Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
Sul mio computer ho istallato sia win7 che ubuntu,di solito uso ubuntu,è molto più stabile e veloce,purtroppo ci sono alcuni programmi che su ubuntu non girano,...in pratica uso win7 solo per capture Nx. non capisco però perchè non c'è la versione per linux di view nx,è un programma gratuito...comunque ho risolto,ho trovato un programma simile, si chiama "gtumb" e si scarica direttamente da ubuntu softwer center(bellissima applicazione di questo stupendo sistema operativo)

sotto ubuntu,come alternativa a capture,uso rartherapee,che è disponibile anche per win e mac,...tutto gratuito ovviamente smile.gif

Saluti,Gigi

P.S. dimenticavo,uso win7 anche per windows movie maker ,di programmi simili per ubuntu esistono,ma li trovo troppo complicati
buzz
Magari dico una sciocchezza, ma forse perchè i programmi per linux devono essere gratuiti?
Oppure perchè se a pagamento, non vale il presumibile ricavo a farlo convertire e testare per linux?

Magari dico una sciocchezza, ma forse perchè i programmi per linux devono essere gratuiti?
Oppure perchè se a pagamento, non vale il presumibile ricavo a farlo convertire e testare per inux?
luigi67
QUOTE(buzz @ Feb 13 2014, 03:03 PM) *
Magari dico una sciocchezza, ma forse perchè i programmi per linux devono essere gratuiti?
Oppure perchè se a pagamento, non vale il presumibile ricavo a farlo convertire e testare per linux?

Magari dico una sciocchezza, ma forse perchè i programmi per linux devono essere gratuiti?
Oppure perchè se a pagamento, non vale il presumibile ricavo a farlo convertire e testare per inux?


Infatti io parlavo di view nx che è un programma gratuito,esistono comunque anche programmi a pagamento per ubuntu

Saluti,Gigi
Zio Susanno
Non esiste perché chi sviluppa quel software non ha interesse a rilasciare sotto GPL (o licenza simile) il codice sorgente.

Ciò avviene per ragioni generalmente commerciali ma tra loro diverse.

Spesso è per evitare che, rilasciato il sorgente, la comunità lo sviluppi e migliori, andando per forza di cose a rendere evidenti le falle del software d'origine.

A volte è per mantenere un controllo di tipo "politico": tutto deve passare dalla casa madre, anche se gratis. Anche se migliorabile. Anche se migliorabile gratuitamente da migliaia di sviluppatori di software libero (o opensource). Una sorta di protezione del marchio, anche quando gioverebbe a tutti avere un gruppo di sviluppatori dieci o cento volte più grande.

A volte è per evitare di aprire ad un settore che mina le basi del software commerciale: obbligare qualcuno a cambiare software, sistema, driver di tanto in tanto permette di aumentare a dismisura le entrate in termini di denaro. Se le persone iniziano a scoprire che quei cambi non sono obbligatori ma imposti (cioè se hanno la possibilità di guardare sotto al cofano e metterci mano), il monopolio va a farsi friggere.

In linea di principio, sebbene nel mondo di GNU/Linux alcuni software Win/Mac vengano sporadicamente rilasciati, la cosa migliore è rivolgersi direttamente al parco immenso di applicazioni native per quel sistema operativo. Che poi, ironicamente, vengono spesso rilasciate anche sotto Windows e Mac, poiché di qualità.

Parlando di fotografia/sviluppo/fotoritocco, GNU/Linux se la cava egregiamente. In altri campi possono esserci lacune più o meno evidenti, spesso motivo per il quale non si investe nel software libero. Qui, in fotografia, a mio avviso no. I software ci sono e funzionano.

Gthumb, Rawtherapee, Gimp, Hugin, e via dicendo.

Infine, non è detto che sotto GNU/Linux le applicazioni debbano essere gratis. Il software è libero ("free" in inglese vuol dire anche gratis ma non in questo caso) tuttavia nulla toglie a chi sviluppa di essere pagato per farlo. Deve però aderire ad una licenza, più o meno restrittiva, che permette la totale libertà di modifica e redistribuzione di un software solo se anche chi lo riceverà godrà della medesima libertà di poterlo a sua volta modificare e redistribuire. E anch'egli sarà obbligato a passare quella libertà a chi verrà dopo.

Mi fermo qui, il discorso è un po' più lungo. Ma questa è una buona sintesi.
riccardobucchino.com
La domanda che devi farti è diametralmente opposta ed è:

Perché la stragrande maggioranza delle persone usa windows? La risposta è: perché molti conoscono solo quelli, altri "sanno" usare solo quello e altri ancora perché non esiste altro sistema operativo al mondo con una così vasta compatibilità software! Quindi non è strano che non ci sia View NX per ubuntu, è più che normale che non ci sia.




Promemoria:

Sistemi operativi e categoria di utilizzatori ideali:

OS-X : Incapaci e stilisti omosessuali

Linux : Server e mainframe (nessun utente fisico se non il tecnico di manutenzione), scienziati e ricercatori che han bisogno di software e interfacce altamente personalizzate

Windows : Tutti gli altri

Sistemi operativi e categoria di utilizzatori reali:

OS-X : Fan boy, pseudo-artisti, professionisti che vogliono darsi un tono, stilisti omosessuali, figli di papà e una buona dose di incapaci convinti che una macchina da 2000 euro li renda meno incapaci!

