Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Francesco Martini
Io darei una medaglia a qell' adddetta alle pulizie che ha buttato
nella spazzatura alcune "opere d'arte - spazzatura".... messicano.gif
Ecco dove dovrebbe finire tanta di quella che chiamano Arte Moderna...


http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/02/...atura-79049064/

Francesco Martini
luigi67
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 19 2014, 08:39 PM) *
Io darei una medaglia a qell' adddetta alle pulizie che ha buttato
nella spazzatura alcune "opere d'arte - spazzatura".... messicano.gif
Ecco dove dovrebbe finire tanta di quella che chiamano Arte Moderna...


Francesco Martini



Chissà perchè ogni tanto succedono queste cose.Quello che mi fa arrabbiare e che questi addetti alle pulizie che non capiscono l'arte,oltre a essere classificati come ignoranti,devono pagare anche i danni...per aver fatto solo il loro lavoro...pulire e buttare la spazzatura dry.gif

ma questi "artisti" che si facciano da soli anche le pulizie messicano.gif

Ciao,Gigi
Francesco Martini
QUOTE(luigi67 @ Feb 19 2014, 09:44 PM) *
ma questi "artisti" che si facciano da soli anche le pulizie messicano.gif

Ciao,Gigi

Questi "artisti"...chiamiamoli cosi'..... messicano.gif
dovrebbero finire LORO nella spazzatura!!!! laugh.gif
Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 19 2014, 08:39 PM) *
Ecco dove dovrebbe finire tanta di quella che chiamano Arte Moderna...
L'arte contemporanea è esattamente come le canzoni dei Pink Floyd, se non le capisci e apprezzi non hai la più pallida idea di cosa tu ti stia perdendo!


riccardobucchino.com
Volevo aggiungere una cosa ma non ho fatto in tempo, riscrivo qui:

L'arte contemporanea è esattamente come le canzoni dei Pink Floyd, se non la capisci e apprezzi non hai la più pallida idea di cosa tu ti stia perdendo, il risultato è che tu vivi comunque sereno pensando di non perderti nulla di che o peggio pensando che sia spazzatura ma chi la comprende è dispiaciuto dal fatto che tu non sia in grado di godere dell'arte. Alcune opere non dicono niente anche a me, ma altre mi piacciono molto, del resto ogni singola opera di arte contemporanea ha questa caratteristica: o si ama o lascia del tutto indifferenti, non ci sono vie di mezzo. Domenica alla mostra di "Pollock e gli irascibili" ho visto un quadro di Newman e l'ho messo nella lista delle cose da comprare se divento ricco da fare schifo (ovviamente è in buona compagnia, ci sono per esempio opere di Warhol e Munch nella mia Wishlist).

IPB Immagine

Felicione
Disastro per disastro, una tazza di latte con dentro i biscotti ci stava tutta.
Francesco Martini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 19 2014, 10:18 PM) *
L'arte contemporanea è esattamente come le canzoni dei Pink Floyd, se non le capisci e apprezzi non hai la più pallida idea di cosa tu ti stia perdendo!

paragone un po' azzardato...La musica dei Pink Floyd e' armonica..bella e la capiscon tutti, se non sono sordi...
l'arte moderna...be'..c'e' poco da capire!!!!...infatti la scambiano per quello che e': spazzatura!!!!
Francesco Martini
Diego_arge
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 19 2014, 10:28 PM) *
Volevo aggiungere una cosa ma non ho fatto in tempo, riscrivo qui:

L'arte contemporanea è esattamente come le canzoni dei Pink Floyd, se non la capisci e apprezzi non hai la più pallida idea di cosa tu ti stia perdendo, il risultato è che tu vivi comunque sereno pensando di non perderti nulla di che o peggio pensando che sia spazzatura ma chi la comprende è dispiaciuto dal fatto che tu non sia in grado di godere dell'arte. Alcune opere non dicono niente anche a me, ma altre mi piacciono molto, del resto ogni singola opera di arte contemporanea ha questa caratteristica: o si ama o lascia del tutto indifferenti, non ci sono vie di mezzo. Domenica alla mostra di "Pollock e gli irascibili" ho visto un quadro di Newman e l'ho messo nella lista delle cose da comprare se divento ricco da fare schifo (ovviamente è in buona compagnia, ci sono per esempio opere di Warhol e Munch nella mia Wishlist).


Questa è l'opera di Newmann che ti piacerebbe acquistare ?

Scusami sarà certo un mio limite ma non mi incanta per niente. Ti dirò, anni fà mi sono trovato per caso e inaspettatamente di fronte a un grande classico, il Mosè di Michelangelo. Sono rimasto lì di fronte all'opera per 20 minuti fisso immobile solo gli occhi non smettevano di passare da un particolare all'altro, ero quasi in trance e non sentivo e non vedevo niente altro che non l'opera. Mi ha quasi "svegliato" un gruppo di cinesi che si sono frapposti fra me e il Mosè.

Che ti devo dire, Michelangelo, un genio un artista un grande, ci ha messo mesi a tirar fuori dal blocco di marmo quel capolavoro. Mi chiedo quale travaglio interiore e quale applicazione di arte e mestiere ha invece espresso Newmann nella sua opera.

Parere mio personalissimo,

ciao
alkmenes
Nero, e due linee verticali (Elevazione? Cammino verso un'idea di Superno?)

Una, a sinistra, bianca e netta, nitida e pulita. Perfetta. Noiosa.

Sull'altra ci sono delle piccole, quasi insignificanti increspature e il colore e tenue, appena accennato. Le minime differenze che la rendono interessante e che comunque non modificano il suo percorso.

Perché non vederci un "Libero Arbitrio", in questa opera, tanto per fare un esempio? O una forma di Esperienza?
Ovviamente, poi, con l'arte, ognuno fa quel che vuole. E ci vede quel che vuole.


Michelangelo? Sicuramente un genio, ma per qualcuno, magari, era solo uno che sapeva lavorare bene il marmo. Il bello del Mondo è la sua varietà.

