeiss ti toglie il paraluce definitivamente con la modica spesa di 250 $...).
Per poterlo prendere dovrei fare una mezza pazzia e rivedere gran parte del corredo e dare una linea molto precisa: avere solo fissi, di grande qualità. Si zoomerebbe solo con i piedi, l'approccio alla foto sarebbe più ragionato e meno impulsivo.
L'idea - anzi la scimmia - mi farebbe vendere:
- il 18
- i filtri della lee e porta filtri
- l'mb d12
- il 24-70 o il 105 2.8 o il 70-200 f4 ( uno tra questi)
In questo caso "resterei" con
Distagon 15 2.8
Sigma 35 1.4
Nikon 85 1.4
E due dei tre sopra tra 24-70 105 e 70-200.
Insomma, convincetemi che la scimmia è folle o che quei 3 mm non meritano tutto questo casino.
Alternativa dei "poveri" (per modo di dire): mi prendo un sigma 12-24 e soddisfo la mia voglia di grandangolo e pace per la luminosità.
Ciao e grazie a tutti per i consigli.
Secondo me hai un corredo
incredibile. Io ho fatto (in luce artificiale, sempre 2-3 sb appresso) mostre fotografiche, matrimoni, lauree e vacanze che hanno sempre soddisfatto me e committenti con una d300 + 20 2.8, 50 1.4 e uno zoom scassato (non scorre la pompa) vivitar serie 1 70-210, stampando 20x30 e oltre senza problemi particolari... Sarà che vengo dalla Fe2 e tutto mi sembra facile

!
Un consiglio? Conserva i soldi per una futura mirrorless o per flash da studio (io sto andando in quella direzione)... tutti quei soldi per un grandangolare retrofocus non li spenderei. A parte che hai già l'eccelso 18 su reflex... Se proprio vuoi il 15 (a me il supergrandangolo stanca presto, mi sembra di essere forzato nelle inquadratura iper-ravvicinate ma vabè), con gli stessi soldi prendi il voigtlander più un corpo bessa o una sony a7-a7r (mi pare di ricordare lo zf costi uno sproposito, no?) che vanno pure meglio e messi insieme pesano/ingombrano meno del distagon. Ah, con la bessa sono inclusi: messa a fuoco più accurata per via del telemetro (la base telemetrica non cambia con la focale come nelle reflex) e una fornitura "vita natural durante" di velvia o ektar o quel che preferisci, per quei soldi

.
Attenzione alla GAS ragazzi... per il fotoamatore, la triade grandangolo - normale - lunga_focale DEVE sempre bastare per tutto; se ci stanno stretti, è un problema di skill. Se siamo "professionisti" nel senso odierno del termine, allora ci può anche stare lo zoom o venti lenti appresso per non perdere lo scatto al matrimonio (ci pagano, tutto il resto è secondario)... ma oggi grazie al digitale credo che ci si possa portar dietro 2-3 ottiche AL MASSIMO, leggere e preferibilmente piccole/poco luminose.
Il resto spendiamolo in luci, che da sempre hanno fatto la "maggior parte" della foto. Non riposto il mio topic sulle kodachrome fatte in tempo di guerra altrimenti ripartono i flames...
raccontareconlaluce, la tua attrezzatura è più che sufficiente per fare QUALSIASI COSA ti possa fotograficamente passare per la mente. Davvero. Forse solo alcuni impieghi di stampe enormi o controllo di prospettiva ti sfuggono, ma lì ti orienterei verso il MF.
Saluti e buona luce. Peraltro il 15 non è neppure il pezzo migliore degli ZF,
ANZI 
.