Linux : Alternativi, NERD, utilizzatori di cellulari che manco sanno cosa stanno usando, Server, mainframe, astronauti, ricercatori, NAS, etc...

Windows : Tutti gli altri, compresi la parte di incapaci che non usa un mac!

PS: fatevi una risata!
luigi67
QUOTE(Zio Susanno @ Feb 13 2014, 04:38 PM) *
Non esiste perché chi sviluppa quel software non ha interesse a rilasciare sotto GPL (o licenza simile) il codice sorgente.

Ciò avviene per ragioni generalmente commerciali ma tra loro diverse.

Spesso è per evitare che, rilasciato il sorgente, la comunità lo sviluppi e migliori, andando per forza di cose a rendere evidenti le falle del software d'origine.


Questo era il mio sospetto...


QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 13 2014, 07:02 PM) *
La domanda che devi farti è diametralmente opposta ed è:

Perché la stragrande maggioranza delle persone usa windows? La risposta è: perché molti conoscono solo quelli, altri "sanno" usare solo quello ...
Promemoria:

Sistemi operativi e categoria di utilizzatori ideali:



PS: fatevi una risata!


secondo me molti non ci provano neanche a usare linux perché pensano che sia un sistema complicato,ma non è così...intanto secondo me molti non sanno che linux non si pianta MAI,si può bloccare un programma ma il sistema continua a funzionare,che non ci sono driver da istallare,appena si collega una periferica questa funziona subito...sono cose da gridare "Miracolo" messicano.gif

...certo che dalla tua lista di utilizzatori non se ne salva nessuno messicano.gif

Saluti,Gigi
Calamastruno
Io sono un utilizzatore mac os da più di dieci anni! Il mio primo mac è stato un imac g3 trovato in casa dopo l'esplosione del mio vecchio pentium III, quindi adesso suo mac per abitudine, ma ogni tanto mi piace smanettare con ubuntu (qui esce il mio carattere geek/nerd). Per l'utilizzo di applicativi non unix puoi usare il caro wine. Ti lascio il link di wikipedia così riuscirai a capire meglio di cosa si tratta:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wine
In rete ci sono moltissime guide su come far partire tutti gli altri software! Per qualsiasi cosa c'è una bellissima comunità italiana dedicata al pinguino e a tutte le sue versioni!
atostra
QUOTE(luigi67 @ Feb 13 2014, 10:44 PM) *
Questo era il mio sospetto...
secondo me molti non ci provano neanche a usare linux perché pensano che sia un sistema complicato,ma non è così...intanto secondo me molti non sanno che linux non si pianta MAI,si può bloccare un programma ma il sistema continua a funzionare,che non ci sono driver da istallare,appena si collega una periferica questa funziona subito...sono cose da gridare "Miracolo" messicano.gif

...certo che dalla tua lista di utilizzatori non se ne salva nessuno messicano.gif

Saluti,Gigi



Cmq ragazzi windows è fatto davvero, davvero male. Alcuni flop come win 2000 o vista avrebbero affossato completamente un'altra società, loro invece hanno contiuato a prosperare (assurdo se ci pensate il periodo di vendita di vista, dove chi vendeva pc offriva dei DOWNGRADE....)
ANTERIORECHIUSO
Perche' i termini "nikon" e "gratis" cozzano pesantemente biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 13 2014, 07:02 PM) *
OS-X : Incapaci e stilisti omosessuali


OS-X : Fan boy, pseudo-artisti, professionisti che vogliono darsi un tono, stilisti omosessuali, figli di papà e una buona dose di incapaci convinti che una macchina da 2000 euro li renda meno incapaci!


A parte che li uso tutti 3 (anzi 4 sia Ubuntu virtualizzato che Lubuntu in dual boot sul e-pc dove W7 starter non riesce nemmeno quasi ad avviarsi in giornata) dato che il mio preferito è senza dubbio OS-X sono indeciso se offendermi dato che non sono un fan boy (almeno boy), non sono un pseudo artista, non sono un professionista, sono orfano quindi non sono figlio di papà, non sono uno stilista. Quindi la scelta è tra incapace e omosessuale. A parte la sottile vena omofonica che denoto sono sposato con 2 figli quindi dovrei essere incapace. Io credo invece di essere allegramente più capace del (pessimisticamente) 95% degli utenti windows che per la gran parte hanno scelto quello perché era precaricato (e pagato, volente o nolente) sul loro portatile da 200€ preso all'Euronics.

QUOTE(luigi67 @ Feb 13 2014, 10:44 PM) *
appena si collega una periferica questa funziona subito...sono cose da gridare "Miracolo" messicano.gif



Ecco, se mi dici come far funzionare su Lubutu quella caxxo di chiavetta internet Huawei della 3 che non riesco a far connettere mi fai un favore biggrin.gif
buzz
vabbè, ma se prendiamo sul serio ogni "boutade" scritta su queste pagine, allora non ne usciremo mai più!