AldoGermano
La differenza tra arte e spazzatura la farà il tempo:
tra cento, duecento anni resterà arte ciò che sapra ancora parlare e trasmettere emozioni.
E le emozioni non si insegnano, non hanno bisogni di essere capite, arrivano direttamente al cuore.
Le "opere moderne" che non sanno parlare all'uomo comune di oggi,
hanno poche possibilità di parlare all'umanità per sempre.




Lapislapsovic
Io suppongo che una buona parte dell'arte moderna tragga ispirazione dalle "macchie di Rorschach" laugh.gif , in fondo il principio è simile "guarda stà cosa e dimmi che ne pensi" messicano.gif

La donna delle pulizie ha semplicemente espresso il suo pensiero, io personalmente da quello che ho visto, non posso darle torto rolleyes.gif

Ciao ciao
_FeliX_
QUOTE(alkmenes @ Feb 20 2014, 05:25 AM) *
Nero, e due linee verticali (Elevazione? Cammino verso un'idea di Superno?)

Una, a sinistra, bianca e netta, nitida e pulita. Perfetta. Noiosa.

Sull'altra ci sono delle piccole, quasi insignificanti increspature e il colore e tenue, appena accennato. Le minime differenze che la rendono interessante e che comunque non modificano il suo percorso.

Perché non vederci un "Libero Arbitrio", in questa opera, tanto per fare un esempio? O una forma di Esperienza?
Ovviamente, poi, con l'arte, ognuno fa quel che vuole. E ci vede quel che vuole.
Michelangelo? Sicuramente un genio, ma per qualcuno, magari, era solo uno che sapeva lavorare bene il marmo. Il bello del Mondo è la sua varietà.



La statua di Michelangelo è un'opera che può piacere o meno, ma la capisce anche un bambino. Un uomo ne resta sicuramente affascinato e incuriosito a guardarla, e al 99% ci vede (apprezzandolo o meno, ripeto) quello che più o meno, universalmente chiunque può vedere. E questa è arte (che parolona!)
La ciofeca (per me) che ha postato Riccardo, sono due righe su uno sfondo nero, e per carità, apprezzo davvero e rispetto la tua interpretazione, ma è un'interpretazione unica, la fai tu e ora (forse) qualcuno in questo forum la condividerà, penserà la stessa cosa... e se tu fossi un critico importante trsmettersti questa interpretazione ad una moltitudine di gente che inizierà a condividerla, pensando, a torto, che questa è arte.

Di più, se quella crosta l'avessi fatta io e l'avessi mostrata a Riccardo, mi avrebbe spernacchiato... è come con le foto: vedi una schifezza, sai che l'ha scattata Scianna (ad ex) e improvvisamente iniziano le masturbazioni mentali, e la schifezza diventa pian piano un altro capolavoro della fotografia.
Io sorrido quando penso a questi artisti contemporanei ormai affermati che buttano giù minchiate senza senso e trovano una moltitudine di gente pronta a sbavare e peggio ancora a mettere pesantemente mano al portafoglio.

QUOTE(AldoGermano @ Feb 20 2014, 05:38 AM) *
La differenza tra arte e spazzatura la farà il tempo:
tra cento, duecento anni resterà arte ciò che sapra ancora parlare e trasmettere emozioni.
E le emozioni non si insegnano, non hanno bisogni di essere capite, arrivano direttamente al cuore.
Le "opere moderne" che non sanno parlare all'uomo comune di oggi,
hanno poche possibilità di parlare all'umanità per sempre.



Esatto Pollice.gif
MacMickey
QUOTE(AldoGermano @ Feb 20 2014, 05:38 AM) *
La differenza tra arte e spazzatura la farà il tempo:
tra cento, duecento anni resterà arte ciò che sapra ancora parlare e trasmettere emozioni.
E le emozioni non si insegnano, non hanno bisogni di essere capite, arrivano direttamente al cuore.
Le "opere moderne" che non sanno parlare all'uomo comune di oggi,
hanno poche possibilità di parlare all'umanità per sempre.


Vero.

Occorre però considerare che gli artisti contemporanei sono costretti a lavorare con una mano sempre sugli zebedei, perchè i loro acquirenti, che acquistano per "investimento" sperano sempre in una rapida morte dell'artista stesso. Che bel mercato l'arte contemporanea...

Comunque, per me, alcuni dovrebbero pagare gli spazi che ospitano le loro mostre... altro che biglietto d'ingresso!
Antonio Canetti
l'ignoranza delle donna delle pulizie non c'entra è più importante e colpevole l'ignoranza del direttore artistico che doveva dare istruzioni di come dovevano essere eseguite le pulizie, visto che erano molto simili alla spazzatura.

ma se era roba che era assimilabile alla spazzatura, come fa il danno ad essere del valore di poco più di diecimila euro?

ma se la spazzatura è opera d'arte perchè invece mettere fuori di casa bidoni o sachetti della spazzatura, mettiamo fuori dal portone delle bancharelle con le nostre Opere d'Arte? messicano.gif ...vedi quanti turisti arrivano risolviamo il problema della cassa vuote dello Stato!!!!!! messicano.gif


Antonio
buzz
La palese dimostrazione che l'arte ha valore solo per chi la ama.
Al di là che sono pienamente d'accordo con quello che hai scritto!
gianlucaf
la donna mettendo quei pezzi nella spazzatura ha creato una contro-opera d'arte originale e innovativa che nemmeno
l'autore avrebbe saputo pensare. Va' che a volte le migliori creazioni nascono per caso. biggrin.gif
MacMickey
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 20 2014, 10:32 AM) *
ma se la spazzatura è opera d'arte perchè invece mettere fuori di casa bidoni o sachetti della spazzatura, mettiamo fuori dal portone delle bancharelle con le nostre Opere d'Arte? messicano.gif ...vedi quanti turisti arrivano risolviamo il problema della cassa vuote dello Stato!!!!!! messicano.gif
Antonio


guarda che è già successo anche questo...

non ricordo in che città, c'era una "Installazione diffusa" ovvero vari artisti avevano realizzato delle installazioni artistiche in vari punti della città, tutti legate ad un tema.
Due opere sono state rubate, anzi no... a breve si scopre che erano state caricate dagli operatori ecologici e portate al centro raccolta rifiuti!!!

