corradopiras
Feb 19 2014, 09:47 PM
Ragazzi ho appena preso il mio primo flash, come da titolo un metz 44 af1 e ho una d200, mi sono spulciato un pò di topic, le istruzioni della macchina e quelle del flash...ma non ne vengo a capo...Voglio far funzionare il flash staccato dalla macchina, quindi col pop up come master e il metz come slave, e fin qua ci son riuscito anche se non capisco una cosa, come faccio a settare il flash in modo che spari con più o meno potenza quando è in ttl?
Seconda domanda: se voglio regolare la potenza del flash in modo manuale devo metterlo in M e fin qui è semplice, ma se lo faccio non riceve più il comando del pop up. Perciò come faccio a farlo funzionare a distanza regolando però manualmente la potenza del flash?
So che probabilmente per chi già ci sa smanettare saranno scemenze, ma proprio non ne vengo a capo, anche dopo aver frugato tutte le possibili combinazioni di settaggi dal menu della macchina.
Grazie
Corrado
buzz
Feb 20 2014, 10:52 AM
in CLS la potenza del remoto si regola dalla macchina. Vai nel menù del flash e smanettaci.
se usi il remoto in manuale, se questo non è provvisto di fotocellula, devi usare i trigger, meglio quelli radio.
non conosco il metz, ma i nikon (il 900) lo fanno, anche tramite la stessa fotocellula ricevente per il solo lampo.
corradopiras
Feb 24 2014, 09:47 PM
Ti ringrazio per i consigli, ho settato come indicato negli allegati, pop up in commander in modalità -- per interferire il meno possibile sull'illuminazione della scena, mentre per gruppo A ho settato il modo in M e nello spazio "comp." (che penso stia per "compensazione") regolo l'insensità del lampo (nella foto allegata 1/16 rispetto alla piena potenza).
Devo invece ancora verificare se il metz 44 ha la fotocellula (la parte frontale è in plastica scura trasparente, perciò penso ci sia sotto qualche sensore, infatti quando è in slave si vede un led rosso che "dialoga" con la macchina).
nonnoGG
Feb 24 2014, 10:34 PM
Il Metz 44 AF1 digital si imposta in modo
Slave solo come
Gruppo A e qualsiasi canale remoto (1, 2,
3 e 4).
A mio parere
conviene impostarlo in
TTL e variare la compensazione luce flash dalla fotocamera, una delle opportunità permesse dal sistema CLS di Nikon.
La fotocellula IR per lo scambio dati è protetta dal filtro che serve anche a proiettare il crocicchio di illuminazione ausiliaria per l'autofocus.
Salutoni.
nonnoGG,
I AM ONLY A NIKON PHOTOGRAPHER .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.