E un po' di senso dell'umorismo, che diamine! Non fa male.
riccardobucchino.com
QUOTE(luigi67 @ Feb 13 2014, 10:44 PM) *
secondo me molti non ci provano neanche a usare linux perché pensano che sia un sistema complicato,ma non è così...intanto secondo me molti non sanno che linux non si pianta MAI,si può bloccare un programma ma il sistema continua a funzionare,che non ci sono driver da istallare,appena si collega una periferica questa funziona subito...sono cose da gridare "Miracolo" messicano.gif

...certo che dalla tua lista di utilizzatori non se ne salva nessuno messicano.gif

Saluti,Gigi

Io nel 2006 o 2007 (non ricordo) volevo cambiare SO, perché XP mi aveva rotto il ... e di vista se ne parlava male, ho provato fedora che si diceva essere eccezionale ma mancavano il 99,99% dei driver, bello schifo, poi ho provato Ubuntu unico Linux sponsorizzato da un produttore di HW, ossia nVidia, ai tempi avevo una Ge force 5600 e vuoi sapere per quale componente del mio pc NON c'era il driver? La scheda video e solo quella, ma che bella figura che han fatto, un sistema sponsorizzato da nVidia senza driver nVidia? Uhm, sarebbe come se Apple vendesse i suoi pc senza dare il supporto driver! Mi sono informato su come si installa un driver, beh se c'è in quella specie di installer va tutto bene, ma se non c'è è un incubo, mi han dato un file di testo da tipo 20 pagine che spiegava come installare la VGA, alla 2° pagina dopo aver modificato impostazioni in 14 registri di sistema diversi e aver scaricato 160 milioni di plug in, app, crack, bojate e quant'altro come da manuale mi trovo altre miliardi di cose da fare, modifica qui, la la, converti il file, fai questo e quello e nella mia mente il pensiero è stato "C:\format C:\ [Invio] Y [Invio]" e dopo appena 48 ore la mia esperienza con ubuntu è terminata, che vadano al diavolo! Ho provato OS-X ma dava troppi problemi di incompatibilità con il mio quad core perché sui SO apple non ci sono i driver per i chipset di fascia alta, ma solo quelli per la fascia media perché apple non usava (forse ancora oggi non le usa) chipset di fascia alta, ho provato XP 64 e lo considero un sistema operativo a dir poco ridicolo, alla fine rassegnato mi sono detto "diamo una possibilità a vista 64" e con mio sommo stupore si è rivelato estremamente performante, il mio quad core con i suoi 4 gb di ram e il disco a 10.000 rpm (all'epoca quella macchina era qualcosa fuori dal comune) finalmente stava dando prestazioni elevate che con XP non si potevano neppure immaginare, dopo i primi 2 giorni in cui vista ha indicizzato e ottimizzato l'uso della ram (iper-aggressivo) il pc era una scheggia, ero così soddisfatto delle prestazioni da decidere di premiare Microsoft per l'eccellente lavoro fatto e così ho comprato una licenza di vista ultimate OEM (rivenduta poi quando stava per uscire W7 a 5€ in più di quel che l'avevo pagata), ci ho fatto 1 anno e mezzo con vista 64 e MAI un problema, vista è stato un flop perché su macchine poco performanti era lentissimo ma su macchine serie era forse anche più reattivo di 7, quando sono passato da Vista a 7 sono rimasto un po' deluso perché se sul portatile c'è stato un miglioramento (del resto ancora aveva un disco a 7200rpm) sul fisso non ho notato alcuna differenza prestazionale e inizialmente con 7 c'era un bug con la tastiera (spostava il cursore e ti trovavi a scrivere altrove). Dopo questa esperienza ho capito che alla fine il sistema operativo migliore è quello che punto primo sai usare meglio (su windows so dove toccare, qualsiasi cosa succeda so risolvere da me i problemi) e soprattutto quello che ti permette di usare i software che ti servono. Oggi ho tutti i miei device equipaggiati con sistemi Microsoft, dal tablet W8.1 al portatile 8.1, al fisso e il serverino con 7 fino al cellulare con WP8 e non potrei essere più contento della mia scelta.





QUOTE(buzz @ Feb 14 2014, 01:01 PM) *
vabbè, ma se prendiamo sul serio ogni "boutade" scritta su queste pagine, allora non ne usciremo mai più!

E un po' di senso dell'umorismo, che diamine! Non fa male.