Coro di condanna unanime, il sindaco si è impegnato subito per far ripristinare e riposizionare quanto erroneamente rimosso, mettendo un piccolo basamento di legno sotto con scritto"opera dell'Artista..."
Se un'opera ha bisogno di un cartellino per essere distinta dalla spazzatura abbandonata... forse l'artista potrebbe porsi qualche domanda.

Ricordo invece in un museo, una tela il cui colore era stato ripreso direttamente sulla parete scendendo sul pavimento, come una colata. E' durata 3 giorni, poi gli addetti delle pulizie hanno rimosso "la colata" con la lava-pavimenti! pensa le bestemmie per pulire le fughe del pavimento...
mikeol
A Milano a palazzo reale c'è un bell'esemplare della "Mexxa d'Artista" di Manzoni. E' proprio quello che dice il nome, in scatola di latta e con firma per autentica dell'autore (o esecutore....). Mi pare siano quotate oltre i 100.000 euro, ma magari sbaglio. Era una provocazione, per dimostrare come basti far credere che una cosa abbia valore, perchè qualcuno alla fine ci creda. E ci hanno creduto, cribbio....

Del resto, più volte è successo che in mostre avessero involontariamente appeso al contrario quadri astratti, e sono passate settimane prima che qualcuno si accorgesse. La dice lunga...

Anche a me è successo, negli uffici di un cliente ho visto appoggiati al muro quelli che mi sono sembrati 4 telai di legno con stoffa incrostata di gesso, pensavo fossero residui dei lavori edili terminati da poco, e poi mi hanno che erano "opere d'arte" da 20.000 al pezzo (confermato dal mio socio, esperto d'arte, che era stupito del fatto che io non conoscessi quell'autore....)

mikeol
Method
QUOTE(mikeol @ Feb 20 2014, 04:12 PM) *
A Milano a palazzo reale c'è un bell'esemplare della "Mexxa d'Artista" di Manzoni. E' proprio quello che dice il nome, in scatola di latta e con firma per autentica dell'autore (o esecutore....). Mi pare siano quotate oltre i 100.000 euro, ma magari sbaglio. Era una provocazione, per dimostrare come basti far credere che una cosa abbia valore, perchè qualcuno alla fine ci creda. E ci hanno creduto, cribbio....


E' esattamente la filosofia sulla quale si basa l'odierno marketing Nikon.

federico777
Medaglia al valor civile, subito! messicano.gif messicano.gif

F.
AlphaTau
E' divertente leggere certe amenità in un forum che dovrebbe essere di fotografia... e di arte, quindi.

Quelli che non capiscono l'arte moderna mi ricordano molto quelli che non capiscono la fotografia, che esclamano "è sfocata" quando vedono una foto su più piani di fuoco o dicono "hai tagliato i piedi!" quando vedono un piano americano, o ancora "potevi mettermi la faccia al centro" quando vedono un ritratto classico. E con tanti altri esempi di ignoranti fotografici che ci toccano da vicino... almeno potreste avere IL DUBBIO di essere in torto come loro.

Vabbè. Fessi quelli che come me, spendono un weekend nel regno unito solo per vedere una mostra di Klee. O fessi quelli che vedono colori a muzzo perché non riescono a capire il motivo di quei colori, messi lì in quel modo?
Più che fessi, meritevoli di compassione, perché non possono e non potranno mai provare quella specie di orgasmo visivo che hai quando vedi, conosci e capisci un dipinto...

Leggetevi un bel libro va.
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 19 2014, 11:08 PM) *
paragone un po' azzardato...La musica dei Pink Floyd e' armonica..bella e la capiscon tutti, se non sono sordi...
l'arte moderna...be'..c'e' poco da capire!!!!...infatti la scambiano per quello che e': spazzatura!!!!
Francesco Martini

Sai quanta gente conosco considera spazzatura i Pink Floyd? Un giorno a Torino stavo ascoltando l'album Atom Heart Mother e un coinquilino mi ha detto che era una m...

Quello che la gente non vuole capire è che l'arte moderna NON è da capire, non c'è proprio un cavolo da capire. Nell'arte classica i quadri hanno ognuno delle spiegazioni lunghissime tipo "nel quadro è raffigurato il conte di sto cavolo durante la battaglia di sta ceppa del 1354, sua figlia eduarda nata nel 1323 muore nella battaglia colpita da un calcio volante a girare scagliatogli da Chuck Norris che stanco di dover studiare la storia dei regnanti era tornato nel passato per uccidere tutti i potenti ma dopo aver ucciso la bambina si è reso conto che era decisamente poco divertente ed è tornato in texas ai giorni nostri dove ha organizzato un orgia con 45 prostitute a cui hanno partecipato anche gli AD-DC e proprio dopo quella festa hanno scritto il testo di Thunderstruck" insomma per quanto interessanti siano le vicende sessuali degli AC-DC e le storie con Chuck Norris non mi coinvolgono particolarmente.


Io ho visto quadri come "la gioconda" e posso affermare che mi fa schifo quel coso, è un quadro scuro con disegnata una donna brutta, non vedo cosa ci sia di bello, non è neanche disegnato bene, avete visto i quadri di Caravaggio? Quella è arte figurativa coi controtutti, voi direte "ma caravaggio è nato centinaia di anni dopo a leonardo, la prospettiva ai tempi di leonardo era scarsamente sfruttata nella pittura" e io rispondo "il mondo è sempre stato visto in prospettiva, non ci vuole nessuna tecnologia per disegnare le cose così come si vedono con gli occhi, ci vuole solo il talento e a quanto pare caravaggio ne aveva da vendere!". Appenderei a casa la Gioconda uno di giotto? Assolutamente no! (specie giotto, fanno accapponare la pelle i suoi disegni) Appenderei a casa un quadro di caravaggio o warhol (mio preferito)? assolutamente si, alcuni sono davvero stupendi, ma li appenderei solo se fossero originali, di certo non appenderei mai una copia perché non avrebbe alcun senso!

