QUOTE(Francesco Martini @ Feb 19 2014, 11:08 PM)

paragone un po' azzardato...La musica dei Pink Floyd e' armonica..bella e la capiscon tutti, se non sono sordi...
l'arte moderna...be'..c'e' poco da capire!!!!...infatti la scambiano per quello che e': spazzatura!!!!
Francesco Martini
Sai quanta gente conosco considera spazzatura i Pink Floyd? Un giorno a Torino stavo ascoltando l'album Atom Heart Mother e un coinquilino mi ha detto che era una m...
Quello che la gente non vuole capire è che l'arte moderna NON è da capire, non c'è proprio un cavolo da capire. Nell'arte classica i quadri hanno ognuno delle spiegazioni lunghissime tipo "nel quadro è raffigurato il conte di sto cavolo durante la battaglia di sta ceppa del 1354, sua figlia eduarda nata nel 1323 muore nella battaglia colpita da un calcio volante a girare scagliatogli da Chuck Norris che stanco di dover studiare la storia dei regnanti era tornato nel passato per uccidere tutti i potenti ma dopo aver ucciso la bambina si è reso conto che era decisamente poco divertente ed è tornato in texas ai giorni nostri dove ha organizzato un orgia con 45 prostitute a cui hanno partecipato anche gli AD-DC e proprio dopo quella festa hanno scritto il
testo di Thunderstruck" insomma per quanto interessanti siano le vicende sessuali degli AC-DC e le storie con Chuck Norris non mi coinvolgono particolarmente.
Io ho visto quadri come "la gioconda" e posso affermare che mi fa schifo quel coso, è un quadro scuro con disegnata una donna brutta, non vedo cosa ci sia di bello, non è neanche disegnato bene, avete visto i quadri di Caravaggio? Quella è arte figurativa coi controtutti, voi direte "ma caravaggio è nato centinaia di anni dopo a leonardo, la prospettiva ai tempi di leonardo era scarsamente sfruttata nella pittura" e io rispondo "il mondo è sempre stato visto in prospettiva, non ci vuole nessuna tecnologia per disegnare le cose così come si vedono con gli occhi, ci vuole solo il talento e a quanto pare caravaggio ne aveva da vendere!". Appenderei a casa la Gioconda uno di giotto? Assolutamente no! (specie giotto, fanno accapponare la pelle i suoi disegni) Appenderei a casa un quadro di caravaggio o warhol (mio preferito)? assolutamente si, alcuni sono davvero stupendi, ma li appenderei solo se fossero originali, di certo non appenderei mai una copia perché non avrebbe alcun senso!
L'arte contemporanea e in qualche modo anche quella moderna è molto diversa da quella del passato, non è una cosa da interpretare, da studiare, da analizzare è un qualcosa che serve a esprimere concetti e/o emozioni non è da studiare, non c'è niente da capire, se ti emoziona ti piace e apprezzi quella opera, se non ti emoziona ti lascia indifferente e la cosa finisce li, non c'è bisogno di nessuna spiegazione. Il bello dell'arte contemporanea è che se tu la guardi e trovi un significato di quell'opera non importa se il significato che gli attribuisci è giusto o sbagliato, a nessuno interessa, quello che conta è che ti trasmetta qualcosa. In un servizio pif va alla scoperta del mondo dell'arte contemporanea e quello che una collezionista londinese gli dice è proprio che l'interpretazione di un opera è molto soggettiva, a volte c'è un interpretazione "corretta" che è quella dell'artista ma nessuno, proprio nessuno ti vieta di dargli un altro significato, l'arte nasce per piacere, il "come" non ha la benché minima importanza.
E' una cosa difficile da capire e ancor più da spiegare ma l'arte contemporanea in effetti non è da capire e non è da spiegare quindi o piace e si apprezza o non piace e lascia indifferenti, non puoi imparare ad amarla, è come amare una donna, non puoi farlo a comando, con la volontà puoi usarla ma non basta la volontà per amarla davvero.
QUOTE(Diego_arge @ Feb 19 2014, 11:39 PM)

Questa è l'opera di Newmann che ti piacerebbe acquistare ?
Scusami sarà certo un mio limite ma non mi incanta per niente. Ti dirò, anni fà mi sono trovato per caso e inaspettatamente di fronte a un grande classico, il Mosè di Michelangelo. Sono rimasto lì di fronte all'opera per 20 minuti fisso immobile solo gli occhi non smettevano di passare da un particolare all'altro, ero quasi in trance e non sentivo e non vedevo niente altro che non l'opera. Mi ha quasi "svegliato" un gruppo di cinesi che si sono frapposti fra me e il Mosè.
Che ti devo dire, Michelangelo, un genio un artista un grande, ci ha messo mesi a tirar fuori dal blocco di marmo quel capolavoro. Mi chiedo quale travaglio interiore e quale applicazione di arte e mestiere ha invece espresso Newmann nella sua opera.
Parere mio personalissimo,
ciao
Domenica io sono rimasto molto colpito da quel quadro che ho postato, è un opera di generose dimensioni sarà quasi 2 metri di larghezza, a me è piaciuta molto, non so dire perché ne cosa possa significare, di solito attribuisco un significato alle opere, non è detto che sia il vero significato (a patto che esista) ma quando l'opera ha per me un significato la cosa mi gratifica e va bene così, insomma egoisticamente mi preoccupo di "ottenere qualcosa dalle opere" ma questa volta non mi sono neanche preoccupato di trovargli un senso, l'ho visto, mi è piaciuto e fine della storia, che senso ha? booh, non lo so e non mi interessa, mi piace ed è ciò che conta! Lo comprerei? Beh, si ma temo che abbia un valore assurdo, recentemente una sua opera è stata venduta a 43 milioni, decisamente tanti, meglio comprare warhol, per esempio la sua versione dell'urlo di much costa sui 100-150 mila €, non tantissimo se si pensa che il suo valore può solo aumentare nel tempo!