Infatti avevo detto di farsi una risata ma l'han presa sul serio!
Zio Susanno
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 14 2014, 03:17 PM) *
Io nel 2006 o 2007 (non ricordo) volevo cambiare SO, perché XP mi aveva rotto il ... e di vista se ne parlava male, ho provato fedora che si diceva essere eccezionale ma mancavano il 99,99% dei driver, bello schifo, poi ho provato Ubuntu unico Linux sponsorizzato da un produttore di HW, ossia nVidia, ai tempi avevo una Ge force 5600 e vuoi sapere per quale componente del mio pc NON c'era il driver? La scheda video e solo quella, ma che bella figura che han fatto, un sistema sponsorizzato da nVidia senza driver nVidia? Uhm, sarebbe come se Apple vendesse i suoi pc senza dare il supporto driver! Mi sono informato su come si installa un driver, beh se c'è in quella specie di installer va tutto bene, ma se non c'è è un incubo, mi han dato un file di testo da tipo 20 pagine che spiegava come installare la VGA, alla 2° pagina dopo aver modificato impostazioni in 14 registri di sistema diversi e aver scaricato 160 milioni di plug in, app, crack, bojate e quant'altro come da manuale mi trovo altre miliardi di cose da fare, modifica qui, la la, converti il file, fai questo e quello e nella mia mente il pensiero è stato "C:\format C:\ [Invio] Y [Invio]" e dopo appena 48 ore la mia esperienza con ubuntu è terminata, che vadano al diavolo! Ho provato OS-X ma dava troppi problemi di incompatibilità con il mio quad core perché sui SO apple non ci sono i driver per i chipset di fascia alta, ma solo quelli per la fascia media perché apple non usava (forse ancora oggi non le usa) chipset di fascia alta, ho provato XP 64 e lo considero un sistema operativo a dir poco ridicolo, alla fine rassegnato mi sono detto "diamo una possibilità a vista 64" e con mio sommo stupore si è rivelato estremamente performante, il mio quad core con i suoi 4 gb di ram e il disco a 10.000 rpm (all'epoca quella macchina era qualcosa fuori dal comune) finalmente stava dando prestazioni elevate che con XP non si potevano neppure immaginare, dopo i primi 2 giorni in cui vista ha indicizzato e ottimizzato l'uso della ram (iper-aggressivo) il pc era una scheggia, ero così soddisfatto delle prestazioni da decidere di premiare Microsoft per l'eccellente lavoro fatto e così ho comprato una licenza di vista ultimate OEM (rivenduta poi quando stava per uscire W7 a 5€ in più di quel che l'avevo pagata), ci ho fatto 1 anno e mezzo con vista 64 e MAI un problema, vista è stato un flop perché su macchine poco performanti era lentissimo ma su macchine serie era forse anche più reattivo di 7, quando sono passato da Vista a 7 sono rimasto un po' deluso perché se sul portatile c'è stato un miglioramento (del resto ancora aveva un disco a 7200rpm) sul fisso non ho notato alcuna differenza prestazionale e inizialmente con 7 c'era un bug con la tastiera (spostava il cursore e ti trovavi a scrivere altrove). Dopo questa esperienza ho capito che alla fine il sistema operativo migliore è quello che punto primo sai usare meglio (su windows so dove toccare, qualsiasi cosa succeda so risolvere da me i problemi) e soprattutto quello che ti permette di usare i software che ti servono. Oggi ho tutti i miei device equipaggiati con sistemi Microsoft, dal tablet W8.1 al portatile 8.1, al fisso e il serverino con 7 fino al cellulare con WP8 e non potrei essere più contento della mia scelta.


La tua esperienza con GNU/Linux è stata fallimentare poiché, venendo da un consolidato rapporto con Windows, hai inconsciamente dato per scontato che tutto ciò che non funziona a quel modo è sbagliato, difficile. Possono benissimo esserci difficoltà irrazionali, spesso però sono solo cose nuove.

Quando si parla di programmi e sistemi operativi bisogna valutarli qualitativamente, con competenza, sulla base della sicurezza, dell'affidabilità, della produttività. Idealmente, considerandoli tutti alla stessa stregua. Da utente, come fosse sempre un nuovo mondo.

Se la curva di apprendimento porta a decidere di lasciar perdere, non è per forza la prova che il software da cui si proviene sia strumento, valido, utile e - perché no - moralmente accettabile.

Photoshop è un programma complesso. Paint no. E' meglio Paint? smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(Zio Susanno @ Feb 14 2014, 07:10 PM) *
La tua esperienza con GNU/Linux è stata fallimentare poiché, venendo da un consolidato rapporto con Windows, hai inconsciamente dato per scontato che tutto ciò che non funziona a quel modo è sbagliato, difficile. Possono benissimo esserci difficoltà irrazionali, spesso però sono solo cose nuove.

Quando si parla di programmi e sistemi operativi bisogna valutarli qualitativamente, con competenza, sulla base della sicurezza, dell'affidabilità, della produttività. Idealmente, considerandoli tutti alla stessa stregua. Da utente, come fosse sempre un nuovo mondo.

Se la curva di apprendimento porta a decidere di lasciar perdere, non è per forza la prova che il software da cui si proviene sia strumento, valido, utile e - perché no - moralmente accettabile.

Photoshop è un programma complesso. Paint no. E' meglio Paint? smile.gif
Il problema è che su windows se un driver non funziona ci sono 800 cose che si possono fare per forzarlo, da quelle più semplici adatte ai niubbi a quelle più complesse, hai infinite possibilità e il problema nel 99% dei casi si risolve con 1 minuto di google e 3 di lavoro, su linux un problema del genere è complessissimo da risolvere, ci vogliono ore di google e anni di esperienza per mettere mano al SO, su apple lascia stare, il bello dei sistemi apple è che è tutto automatico il problema è che quando qualcosa va storto sei f...o, non hai possibilità alcuna di forzare il sistema se non usando sistemi molto complessi e tutorial per procedure complesse su mac ce ne sono pochi. Windows è la giusta via di mezzo tra un sistema aperto e un sistema chiuso, sa coniugare tutti i vantaggi di semplicità di un sistema chiuso come oS-X e la grande possibilità di modifica dei sistemi aperti, è li la forza di Windows, è in grado di adattarsi a quasi qualsiasi macchina e quasi qualsiasi utente. Se ha avuto un enorme successo ci sarà un motivo no?