L'arte contemporanea e in qualche modo anche quella moderna è molto diversa da quella del passato, non è una cosa da interpretare, da studiare, da analizzare è un qualcosa che serve a esprimere concetti e/o emozioni non è da studiare, non c'è niente da capire, se ti emoziona ti piace e apprezzi quella opera, se non ti emoziona ti lascia indifferente e la cosa finisce li, non c'è bisogno di nessuna spiegazione. Il bello dell'arte contemporanea è che se tu la guardi e trovi un significato di quell'opera non importa se il significato che gli attribuisci è giusto o sbagliato, a nessuno interessa, quello che conta è che ti trasmetta qualcosa. In un servizio pif va alla scoperta del mondo dell'arte contemporanea e quello che una collezionista londinese gli dice è proprio che l'interpretazione di un opera è molto soggettiva, a volte c'è un interpretazione "corretta" che è quella dell'artista ma nessuno, proprio nessuno ti vieta di dargli un altro significato, l'arte nasce per piacere, il "come" non ha la benché minima importanza.

E' una cosa difficile da capire e ancor più da spiegare ma l'arte contemporanea in effetti non è da capire e non è da spiegare quindi o piace e si apprezza o non piace e lascia indifferenti, non puoi imparare ad amarla, è come amare una donna, non puoi farlo a comando, con la volontà puoi usarla ma non basta la volontà per amarla davvero.


QUOTE(Diego_arge @ Feb 19 2014, 11:39 PM) *
Questa è l'opera di Newmann che ti piacerebbe acquistare ?

Scusami sarà certo un mio limite ma non mi incanta per niente. Ti dirò, anni fà mi sono trovato per caso e inaspettatamente di fronte a un grande classico, il Mosè di Michelangelo. Sono rimasto lì di fronte all'opera per 20 minuti fisso immobile solo gli occhi non smettevano di passare da un particolare all'altro, ero quasi in trance e non sentivo e non vedevo niente altro che non l'opera. Mi ha quasi "svegliato" un gruppo di cinesi che si sono frapposti fra me e il Mosè.

Che ti devo dire, Michelangelo, un genio un artista un grande, ci ha messo mesi a tirar fuori dal blocco di marmo quel capolavoro. Mi chiedo quale travaglio interiore e quale applicazione di arte e mestiere ha invece espresso Newmann nella sua opera.

Parere mio personalissimo,

ciao

Domenica io sono rimasto molto colpito da quel quadro che ho postato, è un opera di generose dimensioni sarà quasi 2 metri di larghezza, a me è piaciuta molto, non so dire perché ne cosa possa significare, di solito attribuisco un significato alle opere, non è detto che sia il vero significato (a patto che esista) ma quando l'opera ha per me un significato la cosa mi gratifica e va bene così, insomma egoisticamente mi preoccupo di "ottenere qualcosa dalle opere" ma questa volta non mi sono neanche preoccupato di trovargli un senso, l'ho visto, mi è piaciuto e fine della storia, che senso ha? booh, non lo so e non mi interessa, mi piace ed è ciò che conta! Lo comprerei? Beh, si ma temo che abbia un valore assurdo, recentemente una sua opera è stata venduta a 43 milioni, decisamente tanti, meglio comprare warhol, per esempio la sua versione dell'urlo di much costa sui 100-150 mila €, non tantissimo se si pensa che il suo valore può solo aumentare nel tempo!

buzz
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 20 2014, 05:47 PM) *
Appenderei a casa un quadro di caravaggio o warhol (mio preferito)? assolutamente si, alcuni sono davvero stupendi, ma li appenderei solo se fossero originali, di certo non appenderei mai una copia perché non avrebbe alcun senso!


Sottoscrivo tutto quello che hai detto, fatta eccezione per quanto riportato in quote.
A me Caravaggio piace tantissimo e la penso come te per la gioconda, Giotto e affini.
Però siccome mi piace, anche se quello che ho in casa è una spudorata copia, per giunta fotografica, mi piace lo stesso!
Quando sono andato a vedere al museo di Madrid il Guernica di Picasso, nonostante a me il cubismo non è che mi faccia urlare (o meglio spesso sì, ma non di piacere), mi ha particolarmente colpito. Saranno state le sue generose dimensioni, ma ho subito comprato una riproduzione e ogni tanto, riguardandola, privo le stesse emozioni.
Il fatto di avere l'originale, forse aveva un senso nel Medioevo o Rinascimento, quando per avere una copia dovevi chiamare per forza lo Scorcelletti, e non sai nemmeno se venisse altrettanto bene.
Oggi è facile.
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Feb 20 2014, 06:26 PM) *
Sottoscrivo tutto quello che hai detto, fatta eccezione per quanto riportato in quote.
A me Caravaggio piace tantissimo e la penso come te per la gioconda, Giotto e affini.
Però siccome mi piace, anche se quello che ho in casa è una spudorata copia, per giunta fotografica, mi piace lo stesso!
Quando sono andato a vedere al museo di Madrid il Guernica di Picasso, nonostante a me il cubismo non è che mi faccia urlare (o meglio spesso sì, ma non di piacere), mi ha particolarmente colpito. Saranno state le sue generose dimensioni, ma ho subito comprato una riproduzione e ogni tanto, riguardandola, privo le stesse emozioni.
Il fatto di avere l'originale, forse aveva un senso nel Medioevo o Rinascimento, quando per avere una copia dovevi chiamare per forza lo Scorcelletti, e non sai nemmeno se venisse altrettanto bene.
Oggi è facile.



E' una questione di significato, domenica ho visto un quadro di non ricordo chi che si chiama "il magnifico" ha su uno strato di colori a olio spesso tipo 6 mm, è pazzesco, il disegno (astratto) è fisicamente in 3D, è irriproducibile se non con una stampante 3d una copia che significato avrebbe? Uguale del caravaggio o di qualsiasi altro artista, e poi il piacere di avere un opera di tizio fatta realmente da tizio, dove l'artista ha realmente lavorato, ha toccato la tela o come per il caso di munch l'ha magari lasciata alla pioggia e si è sporcata è un altra cosa rispetto alla copia!


