QUOTE(sebafly97 @ Feb 19 2014, 05:55 PM)

Ciao a tutti!!!
Penso che sia giunto il momento di istruirsi un pò di più, ma non ho modo di frequentare corsi di fotografia adesso come adesso, perché sono minorenne e non ho la macchina ed in oltre vado ancora a scuola! Dalle mie parti non fanno molti corsi, nella mia città c'è uno che fa dei corsi base ed avanzati, ma questo di "professionista" ne ha ben poco. inoltre faccio fatica, e mi "scazza" spendere 150 per un corso avanzato che invece parla di fotografia generale!
Quindi ho pensato che per il momento, provo a studiare un pò da autodidatta!
Mi consigliate dei libri o delle videoguide che si possano acquistare e che siano un pò più avanzate dei 1000 tutorial che trovi su youtube! nel senso che non incomincino da, che cos'è l'esposizione, il diaframma, la velocità gli iso ecc....
Grazieeee a chi mi risponde (di principio)
Ciao, mi dispiace che dalle tue parti, non ci sia un circolo fotografico, al quale attingere esperienza.
Comunque a me domandano ogni anno di mettere in piedi un corso di fotografia "avanzato", ma poi quello che va per la maggiore è il classico corso " base".
Uno dei motivi principali è che la fotografia ha parecchi "rami"' vedi: Ritratto, paesaggio, reportage, macro ecc. ecc. ognuno con vari tipi di argomenti da trattare.
Quindi per fare un bel corso avanzato alla fine diventa molto impegnativo e difficile da verificarne poi l'apprendimento.
Ora veniamo a te: Umilmente ti posso dare dei primi consigli per crescere fotograficamente,
1) impara a memoria tutte ... E dico tutte, le funzioni della tua Reflex e del comportamento delle tue ottiche.
2) cerca di darti dei temi e svolgili cercando prima di metterci del tuo e poi cercando di imitare delle immagini fatte da altri.
3) analizza molto bene in post produzione le tue immagini ( cestinando senza pietà ) e non lasciarti coinvolgere emotivamente, ma cerca di pensare a quello che possono
Trasmettere agli altri, provando a chiedere: Ti piace, perché, ecc.ecc.
4) i files digitali vanno assolutamente ben gestiti con dei programmi appositi, vedi photoshop, The Gimp ecc. questo per tirarne fuori il più possibile la perfezione, questo implica
una certa conoscenza di tali programmi.
5) cerca di vedere con la tua mente quello che vorrai fermare con un click, cerca punti di vista inusuali e fai tanta pratica, come in tutte le cose più si fa pratica e più si diventa
" bravi"
Per qualsiasi cosa non esitare a chiedere, se posso essere utile, mi fa solo che piacere.
Ciao
marco.