Photoshop è un programma complesso ma estremamente razionale, però sai è tutto relativo per me OS-X è ostico da utilizzare, la prima volta che l'ho usato (15 anni fa) non capivo come c... si faceva a estrarre un cd dal computer, se non me lo avessero detto io non ci sarei mai arrivato a gettare il cd nel cestino (adesso quando lo trascini il cestino cambia icona in espelli, anni fa no) perché per me è un azione irrazionale, se voglio estrarre un cd io premo un tasto o col destro seleziono "espelli" non voglio buttare il cd ossia un oggetto fisico nel cestino che è virtuale perché il mio cervello lo sa che non si può buttare della materia in qualcosa che è virtuale quindi neppure ci provo, e questo è solo un esempio, OS-X è pieno di gesture che mai mi verrebbe in mente di fare, se voglio salvare una pagina web io faccio "salva" ma un utente mac la trascina in una cartella, quando l'ho visto fare da un mio amico ho detto "sai che non mi sarebbe MAI venuto in mente di farlo?" lui mi ha risposto "ma è normale, è un gesto intuitivo" ma secondo me non lo è per niente, inoltre è una perdita di tempo perché devo aprire la cartella e poi tornare sul browser e trascinare la pagina, anche su windows lo so che per mettere nella barra dei preferiti un sito posso trascinarcelo ma io faccio destro, aggiungi a barra dei preferiti e li ho un controllo su ciò che faccio e gli posso cambiare il nome visualizzato, per me è intuitivo un sistema che mi consente un alto grado di controllo non un sistema che fa tutto lui come gli pare.

La mia curva di apprendimento si interrompe quando si scontra con qualcosa che esce dalla razionalità, per esempio con linux si è interrotta nel momento in cui ho avuto problemi con un hardware prodotto dallo sponsor di ubuntu (nVidia), è come se su windows non ci fossero i driver di un mouse Microsoft!!!


rick_86
Io sono nato con Windows (primo windows win 95, anzi alle elementari c'erano vecchi PC con win 3.1). Dopo 20 anni di windows sono passato a OSX.
Ho mantenuto una macchina virtuale con win xp per usare alcuni programmi che non ci sono su OSX ma per il resto è veramente un altro pianeta.
Non mi è mai capitato che si piantasse il sistema operativo. Le pochissime volte (penso si contino sulle dita di una mano in mesi di uso) che mi si pianta un programma lo posso sempre chiudere forzandone l'uscita.
Graficamente è bellissimo poi...
riccardobucchino.com
QUOTE(rick_86 @ Feb 14 2014, 11:37 PM) *
Io sono nato con Windows (primo windows win 95, anzi alle elementari c'erano vecchi PC con win 3.1). Dopo 20 anni di windows sono passato a OSX.
Ho mantenuto una macchina virtuale con win xp per usare alcuni programmi che non ci sono su OSX ma per il resto è veramente un altro pianeta.
Non mi è mai capitato che si piantasse il sistema operativo. Le pochissime volte (penso si contino sulle dita di una mano in mesi di uso) che mi si pianta un programma lo posso sempre chiudere forzandone l'uscita.
Graficamente è bellissimo poi...

Non tutti i gusti sono alla menta, io trovo la grafica di OS-X triste e obsoleta, e ti dirò, se hai cambiato windows quando c'era xp e credi che windows sia rimasto instabile come 13 anni fa allora non hai idea di cosa sia oggi windows!


buzz
il 90%b delle cause di blocco di windows è dovuto a problemi hardware.
Windows purtroppo per lui, essendo molto diffuso, è installato sulle macchine più disparate.
Anni da assemblatore, ne ho viste di tutti i colori, comprese le battaglie (vinte) con windows millennuim.
Tuttavia non me la sento di denigrare un sistema operativo come osx, fatto "a prova di idiota".
Alcuni gesti sono davvero ostici, ma la maggior parte sono intuitivi sul serio.
Il fatto che uno non sia abituato ad usarli non significa che non lo siano.
io ad esempio in windows uso raramente il tasto destro, mentre uso molto trascinare e lasciare.
Preferisco lo shortcut da tastiera piuttosto che il menù contestuale, ma sono solo abitudini. Non si può stabilire cosa sia meglio o peggio.

Linux lo trovo rapido, stabile, ma roba da "nerd". non trovi la stessa facilità di utilizzo e di soluzioni che hai con windows.
atostra
QUOTE(buzz @ Feb 15 2014, 02:12 AM) *
Linux lo trovo rapido, stabile, ma roba da "nerd". non trovi la stessa facilità di utilizzo e di soluzioni che hai con windows.


secondo me dipende dalle Distro. ubuntu con unity è davvero, davvero semplice, quasi mai c'è necessità di usare il terminale se non alla prima installazione per compilare alcuni pacchetti di driver (ammesso che non ci siano i driver già in ubuntu)
ora uso un trashware con su lubuntu 12.04 LTR e LXDE è già meno intuitivo e potente, ricorro spesso al terminale ma mi permette di usare una macchina che ha + di 13 anni, e funziona ancora senza problemi per uso come home office. (giusto per dirvi, ho su un pentium M da 1,5 ghz e 750 mb di ram.)

ho usato mint che su macchine anche non recentissime è una bomba, ma mate è abbastanza spartano anche se mediamente facile da usare.