_Lucky_
http://www.youtube.com/watch?v=0jTuMzlL_pY
minuto 4,20 circa
lasciando stare la facile ironia, la domanda e' seria, e la risposta pure......
alkmenes
QUOTE(Fel68 @ Feb 20 2014, 09:05 AM) *
La statua di Michelangelo è un'opera che può piacere o meno, ma la capisce anche un bambino. Un uomo ne resta sicuramente affascinato e incuriosito a guardarla, e al 99% ci vede (apprezzandolo o meno, ripeto) quello che più o meno, universalmente chiunque può vedere. E questa è arte (che parolona!)
La ciofeca (per me) che ha postato Riccardo, sono due righe su uno sfondo nero, e per carità, apprezzo davvero e rispetto la tua interpretazione, ma è un'interpretazione unica, la fai tu e ora (forse) qualcuno in questo forum la condividerà, penserà la stessa cosa... e se tu fossi un critico importante trsmettersti questa interpretazione ad una moltitudine di gente che inizierà a condividerla, pensando, a torto, che questa è arte.

Di più, se quella crosta l'avessi fatta io e l'avessi mostrata a Riccardo, mi avrebbe spernacchiato... è come con le foto: vedi una schifezza, sai che l'ha scattata Scianna (ad ex) e improvvisamente iniziano le masturbazioni mentali, e la schifezza diventa pian piano un altro capolavoro della fotografia.
Io sorrido quando penso a questi artisti contemporanei ormai affermati che buttano giù minchiate senza senso e trovano una moltitudine di gente pronta a sbavare e peggio ancora a mettere pesantemente mano al portafoglio.
Esatto Pollice.gif


Quindi è "Arte" solo quella che mostra qualcosa che riusciamo a comprendere immediatamente, senza mediazioni sociali e/o culturali proprie o collettive?

Naturalmente non mi elevo a critico, per carità, dico solo che ciò che "quasi" universalmente può essere riconosciuto come Arte, sicuramente lo è, ma vorrei porre l'accento anche sul Quasi, appunto.

In fondo un puntino "quasi" invisibile di inchiostro nero su un grande quadro interamente bianco, per me, rappresenta l'Arte come concetto proprio del Quasi (come referente, mediato dal segno). E' quindi Arte?
Bellavista dice che "E' in quanto è, o non è in quanto non è", e qui si tira fuori il concetto dell'Ente, ripreso poi da Heidegger. Ma perché "sia", deve essere innanzitutto concepito; e se lo capisce anche un bambino mi sta pure bene, ma poi si cresce, no? smile.gif
andrea182
http://www.youtube.com/watch?v=oywGv0uC4uY
_FeliX_
QUOTE(alkmenes @ Feb 21 2014, 05:53 AM) *
Quindi è "Arte" solo quella che mostra qualcosa che riusciamo a comprendere immediatamente, senza mediazioni sociali e/o culturali proprie o collettive?

Naturalmente non mi elevo a critico, per carità, dico solo che ciò che "quasi" universalmente può essere riconosciuto come Arte, sicuramente lo è, ma vorrei porre l'accento anche sul Quasi, appunto.

In fondo un puntino "quasi" invisibile di inchiostro nero su un grande quadro interamente bianco, per me, rappresenta l'Arte come concetto proprio del Quasi (come referente, mediato dal segno). E' quindi Arte?
Bellavista dice che "E' in quanto è, o non è in quanto non è", e qui si tira fuori il concetto dell'Ente, ripreso poi da Heidegger. Ma perché "sia", deve essere innanzitutto concepito; e se lo capisce anche un bambino mi sta pure bene, ma poi si cresce, no? smile.gif



E allora tutto è arte, il puntino al centro, la mxxxa d'artista, due linee parallele, la Cappella Sistina... in questa discussione stessa puoi leggere (a volte tra le righe) chi prima dice che l'arte moderna va capita, poi che non c'è niente da capire, poi arriva il maestro che ci invita a leggere libri per capire...
Capire poi cosa?: Che se non capiamo l'arte moderna siamo degli ignoranti.

Alla fine è semplice: se tu vedi due linee parallele su uno sfondo nero (giusto per restare in tema), e la vuoi definire arte perchè dentro tu ci vedi l'infinito, Tizio ci vede il presente e Caio il futuro, per me va benissimo.
Se però per me questa non è arte e non ci vedo nulla, e la considero una ciofeca, non puoi venirmi a dire che non capisco nulla, che sono ignorante, che devo acculturami.

Nel momento che tu (generico) mi dai dell'ignorante perchè io non apprezzo artisticamente ciò che per me è insignificante, sei un idiota.
riccardobucchino.com
QUOTE(Fel68 @ Feb 21 2014, 11:27 AM) *
E allora tutto è arte, il puntino al centro, la mxxxa d'artista, due linee parallele, la Cappella Sistina... in questa discussione stessa puoi leggere (a volte tra le righe) chi prima dice che l'arte moderna va capita, poi che non c'è niente da capire, poi arriva il maestro che ci invita a leggere libri per capire...
Capire poi cosa?: Che se non capiamo l'arte moderna siamo degli ignoranti.

Alla fine è semplice: se tu vedi due linee parallele su uno sfondo nero (giusto per restare in tema), e la vuoi definire arte perchè dentro tu ci vedi l'infinito, Tizio ci vede il presente e Caio il futuro, per me va benissimo.
Se però per me questa non è arte e non ci vedo nulla, e la considero una ciofeca, non puoi venirmi a dire che non capisco nulla, che sono ignorante, che devo acculturami.

Nel momento che tu (generico) mi dai dell'ignorante perchè io non apprezzo artisticamente ciò che per me è insignificante, sei un idiota.


Per esempio io non ho detto che chi non capisce l'arte contemporanea è un ignorante, ho detto che chi non la capisce non ha la più pallida idea di cosa si stia perdendo.
Ora se non ti piace l'arte contemporanea va benissimo ma non puoi dire che fa schifo! E' come se io andassi a dire a uno che si mangia la pasta aglio e olio che quello che mangia è m..., in effetti è quello che penso visto che odio il gusto dell'aglio però quello che dico è "non mi piace la pasta aglio e olio", c'è una sottile differenza tra "non mi piace" e "è una me**a", dire che non ti piace significa dire che non piace a te, dire che è una m..a significa dire che non può piacere a nessuno, in pratica dicendo che è una m...a menti sapendo di mentire perché tu lo sai che a qualcuno piace ma dichiari che fa schifo.

