QUOTE(shutterman @ Feb 11 2014, 07:17 PM)

ciao a tutti, ho dato un' occhiata ai prodotti profoto, ho visto che il daylight 800 hmi costa piu del doppio rispetto ad un faro tradizionale di qualit� buona. Qualcuno sa dirmi a cosa � dovuta tale differenza?
Il nome,
PROfoto, non mente.
Sono apparecchi altamente professionali, i pi� utilizzati per far foto in studio professionalmente (molto professionalmente, non quelli che mettono "tizio caio photographer" su questo forum o su FB).
I vantaggi sono:
- la grandissima scelta di modificatori (non per nulla il motto della compagnia), davvero di alta qualit� e che coprono ogni esigenza immaginabile, oltre ad un folto mercato third parts;
- grandissima affidabilit� e ottima assistenza in caso di problemi;
- prestazioni di punta e consistenza delle stesse (CRI, temperatura, tempo di ricarica e raffreddamento) sui migliori standard;
- i modelli air e qualche altro hanno il receiver wireless integrato.
In generale, una ditta molto seria che ha fatto scuola nel suo settore, potremmo dire che sono "la nikon dei flash da studio" (magari la nikon
del passato, quella di FE2, F3 ecc). La compri senza fermarti troppo ad analizzare le specifiche o leggere test ovunque perch� sai che la stragrande maggioranza di quel che esce dalle loro linee � perfettamente adatto al tuo
LAVORO; e ripeto, sono strumenti
professionali, che durano decine di anni se tenuti bene.
Sono fra i pi� diffusi negli stati uniti, insieme a paul buff (pi� economici), mentre in europa siamo pi� sugli elinchrom (pi� economici dei profoto, un passo indietro riguardo alcuni dettagli ma comunque ottimi, la "canon" dei flash da studio).
Comunque, un faro daylight HMI non c'entra NULLA con un faro tradizionale che � luce tungsten, per capirci.