buzz
home office?
Per quello non ci sono problemi di sorta.
ho una macchina che è un 286 con windows 95 dove i programmi "di allora" girano alla perfezione.
Compreso il gestionale della contabilità, che non uso più per chiusura attività, ma che fino al 2008 lavorava ogni giorno.
Zio Susanno
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 14 2014, 11:08 PM) *
Il problema è che su windows se un driver non funziona ci sono 800 cose che si possono fare per forzarlo, da quelle più semplici adatte ai niubbi a quelle più complesse, hai infinite possibilità e il problema nel 99% dei casi si risolve con 1 minuto di google e 3 di lavoro, su linux un problema del genere è complessissimo da risolvere, ci vogliono ore di google e anni di esperienza per mettere mano al SO, su apple lascia stare, il bello dei sistemi apple è che è tutto automatico il problema è che quando qualcosa va storto sei f...o, non hai possibilità alcuna di forzare il sistema se non usando sistemi molto complessi e tutorial per procedure complesse su mac ce ne sono pochi. Windows è la giusta via di mezzo tra un sistema aperto e un sistema chiuso, sa coniugare tutti i vantaggi di semplicità di un sistema chiuso come oS-X e la grande possibilità di modifica dei sistemi aperti, è li la forza di Windows, è in grado di adattarsi a quasi qualsiasi macchina e quasi qualsiasi utente. Se ha avuto un enorme successo ci sarà un motivo no?

Photoshop è un programma complesso ma estremamente razionale, però sai è tutto relativo per me OS-X è ostico da utilizzare, la prima volta che l'ho usato (15 anni fa) non capivo come c... si faceva a estrarre un cd dal computer, se non me lo avessero detto io non ci sarei mai arrivato a gettare il cd nel cestino (adesso quando lo trascini il cestino cambia icona in espelli, anni fa no) perché per me è un azione irrazionale, se voglio estrarre un cd io premo un tasto o col destro seleziono "espelli" non voglio buttare il cd ossia un oggetto fisico nel cestino che è virtuale perché il mio cervello lo sa che non si può buttare della materia in qualcosa che è virtuale quindi neppure ci provo, e questo è solo un esempio, OS-X è pieno di gesture che mai mi verrebbe in mente di fare, se voglio salvare una pagina web io faccio "salva" ma un utente mac la trascina in una cartella, quando l'ho visto fare da un mio amico ho detto "sai che non mi sarebbe MAI venuto in mente di farlo?" lui mi ha risposto "ma è normale, è un gesto intuitivo" ma secondo me non lo è per niente, inoltre è una perdita di tempo perché devo aprire la cartella e poi tornare sul browser e trascinare la pagina, anche su windows lo so che per mettere nella barra dei preferiti un sito posso trascinarcelo ma io faccio destro, aggiungi a barra dei preferiti e li ho un controllo su ciò che faccio e gli posso cambiare il nome visualizzato, per me è intuitivo un sistema che mi consente un alto grado di controllo non un sistema che fa tutto lui come gli pare.

La mia curva di apprendimento si interrompe quando si scontra con qualcosa che esce dalla razionalità, per esempio con linux si è interrotta nel momento in cui ho avuto problemi con un hardware prodotto dallo sponsor di ubuntu (nVidia), è come se su windows non ci fossero i driver di un mouse Microsoft!!!


Se ti interessa, giusto per completezza e senza l'intenzione di convincerti di alcunché, ti segnalo un documentario sul software libero, sull'opensource e su GNU/Linux. Solo come spunto, tranquillo. Non saranno intaccate certezze, giuro. smile.gif

Revolution OS, 2001

QUOTE(buzz @ Feb 15 2014, 02:12 AM) *
[...] comprese le battaglie (vinte) con windows millennuim [...]


Eh no, tu non puoi citare ME alle due di notte.

Poi la gente resta sveglia, con la luce accesa, a fissare l'anta dell'armadio e le coperte tirate al mento. smile.gif
buzz
Il peggior sistema operativo del secolo
luigi67
QUOTE(Zio Susanno @ Feb 15 2014, 11:42 AM) *
Se ti interessa, giusto per completezza e senza l'intenzione di convincerti di alcunché, ti segnalo un documentario sul software libero, sull'opensource e su GNU/Linux. Solo come spunto, tranquillo. Non saranno intaccate certezze, giuro. smile.gif

Revolution OS, 2001


Interessante,un pò alla vota me lo guardo tutto Pollice.gif

Saluti,Gigi
rick_86
QUOTE
e ti dirò, se hai cambiato windows quando c'era xp e credi che windows sia rimasto instabile come 13 anni fa allora non hai idea di cosa sia oggi windows!


Ho usato per 4 anni windows 7 e windows 8 è stato uno dei principali motivi per cui ho abbandonato windows (alla fine per quello che cercavo io la spesa era la stessa tra macbook pro e un ultrabook simile con windows).

Una cosa veramente eccezionale di OSX sono i gesti del trackpad. Io, con mio grandissimo stupore, non uso più il mouse.
buzz
Occasioni strane.
io ho calcolato che se la mia macchina pc invece di essere tale fosse stata un mac sarebbe costata esattamente il triplo.