Beh si, l'arte moderna va capita però in effetti non va capita, cioè è da capire ma non c'è niente da capire, l'arte moderna è tutto ed è niente, è il caos e l'ordine, la sovrabbondanza di elementi e la semplicità, il bello dell'arte moderna è proprio questo: non ha regole, è arte privata degli schemi e delle regole quello che è rimasto è l'essenza, è l'arte allo stato puro.

Se tu vedessi la mia creazione "dinamismo statico" ti metteresti a ridere ma è una piccola scultura che ho creato anni fa in un momento di folle creatività e per me ha un valore, guardarla mi ricorda sempre quello che ho provato quel giorno, in questo caso per me l'arte ha avuto la funzione di "backup delle emozioni", nient'altro di fisico può imprigionare e conservare emozioni, solo l'arte può farlo. Probabilmente la mia opera un giorno finirà nella spazzatura, ma infondo chissene frega, come diceva Axl Rose in una sua (magnifica) canzone " 'Cause nothin' lasts forever - Even cold November rain"

buzz
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 21 2014, 01:17 AM) *
http://www.youtube.com/watch?v=0jTuMzlL_pY
minuto 4,20 circa
lasciando stare la facile ironia, la domanda e' seria, e la risposta pure......


Direi di sì.
Facciamo una piccola considerazione:
un bambino etrusco vede il padre lavorare l'argilla e si cimenta nella costruzione di un vaso. Gli viene una cosina un po' rozza, un lavoro da bambino e da principiante. A lui piace, se lo conserva, gli fa 4 disegnini e se lo tiene sul suo tavolo.
Passano 2000 anni e negli scavi per l'acquedotto un operaio trova questo vaso. Lo fa vedere al sopraintendente, (e ovviamente bloccano i lavori!) il quale lo valuta, lo stima, lo data ed ecco che lo mette in un Museo.
La stessa cosa capiterà per i quadri di weisman e per le foto di Giuffra! smile.gif
Verranno apprezzate non in quanto di perfetta fattura (per i tempi) ma solo perchè antiche.

Qui continuo a dare ragione a riccardo bucchino: alcuni artisti sono definiti "grandi" non per la perfezione dei loro lavori, ma per quello che rappresentavano rapportati al periodo.
2000 anni fa chi faceva sparire una carta da gioco tra le mani era uno stregone, oggi è solo un abile illusionista.
MacMickey
Concetto A
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 20 2014, 05:47 PM) *
l'arte nasce per piacere, il "come" non ha la benché minima importanza.
E' una cosa difficile da capire e ancor più da spiegare ma l'arte contemporanea in effetti non è da capire e non è da spiegare quindi o piace e si apprezza o non piace e lascia indifferenti,


Concetto B
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 20 2014, 05:47 PM) *
meglio comprare warhol, per esempio la sua versione dell'urlo di much costa sui 100-150 mila €, non tantissimo se si pensa che il suo valore può solo aumentare nel tempo!


Non riesco minimamente a capire come si possano sovrapporre questi concetti... valutare un quadro come un analista di borsa valuterebbe delle azioni.

Io apprezzo l'arte contemporanea, ma se compro un quadro per "investimento" in effetti non sto comprando arte, perchè non penso al piacere di poter godere di quell'opera nel mio privato, la uso solo come fondo d'investimento, sperando in una rivalutazione e sperando che un giorno non scoppi la bolla dell'arte come è scoppiata quella del mattone...
O peggio ancora la appendo come nuova forma di ostentazione di ricchezza "culturalmente corretta". Se facessi la stessa parete rivestita in platino e diamanti costerebbe meno, ma sarebbe kitsch... invece un quadro di egual valore sarà tremendamente cool snob e chic allo stesso tempo.

Al contrario, se compro un quadro, di un pittore noto oppure sconosciuto e lo scelgo per ciò che di fatto è e che mi comunica, fossero 300 3000 30000 euro di tela dipinta, per me è un opera d'arte comprata e vissuta come tale.

Per capire perchè i quadri siano fonte di investimento poi, basta ricordare che possedere quadri, anche di grande costo, non pone problemi fiscali una volta dimostrato il lecito acquisto, non ci sono tasse di possesso, o di successione, per cui ne deriva che se io ho una casa da 200mila euro per abitarci ci pago le tasse, ma se dentro ci appendo un Newman da 45 milioni, non ne cambio il valore catastale... :-)
_Lucky_
Il caso di cui stiamo parlando non e' l'unico capitato, e quindi la questione dell'arte moderna e del senso comune della gente, si pone effettivamente....
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/08...ravenna/874204/
Personalmente, ho un rapporto non idilliaco con "l'arte moderna" quindi per non offendere chi l'apprezza, generalmente mi limito a non esprimere giudizi a riguardo. Pero' un metro di misura, sia pure molto personale ce l'ho, ed e' la capacita' tecnica/operativa dell'autore: se mi costruisci un cumulo di spazzatura, ma lo fai con una tecnica sopraffina e con delle capacita' che oggettivamente io non mi sogno neppure di avere, allora apprezzo anche l'opera di spazzatura; se prendi una sedia e l'appoggi al muro come "installazione...", anche se ti chiami Wassermann (per citare Bellavista... biggrin.gif) io continuerò a pensare che rischi fortemente che qualcuno ci si sieda sopra.... rolleyes.gif
In altre parole, piu' che apprezzare l'arte, riconosco la bravura dell'autore in quel lavoro, quindi anche se alcuni quadri di Caravaggio non sono proprio nelle mie corde, se ne trovassi uno "tra mille anni sotto le rovine di una villa... comprenderei che e' arte...." Analogamente, Guernica intimamente non mi piace, ma la "riconosco" come una grande opera, e pur rimanendone interdetto, ne ho avuto una riproduzione appesa in camera per un certo tempo.
La famosissima tela tagliata di Fontana, probabilmente, se la trovassi sotto le macerie, la butterei istintivamente....
malfattore
Il video postato da qualcuno con Luciano De Crescenzo sfonda una porta aperta con me. Ognuno l'arte la interpreta e la segue come gli pare. E' il bello dell'arte forse è proprio questo. L'artista secondo me deve trasmettere emozione. Se l'arte figurativa ti trasmette qualcosa, allora quella per te è arte. Se l'arte concettuale non ti dice nulla, pazienza, sarà buona per qualcun'altro.

