QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 14 2014, 03:17 PM)

Io nel 2006 o 2007 (non ricordo) volevo cambiare SO, perché XP mi aveva rotto il ... e di vista se ne parlava male, ho provato fedora che si diceva essere eccezionale ma mancavano il 99,99% dei driver, bello schifo, poi ho provato Ubuntu unico Linux sponsorizzato da un produttore di HW, ossia nVidia, ai tempi avevo una Ge force 5600 e vuoi sapere per quale componente del mio pc NON c'era il driver? La scheda video e solo quella, ma che bella figura che han fatto, un sistema sponsorizzato da nVidia senza driver nVidia? Uhm, sarebbe come se Apple vendesse i suoi pc senza dare il supporto driver! Mi sono informato su come si installa un driver, beh se c'è in quella specie di installer va tutto bene, ma se non c'è è un incubo, mi han dato un file di testo da tipo 20 pagine che spiegava come installare la VGA, alla 2° pagina dopo aver modificato impostazioni in 14 registri di sistema diversi e aver scaricato 160 milioni di plug in, app, crack, bojate e quant'altro come da manuale mi trovo altre miliardi di cose da fare, modifica qui, la la, converti il file, fai questo e quello e nella mia mente il pensiero è stato "C:\format C:\ [Invio] Y [Invio]" e dopo appena 48 ore la mia esperienza con ubuntu è terminata, che vadano al diavolo! Ho provato OS-X ma dava troppi problemi di incompatibilità con il mio quad core perché sui SO apple non ci sono i driver per i chipset di fascia alta, ma solo quelli per la fascia media perché apple non usava (forse ancora oggi non le usa) chipset di fascia alta, ho provato XP 64 e lo considero un sistema operativo a dir poco ridicolo, alla fine rassegnato mi sono detto "diamo una possibilità a vista 64" e con mio sommo stupore si è rivelato estremamente performante, il mio quad core con i suoi 4 gb di ram e il disco a 10.000 rpm (all'epoca quella macchina era qualcosa fuori dal comune) finalmente stava dando prestazioni elevate che con XP non si potevano neppure immaginare, dopo i primi 2 giorni in cui vista ha indicizzato e ottimizzato l'uso della ram (iper-aggressivo) il pc era una scheggia, ero così soddisfatto delle prestazioni da decidere di premiare Microsoft per l'eccellente lavoro fatto e così ho comprato una licenza di vista ultimate OEM (rivenduta poi quando stava per uscire W7 a 5€ in più di quel che l'avevo pagata), ci ho fatto 1 anno e mezzo con vista 64 e MAI un problema, vista è stato un flop perché su macchine poco performanti era lentissimo ma su macchine serie era forse anche più reattivo di 7, quando sono passato da Vista a 7 sono rimasto un po' deluso perché se sul portatile c'è stato un miglioramento (del resto ancora aveva un disco a 7200rpm) sul fisso non ho notato alcuna differenza prestazionale e inizialmente con 7 c'era un bug con la tastiera (spostava il cursore e ti trovavi a scrivere altrove). Dopo questa esperienza ho capito che alla fine il sistema operativo migliore è quello che punto primo sai usare meglio (su windows so dove toccare, qualsiasi cosa succeda so risolvere da me i problemi) e soprattutto quello che ti permette di usare i software che ti servono. Oggi ho tutti i miei device equipaggiati con sistemi Microsoft, dal tablet W8.1 al portatile 8.1, al fisso e il serverino con 7 fino al cellulare con WP8 e non potrei essere più contento della mia scelta.
La tua esperienza con GNU/Linux è stata fallimentare poiché, venendo da un consolidato rapporto con Windows, hai inconsciamente dato per scontato che tutto ciò che non funziona a quel modo è sbagliato, difficile. Possono benissimo esserci difficoltà irrazionali, spesso però sono solo cose nuove.
Quando si parla di programmi e sistemi operativi bisogna valutarli qualitativamente, con competenza, sulla base della sicurezza, dell'affidabilità, della produttività. Idealmente, considerandoli tutti alla stessa stregua. Da utente, come fosse sempre un nuovo mondo.
Se la curva di apprendimento porta a decidere di lasciar perdere, non è per forza la prova che il software da cui si proviene sia strumento, valido, utile e - perché no - moralmente accettabile.
Photoshop è un programma complesso. Paint no. E' meglio Paint?