Cosa intendi per trackpad? il tappetino dei portatili?
Mai usato un mouse in un portatile. mi trovo meglio con quello. Ma non me ne sono stupito. mi sono solo adattato ad una comodità inconsueta.
luigi67
QUOTE(buzz @ Feb 15 2014, 03:19 PM) *
Occasioni strane.
io ho calcolato che se la mia macchina pc invece di essere tale fosse stata un mac sarebbe costata esattamente il triplo.


messicano.gif


IPB Immagine

Saluti,Gigi
Marco Senn
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 14 2014, 03:17 PM) *
Dopo questa esperienza ho capito che alla fine il sistema operativo migliore è quello che punto primo sai usare meglio [...] e soprattutto quello che ti permette di usare i software che ti servono


Amen. Per me ciò è vero con OS-X... Aggiungo... che ti porta via meno tempo possibile a fare cose che non sono utilizzare i software che ti servono

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 14 2014, 03:17 PM) *
Infatti avevo detto di farsi una risata ma l'han presa sul serio!


Se tu fossi uno stilista omosessuale forse non avresti riso a crepapelle.... smile.gif

QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 14 2014, 11:08 PM) *
Se ha avuto un enorme successo ci sarà un motivo no?


Il motivo principale è che è precaricato sul 100% delle macchine economiche che sono il 90% di quelle acquistate. Poi per evitare un nuovo ciclo di apprendimento si resta in windows.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(buzz @ Feb 13 2014, 03:03 PM) *
Magari dico una sciocchezza, ma forse perchè i programmi per linux devono essere gratuiti?
Oppure perchè se a pagamento, non vale il presumibile ricavo a farlo convertire e testare per linux?

Magari dico una sciocchezza, ma forse perchè i programmi per linux devono essere gratuiti?
Oppure perchè se a pagamento, non vale il presumibile ricavo a farlo convertire e testare per inux?


Ciao,
non è scritto da nessuna parte che un programma per Linux debba essere gratuito e/o sotto licenza GPL ; tra l'altro le due cose non sono legate, un programma con licenza OPEN può anche essere a pagamento, come tanti programmi freeware non sono rilasciati con licenza GPL. Open significa che sei poi libero di modificarlo ed adattarlo se vuoi, non che te lo regalo biggrin.gif.
Posso benissimo costruire una mia applicazione in un mondo OPEN e venderla senza i sorgenti senza infrangere la licenza GPL, se non uso impropriamente il codice GPL.

Ciò detto, la mancanza di software generici a pagamento su Linux è solo da attribuire alla frammentazione di distribuzioni e pacchettizzazioni che sono disponibili che rendono difficile alle società commerciali con limitate risorse di sviluppo lo star dietro alle modifiche ed ai continui aggiornamenti (confrontate con le risorse disponibili nella comunità Open, nemmeno società come Microsoft o ORACLE possono competere).

Diverso è invece il discorso per i software specifici che sono poi rivenduti in un tutt'uno con il SO e l'Hardware, basti pensare ai router che sono nella quasi totalità Linux based, agli apparecchi per la riproduzione di formati audio video su TV e HTPC che trovano in giro, oppure alle soluzioni molto costose come le console per la gestione della crittografia sui mainframe di IBM, solo per citarne alcuni.

Nel mondo della fotografia esiste GIMP che rispetto a PhotoShop ha il solo limite di lavorare a 8 bit canale, esiste Photivo, il citato GTumb, GPhoto ... le soluzioni non mancano ed il livello è alto ; il solo problema è che il neofita si guarda in giro e trova soltanto istruttori (può essere l'amico o il fotografo da cui ha preso la macchina) che conoscono / usano PS o LR ed allora opta per tali soluzioni perché ci mette meno a iniziare

Alessandro
riccardobucchino.com
QUOTE(Marco Senn @ Feb 15 2014, 07:09 PM) *
Se tu fossi uno stilista omosessuale forse non avresti riso a crepapelle.... smile.gif

Se fossi uno stilista omossessuale sarei impaccato di soldi e me ne batterei altamente di quello che dicono gli altri! E poi non ho mica insultato gli stilisti omosessuali, ho detto solo che preferiscono il mac!


Claudio_it
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 13 2014, 07:02 PM) *
La domanda che devi farti è diametralmente opposta ed è:

Perché la stragrande maggioranza delle persone usa windows? La risposta è: perché molti conoscono solo quelli, altri "sanno" usare solo quello e altri ancora perché non esiste altro sistema operativo al mondo con una così vasta compatibilità software! Quindi non è strano che non ci sia View NX per ubuntu, è più che normale che non ci sia.
Promemoria:

Sistemi operativi e categoria di utilizzatori ideali:

OS-X : Incapaci e stilisti omosessuali

Linux : Server e mainframe (nessun utente fisico se non il tecnico di manutenzione), scienziati e ricercatori che han bisogno di software e interfacce altamente personalizzate

Windows : Tutti gli altri

Sistemi operativi e categoria di utilizzatori reali:

OS-X : Fan boy, pseudo-artisti, professionisti che vogliono darsi un tono, stilisti omosessuali, figli di papà e una buona dose di incapaci convinti che una macchina da 2000 euro li renda meno incapaci!

Linux : Alternativi, NERD, utilizzatori di cellulari che manco sanno cosa stanno usando, Server, mainframe, astronauti, ricercatori, NAS, etc...

Windows : Tutti gli altri, compresi la parte di incapaci che non usa un mac!

PS: fatevi una risata!



Molto simpatica!!!!
Marco Senn
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 15 2014, 07:58 PM) *
E poi non ho mica insultato gli stilisti omosessuali, ho detto solo che preferiscono il mac!