Personalmente definisco artisti i figurativi solo ed esclusivamente perchè tanti li definiscono così. Ma in cuor mio, a meno che nel figurativo non ci sia anche un concetto capace di trasmettermi qualcosa e non una semplice, per quanto perfetta, raffigurazione, rimango dei bravissimi esecutori e niente più.

Questo ad esempio per me è un artista. Figurativo quanto basta, ma con una idea eccezionale alle spalle. Non sono perfetti come in un quadro iperrealista, ma trasudano emozioni, sguardi e atteggiamenti come se fossero vivi e in movimento. Con un nastro da 5cm, che io riesco a malapena ad usare per chiudere pacchi.

E questa non è arte?

Il quadro con le due linee postato più su, fa soffermare molti di noi per capire che significato possa avere. Se un senso lo troviamo secondo me è arte, se non lo troviamo sarà arte per qualcun'altro. Sul discorso valore economico non mi soffermo, non mi interessa possedere arte, preferisco godermi quello che capisco. Una volta capito il concetto non mi interessa rivederlo ogni volta che sono in soggiorno.
_FeliX_
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 21 2014, 01:37 PM) *
Il caso di cui stiamo parlando non e' l'unico capitato, e quindi la questione dell'arte moderna e del senso comune della gente, si pone effettivamente....
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/08...ravenna/874204/
Personalmente, ho un rapporto non idilliaco con "l'arte moderna" quindi per non offendere chi l'apprezza, generalmente mi limito a non esprimere giudizi a riguardo. Pero' un metro di misura, sia pure molto personale ce l'ho, ed e' la capacita' tecnica/operativa dell'autore: se mi costruisci un cumulo di spazzatura, ma lo fai con una tecnica sopraffina e con delle capacita' che oggettivamente io non mi sogno neppure di avere, allora apprezzo anche l'opera di spazzatura; se prendi una sedia e l'appoggi al muro come "installazione...", anche se ti chiami Wassermann (per citare Bellavista... biggrin.gif) io continuerò a pensare che rischi fortemente che qualcuno ci si sieda sopra.... rolleyes.gif
In altre parole, piu' che apprezzare l'arte, riconosco la bravura dell'autore in quel lavoro, quindi anche se alcuni quadri di Caravaggio non sono proprio nelle mie corde, se ne trovassi uno "tra mille anni sotto le rovine di una villa... comprenderei che e' arte...." Analogamente, Guernica intimamente non mi piace, ma la "riconosco" come una grande opera, e pur rimanendone interdetto, ne ho avuto una riproduzione appesa in camera per un certo tempo.
La famosissima tela tagliata di Fontana, probabilmente, se la trovassi sotto le macerie, la butterei istintivamente....



Stavo per rispondere e toccare quest'altro punto non di poco conto. Hai espresso esattamente un altro concetto fondamentale: domani l'autore delle due strisce verticali ci mostra la sua nuova opera, uno sfondo bianco con una bella croce al centro... ehhhh... sublime, fantastico, l'infinito, l'anima, l'universo, il tormento interiore... bla bla bla.
Scusate se ironizzo ma è proprio così: dov'è l'arte in queste cose? Dov'è il genio, il talento, l'irripetibile, l'irriproducibilità di simili lavori? In un'ipotetica mostra di questo autore, ci potrei inserire in mezzo anche io qualcosa di simile... che ne so, uno sfondo nero con due linee convergenti... WOW!!! Ve ne accorgereste che non è opera originale del nostro artista?
Apro le scommesse.
riccardobucchino.com
QUOTE(MacMickey @ Feb 21 2014, 01:18 PM) *
Concetto A


Concetto B


Non riesco minimamente a capire come si possano sovrapporre questi concetti... valutare un quadro come un analista di borsa valuterebbe delle azioni.

Io apprezzo l'arte contemporanea, ma se compro un quadro per "investimento" in effetti non sto comprando arte, perchè non penso al piacere di poter godere di quell'opera nel mio privato, la uso solo come fondo d'investimento, sperando in una rivalutazione e sperando che un giorno non scoppi la bolla dell'arte come è scoppiata quella del mattone...
O peggio ancora la appendo come nuova forma di ostentazione di ricchezza "culturalmente corretta". Se facessi la stessa parete rivestita in platino e diamanti costerebbe meno, ma sarebbe kitsch... invece un quadro di egual valore sarà tremendamente cool snob e chic allo stesso tempo.

Al contrario, se compro un quadro, di un pittore noto oppure sconosciuto e lo scelgo per ciò che di fatto è e che mi comunica, fossero 300 3000 30000 euro di tela dipinta, per me è un opera d'arte comprata e vissuta come tale.

Per capire perchè i quadri siano fonte di investimento poi, basta ricordare che possedere quadri, anche di grande costo, non pone problemi fiscali una volta dimostrato il lecito acquisto, non ci sono tasse di possesso, o di successione, per cui ne deriva che se io ho una casa da 200mila euro per abitarci ci pago le tasse, ma se dentro ci appendo un Newman da 45 milioni, non ne cambio il valore catastale... :-)