In effetti su questo hai ragione...
ArBaleno
Eccomi quà,

chi usa linux è ha voglia di xxx riesce anche a far girare software commerciali... Con Wine ecc... Ma comunque ci sono ottimi software che fanno cose molto interessanti su licenza "open" e anche ottimi software commerciali che girano sotto Linux...

Poi non aggiungo altro sennò vado oltre e non ho voglia di farmi venire l'ulcera. texano.gif

P.S: Ma il S.O. del mac che core ha?!? Deriva percaso da linux?!? messicano.gif

Ciao e buon divertimento Marco.
ribaldo_51
QUOTE(ArBaleno @ Feb 15 2014, 10:47 PM) *
P.S: Ma il S.O. del mac che core ha?!? Deriva percaso da linux?!? messicano.gif


o da windows?
ArBaleno
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 15 2014, 10:52 PM) *
o da windows?


Spero sia una battuta...
rick_86
QUOTE
Occasioni strane.
io ho calcolato che se la mia macchina pc invece di essere tale fosse stata un mac sarebbe costata esattamente il triplo.

Cosa intendi per trackpad? il tappetino dei portatili?
Mai usato un mouse in un portatile. mi trovo meglio con quello. Ma non me ne sono stupito. mi sono solo adattato ad una comodità inconsueta.


A me serviva un portatile leggero (entro 1.5kg perché me lo porto spesso con me) schermo da 13" o 14" pollici, batteria da almeno 5 ore di durata, processore di fascia medio-alta (i5 o i7) e tassativamente 8 gb di RAM (perché lavoro con database di grandi dimensioni). Visto il tipo di prodotto mi faceva piacere avere un SSD oppure un sistema ibrido ma con sufficiente memoria allo stato solido da metterci sopra sistema operativo e programmi. Il touchscreen infine era un motivo per scegliere un altro modello.

Ho preso un macbook pro retina 13", il modello base a cui ho aggiunto 8 gb di RAM pagato, con la convenzione della mia università, 1200€. Ho considerato tante alternative windows (ovviamente avrei fatto subito il downgrade a windows 7) ma alla fine al massimo risparmiavo 200€.

Ho sbagliato, non il trackpad il touchpad!! Questo è veramente incredibile rispetto a windows, c'è un vero e proprio abisso.
buzz
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 15 2014, 07:58 PM) *
Se fossi uno stilista omossessuale sarei impaccato di soldi e me ne batterei altamente di quello che dicono gli altri! E poi non ho mica insultato gli stilisti omosessuali, ho detto solo che preferiscono il mac!


E non è un insulto questo?!

QUOTE(rick_86 @ Feb 15 2014, 11:28 PM) *
Ho sbagliato, non il trackpad il touchpad!! Questo è veramente incredibile rispetto a windows, c'è un vero e proprio abisso.


Non capisco: il touchpad è hardware, semmai potresti trovare differenza rispetto Acer., Asus, Traxdata, Hp, ma windows non c'entra proprio nulla.
Comunque anche sotto windows il touchpad funziona benissimo.
warlock
Inanzitutto dire che win sia instabile significa parlare per luoghi comuni.
I passi in avanti dai sistemi win95/98 sono stati molti. Gia' con la versione 2000 la stabilita' era ai primissimi livelli, win 7 secondo me e' l'apoteosi dei sistemi operativi.

Linux e' un bellissimo sistema operativo, molto modulabile e personalizzabile.
Il suo maggior difetto e' proprio questo pregio, essere "esente" da standard di configurazione. Oltre alle varie distribuzioni troviamo poi almeno due ambienti grafici diversi (tralascio quelli piu' poveri sconosciuti ai piu').
Significa che l'utente normale deve scontrarsi con documentazione frammentata, sistemi di configurazioni diversi per ogni tipo di distribuzione, librerie grafiche diverse in base all'ambiente desktop scelto. Sommiamo questo al fatto che linux NON e' un sistema molto diffuso possiamo capire perche' aziende come Nikon non investano su software compatibile.

L'unica azienda che commerciava uno svilupattore di raw per linux era bibble e (vado a memoria) era disponibile solo per ubuntu e fedora. Per la cronaca bibble e' stata acquistata da corel...

Considerando che:
l'utilizzo di linux in ambienti desktop e' dell'ordine di qualche punto percentuale (3-4%) il quale viene ancora piu' frammentato se suddiviso per tipologia di distribuzione, puoi capire quanto sia antieconomico per una azienda produrre e supportare un software con queste aspettative.

Lightworks
Mmmm...qui mi sa che è pieno anche di fotografi omminisessuali! È meglio se fate il test di virilità:
test di virilità

ribaldo_51
fatemi capire, ma queste "guerre di religione" servono a fare foto migliori?
Marco Senn
OS-X logora chi non ce l'ha tongue.gif
Marco Senn
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 16 2014, 08:16 AM) *
fatemi capire, ma queste "guerre di religione" servono a fare foto migliori?


No, non credo, ma dato che siamo al bar si chiacchera... io poi ribadisco, li ho tutti e 3, di windows ho avuto quasi tutti i s.o. dalla 3.1, ho saltato Millenium e mi sono fermato a 7 che gira (si fa per dire) sui due portatili. Probabilmente non so di essere uno stilista omosessuale, altri non sanno di essere perenni quattordicenni smanettoni.... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.