Certo che i concetti si sovrappongono, l'arte si compra e si vende, siccome molte persone apprezzano determinate opere queste assumono un valore economico, è la legge della domanda e dell'offerta, se c'è 1 quadro e in 40 lo vogliono e questi 40 sono tutti schifosamente ricchi pagheranno cifre assurde pur di averlo, tanto per loro quelle cifre sono ridicole, se sei non so a capo di una società con la G che ha comprato un sito web con il fatturato in perdita e l'hai pagato 4 miliardi di $ solo perché il tuo sito analogo non ha avuto lo stesso successo per te comprare una roba da 40 milioni non ti fa ne caldo ne freddo, sono una cifra ridicola, il tuo aereo privato costa 4 volte tanto e probabilmente stai già pensando di cambiarlo perché ormai ha 4-5 anni e tizio tal dei tali ne ha preso uno più grosso del tuo e la cosa non ti va giù proprio per niente! Il quadro da 40 milioni lo compri perché ti piace e vuoi poterlo guardare tutte le volte che ti pare e poi lo sai che se tu oggi lo paghi 40, quando lo rivenderai perché magari ti ha stufato ci guadagnerei perché l'asta partirà da 40 milioni o magari decidi di regalarlo a un museo a cui sei legato, tanto che te ne frega a te dei soldi, se compri un opera per 40 milioni non ti mancano di certo! Poi è chiaro che molti comprano anche per fini loschi, è un ottimo modo per spostare enormi quantità di denaro senza problemi, non c'è niente di meglio che comprare arte in USA dove si può pagare in contanti qualsiasi cifra e rivendere altrove facendosi fare un bel bonifico, magicamente il denaro sporco diventa denaro pulito ma questo ha davvero poco a che fare con l'arte.

E' ovvio che se metto milioni di € di opere in una casa non ne aumento il valore del resto la casa è sempre la solita topaia non diventa magicamente più bella, la casa è sempre la stessa, se cambio gli interni della mia auto e li metto in pelle con cuciture in filo di platino e rifaccio la plancia in ebano nero non mi aumenta il bollo visto che è basato sui cavalli fiscali e non sulla tipologia di interni, uguale per le case, per il catasto conta la tipologia di abitazione e la superficie non il tipo di tende anche se da una tenda sintetica dell'ikea a una in seta della Loro Piana la differenza può essere di migliaia di €.

Io comprerei opere d'arte? Si, se avessi i soldi lo farei senza pensarci troppo, ti racconto un piccolo aneddoto già scritto in un altro 3d. Ero ad Aosta alla mostra di warhol e ho chiesto ad un assistente del museo se poteva chiudere un occhio e farmi uscire con un quadro che mi piaceva, lei mi ha risposto sorridendo "va bene, ma quando lo vendi mi dai una percentuale" e io ho ribattuto dicendo che non volevo venderlo ma semplicemente metterlo in salotto.




alkmenes
Beh... vedo che qui la diatriba si trascina per questioni di lana caprina, e quindi, educatamente, evito di intervenire ancora.

Vi lascio una frase, tanto per riderci su.

"Ci sono cose che capisco, e poi c'è l'Arte".



P.S. Spero che chi ha seguito o chi è intervenuto in questa discussione, non abbia figli che ascoltano gli One Direction biggrin.gif

buzz
https://www.youtube.com/watch?v=ZXkS-W8bbRg
riccardobucchino.com
QUOTE(alkmenes @ Feb 21 2014, 04:57 PM) *
P.S. Spero che chi ha seguito o chi è intervenuto in questa discussione, non abbia figli che ascoltano gli One Direction biggrin.gif
Può che altro io spero anche che chi ascolta gli One Direction non abbia figli!


MacMickey
QUOTE(buzz @ Feb 21 2014, 05:46 PM) *


Mitico!
MacMickey
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 21 2014, 03:50 PM) *
Il quadro da 40 milioni lo compri perché ti piace e vuoi poterlo guardare tutte le volte che ti pare e poi lo sai che se tu oggi lo paghi 40, quando lo rivenderai perché magari ti ha stufato


fidati che non finisce in alcun salotto, verrà aggiunto al caveau di famiglia, e resterà lì a rivalutarsi, magari in compagnia di certi vini d'annata "Chateu TresCar" destinati solo alla collezione perchè di fatto inservibili a tavola. (o meglio nel dubbio se siano ancora bevibili neppure si stappano...).

Preferisco un buon Amarone, lasciato pazientemente ad evolversi fino al suo giorno clou, quando lo stapperò con gli amici.
Così come preferisco guardarmi in casa un quadro acquistato da un artista a prezzo decente, piuttosto che parlare di "grande opera d'arte" per una tela battuta da Sotheby's.
riccardobucchino.com
QUOTE(MacMickey @ Feb 24 2014, 04:26 PM) *
fidati che non finisce in alcun salotto, verrà aggiunto al caveau di famiglia, e resterà lì a rivalutarsi, magari in compagnia di certi vini d'annata "Chateu TresCar" destinati solo alla collezione perchè di fatto inservibili a tavola. (o meglio nel dubbio se siano ancora bevibili neppure si stappano...).

Preferisco un buon Amarone, lasciato pazientemente ad evolversi fino al suo giorno clou, quando lo stapperò con gli amici.
Così come preferisco guardarmi in casa un quadro acquistato da un artista a prezzo decente, piuttosto che parlare di "grande opera d'arte" per una tela battuta da Sotheby's.

Collezionare vini lasciandoli li finché non diventano imbevibili è crimine verso il vino ed è punibile con la pena di morte mediante coma etilico! Io ho avuto per le mani 2 bottiglie di Barolo del 78, l'etichetta era praticamente distrutta (quindi pressoché prive di valore commerciale) ma quella sul collo diceva barolo e la data, sai cosa ho fatto? Le ho stappate e le ho bevute, o meglio, una l'ho bevuta coi miei, ed era buonissima, l'altra l'ho aperta con gli amici ed era una vera schifezza.

A tavola preferisco bere un buon vino, se poi è famoso o no poco importa, mi parli di amarone, mi accontento di un buon ripasso. In salotto se devo appendere un quadro deve piacermi, io un quadro come quello di newman lo terrei in bella vista perché in un cavò è inutile tanto quanto è inutile un vino di 100 anni fa, il loro valore aumenta sempre ma se non te li godi tanto vale non possederli e siccome un quadro a differenza del vino puoi "usarlo" tutte le volte che vuoi senza che si consumi perché non lasciarlo in un luogo dove si può "usare"?
buzz
Pensa che io sono proprietario in discusso di una stella, e la vedo ogni sera!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.